Rifacimento impianto antenna senza centralino e senza filtri [RE]

Un dubbio se permetti...
Perche' hai usato due partitori 543802 uno per il terrestre e uno per il sat per mandare poi le uscite a 5 mix ?
Non era piu' semplice usare subito un solo mix per terreste e sat e l'uscita miscelata mandarla a un solo partitore 543802
Avresti tolto un partitore e 4 mix ed il tutto era piu' semplice....
 
Giusta osservazione, c'è comunque un motivo:

In questa configurazione, ammettendo di avere 5 decoder sat su ogni presa, ne posso usare 1 per volta senza avere contemporaneità.

In un altra configurazione, che potrebbe essere futura, eliminando il 543802 del Sat ed andando con uscite Sat dedicate ai 5 mix,
i decoders si possono usare tutti in contemporanea su canali e satelliti diversi.

Facciamo un esempio del multifeed che ho menzionato qualche post fa, 13-19.2-28.2
-per ogni slot 1 LNB Octo
-per 5 uscite di cada LNB un diseqc 4/1
-ogni uscita da cada diseqc 4/1 rispettivamente ai mix 1,2,3,4,5

Per questo motivo ho preferito montare 4 mix in più anzichè dover andarlo a fare in futuro.
 
Secondo me con dei mix ci fai nulla con i segnali Sat , bisogna montare dei multiswitch con 8 uscite poi con ognuna delle uscite vai a un solo decoder
7 prese nelle stanze e sette cavi devi calare dal multiswitch
Poi ci saranno altri sistemi dove tiri a ogni piano 4 cavi in cascata ma avrai solo un satellite unico
Montando multiswitch ibridi dcss in modalitá Wideband tiri solo 2 fili al piano per un satellite unico
Tiri 4 fili al piano in modalitá wideband per 2 satelliti
 
Ultima modifica:
In sè funziona perché l'ho già realizzato in altre tre case, qui l'unica incognita reale è la metratura dato che nell'intero impianto sono stesi quasi 200 metri di cavo..
a lavori finiti vi saprò dire.

Edit:
le parole DCSS, SCR, unicable sono state rimosse dal mio vocabolario.

Io uso solo inverto black ultra, finchè ne avrò a magazzino, sicuramente un giorno sarò costretto a passare ai PLL ma per ora va bene così. :)
 
Giusta osservazione, c'è comunque un motivo:

In questa configurazione, ammettendo di avere 5 decoder sat su ogni presa, ne posso usare 1 per volta senza avere contemporaneità.

In un altra configurazione, che potrebbe essere futura, eliminando il 543802 del Sat ed andando con uscite Sat dedicate ai 5 mix,
i decoders si possono usare tutti in contemporanea su canali e satelliti diversi.

Facciamo un esempio del multifeed che ho menzionato qualche post fa, 13-19.2-28.2
-per ogni slot 1 LNB Octo
-per 5 uscite di cada LNB un diseqc 4/1
-ogni uscita da cada diseqc 4/1 rispettivamente ai mix 1,2,3,4,5


Per questo motivo ho preferito montare 4 mix in più anzichè dover andarlo a fare in futuro.
Senza uno schema definito non ti seguo....
Per un decoder in una stanza potrebbe anche andare bene ,

ma non se vuoi almeno un decoder Sat in ogni stanza

E poi quella infinitá di calate inimmaginabile , ma certo che con la fantasia si va anche oltre ,
mi sa che poi l´impianto deve anche funzionare

Secondo me con dei mix ci fai nulla con i segnali Sat , bisogna montare dei multiswitch con 8 uscite poi con ognuna delle uscite vai a un solo decoder
7 prese nelle stanze e sette cavi devi calare dal multiswitch
Poi ci saranno altri sistemi dove tiri a ogni piano 4 cavi in cascata ma avrai solo un satellite unico in 8 decoder indipendenti
Montando multiswitch ibridi dcss in modalitá Wideband tiri solo 2 fili al piano per un satellite unico
Tiri 4 fili al piano in modalitá wideband per 2 satelliti
 
Se utilizza lnb a piu' uscite (octo) e switch 4/1 su ogni linea se multifeed
avra' una marea di cavi nel sottotetto ma per funzionare funziona...
 
Se utilizza lnb a piu' uscite (octo) e switch 4/1 su ogni linea se multifeed
avra' una marea di cavi nel sottotetto ma per funzionare funziona...
Funziona indipendentemente sulle sette prese in ogni stanza seeee... e quante calate devi fare ?
 
Questo e' utilizzando 4 lnb a 4 uscite indipendenti (quad) per 4 utenze e 4 satelliti
(nell' immagine mancano i mix col terrestre da inserire dopo i diseqc 4/1)

utilizzando 4 lnb octo + 8 switch 4/1 porteresti a 8 utenze...
Certo il tutto sarebbe piu' semplice con un multiswitch a 4 ingressi e 8 uscite... ma nulla vieta di fare in quel modo anche se piu' complesso
 
Ultima modifica:
Funziona indipendentemente sulle sette prese in ogni stanza seeee... e quante calate devi fare ?
Le calate sono sempre quelle, e' nel sottotetto che ci sara' da divertirsi a collegare bene il tutto...

edit: dallo schema vedo vi e' una calata che viene ulteriormente divisa (TV5-6-7)... li' naturalmente non avra' contemporaneita' sat
 
Ultima modifica:
Ecco lo schema aggiornato:
D1_07052025_Rev.02.pdf

Ho colorato le 3 opzioni che ovviamente sono possibili solo singolarmente.

Usando l'opzione 3 il grosso dei cavi è a ridosso della parabola e sul suo palo, che nel mio caso sarebbe in cortile,
i cavi che rientrano verso l'abitazione saranno 5, quindi nel sotto tetto ci verrà una JBOX con giunte F cod. 4173.

Vi starete chiedendo, che porcheria mettere 5 giunte F dopo aver rimosso il partitore 543802, in realtà è necessario perché cavi che vanno all'esterno saranno anti UV,
ossia M&P INTSAT110 Elite.
 
Nel sotto tetto ci sono stati degli evidenti problemi di condensa in passato, tutto il materiale Offel esistente che ho rimosso è marcio e corroso,
il centralino Offel che ho rimosso all'interno è carbonizzato, a suo tempo ha bruciato nel vero senso della parola.
Era presente una 220V con una piattina collegata ad una presa volante che ho eliminato.

Una volta non c'era la guaina in catrame sotto le tegole, ora c'è con doppio strato, in passato potrebbe anche essere passata acqua.
La casa è stata in affitto per 10+10 anni a due famiglie, l'ultima riscaldava con una sola stufa a pellet non in grado di riscaldare tutti gli ambienti, ne è conseguito aumento di umidità a dismisura e creazione di condensa nel periodo invernale.

Ora ho sia termosifoni che pompe di calore / condizionatori, non so se questo si ripeterà o meno, ma non voglio problemi nel sotto tetto.
Niente cose alimentate, piuttosto metto cavi in più che rimarranno li a vita duran durante.
 
Per alcuni semplici motivi:
-condividere
-esplicitare una alternativa ai multiswitch, centralini e dispositivi alimentati.
Certo dipende sempre che valori si hanno in antenna ed un sistema di questo tipo va comunque valutato caso per caso.

Aggiungerei anche imparare, dato che sono elettricista e non antennista
;)
 
I multiswitch si montano da sempre nei sottotetti , il mio modello Spaun a 8 uscite é durato 22 anni ,poi non funzionava piú solo una frequenza , cambiato con pochi soldi .....
Certo da me da sempre c´é la guaina di catrame
Certo se il tetto é senza guaina di protezione puó pioverci sopra in qualunque momento , al fine che non succeda si deve montare un tettino anti alluvione di protezione sopra come ho fatto nella seconda casa giú al paese
Ormai é li da 16 anni , quindi 0 problemi e non fa nessuna condensa da bruciare
Ti stai solo facendo delle s ... mentali inutili Stop
Semplicemente da te o ci ha piovuto sopra o ha preso una botta di fulmine , poi magari non era neanche messo a terra , cosa obligatoria da fare
 
Ultima modifica:
Il mondo è bello perchè è vario, io a casa mia il multiswitch nel sotto tetto non lo metto. :LOL:
Tra l'altro ho tutta la struttura che sostiene il tetto in listelli in legno, se dovesse accadere nuovamente quello che è successo al centralino Offel,
sfiga vuoi potrebbe prendere fuoco tutto. o_O
 
La corrente c'é già sul cavo coassiale del tuo impianto, fino all'lnb! Viene fornita dal ricevitore; quindi adoperare un multiswitch non cambierebbe niente, anch'esso verrebbe alimentato dal ricevitore, ed essendo metallico dubito possa prendere fuoco.... oppure mi sfugge qualcosa?
 
Forse sono rimasto indietro io, i multiswitch commerciali me li ricordo da alimentare a 220V.
Ne avevo visto anche a 24Vdc che comunque a casa richiedono un alimentatore a 220V,
su articoli di altro tipo ignoro.

Sul cavo coassiale ci sarà una tensione di 14/18V se non erro, con corrente di pochi mA,
con questa è quasi impossibile che si crei un innesco, fermo restando di non fare troppe s ... mentali inutili

Ma il beneficio reale a parte le chiacchere ?
Vediamo con dati alla mano ad impianto finito.
 
La corrente fornita dai ricevitori deve essere sufficiente, oltre che per alimentare lnb, multiswitch, amplificatori ecc, perfino per far muovere i motori delle paraboliche. Altro che "pochi mA"... :)
 
Io devo solo alimentare LNB.

Esistono quindi multiswitch "autoalimentati" dal decoder ? Marca e modello ? sono curioso.

Come amplificatori immagino ti riferisci a quelli "in line" io non ne utilizzo.

Per i motori sono rimasto a quelli che venivano collegati all'Echostar LT8700, cel'ho ancora da parte nella sua scatola con il suo telecomando uhf,
motore 48Vdc mi pare di ricordare ?

Ho rivisto un pò di schede tecniche di quello che ho in casa, max 400mA sul cavo LNB.
Non vorrei andare OT comunque non è nulla di paragonabile ad una corrente che si può sviluppare da una alimentazione a 220V in caso di guasto.

Intanto vi lascio qualche foto ricordo di un trascorso, dove qui le calate erano solo 3, comunque a impatto visivo ben minore dato che la distribuzione era racchiusa nella Jbox GW44209.









Alcuni materiali erano di recupero, all'epoca mi arrivarono degli Spaun SAR411F made in China anzichè made in Germany,
me la presi con il fornitore ma alla fine dovetti desistere.

Edit: rivedendo le foto mi sono accorto che non era ancora terminato, ci mancano i 3 mix dentro la JBOX!
 
Indietro
Alto Basso