Rifacimento impianto antenna senza centralino e senza filtri [RE]

digitalchoice

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
16 Gennaio 2009
Messaggi
492
Località
reggio nell'emilia (RE)
Nonostante non sia più scattante e performante come una volta, ho azzardato il rifacimento dell'intera distribuzione antenna nella "nuova" casa.

L'impianto risale agli anni 90, questo quello che ho trovato:




E qui come ho ricablato:


Come cablaggio esistente ho trovato Cavel DG113 per il terrestre e Cavel SAT501 per il satellite (una parabola Offel da 60 puntata su hotbird)
Io ho utilizzato Messi e Paoloni Digisat 5 Elite (6.8mm)
170 metri di cavo steso, di cui 100 metri nella giornata di sabato al piano 1 e gli altri 70 giorni fa al piano 0
Le 5 tratte dai demix alle prese sono 20 metri la più corta e 60 metri la più lunga, alcune prese (3) non sono ancora connesse, il cavo è isolato ma non connesso ad una presa.

Come ben sappiamo miscelare 2 uhf puntate in diverse direzioni può essere controproducente, tuttavia ho provato, miscelando Serramazzoni con Barbiano (?) non ho ben chiaro dove punti effettivamente la uhf in pol O dove ho segnato in foto "Barbiano?"
Non mi sono permesso di miscelare qualcosa con la uhf puntata sul Venda : )

Qui il risultato misurato su una TV la tratta è di circa 30 metri dai demix, fra qualche giorno farò una verifica del segnale sulla tratta più lunga.
Non ho strumenti professionali per misurare ed ovviamente la misurazione del tv fa poco testo, comunque è tutto da giorni stabile e senza cali/perdite di segnale.



Nel muro si può vedere il segno nero del centralino Offel 26-985 Carbonizzato
 
Ultima modifica:
L'antenna identificata come Serramazzoni non è Serramazzoni ma Cà del Vento e dintorni (canali in verticale della lista seguente), mentre quella indicata come Barbiano è Serramazzoni (o meglio oggigiorno Monfestino) (più o meno tutto è stato spostato per motivi urbanistici)

A parte curiosità storiche, di cui comunque si può parlare, tutto ciò che devi fare è di utilizzare la sola antenna in polarizzazione verticale, quella erroneamente indicata con Serramazzoni, vedi sopra.
Il resto non serve più a nulla ;)

Sistemata la testa, si può pensare alla distribuzione, però facci uno schemino perché io non è che ci ho capito molto....
 
Ultima modifica:
Ecco lo schema:
D1_07052025_Rev.01.pdf

Ok chiaro per i puntamenti, la banda III mi occorrerà per il DAB, vedremo cosa entra nella posizione in cui si trova ora,
si valuterà poi un riposizionamento.

Ammettendo che i due segnali delle UHF siano sincronizzati, avrebbe un senso mantenerle miscelate come ora ?
 
Ok,
ammettiamo invece che si verifichi un problema di forza segnale nelle tratte più lunghe al piano 0.

In questo caso potrebbe essere utile inserire sul ramo che va al piano 0 il segnale di un altra antenna UHF ?

Ovviamente escludendo il tutto dal ramo del piano 1.

Lo scopo è quello di non inserire alcun tipo di amplificatore in nessuna posizione.
 
Ok,
ammettiamo invece che si verifichi un problema di forza segnale nelle tratte più lunghe al piano 0.

In questo caso potrebbe essere utile inserire sul ramo che va al piano 0 il segnale di un altra antenna UHF ?

Ovviamente escludendo il tutto dal ramo del piano 1.

Lo scopo è quello di non inserire alcun tipo di amplificatore in nessuna posizione.
Fatta salva l'obiezione di Gherardo sui multiswitch, è proprio in quell'ottica che non devi miscelare antenne, specialmente nei casi fortunati come il nostro, dove dopo 50 anni (e lo so bene io) di impianti complessissimi, ora ce la si può cavare con un'antenna sola... 😉
P.S. la VHF è una banda stretta del canale D (05), non va bene per il DAB.
Per quella ragiona su quale tipo di antenna nuova ti conviene orientarti, se direttiva oppure omnidirezionale...
 
Mia Opinione , Io avrei usato multiswitch ibridi Lem a 5 entrate e 2 uscite derivate , costicchiano un po´ ma meno sbattimenti a fare l´impianto e sicuro che funzioni, possibile usare anche due posizioni orbitali

Per 7 prese bastavano due multiswitch a 2 uscite derivate ai piani...

Cosa é il T-D500 ? Dallo schema sembra un ricevitore con due antenne esterne separate , strano mai visto
Ho appena comprato una radiolina da 150 € FM-DAB+ Tecnisat- Digitradio C4 ed ha entrata coassiale F gia miscelata
Edit: Ho visto ora ,é un Yanaha con due entrate separate :)
 
Ultima modifica:
@gherardo
se ti riferisci ai televes 404110 e 404010 permettono il passaggio della VDC in una delle porte UHF, tuttavia se non ho omesso qualcosa dal loro manuale, questi miscelatori in sè sono passivi, nel senso che non hanno una elettronica da alimentare al loro interno.

@areggio
qualche civico più indietro avevo una VHF D identica a questa, ti riporto quello che entrava facendo riferimento alla discussione "Antenna per radio DAB+, posso mettere una banda terza?" del 12/04/2024

MUX 7B (non agganciato) 10%
MUX 7C MEDIADAB 20%
MUX 7D DAB Italia 100%
MUX 8A #EuroDab 100%
MUX 8B (non agganciato) 10%
MUX 12B DAB+ RAI (non agganciato) 0%

MUX12B.jpg


Si era vista la presenza di un bel problema sul 12B che non entrava, il resto invece bene nonostante errato puntamento e polarizzazione.
 
Beh, con un'antenna di canale ovviamente entrano anche gli adiacenti, ma con una notevole perdita; per il dab serve una 5-12 in verticale. Se i multiswitch sono passivi per 7 prese un minimo di amplificazione per il dvbt io la metterei.
 
@gherardo
se ti riferisci ai televes 404110 e 404010 permettono il passaggio della VDC in una delle porte UHF, tuttavia se non ho omesso qualcosa dal loro manuale, questi miscelatori in sè sono passivi, nel senso che non hanno una elettronica da alimentare al loro interno.

@areggio
qualche civico più indietro avevo una VHF D identica a questa, ti riporto quello che entrava facendo riferimento alla discussione "Antenna per radio DAB+, posso mettere una banda terza?" del 12/04/2024

MUX 7B (non agganciato) 10%
MUX 7C MEDIADAB 20%
MUX 7D DAB Italia 100%
MUX 8A #EuroDab 100%
MUX 8B (non agganciato) 10%
MUX 12B DAB+ RAI (non agganciato) 0%

MUX12B.jpg


Si era vista la presenza di un bel problema sul 12B che non entrava, il resto invece bene nonostante errato puntamento e polarizzazione.
Normale, anzi proprio il fatto che non sia accordata esalta il cosiddetto effetto "pezzo di ferro"... cioè anche la direzionalità e in parte la polarizzazione vanno a farsi benedire...
Il che può anche essere un vantaggio, ma non per me che sono così maniaco che se qualcosa mi arriva per sbaglio mi innervosisco ancora di più, nel senso che l'impianto deve essere studiato e "voluto" 😆
 
Il relais universale Spaun Sur211, credo ti riferisci a questo, é studiato per poter avere segnali da piú LNB su posizioni orbitali diverse ,fino a 4 o sistema multifeed su unica antenna con unica uscita comandata da un unico decoder
543802 sono multiswitch ?
 
Il relais universale Spaun Sur211, credo ti riferisci a questo, é studiato per poter avere segnali da piú LNB su posizioni orbitali diverse o sistema multifeed fino a 4 su unica antenna con unica uscita comandata da un unico decoder
A proposito, in questa distribuzione a cui non si può comunque negare l'originalità e l'inventiva, mi sa che il VHF del DAB non ci passi proprio, salvo smentite (verificare banda passante) 😉
 
A proposito, in questa distribuzione a cui non si può comunque negare l'originalità e l'inventiva, mi sa che il VHF del DAB non ci passi proprio, salvo smentite (verificare banda passante) 😉
E se vedo bene entrano in un multiswitch per Sat
 
E se vedo bene entrano in un multiswitch per Sat
E già, è per quello che io quando ho visto le foto non c'ho capito una ramazza...
In realtà se funziona l'idea di usare questo materiale per il digitale terrestre è anche geniale e sarebbe stata una manna in questa zona qualche anno fa...
Peccato che adesso avendo una sola "posizione orbitale" non serve più a nulla per la generalità degli utenti...
Potrebbe essere invece molto interessante per chi come me amerebbe avere diverse direzioni senza ritornare al rotore... 😉
 
Vedo molto interesse nella discussione e faccio anche fatica a starci dietro;
andiamo in fila :)

@egis
come da titolo senza amplificatore e senza filtri per la realizzazione di un impianto senza alcun tipo di alimentazione / vdc se non quella generata dai decoder sat. Quindi niente multiswitch.

@areggio
sicuramente tutto deve essere studiato e voluto, ma qui ci sarebbe anche da chiamare una piattaforma, comprare antenne nuove, montare e puntare il nuovo, disfare la coibentazione di catrame per entrare nel sotto tetto ecc. ecc. ecc.
Non lo escludo a priori ma è da vedere prima se ne vale la pena.

@egis
Il SUR211 lo utilizzavo in passato impostato in "uncomitted" per switchare tra 2 diseqc 4/1.
Di fatto avere 2 diseqc 4/1 + un SUR211 equivale ad avere un diseqc 8/1, che configurato correttamente funziona anche in un decoder datato come quello che uso ancora, il DM7020HD.
Potrebbe darsi anche che non lo userò mai, in quanto tempo permettendo ricostruirò il multifeed 13E-19.2E-28.2E sulla laminas 180 che pianterò in cortile.
Il 543802 è un semplice partitore 1 in 5 out.

@areggio
motivo ?
il 404010 ha un ingresso banda III, il resto a valle è banda passante 5...2400Mhz.

@egis
non è presente nessun multiswitch

@areggio
con lo schema dovrebbe capirsi.
è più banale di quanto sembra:
1. miscelazione bande terrestri
2. divisione terrestre + divisione satellite
3. mix
4. demix
5. utenze
 
Ah... Perlomeno non lo rifai adesso che piove come Dio la manda... 🤣
Per il resto, appunto, dall'inizio non era chiarissimo il fatto che fosse ibrido in questo modo... 😉
 
Hai gia provato la parabola se va , no perché con mix e demix e miscelatori vari dipende tutto se ti arrivano in presa i valori sufficienti con margine di aggancio anche con il maltempo
 
No, non ho ancora provato, finisco prima di cablare tutte le prese, per ora sto utilizzando una sola tv collegata.
Della parabola Offel da 60 a dire il vero non so neanche se sia allineata e se l'LNB funzioni, comunque molto probabilmente nel
partitore del sat ci finirà il cavo della 180 ed a quel punto si vedrà tutto e bene ;)

Apprezzo il riconoscimento dell' originalità e l'inventiva :)

Seguiranno aggiornamenti !
 
Indietro
Alto Basso