Rifacimento impianto ad Acquaviva delle Fonti (BA)

EliseO ha scritto:
Comunque, va detto che il mio ragionamento non teneva conto del fatto che l'impianto deve servire 5-6 prese e quindi (come giustamente hai osservato) con i 2 derivatori e i vari cavi, i segnali saranno attenuati e distribuiti fra le varie prese e quindi anche per i segnali di Cassano/Spinazzola, non penso affatto che ci sarà bisogno di attenuazione. Il problema si poteva porre con 1 o e prese. Ma quasi certamente non ci sarà bisogno (e potrebbe essere deleterio) amplificare troppo i segnali da Cassano/Spinazzola, mentre abbisognano certamente di un'adeguata amplificazione i segnali da Modugno. E per questo, io propenderei per un'antenna un po' migliore come prestazioni, quale la Fracarro10R45, piuttosto che la log. Gli attenuatori ci sono, ma non ce n'è bisogno sicuramente, dato che devi serrvire + prese.

Anche io pensavo che i derivatori avrebbero risolto il tutto ma non è così, infatti collegando le quattro TV come da schema dopo aver montato anche il derivatore DE4-12 non riesco comunque ad agganciare i canali timb1 e 2 da cassano.


EliseO ha scritto:
Ritengo proprio di sì.

Ok pazienza quando ci sarà lo Switch off staremo a vedere. Però la gente qui da me sta spendendo fior di euro per modificare l'antenna per il digitale e poi sarà costretta ad investire ancora. Tipo mi cognato antenna acccanto alla mia ha speso ben 500€ e riceve gli stessi miei canali (neanche lui riceve timb1 e 2 ed ha verso cassano una antenna tipo fracarro 220.


EliseO ha scritto:
Il problema è che tu andrai a miscelare alla bruta 2 antenne che ricevono tutta la banda UHFe quindi devi mettere in conto problemi di interferenze e di possibile ricezione sfasata di alcuni segnali. In particolare, avrai problemi col mux Mediaset2 sul ch. 39 e proprio coi mux TIMB per segnali in isofrequenza che trasmettono da Cassano e Modugno, e che perciò tenderanno a danneggiarsi vicendevolmente. Penso che avrai buon segnale per i mux: RAI B, Mediaset1, D-Free, T.Norba, ReteA (ch.69 da Cassano) + qualche altro locale; per gli altri mux potenzialmente ricevibili in UHF ho forti dubbi, data questa soluzione non tecnicamente adeguata alla situazione.

Dopo aver montato tutto effettivamente ho visto che i cnali si sono sovrapposti infatti non riuscivo piu a sintonizzare la rai da spinazzola allora ho pensato di utilizzare il vecchio miscelatore e per fortuna anche se con un po ri ruggine ha funzionato perfettamente andandomi appunto a filtrare i canali 25, 44 e 54. Ora riesco a prendere bene la rai italia 1 canale 5 e rete4 (ch 25 44 54 33 34 38).Efettivamente il canale 39 mi da nessun segnale.Il canale 69 invece ha qualità e potenza al 95%, solo che secondo l'otgtv sul 69 ce solo Rete DVB 1 mentre Mediaset 1 è sul 26 e D-Free sull'H2 in verticale. Per te la soluzione tecnicamente adeguata qual'è?


EliseO ha scritto:
Presumo che siano dei ponticelli per far arrivare l'alimentazione ad eventuali antenne con pre-amplificatore incorporato.

Appena posso posto delle foto.


EliseO ha scritto:
In VHF non ci solo altri mux di rilievo che potresti ricevere, a parte RAI A.

Ok per ora allora mi va bene senza antenna.

Tornano ai canali timb 1 e 2 non posso farci prorpio niente per sintonizzarli? E dire che ho fatto tutto questo per ricevere prorpio qui canali.
Che devo fare mettere attenuatori a quant'altro? Premetto che per ora come primo derivatore ho lasciato il CAD12 e messo com secondo il DE4-12. Mettendo come primo derivatore il consigliato DE2-18 potrei risolvere?

Ciao
 
numchaco ha scritto:
Anche io pensavo che i derivatori avrebbero risolto il tutto ma non è così, infatti collegando le quattro TV come da schema dopo aver montato anche il derivatore DE4-12 non riesco comunque ad agganciare i canali timb1 e 2 da cassano.
(...)
Dopo aver montato tutto effettivamente ho visto che i cnali si sono sovrapposti infatti non riuscivo piu a sintonizzare la rai da spinazzola allora ho pensato di utilizzare il vecchio miscelatore e per fortuna anche se con un po ri ruggine ha funzionato perfettamente andandomi appunto a filtrare i canali 25, 44 e 54. Ora riesco a prendere bene la rai italia 1 canale 5 e rete4 (ch 25 44 54 33 34 38).Efettivamente il canale 39 mi da nessun segnale.Il canale 69 invece ha qualità e potenza al 95%, solo che secondo l'otgtv sul 69 ce solo Rete DVB 1 mentre Mediaset 1 è sul 26 e D-Free sull'H2 in verticale. Per te la soluzione tecnicamente adeguata qual'è?
(...)
Tornano ai canali timb 1 e 2 non posso farci prorpio niente per sintonizzarli? E dire che ho fatto tutto questo per ricevere prorpio qui canali.
Che devo fare mettere attenuatori a quant'altro? Premetto che per ora come primo derivatore ho lasciato il CAD12 e messo com secondo il DE4-12. Mettendo come primo derivatore il consigliato DE2-18 potrei risolvere?
Salve! Comunque, come dicevi, sarebbe meglio postare foto di tutte le componenti. Perchè la mancata ricezione dei mux TIMB da Cassano sui ch. 28 e 50 oppure da Modugno/Corato sui ch.24-28-41, è dovuto alla soluzione adotatta. Non è certamente una questione di derivatori. Ed è da evitare assolutamente l'inversione nell'uso degli stessi, perchè i derivatori servono a bilanciare i livelli dei segnali alle varie prese, e perciò a partire dall' "alto" dell'impianto, bisogna prima usare derivatori con attenuazioni più accentuate e poi, via via che ci si dirige verso la parte più "bassa" dell'impianto, si usano derivatori che attenuano meno, dato che qui le "attenuazioni di tratta" sono più consistenti.
Ora, se questo miscelatore è tarato per farti passare solo cerete frequenze, è chiaro che non risultano ricevibili (nello specifico, da Cassano) le frequenze non filtrate. Se invece, si miscelano alla bruta 2 antenne UHF banda larga, su tutti i canali interessati, si sovrappongono segnali interferenti che si "distruggono" reciprocamente e quindi i mux TIMB non li agganci, inevitabilmente, nè da Cassano nè da Modugno.
Per la tua situazione, una soluzione ottimale non c'è. Alcuni segnali sono scarsi di loro natura, come il Mediaset2 sul ch. 39 e quindi è quasi impossibile agganciarlo stabilmente e validamente. IPiù in generale, bisognerebbe filtrare da ciascun sito solo le frequenze che davvero interessano. Ma sarebbe un'impianto complesso ed oneroso che, in prospettiva futura di switch-off, non vale la pena considerare, dato che poi cambiranno tutte le frequenze e, per la tua zona, il sito esclusivo di riferimento sarà unicamente Cassano (+ Spinazzola per i segnali RAI). Al momento conviene accontentarsi di ciò che si riceve. Se si punta sia verso Cassano che Modugno, inevitabilmente si perde qualcosa, così come se si opta per uno solo dei 2 siti: un impianto complesso, oggi, è inutile e dispendioso; bisogna optare per una soluzione semplice in base alle proprie priorità, rinunciando a qualcos'altro. Poi, com lo switch-off, il discorso cambierà radicalmente.

numchaco ha scritto:
Ok per ora allora mi va bene senza antenna
Comunque, in VHF, anche se adesso se ne può fare a meno, io, in prospettiva futura, terrei in conto di mettere un'antenna di banda III in direzione Bari città, però non una logaritmica, inadeguata per la tua posizione. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Salve! Comunque, come dicevi, sarebbe meglio postare foto di tutte le componenti. Perchè la mancata ricezione dei mux TIMB da Cassano sui ch. 28 e 50 oppure da Modugno/Corato sui ch.24-28-41, è dovuto alla soluzione adotatta. Non è certamente una questione di derivatori. Ed è da evitare assolutamente l'inversione nell'uso degli stessi, perchè i derivatori servono a bilanciare i livelli dei segnali alle varie prese, e perciò a partire dall' "alto" dell'impianto, bisogna prima usare derivatori con attenuazioni più accentuate e poi, via via che ci si dirige verso la parte più "bassa" dell'impianto, si usano derivatori che attenuano meno, dato che qui le "attenuazioni di tratta" sono più consistenti.
Ora, se questo miscelatore è tarato per farti passare solo cerete frequenze, è chiaro che non risultano ricevibili (nello specifico, da Cassano) le frequenze non filtrate. Se invece, si miscelano alla bruta 2 antenne UHF banda larga, su tutti i canali interessati, si sovrappongono segnali interferenti che si "distruggono" reciprocamente e quindi i mux TIMB non li agganci, inevitabilmente, nè da Cassano nè da Modugno.
Per la tua situazione, una soluzione ottimale non c'è. Alcuni segnali sono scarsi di loro natura, come il Mediaset2 sul ch. 39 e quindi è quasi impossibile agganciarlo stabilmente e validamente. IPiù in generale, bisognerebbe filtrare da ciascun sito solo le frequenze che davvero interessano. Ma sarebbe un'impianto complesso ed oneroso che, in prospettiva futura di switch-off, non vale la pena considerare, dato che poi cambiranno tutte le frequenze e, per la tua zona, il sito esclusivo di riferimento sarà unicamente Cassano (+ Spinazzola per i segnali RAI). Al momento conviene accontentarsi di ciò che si riceve. Se si punta sia verso Cassano che Modugno, inevitabilmente si perde qualcosa, così come se si opta per uno solo dei 2 siti: un impianto complesso, oggi, è inutile e dispendioso; bisogna optare per una soluzione semplice in base alle proprie priorità, rinunciando a qualcos'altro. Poi, com lo switch-off, il discorso cambierà radicalmente.


Comunque, in VHF, anche se adesso se ne può fare a meno, io, in prospettiva futura, terrei in conto di mettere un'antenna di banda III in direzione Bari città, però non una logaritmica, inadeguata per la tua posizione. Ciao!

Ti ringrazio tantissimo per la tua disponibilità EliseO ora sei l'unico che mi sta aiutanto e da cui qualcosina l'ho appresa.

Posterò le foto dettagliate quanto prima, ma nel frattempo vorrei ricordarti che io ho provato a puntare una sola antenna verso cassano (ho provato la BLU420, ho provato la log e ho provato la 10RD45F), ma anche con una antenna collegata all'ingresso 10 db i canali Timb nonli aggancio. L'unica altra prova che mi piacerebbe fare e posizionare una sola antenna verso Cassano e collegarla direttamente alla tv senza amplificatore.

Ciao
 
numchaco ha scritto:
Posterò le foto dettagliate quanto prima, ma nel frattempo vorrei ricordarti che io ho provato a puntare una sola antenna verso cassano (ho provato la BLU420, ho provato la log e ho provato la 10RD45F), ma anche con una antenna collegata all'ingresso 10 db i canali Timb nonli aggancio. L'unica altra prova che mi piacerebbe fare e posizionare una sola antenna verso Cassano e collegarla direttamente alla tv senza amplificatore.

Sì, le foto potranno essere di aiuto. Il punto è che senza strumentazione non possiamo sapere gli esatti livelli dei vari segnali disponibili in zona. In particolare, da Cassano certi segnali hanno elevate potenze come gli analogici Mediaset ed altri, come i mux TIMB, sono più scarsi. Comunque, prova senza amplificatore, perchè l'amplificazione può portare a saturazione ed intermodulazioni che possono impedire la decodifica di alcuni mux con segnali più deboli, come, appunto, i TIMB.
Però, resta il fatto che se devi utilizzare l'amplificatore che hai, con i livelli fissi di guadagno, e poi, vuoi ricevere i mux sia da Cassano che da Modugno, devi sempre tener conto del problema della sovrapposizione interferenziale. Poi, tieni conto che vuoi anche servire 5-6 prese.
Cioè, dati i limiti della situazione e i mezzi a disposizione + il fatto che l'anno prossimo cambia tutto lo scenario, penso che, adesso, dovrai trovare una soluzione di compromesso che, inevitabilmente, significa dover rinunziare a qualcosa. E' impossibile pretendere, nella tua situazione corrente e con i mezzi che hai, ricevere tutti i mux da Modugno + Cassano. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Sì, le foto potranno essere di aiuto. Il punto è che senza strumentazione non possiamo sapere gli esatti livelli dei vari segnali disponibili in zona. In particolare, da Cassano certi segnali hanno elevate potenze come gli analogici Mediaset ed altri, come i mux TIMB, sono più scarsi. Comunque, prova senza amplificatore, perchè l'amplificazione può portare a saturazione ed intermodulazioni che possono impedire la decodifica di alcuni mux con segnali più deboli, come, appunto, i TIMB.
Però, resta il fatto che se devi utilizzare l'amplificatore che hai, con i livelli fissi di guadagno, e poi, vuoi ricevere i mux sia da Cassano che da Modugno, devi sempre tener conto del problema della sovrapposizione interferenziale. Poi, tieni conto che vuoi anche servire 5-6 prese.
Cioè, dati i limiti della situazione e i mezzi a disposizione + il fatto che l'anno prossimo cambia tutto lo scenario, penso che, adesso, dovrai trovare una soluzione di compromesso che, inevitabilmente, significa dover rinunziare a qualcosa. E' impossibile pretendere, nella tua situazione corrente e con i mezzi che hai, ricevere tutti i mux da Modugno + Cassano. Ciao!

Ciao
Ecco come promesso vi posto le foto. Premetto che non ho piu messo mano quindi la situazione non è cambiata, cioè nonostante abbia utilizzato vecchissimi filtri in analogico prendo bene il gruoppo rai e mediaset ( solo Rai 1 non è ottimo ma puo andare), ma non riesco ancora a prendere in digitale il gruppo Timb1 e 2 da cassano.
Aggiungo che se devo rinunciare a qualcosa per ricevere Timb per ora posso anche scollegare la Fracarro Blu420F puntata verso Modugno.


Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us





Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

 
numchaco ha scritto:
Premetto che non ho piu messo mano quindi la situazione non è cambiata, cioè nonostante abbia utilizzato vecchissimi filtri in analogico prendo bene il gruoppo rai e mediaset ( solo Rai 1 non è ottimo ma puo andare), ma non riesco ancora a prendere in digitale il gruppo Timb1 e 2 da cassano.
Aggiungo che se devo rinunciare a qualcosa per ricevere Timb per ora posso anche scollegare la Fracarro Blu420F puntata verso Modugno.

In effetti, una prova da fare è quella di puntare separatamente i vari siti, magari senza il passaggio intermedio per l'amplificazione+distribuzione.
In particolare, io proverei anche la FracarroBLU420 verso Cassano, dopo aver provato la sola altra antenna, la 10R45F. Comunque, in ogni caso, non congiuntamente. Per il resto, si tratta dell'impianto che, grosso modo, avevi descritto, anche con i filtri per i ch. 25, 44, 54 per filtrare i segnali RAI dal M.te Caccia.
Se non fai le prove, di cui, mi sembra, avevamo già parlato, non c'è molto da poter fare. Ciao!
 
Ciao a tutti

Ed eccoci arrivati anche noi allo spegnimento.

Ora però mi ritrovo col mio vecchio impianto da rifare ancora una volta e mi serve ancora il vostro grandissimoaiuto

Iniziamo col dire che non ho ben capito nel mio paese Acquaviva delle Fonti da dove prendere tutti i segnali. Nel senso da dove trasmette i segnali La RAI, da dove Mediaset, da dove timb , da dove dfree ecc ecc.

Quello che attulmente ho a disposizione è sempre l'ampificatore da palo decritto nel 3d un filtro per i canalio rai (che se possibiole vorrei eliminare).
Premetto che dovrei fare un impianto per due abitazione perchè attualmente sul tetto ci sono due antenne e ne vorrei mettere solo una.

Per fare sono confuso se utilizzare un amplificatore da polo con due uscite e due diversi alimentatori stabilizzati oppure un amplificatore ad una uscita e un alimentatore stabilizzato a due uscite.

Poi, smontando le due antenne, ho a disposione due antenne direttive a 42 elementi, due direttive a 20 elemeti una logaritmica( che vorrei sostituire con una yagi)

Ora il problema è come costriure il mio impianto?

Utilizzare quello che ho a disposizione è sufficente? Oppure servono altri pezzi?
E quali?
Potrebbe essere utile una direttiva a 90 elementi?

Chiedo il vostro aiuto
 
Dato che è passato un bel po' di tempo, potresti fare un riepilogo di tutta la situazione dell'impianto? A livello antennistico, con lo switch-off, le cose per Acquaviva si semplificano perché da Cassano Murge saranno disponibili tutti i mux Mediaset (che abbandona Modugno), TIMB, RETEA e sostanzialmente quasi tutti quelli locali, mentre la RAI trasmetterà sempre da M.te Caccia. Quindi, un'antenna VHF III banda verso Bari città, andrà sempre bene e in UHF, un'antenna in punto intermedio fra Cassano e M.te Caccia può essere soistanzilmente risolutiva, eliminando tutto il resto, i filtri e quant'altro. Come antenna ne puoi usare una di quelle a 42 elementi che già hai, ma forse potrebbe anche andare meglio una a 22 elementi; la 90 elementi non è adeguata per questa tua situazione e poi Cassano ce l'hai moilto vicina e devi riuscire a beccare 2 siti, possibilmente con un'unica antenna sì da semplificare tutto. A livello di amplificatore, non ricordo quale sia, ma basta che ci sia 1 ingresso VHF e uno UHF; gli altri resterebbero inutilizzati. Come alimentatore, ne puoi usare uno a 2 uscite che sostanzialmente incorpora un partitore a 2 vie (diciamo così), e poi da lì arrivare verso gli opportuni derivatori di cui si era ampliamente parlato; ma è meglio che riproponi uno schema aggiornato di tutto perché è passato troppo tempo e non si è capito se hai fatto delle modifiche o no. Ciao!
 


Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

[/QUOTE]

Ciao e grazie EliseO

Come si puo vedere dalle immagini alla situazione attuale e cioè prima dello S.O. la situazione dell'impianto è la seguente (vedi immagigni)

Se ho ben capito come dici tu, visto che tutto sarà trasmesso da Cassano e da Spinazzola, mi basta puntare una antenna Fracarro da 22 elementi oppure da 42 fra cassano e spinazzola. Oppure una 22 lementi verso cassano e una 22 elementi verso spinazzola. Correggimi se sbaglio.

Però non ho capito a che cosa mi serve mettere una Vhf III banda verso Bari città come mi dici.

Aggiorno la situazione al giorno 25 maggio dopo lo S.O.

Non ho ancora apportato nessuna modifica all'impianto quindi ad oggi ho ancora montato il vecchio impianto come da foto. Ho provato a fare la sintonizzazione dei canali e, non so se è normale, li ho praticamente sintonizzati tutti (tutti i mux) e anche di ottima qualità.

Che faccio allora lascio tutto com'è oppure mi conviene sempre modificare l'impianto came mi hai suggeritop tu EliseO?
 
Come si puo vedere dalle immagini alla situazione attuale e cioè prima dello S.O. la situazione dell'impianto è la seguente (vedi immagigni)

Se ho ben capito come dici tu, visto che tutto sarà trasmesso da Cassano e da Spinazzola, mi basta puntare una antenna Fracarro da 22 elementi oppure da 42 fra cassano e spinazzola. Oppure una 22 lementi verso cassano e una 22 elementi verso spinazzola. Correggimi se sbaglio.

Però non ho capito a che cosa mi serve mettere una Vhf III banda verso Bari città come mi dici.

Aggiorno la situazione al giorno 25 maggio dopo lo S.O.

Non ho ancora apportato nessuna modifica all'impianto quindi ad oggi ho ancora montato il vecchio impianto come da foto. Ho provato a fare la sintonizzazione dei canali e, non so se è normale, li ho praticamente sintonizzati tutti (tutti i mux) e anche di ottima qualità.

Che faccio allora lascio tutto com'è oppure mi conviene sempre modificare l'impianto came mi hai suggeritop tu EliseO?
La mia idea è questa: niente più Modugno che non serve: un'antenna (o la BLU220 o la 10R45F in punto intermedio fra Cassano e Spinazzola (tanto cassano ce l'hai vicino e i segnale RAI da Spinazzola sono molto potenti); la VHF III serve soprattutto per il futuro mux DVB-T2 RAI da Bari città sul VHF H1. Facci sapere. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
La mia idea è questa: niente più Modugno che non serve: un'antenna (o la BLU220 o la 10R45F in punto intermedio fra Cassano e Spinazzola (tanto cassano ce l'hai vicino e i segnale RAI da Spinazzola sono molto potenti); la VHF III serve soprattutto per il futuro mux DVB-T2 RAI da Bari città sul VHF H1. Facci sapere. Ciao ;)
Mi collego un attimo a questa discussione visto che la città è la stessa e gli argomenti quindi sono grosso modo comuni, nel caso non va bene me lo dite e ne apro una specifica per il mio caso (che comunque potrebbe rivelarsi piuttosto complicato).

Eliseo, tu sostieni che dovrebbe essere sufficiente puntare una sola UHF a metà strada tra Cassano e Monte Caccia, ma questo vale anche se tra i siti limite ci sono ben 60°, non sono troppi?

Gli azimut dei vari siti sono:

- 223° - Cassano - Masseria Cristo Fasano
- 226° - Cassano - Pozzo Maccheroni
- 237° - Cassano - C.da Rossani (mi dicono con i Mediaset sicuro, visto che è il sito più imponente)
- 257° - Cassano - C.da Nisco
- 284° - Spinazzola - Monte Caccia (55km)

I siti di Cassano sono a solo 8 km e quindi i segnali sono sicuramente molto intensi da poter entrare anche se non puntati ottimamente, per contro però lì ci sono i mux di Mediaset Premium, che in quanto a pagamento devono essere sintonizzabili al meglio, o comunque in modo da non avere problemi.

Più che a metà strada mi vien da pensare che per riuscire nel tentativo di usare una sola antenna bisogna puntarla un po' più a favore di Monte Caccia, per via della grande distanza, costringendomi quindi a sacrificare un po' troppo Cassano, col rischio che poi qualche mux di Cassano non mi entri correttamente, cosa che vorrei evitare.

Con una soluzione unica ce la potremmo davvero fare, o sarebbe solo un tentativo?

Dovendo comprare ex novo l'antenna UHF larga banda da dedicare a questo tentativo, quale sarebbe meglio acquistare, Fracarro BLU220F, BLU420F, Televes DAT HD, Offel TRIO+, ... e per quale motivo?

Diciamo che per cominciare queste domanda possono bastare, poi con calma vediamo tutto il resto :D

:wave:
 
Fermo restando che è vivamente raccomandabile l'utilizzo anche di una III banda in polarizzazione verticale verso Bari, a mio avviso la miglior soluzione è riassunta nel seguente thread in rilievo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995

Ovvero, per la banda UHF, sarebbe meglio avere comunque due antenne (una per la RAI da Caccia, l'altra per Cassano). Vista l'estrema vicinanza di Cassano, sarebbe meglio "calibrare" a dovere il segnale ricevuto delle due antene, onde evitare saturazioni con conseguenti difficoltà di ricezione.

Facendo riferimento al link sopra indicato, direi che in questo caso come filtro-mix ne serve uno amplificato, con rispettive regolazioni di guadagno per ciascun ingresso.
Se non erro sono prodotti dalla My-Tek e dalla Offel. ;)
 
Ti ringrazio per l'intervento e colgo l'occasione per aggiungere brevemente una premessa che non avevo fatto.

Abito in una palazzina di 3 piani e 6 appartamenti e l'attuale impianto centralizzato è con centralino di testa a moduli monocanale che necessiterebbe di profondi e costosi interventi di adeguamento (risintonia dei moduli sulle frequenze più importanti).
Siccome la spesa pare non sarebbe piccola e alla fine potremmo vedere solo 14-15 mux, se con una spesa piccola si riusciva a passare ad una soluziona a larga banda gradiremmo tutti risparmiare i costi e vedere anche più canali.

AG-BRASC ha scritto:
Fermo restando che è vivamente raccomandabile l'utilizzo anche di una III banda in polarizzazione verticale verso Bari (...)
La III banda non l'avevo menzionata solo perchè mi stavo concentrando sul discorso UHF, ma ovviamente rimarrà, o meglio molto probabilmente metteremo nuova anche quella :)

AG-BRASC ha scritto:
(...) a mio avviso la miglior soluzione è riassunta nel seguente thread in rilievo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995

Ovvero, per la banda UHF, sarebbe meglio avere comunque due antenne (una per la RAI da Caccia, l'altra per Cassano). Vista l'estrema vicinanza di Cassano, sarebbe meglio "calibrare" a dovere il segnale ricevuto delle due antene, onde evitare saturazioni con conseguenti difficoltà di ricezione.
Avevo già letto quella discussione e la sto tenendo d'occhio ;) e mi rendo conto che è anche la soluzione più "istituzionale".

Mi interessava la proposta di Eliseo per il semplice fatto che, usando una sola antenna:

- se non sbaglio basterebbe un solo amplificatore/miscelatore per 1UHF/1VHF e niente altro (pochi euro)

- non ci sarebbero i rischi connessi all'uso di due antenne diverse come p.e. l'uso del filtro-mix con i tagli/passaggi sui canali RAI, che potrebbe comunque creare problemi sui mux adiacenti alle frequenze tagliate, anche se tarati perfettamente

- diventerebbe una soluzione molto più semplice da attuare in modo amatoriale, senza ricorrere a tecnici antennisti che stanno sparando prezzi assurdi.

Uno dei possibili aspetti negativi dell'uso di una sola antenna su due siti diversi dovrebbe riguardare i mux trasmessi contemporaneamente da entrambi i siti, soprattutto se vengono trasmessi senza SFN.

Da quello che mi risulta però da Monta Caccia ci sono RAI e TIMB, e TIMB è presente anche su Cassano, quindi visto che mi pare che TIMB abbia l'SFN non ci sarebbero rischi a riguardo, anche perchè l'SFN funziona bene proprio quando si riceve con una sola antenna, dico bene?

AG-BRASC ha scritto:
Vista l'estrema vicinanza di Cassano, sarebbe meglio "calibrare" a dovere il segnale ricevuto delle due antene, onde evitare saturazioni con conseguenti difficoltà di ricezione.
Se si usasse una sola antenna favorendo un po' più Monte Caccia e quindi un po' meno Cassano, i mux di Cassano non verrebbero automaticamente attenuati dalla non perfetta direzione dell'antenna?

Ho dato un'occhiata ai grafici delle antenne BLU Fracarro e mi è parso di capire che entro i +-15° si ottiene grosso modo al massimo un'attenuazione di 4db, mentre man mano che si "sbaglia" angolo le attenuazioni aumentano notevolmente.

Questo uso sporco dell'unica antenna non potrebbe funzionare proprio per attenuare i segnali di Cassano molto vicini evitando i rischi di saturazione di cui parlavi tu?

Il mio cruccio è solo capire se i 60° fra i siti limite sono oggettivamente troppi.

Sempre in riferimento a quel grafico delle Fracarro (se prendessimo una di quelle antenne), pensavo di puntare Monte Caccia sul +15/20° (attenuazione di 4/6 db) e lasciare tutta la parte sinistra dell'antenna per ricevere da Cassano con attenuazioni da 4/6 db fino a 8/12 db (sempre sulla carta).

Il dubbio è proprio sulle trasmissioni all'estrema sinistra, quelle che verrebbero maggiormente attenuate, bisognerà provare sul campo come si comportano, ma se mi dite che è inutile anche tentare questa soluzione, allora è un altro paio di maniche :icon_rolleyes:

AG-BRASC ha scritto:
Facendo riferimento al link sopra indicato, direi che in questo caso come filtro-mix ne serve uno amplificato, con rispettive regolazioni di guadagno per ciascun ingresso.
Se non erro sono prodotti dalla My-Tek e dalla Offel. ;)
Siccome, coma già detto, cercheremo di fare il meno possibile con gli antennisti veri e propri, potresti indicare (tu o chiunque voglia intervenire :D ) in modo più dettagliato i vari modelli di prodotti da valutare, sia per la tua soluzione 2UHF+VHF, sia per quella che sarebbe ottima in quanto a costi 1UHF+1VHF, in modo da vedere se è possibile reperirli dai negozi del luogo o via internet e capirne i costi prima di muoverci definitivamente?

:wave:
 
Ultima modifica:
Occhio, che non è decentrando l'orientamento verso un sito o un altro che si ottengono attenuazioni corrette (con 60° di differenza poi...).
Oltretutto il lobo di irradiazione (o di ricezione) di un'antenna varia (e neanche poco) in funziona della frequenza, restringendosi sempre di più man mano che si sale di frequenza (i data sheet di solito fanno riferimento al centro-banda).
E poi va considerato che i segnali ricevuti con puntamento incoerente possono esporsi ad altre variabili, come i temibili "sfasamenti"...
Non mi sembra che la soluzione "amatoriale" sia in questo caso la più indicata (le possibilità di successo per un risultato stabile le vedo molto scarse).
Filtrando le antenne in modo corretto, a questo punto con un singolo passacanale 26/30/32/40 sull'antenna verso Caccia e una singola trappola per gli stessi canali sull'antenna verso Cassano, collegando poi ognuna delle due ad un ingresso UHF, si otterrà un risultato di gran lunga più affidabile.
 
AG-BRASC ha scritto:
Filtrando le antenne in modo corretto, a questo punto con un singolo passacanale 26/30/32/40 sull'antenna verso Caccia e una singola trappola per gli stessi canali sull'antenna verso Cassano, collegando poi ognuna delle due ad un ingresso UHF, si otterrà un risultato di gran lunga più affidabile.
A livello teorico ti seguo alla grande, cioè capisco perfettamente di cosa parli e a cosa ti riferisci, ma è il mettere in pratica che mi risulta difficile non essendo del mestiere e non sapendo valutare correttamente i vari elementi.

So che quella è a conti fatti la soluzione migliore, ma si potrebbe riuscire a farla da noi senza rivolgersi ad un antennista?

Quali modelli precisi di elementi sarebbe da prendere e quanto costerebbero? E poi cosa altro servirebbe?

L'intento è spendere il minimo per ottenere il massimo, non si possono proprio accettare proposte da tante centinaia di euro anche se verebbe diviso in 6 :icon_rolleyes:

Purtroppo nei condomini bisogna mediare con tante teste e quando si tocca la voce soldi è ancora più difficile, per questo mi sto interessando per trovare una soluzione il più economica e vantaggiosa possibile, in modo da riuscire a convincere tutti senza problemi e in tempi brevi.

La proposta della singola UHF mi sembrava interessante per quello, cioè sembrava conciliare i costi e "semplicità" di realizzazione dell'impianto, con il vedere praticamente tutto, ma appunto avevo dei dubbi sulla realizzabilità della cosa e tu mi stai confermando che è più probabile che non si riesca a trovare una quadra piuttosto che invece sì.

:wave:
 
Ultima modifica:
Ti lancio un'idea.
Mi risulta che la My-Tek abbia già prodotto questo tipo di filtraggi, già per le canalizzazioni Pugliesi (anche perché lo ha già fatto per le Marche, dove il Mux 1 è pure 32).
Per evitare di dover usare un miscelatore per le due antenne e avere un'unica uscita risultante in UHF, per la quale sarebbe impossibile regolare singolarmente il guadagno di ciascuna antenna, potresti (trovandoli) prendere due filti mix di questo tipo: di uno dei due userai solo l'ingresso passacanale per l'antenna verso il Caccia e dell'altro solo quello con trappola per l'antenna verso Cassano.
Così avrai sempre i due cavi da inserire in due ingressi UHF larga banda da regolare nel modo più opportuno. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ti lancio un'idea.
Mi risulta che la My-Tek abbia già prodotto questo tipo di filtraggi, già per le canalizzazioni Pugliesi (anche perché lo ha già fatto per le Marche, dove il Mux 1 è pure 32).
Per evitare di dover usare un miscelatore per le due antenne e avere un'unica uscita risultante in UHF, per la quale sarebbe impossibile regolare singolarmente il guadagno di ciascuna antenna, potresti (trovandoli) prendere due filti mix di questo tipo: di uno dei due userai solo l'ingresso passacanale per l'antenna verso il Caccia e dell'altro solo quello con trappola per l'antenna verso Cassano.
Così avrai sempre i due cavi da inserire in due ingressi UHF larga banda da regolare nel modo più opportuno. ;)
Quindi provo a riassumere quello che dici e cioè mi servirebbe:

- 2 antenne LB UHF
- 1 antenna LB VHF
- 2 filtri-mix per 26-30-32-40, che sono già tarati e vanno solo connessi alle antenne, giusto?
- 1 amplificatore-mix con 2 UHF/1 VHF e che abbia il guadagno dei tre ingressi regolabile singolarmente

Quindi per realizzare l'impianto a larga banda nel mio palazzo dovrei:

- Installare e direzionare sui siti le 3 antenne
- Collegare M.Caccia sul passacanale del filtro-mix 1
- Collegare Cassano sulla trappola del filtro-mix 2
- Collegare le uscite dei due filtri-mix agli ingressi UHF dell'amplificatore-mix
- Collegare l'antenna VHF all'ingresso VHF dell'amplificatore-mix
- Collegare l'impianto del palazzo all'uscita dell'amplificatore-mix

Infine valutare come si vede il tutto e intervenire sul guadagno dell'amplificatore per abbassare leggermente Cassano onde evitare problemi di saturazione e quindi di non visione dei mux di quel sito.

Rivolgermi all'antennista solo nel caso in cui ci fossero dei problemi e quindi servissero strumenti di misura p.e. per orientare meglio le antenne o regolare bene il guadagno.

Tutto corretto?

In caso affermativo ora mi servirebbero consigli per gli acquisti, marche e modelli dei vari elementi in modo da cominicare a fare una valutazione dei costi e vedere se la cosa è fattibile per i condomini.

:wave:
 
Intanto ti confermo che questi filtraggi vengono venduti già regolati sulle frequenze previste.
La My-Tek già li ha sicuramente, ti conviene cercare il loro sito web e informarti, magari anche tramite i loro contatti, per vedere come reperirli.
Per le antenne, io mi sono sempre trovato bene con el Fracarro. Hanno un buon rapporto qualità prezzo e si trovano facilmente un po' in tutta Italia.
Evita le Sigma, pesantissime, ingombranti e e che danno una presa sul vento davvero esagerata, ai limiti del pericoloso.
Molto meglio la serie UHF BLU, come le BLU420F.
Per la VHF, va bene la 6E512F oppure la BLV6F.
Come Mix - amplificatore, prendi un centralino autoalimentato (ad es. la serie MBJ della Fracarro).
Per i prodotto Fracarro puoi orientarti in tutta tranquillità con i loro cataloghi, tramite il loro sito.
Per il resto, ciò che hai scritto mi pare tutto giusto. :icon_cool:

PS: tieni sempre conto che per stabilire i dettagli appena riassunti abbiamo fatto una valutazione di massima, senza indagini reali sul posto e senza strumenti tecnici adeguati. :icon_rolleyes:
 
tropicana ha scritto:
Se si usasse una sola antenna favorendo un po' più Monte Caccia e quindi un po' meno Cassano, i mux di Cassano non verrebbero automaticamente attenuati dalla non perfetta direzione dell'antenna?

Dipende da quanto è grande il dislivello di segnale.

Io ho fatto una cosa simile, ho diretto un'antenna con cura verso un ripetitore lontano senza alcun riguardo verso quello vicino. Niente puntamento "intermedio", insomma.
Nonostante i 45-50 gradi di differenza e la differente polarizzazione rimangono più forti i segnali del ripetitore vicino.
 
Indietro
Alto Basso