riflettore VHF Yagi

Il dipolo ripiegato ha una larghezza di banda leggrmente superiore all'equivalente lineare, perchè equivale ad un conduttore (tubo) con un diametro simile a quello sotteso fra la distanza degli elementi che compongono il dipolo ripiegato.
Ciò vale per qualunque dipolo, e gli elementi delle yagi sono tutti dipoli. Ecco perchè alcune antenne VHF a larga banda hanno anche riflettore e direttori ripiegati.
Per quel che ho letto nel forum, ho sempre pensato al dipolo come l'elemento a cui arriva il "magnetismo" catturato dal metallo dell'antenna e che converte in segnale elettrico. Quale è il motivo (fisico, di funzionamento dell'antenna) per cui affermi che tutti gli elementi sono dipoli?
 
io attualmente ho una log per ricevere il famoso canale D dal venda di mamma RAI..è sempre arrivato in analogico e anche ora in digitale è uno schioppo

quando nevica però c'è un drastico calo mi sembra di capire con la neve sull'antenna..la cosa dura poco per cui non è un gran problema..mi chiedo solo se una yagi evita questo problema..una volta ce l'avevo monocanale ma non mi ricordo cosa succedeva con la neve
 
L'antenna è un trasduttore di campo elettromagnetico in segnale elettrico.
Ovviamente, qualunque trasduttore è più efficiente in determinate condizioni.
Per il dipolo, la massima efficienza corrisponde ad una lunghezza pari a mezz'onda elettrica.
A parte il fatto di ricavare energia da un campo elettromagnetico, circuitalmente possiamo considerare l'antenna come il generatore del segnale elettrico.
Una corrente elettrica scorre in un circuito solo se questo è chiuso, ovvero se parte e ritorna nel generatore, quindi servono due poli, cioè bi-polo / dipolo.





Per quel che ho letto nel forum, ho sempre pensato al dipolo come l'elemento a cui arriva il "magnetismo" catturato dal metallo dell'antenna e che converte in segnale elettrico. Quale è il motivo (fisico, di funzionamento dell'antenna) per cui affermi che tutti gli elementi sono dipoli?
 
Visto che, se non mi sbaglio, la maggioranza delle antenne UHF hanno riflettori di un certo volume (grandezza, diciamo) e quelle migliore hanno una bella griglia, mi chiedo come mai le VHF Yagi hanno solo un elemento dietro il dipolo. Visto le frequenze e/o le lunghezze d'onda fisicamente possono sorgere meno problemi dal dietro?
 
Perchè se usassero un riflettore corner in VHF, di una dimensione adeguata a produrre un guadagno ed un rapporto AI decente (a 170 Mhz), dopo succederebbe che anziche pali per sostenere le antenne, si dovrebbero montare tralicci in cima alle case, fissati anche molto bene, a strutture portanti.
A parte ciò, se l'antenna NON è a larga banda, non ha alcun senso mescolare i principi della Yagi con quelli della corner reflector.
In VHF, al più, si montano riflettori a diedro risonanti (due o tre), che producono un piccolo incremento di guadagno, ma con un vantaggio talmente discutibile rispetto al maggior peso e presa sul vento, che quasi tutti i costruttori ne hanno abbandonato l'uso.
 
Con "riflettori a diedro risonanti (due o tre)" intendi quelle Yagi che hanno un elemento a sinistra del riflettore, e uno anche a destra nel caso di TRE?
 
Il riflettore va sempre e solo dietro, nella fattispecie un po' più in alto o in basso, ma a destra o sinistra proprio no, perchè non servirebbe a niente.

 
Ultima modifica:
Il riflettore va posto dietro per due motivi , uno per aumentare la direttività e l'altro per schermare i segnali da dietro, se si toglie il riflettore dall'antenna si perde più del 50% di guadagno e i diagrammi di polarizzazione risulteranno molto più larghi davanti e uno più piccolo da dietro (ma non di tanto) , quindi l'antenna diverrebbe bidirezionale pure con i direttori.

Riguardo a l'impedenza , varia leggermente e quindi va riadattata nel caso si tolga la cortina. Per testare le antenne i produttori le provano a diverse lunghezze donda dal suolo, sotto una lunghezza d'onda l'impedenza tende ad alzarsi .
 
In trasmissione il riflettore serve per riflettere il segnale trasmesso dalla parte opposta , senza riflettore solo con un dipolo si ottengono due lobi di trasmissione identici, uno opposto all'altro. Se in questo caso si aggiunge solo il direttore senza il riflettore , il segnale si concentrerà verso il direttore ma una parte di segnale verrà trasmesso dalla parte opposta ( il fenomeno varia in base alla distanza tra i vari elementi ). Tutti i dipoli , semplici ripiegati a v ecc sono tutti bidirezionali . Si può dire che via via che si aggiungono elementi parassiti si aumenta la direzionalità e il guadagno , ma senza il riflettore ci sarà sempre una parte di segnale che si irradia al suo opposto , quindi in trasmissione il massimo guadagno si ottiene con tutti gli elementi.

In ricezione invece il riflettore aiuta a convogliare le onde e a mantenere un rapporto A/D elevato .
 
Vabbè, va... io ho ci ho provato a darti modo di capire come funzionano le cose e perchè, ma se sei già "imparato", siamo tutti a posto così. :D
Data l'ora, buonanotte.
 
Allora come sono i riflettori a diedro risonanti (due o tre)?
La stragrande maggioranza di antenne VHF Yagi che vedo hanno solo un riflettore. Alcune hanno attaccato all'inizio della culla, dove c'è il riflettore, un'altro pezzo perpendicolare alla culla, che così forma un 90°. E in fondo a questo piccola prolunga un altro elemento. Che così è parallero all'ultimo elemento, il riflettore. E' una Yagi 2 riflettori?
Un mio vicino ha una VHF con non uno ma due elementi paralleri al "riflettore singolo", uno a sinistra e uno a destra. Fanno tutti parte dello stesso riflettore? Si può definire un riflettore a tre elementi?
 
Fai foto e postale, a parole non si capisce nulla.
 
Prendi un foglio e una matita. Traccia una linea retta di 5 cm, poi senza alzare la punta dal foglio traccia una linea perpendicolare alla prima di 1 cm. Questo è quello che vedresti se guardassi l'antenna Yagi dall'alto.
 
Se vuoi un aiuto, almeno sforzati tu per quel che puoi.
Io non prendo nessun foglio e non traccio nessuna linea, men che meno... a comando.
(forse non te ne rendi conto, ma i tuoi modi non sono esattamente il massimo)
 
TUNER
Pensi che ti chiedessi sul serio di prendere una matitina? :)))
Era un modo semplice per far capire come è fatta l'antenna. Qualsiasi persona che legge il mio msg precedente capisce che si tratta di un angolo retto.

LIEBHERR
si analoga
con gli elementi riflettori "dritti", non a <
Perchè hai scelto questo nick? Mi ricorda i frigoriferi Liebherr.
 
Indietro
Alto Basso