Rimotorizzazione con l'SMR1224EL

pm.astra2dve

Digital-Forum Senior
Registrato
1 Settembre 2007
Messaggi
303
Località
Mestre (VE) 45.5N 12.3E
Inauguriamo il nuovo mini-blog :D relativo alla meccanica della rimotorizzazione che sto portando avanti da qualche tempo, ossia sostituire il piccolo Stab HH120 e caricare la Gibertini 125 con relativi convertitori sulle spalle di un più robusto H-H a 36V con elevazione :D.
Prima di tutto ho provveduto a ingrassare e sbloccare per bene lo snodo a collare del pistone EL, quindi con gli spessori giusti l'ho stretto con un bullone M12 (quello di serie F13 era troppo corto :crybaby2:) nel relativo alloggiamento laterale sul supporto a palo. Ho preso i 2 anelli più lunghi originali e li ho inseriti a forza nei fori della forcella che si imbullona al fondo del motore, pronti per accogliere e centrare la testa del pistone :D.

Le prime 3 foto del lavoretto :D:D



Naturalmente come da tradizione tutti i bulloni originali sono stati sostituiti dai corrispettivi in acciaio A2-70 e integrati da dispositivi anti-svitamento ;). Due dei 4 bulloni che fissano la forcella al fondo del motore sono più lunghi del necessario, cioè sporgono all'interno del motore stesso per predisporre un attacco per una piccola basetta elettronica (quando modificherò il sistema dei limiti ;)).

Alla prossima puntata :D:D. PS domani se viene bello e dura 3 giorni dovrei salire di sopra e cominciare i lavori :D:D
 
Ultima modifica:
:p

Bene un po' in ritardo :lol: ma ieri ho cominciato i lavori :D:D:D.
Ho prima finito il posizionatore e ora si passa alla parte pratica :D.

Posterò qualche foto (se ci riesco ;)).
 
:p

Rullo di tamburi... :lol::lol::lol:
Date il benvenuto a Paolino nella schiera dei Supermountisti :lol:.

Per oggi ho quasi montato tutto :lol:, manca solo la padella e i collegamenti nel quadro :-D



:lol::lol::lol:

Però forse il palo è un po' troppo elastico... un minimo di elasticità viene dai sostegni a muro ma anche il tubo zincato 55x1.5 fa la sua parte nel far ondeggiare il tutto un pochino... :eusa_think: nonostante sia montato il più vicino possibile al supporto superiore :eusa_think:.

Contrariamente a quanto pensavo, le piastre "tedesche" non fanno sporgere più di tanto la parabola rispetto ai montaggi artigianali direttamente alle bandiere del motore (comunque se voglio posso sempre provarci usando le piastre di scorta dell'altro motore tedesco rotto :D).
Piuttosto, noto che la sporgenza della parabola dal palo è più o meno equivalente allo Stab, però varia di molto la leva: la distanza dell'attacco parabola dal perno di rotazione, con lo Stab ci stava quasi attaccato, invece qui tra piastre tedesche e le piastre nere di serie mi trovo la parabola sporgente come lo Stab ma che gira su un perno molto più indietro :eusa_think:...
Questo potrà avere delle implicazioni sul massimo raggiungibile, soprattutto a Est: il centro di rotazione dell'H-H sta più o meno sopra il palo, quindi agli estremi la parabola si avvicina di più al cornicione :eusa_think: che con lo Stab :crybaby2:. Una volta regolata l'inclinazione e declinazione corretta (adesso il pistone EL è tutto ritratto=circa 50° di elevazione), farò le prove ma mi aspetto risultati addirittura peggiori dello Stab120 :crybaby2:, ho acquisito una buona velocità, coppia motrice e rigidità ma temo a scapito dell'arco copribile :crybaby2:. Nemmeno prendendo un palo lungo e fissando il motore sopra il tetto risolverei la faccenda: la padella picchierebbe contro il camino :crybaby2:.

P.S. ora che l'ho montato, vorrei fare qualche osservazione su questo motore, soprattutto per chi aveva qualche dubbio sulla sua rigidità:
E' evidente che la leva è abbastanza sfavorevole per il pistone EL, in quanto lui deve controbilanciare un peso ben maggiore a una distanza doppia dal fulcro di rotazione. Però la costruzione meccanica della leva stessa non è lasciata completamente al caso: il supporto a palo è costruito in modo da incernierare il perno di basculaggio del motore H-H il più indietro possibile, dietro al baricentro del palo stesso; l'utilizzo alle nostre latitudini poi comporta un motore H-H inclinato a 40-45°, che porta il centro di rotazione H-H sopra il palo e avvicina molto al fulcro la componente verticale della forza resistente (peso della parabola). Certo, non mi ci posso appendere sopra come ho fatto ieri per collaudare la resistenza dopo 1 anno degli attacchi a muro :lol:, ma comunque nel complesso la rigidità dovrebbe essere più che buona. Visto e considerato anche che la lamiera è tutta pesante da 5-6 mm e un professionista riferisce che il carico di rottura minimo è di 300 kg :D. Il basamento del motore è di lega, ma mi sembra una lega un minimo rinforzata (duralluminio) e nervata.
 
Ultima modifica:
:p

Ci siamo quasi :D:D:D:D



Ho notato una modesta elasticità torsionale del tutto, più che altro è variato lo scarico delle forze rispetto a prima: prima tutto l'ondeggio del disco al vento si scaricava sull'attacco a palo dello Stab (alquanto esile per una 125), ora invece la distribuzione è più equa tra snodo motore, pistone, attacco a palo e attacco a muro. L'esperto riferisce che un palo 55x1.5-1.8 va anche bene per tenere su questo argagno, soprattutto perchè l'ho piazzato il più vicino possibile alla staffa a muro, contribuendo a ridurre lo sforzo di torso-flessione sul corto pezzo "a sbalzo". Montando un 60x3 o 70x3 potrebbe essere necessario rinforzare l'attacco a muro :eusa_think:.
Comunque a lavoro finito metterò un paio di funi di sicurezza ancorate in più punti, non si sa mai :D:D:D, anche se non salvo parabola o motore, almeno non vola via ;).

Qualcuno obietterà subito che il pistone EL è troppo avanti, ma per il momento lo tengo così, ha il non trascurabile vantaggio di non picchiare la padella andando verso W. Certo, la corsa in elevazione è risibile, ma a me bastano +/-10° per correggere un eventuale errore di centraggio a Sud dell'H-H ;).

P.S. come corsa utile, a Est è alquanto da pezzente :crybaby2: ma altrimenti dovrei segare il cornicione :happy3:... Ho rilevato un angolo sul motore di circa 40°, che in teoria (secondo satlex) mi dovrebbe consentire di captare "a pelo" lo Yamal 202 a 49E, aggiungendo i 13° del binario in alluminio arriverei a 52.5E, quasi all'Express AM22. Verso Ovest le cose migliorano: non ho controllato con la scala l'angolo motore effettivo, ma potrei azzardare 65-68°, riuscendo a superare il PAS1R di slancio e posizionarmi quasi sull'Intelsat 707 (ammesso che ci sia qualche segnale verso di noi...), quindi in teoria con il multifeed supererei l'orizzonte visibile (65W) ;).

Quando avrò costruito l'inclinometro artigianale :lol: regolerò meglio ;).
 
Ultima modifica:
:p

Bene oggi dopo un po' di tentativi :lol: sono riuscito a centrare un minimo di arco polare :D:D:D.

Ho dovuto alzare il blocco motore a 44° circa e poi declinare di 6°, come da foglietto (45N=44.5+6.5). Declinazione ottenuta spostando in avanti la piastra superiore del motore, inclinando leggermente le piastre tedesche. Perchè la Gibertini non si abbassa a sufficienza per raggiungere 17° di righello, tocca le piastre :crybaby2:.
Comunque ora sono riuscito a centrare adeguatamente Hotbird, poi ho provato Astra2D (10773H) e anche qui il puntamento è già più che buono. Però devo spostare leggermente verso E il blocco motore perchè puntando il 12.5W devo abbassare leggermente la parabola, quindi devo spostare verso E in modo che a 12.5W la parabola si abbassi di più senza intervenire sul pistone ;).

Ho anche ordinato un palo 60x3 da 2 metri che dopo metà settembre metterò in opera, assieme a un tirantaggio o in alternativa un terzo supporto a muro ;).
 
Cavolo, che bel lavoro che hai fatto, molto bello e professionale :D
Ma che tipo di LNB hai montato sulla parabola dopo ?
Una curiosita', ma a cosa servono tutte le prese che hai fatto sul muro ?:icon_rolleyes:
Ciao.
 
Veramente ottimo impianto, siccome ero interessato anch'io ad un motore smr-1224 volevo sapere due cose: siccome ho un impianto con pistone e parabola FR da 125 (quindi con corsa polare limitata:crybaby2: ) e posizionatore V-BOX II con decoder clarke- tech 2100+ mi piacerebbe sapere 1° dove trovare le piastre tedesche qui in italia su qualche sito (che io non ho trovato) per adattaro alla mia gia esistente parabola fracarro da 125 con supporto polare.2° se il V-BOX II è adatto eventualmente per l'altro motore smr-1224 EL con pistone. Che pero' per questione di spazio sono obbligato a montare sulla 125(il quale essendo un diametro non molto grande non so se ne vale la pena:eusa_think: ).

Ringrazio anticipatamente per un eventuale risposta;)
 
:p

Rispetto al polarmount Gibertini la soluzione H-H a 2 assi sarà meno robusta ma copre più arco polare e secondo me è meno ostica da puntare almeno per chi comincia con i sistemi a 36V ;). Le piastre tedesche permettono di montare una qualunque Gibertini OP125-OS150 sull'SMR1224 in entrambi gli allestimenti standard e -EL, non c'entra nulla il fatto che tu ricicli una parabola già dotata di montaggio polare oppure no, in quanto la parabola si attacca direttamente alle piastre eliminando l'attacco a palo originale (questo elimina anche i problemi di allineamento perno-disco tipici dei motori "universali" tipo Stab ;) ).
Volendo la Gibertini OS150 "vecchio stile" è più facilmente adattabile al montaggio diretto al motore modificando le piastre come visto in giro per il forum ;), le serie OP con il sostegno disco scatolato hanno meno corsa in alzata quindi può essere necessario montarle con il bullone superiore fuori dall'attacco e fare più DIY :D.

Riguardo alla domanda se ha senso montare una 125 su un motore come quello che già di suo pesa quasi come la parabola (14 kg completo e montato) ti ho già risposto ;), a meno di montare un pistone da 24" e/o modificare il polarmount, montando un HH (se non hai troppi ostacoli al contrario di me ;) ) l'escursione è potenzialmente 90° per direzione, tieni conto che per coprire l'intero orizzonte visibile bastano 80° di giro motore per parte, se poi ti accontenti di orizzonti meno da DX bastano 70-72° ;). Per la precisione, bè non chiederla a me che mi sono progettato e costruito da zero tutto il sistema :D, comunque ho visto un Vbox2 in funzione e non credevo di avere una precisione circa doppia degli scatolini commerciali :happy3:, soprattutto non sfugge quasi mai (dai 1 step e ne fa e conta 2) e ha un arresto istantaneo: provato il pistone al banco il "rinculo" del freno elettrico lo fa rimbalzare :lol:

P.S. intanto ho montato la mia 125 fissa in attesa del nuovo palo 60x3 che verrà montato con tirantaggio, intanto sto provando una soluzione artigianale ma funzionale per sostenere il peso di Invacom più 2 barattoli C sulla 125 che non ha il sostegno LNB a treppiede come la 150 ;). Ah devo anche invertire la sequenza di posizionamento (prima EL poi AZ) onde evitare di piegare qualcosa (sperimentato in prova 2 sett fa) :lol:, e capire perchè il software si inchioda se riceve un codice da un altro telecomando :eusa_think:
 
Grazie mille per la risposta pm.astra2dve ma mi sfugge ancora una cosa e cioè l'smr 1224 EL a due cavi uno motore l'altro pistone. Nel VBoxII che uso attualmente per il pistone da 18 ci sono quattro slot tutti occuoìpati dai fili del solo pistone. La domanda era questa dove vanno messi i fili del cavo motore e i fili del cavo pistone nel VBoxII?:eusa_think: Mi hanno anche risposto che mi ci vorrebbe un'altro posizionatore che abbia l'uscita +5V per il sensore ottico, tipo VBoxIII.Puoi confermarmelo? Ti ringrazio per la tua infinita pazienza ;)
 
:p

Rimanendo sulle soluzioni "chiavi in mano" ;) un allestimento SMR1224-EL richiede per forza 2 posizionatori per poter essere gestito: un posizionatore deve gestire il motore H-H reed (M+ M- SENS GND) e può essere tranquillamente un Vbox2, l'altro posizionatore invece abbisogna di 5 fili: M+ M- +5V GND PULSE, perchè internamente al pistone da 6" come avrai visto c'è un circuitino trigger con 3 transistor che filtra ed evita falsi conteggi sul sensore ottico a forcella, ovviamente i 3 transistor vanno alimentati ;).
Il posizionatore Vbox3 altro non è che un Vbox2 a cui è stato "tirato fuori" un filo dalla linea a 5V che alimenta il microprocessore interno, riportando questo filo su un morsetto esterno montato in modo abbastanza "artigianale" :D. Avendone aperto uno, volendo è una stupidaggine di DIY tirarsi fuori i 5V da un Vbox2, per quanto riguarda il circuito di ingresso, in linea di massima se il filtro-limitatore ha il pull-up va bene anche per l'ottico ;), altrimenti in giro ci dovrebbe essere uno schemino con un paio di transistor per addomesticare un segnale da un motore ottico e farlo entrare in un posizionatore reed ;).

P.S. non so da dove un Vbox2 tira fuori i 3.5A di corrente dichiarati... credevo di trovare quantomeno un alimentatore switching, invece dentro c'è un piccolo trasformatore 15-0-15V~ da 1.5A per semiavvolgimento, mettendo gli avvolgimenti in parallelo avrei circa 20V= 3A ma collegati in serie farebbe circa 40V= 1.5A (a vuoto) :eusa_think::eusa_think:. Con l'oscilloscopio leggendo il segnale di current sensing sul mio circuito ho rilevato uno spunto alla partenza di circa 7A :5eek:, certo il transitorio è molto breve (i fusibili di linea da 3.15 non saltano), ma mentre il mio toroidale industriale da 200W digerisce senza scomporsi impulsi di carico anche da 300-350, non so quanto possa digerire nel lungo periodo il piccolo stadio di alimentazione del Vbox2 :eusa_think:, non che sia fatto male, solo mi sembra un tantino sottodimensionato :eusa_think:, soprattutto per un motore H-H impegnato nel tirare su una Gibertini 150 addobbata di barattoli C eccetera dai 63W :happy3: (il piccolo pistone da 6" non va oltre 1A anche sedendocisi sopra :D)
 
Grazie mille per la risposta molto sottolineo molto tecnica e speriamo in bene di tirarci fuori quache cosa di buono. Una cosa posso dirti dei vari forum che ho girato e chiesto del funzionamento di questo tipo di motore smr 1224 EL sei l'unico che veramente puo' rispondere dettagliatamente sull'argomento:D Nel frattempo appena a disposizione due soldini vedro' di comprarmi il tutto ed eventualmente chiederti ancora lumi a riguardo sperando di non rompere troppo su cose per te elementari ma per uno come me che vuole imparare un po' piu' difficiline.Grazie a dio ci sono in giro ancora buoni maestri:D per intanto ciao e grazie per le delucidazioni:lol:
 
:p

Oggi ho iniziato i lavori per la sostituzione del palo e il (ulteriore! :D) rinforzo del sostegno. Mi sono accorto (per caso :lol:) che il palo 54x1.5 che usavo finora è una piuma in confronto al 60x3 che ho giù in garage e che aspetta di essere messo in opera :D... chissà perchè? :lol::lol:.
Siccome le staffe a treppiede (che hanno una notevole resistenza trasversale, sperimentato con la nuova installazione TV ;) ) non si trovano con uno sbalzo di 68 cm, a meno di farsele fare in officina ;), ho optato per un inusuale ma spero funzionale controvento "terra terra" nel senso che imbriglia i 2 sostegni a muro con 2 o 4 tirantini ancorati a una certa distanza (alla faccia dei tirantini... fune acciaio 316 7x7 da 3 mm :D). Inoltre avendo recuperato in giro per la terrazza un pezzetto di guaina in disuso proverò a fissare il palo appoggiandolo al tetto di quella di sotto :lol:, quindi avremo: 6 tasselli nylon S16 con 4 vitoni Ø12 e 2 vitoni Ø10, 2 o 4 tiranti ancorati a 2 occhioli M10 piantati con tasselli M10Ø16 (lo so, sono da calcestruzzo ma ho visto che sui forati non sono poi troppo malaccio ;) ). Oltre ai 2 occholi già presenti per ancorare le funi di sicurezza :D:D:D:D.

Prima prova di resistenza degli ancoraggi dei tiranti: ci ho infilato la fune e ho fatto tiro alla fune :lol:.
 
Ciao pm.astra2dve, vedo che stai quasi ultimando i lavori io invece sto per iniziarli visto che oggi pomeriggio è arrivato il corriere UPS con pacco regalo :D e qui veniamo al dunque premesso che le istruzioni fanno un po' a desiderare come illustrazioni, e l'inglese che purtroppo non ho studiato :crybaby2: ti chiederei gentilmente dove vanno messi cronologicamente i vitoni e dadi dei tre sacchettini che c'è dentro lo scatolone del motore. In un sacchettino dovrebbero essere quelle che tengono la piastra superiore che si vede nella foto che hai fatto al tuo motore mentre quelle dei due altri sacchettini non so bene di preciso dove vanno a posizionarsi :eusa_think: purtroppo per me, non si vede bene nei dettagli delle tue foto dove vanno posizionati singolarmente vitoni e dadi :sad: mi chiedevo se prima di montare il motore avevi fatto qualche altra foto piu' in dettaglio sul montaggio delle varie parti :icon_rolleyes: ti sarei grato se magari ai trovato in giro per la rete passaggio per passaggio su come montare in dettaglio smr 1224 EL. Forse sarà un po' banale la mia richiesta ma a montare un motore di questi non è proprio uguale come mettere un semplice pistone :sad: Ti ringrazio se per caso vorrai aiutarmi.Ciao e buon lavoro per il tuo impianto fortunatamente per te gia ultimato:D
 
...ah dimenticavo ho letto qua e la che è molto importante sbloccare i limiti del motore in questo caso dove si agisce senza fare danni sull'smr 1224 EL:eusa_think: l'inesperienza è una brutta bestia:eusa_wall:
 
:p

Flapik non ho capito questo tuo ultimo post, i limiti del pistone da 6" vanno mantenuti al loro posto, al massimo se vuoi puoi ridurre la fuoriuscita del pistone spostando la camma superiore come con qualsiasi pistone ;). I limiti del motore H-H dipendono da dove picchia la parabola: se è "al vento" come il mosconauta, allora puoi metterli al massimo (+/-90°), nel mio caso una volta montato e puntato sul mio sat di riferimento (13E) dovrò regolarli di conseguenza ;).

Purtroppo se fai una ricerca in giro per il forum scoprirai che montare il kit SMR1224EL è una cosa molto "fai da te", nel senso che metà dei bulloni non si sa dove metterli :D:lol::eusa_think:.

Io ho sostituito tutta la bulloneria con l'equivalente inox A2 e aggiunto rondelle piane e Glover quasi dappertutto.
Innanzitutto, se hai ricevuto lo stesso kit mio, scoprirai che i 2 bulloni Whitworth da 13 mm forniti di serie con il pistone servono solo a metà: il fissaggio al motore H-H va bene, ma per fissare il collare al supporto a palo l'altro bullone è troppo corto (sempre se vuoi ottenere un montaggio a prova di bomba :D). Io ho risolto brillantemente questo problema con un "argagno" abbastanza complesso ma funzionale, quando risalgo di sopra lo smonto e lo fotografo ;).
Nelle buste troverai 2 barrette filettate con 4 dadi conici: io non le ho usate, non vanno bene per fare da perni del pistone perchè sono troppo piccole (Ø11.5).
Le 4 brugole M8 servono a montare la leva del pistone EL sul fondo del motore H-H.
La barra filettata con un occhiello alla fine fa parte del sistema di regolazione della declinazione fornito di serie. Se monti le piastre tedesche, dovendo rivoltare le piastre originali quello non ti serve.
Tre dei bulloni M10 corti servono a fissare la piastra superiore (quella con le 3 asole) alla leva triangolare del motore. Con le piastre tedesche la piastra inferiore si fissa con il bullone+tondino fornito assieme alle piastre.
Suggerirei di sostituire i 2 bulloni Whitworth da 9 con dadi frenati che si trovano sul collare del pistone, con altrettanti M8x30. Sono più piccoli ma sono meno ostici da chiudere e non dovrebbero inficiare più di tanto la morsa
;).
Purtroppo (per chi non ha un minimo di attrezzeria in garage :D) potrebbe essere necessario ripassare la filettatura delle 2 grappe a U (filiera M10), le mie avevano troppe sbavature che i dadi non giravano...
 
:p

Ah dimenticavo, ecco il mio lavoretto tirantistico quasi finito :D



Abbiamo sostituito anche palo e supporti antenna terrestre, solo che zanche a treppiede lunghe 68 cm non le fanno :happy3:
 
Ultima modifica:
Accidenti che lavoro questo si che si puo' dire un cantiere a cielo aperto :lol: oggi stavo appunto mettendo insieme il motore grazie alle tue indicazioni, ma mi sono soffermato in un punto cioè dove va a posizionarsi l'occhiello dell'attuatore che va posizionato all'interno della staffa attaccata al motore.Premetto che non ho usato i vitoni di serie come da te indicato ma ho preso un vitone comprato in ferramenta che è molto meglio pero' mi sono chiesto come tenere fermo e centrato l'occhiello dell'attuatore all'interno della staffa ho provato a spessorare con delle ranelle ma non mi sembrava un lavoro ben fatto :icon_rolleyes: ci sono in dotazione dei cilindretti di due misure diverse ma sinceramente non andavano bene come spessori sempre che questi andassero li :eusa_think: mi sarebbe piaciuto sapere cosa ci hai messo Tu. L'altra cosa che ho notato sono i gradi stampati sulla staffa di sostegno del motore che pero' rispetto ad altri motori H-H non c'è una freccietta o tacca stampata che mi dia un riferimento per l'alzo, io per esempio nella mia zona dovrei portare l'alzo a 45°4 ma non essendoci una freccietta stampata come posso posizionare l'alzo tra i 45° e i 50°?:eusa_think: dovrei usare un gognometro o qualche altro stumento per far cio'?Grazie ancora per l'infinita pazienza, prometto che dopo i lavori finiti mettero le foto sul forum con una nota di merito per chi mi ha aiutato :D
 
Dimenticavo le foto per quanto riguarda l'occhiello dell'attuatore la staffa del motore e quindi cosa va da parte aparte per tenere fermo l'occhiello all'interno della staffa:sad:

 
:p

Purtroppo il montaggio del kit EL è un po' un terno al lotto :lol: nel senso che quasi mai va bene la minuteria fornita :lol:...
Intanto prova se le 2 bronzine pesanti che hai trovato nella scatola del motore EL entrano nei fori del supporto a palo. Nel mio caso una entra perfettamente e l'altra l'ho spinta dentro a forza (bullone chiuso un po' alla volta, a martellate non ti entrerà mai dritta ;) ). Purtroppo il kit di provenienza italiana aveva 2 bronzine più grandi di 2 mm che non entreranno mai a meno di alesare i fori :eusa_think:.
Le bronzine leggere che trovi nella busta del motore H-H dovrebbero invece andar bene sulla leva attaccata al fondo dello scatolotto, anche qui le infili dentro a forza e casomai (come me) una volta fatto dai una limatina per togliere eventuali slabbrature. Dovrebbero andar bene sia le più corte che le più lunghe, io ho scelto le più corte per avere più libertà di spessorare a dovere ;).

Comunque date le notevoli richieste tecniche ho buttato giù questo disegno dopo cena :happy3:

I 2 disegnini in alto mostrano le mie soluzioni montate per quanto riguarda collare (destra) e leva (sinistra). In basso invece trovi un esploso che mostra come si costruisce il fissaggio in entrambi i casi, varia solo la lunghezza della barra cava e della spina (il bullone M8).
Tieni conto che per la leva non ho autocostruito nulla per ora, perchè il bullone Whitworth da 1/2" va più che bene ed essendo lo snodo dello stantuffo del mio pistone inchiodato :crybaby2:, devo lasciargli un minimo di lasco per farlo girare, comunque da una rapida prova qualche tempo fa ho visto che la barra 13x1 è proprio "la sua" avendo un gioco ancora minore del bullone di serie.
In ferramenta si trovano solo bulloni a passo metrico, ma purtroppo gli attacchi del pistone EL sono in pollici (1/2") che calibro alla mano, corrispondono a circa 13 mm. Quindi se infili un bullone M12 (come ho fatto io all'inizio) nello snodo a collare hai un certo gioco che poi devi compensare stringendo a morte le rondelle laterali in modo da bloccare la sfera; ciò non è comunque il massimo in quanto lo sforzo si distribuisce in modo non uniforme: la sfera per effetto del peso si appoggerà sul bullone al momento del serraggio e se non stretto a dovere in presenza di forti sollecitazioni si può spostare.
La mia soluzione prevede l'uso di una barra filettata di quelle che si usano per assemblare i vecchi lampadari a più bracci, ha un diametro esterno di 12.5 mm circa e un filetto estremamente fine che aumenta di molto la superficie di contatto. All'interno è cava, accetterebbe un bullone M10 ma c'è una nervatura di rinforzo che ne impedisce l'inserimento; quindi ho dovuto ripiegare su un M8 con 2 strati di guaina termorestringente per autocentrarlo nella barra filettata. Le rondelle esterne al supporto devono essere il più larghe possibile altrimenti la testa del bullone entra nel foro del supporto nero ;), inoltre nel caso del supporto a palo, una volta montato e serrato il risvolto a L, è buona norma misurarne la larghezza e tagliare la barra filettata leggermente più corta, in modo che serrando il tutto la controspinta del telaio unita alla rondella Glover esterna elimina qualunque ballonzolamento dell'argagno nel foro :D. La scelta delle rondelle piane da inserire tra le bronzine e la sfera va invece fatta in modo da allineare il più possibile la corsa del pistone alla leva sul motore H-H, queste rondelle dovranno essere più larghe del diametro della superficie di contatto sulla sfera (vedi disegni) e andranno scelte in modo che a bullone svitato ballino leggermente, una volta chiuso il tutto autobloccheranno la sfera contro le bronzine e a sua volta il tutto nel telaio :D.

P.S. le barre da lampadari purtroppo sono introvabili sia zincate, ancora meno inox A2, si trovano solo in ferro bianco non trattato, che in esterni è facile preda della ruggine (soprattutto il lato segato). Anche se non c'è nessuna parte della barra a vista, conviene sempre darci una bella trattata con zinco o inox spray ;).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso