Purtroppo il montaggio del kit EL è un po' un terno al lotto

nel senso che quasi mai va bene la minuteria fornita

...
Intanto prova se le 2 bronzine pesanti che hai trovato nella scatola del motore EL entrano nei fori del supporto a palo. Nel mio caso una entra perfettamente e l'altra l'ho spinta dentro a forza (bullone chiuso un po' alla volta, a martellate non ti entrerà mai dritta

). Purtroppo il kit di provenienza italiana aveva 2 bronzine più grandi di 2 mm che non entreranno mai a meno di alesare i fori

.
Le bronzine leggere che trovi nella busta del motore H-H dovrebbero invece andar bene sulla leva attaccata al fondo dello scatolotto, anche qui le infili dentro a forza e casomai (come me) una volta fatto dai una limatina per togliere eventuali slabbrature. Dovrebbero andar bene sia le più corte che le più lunghe, io ho scelto le più corte per avere più libertà di spessorare a dovere

.
Comunque date le notevoli richieste tecniche ho buttato giù questo disegno dopo cena

I 2 disegnini in alto mostrano le mie soluzioni montate per quanto riguarda collare (destra) e leva (sinistra). In basso invece trovi un esploso che mostra come si costruisce il fissaggio in entrambi i casi, varia solo la lunghezza della barra cava e della spina (il bullone M8).
Tieni conto che per la leva non ho autocostruito nulla per ora, perchè il bullone Whitworth da 1/2" va più che bene ed essendo lo snodo dello stantuffo del mio pistone inchiodato

, devo lasciargli un minimo di lasco per farlo girare, comunque da una rapida prova qualche tempo fa ho visto che la barra 13x1 è proprio "la sua" avendo un gioco ancora minore del bullone di serie.
In ferramenta si trovano solo bulloni a passo metrico, ma purtroppo gli attacchi del pistone EL sono in pollici (1/2") che calibro alla mano, corrispondono a circa 13 mm. Quindi se infili un bullone M12 (come ho fatto io all'inizio) nello snodo a collare hai un certo gioco che poi devi compensare stringendo a morte le rondelle laterali in modo da bloccare la sfera; ciò non è comunque il massimo in quanto lo sforzo si distribuisce in modo non uniforme: la sfera per effetto del peso si appoggerà sul bullone al momento del serraggio e se non stretto a dovere in presenza di forti sollecitazioni si può spostare.
La mia soluzione prevede l'uso di una barra filettata di quelle che si usano per assemblare i vecchi lampadari a più bracci, ha un diametro esterno di 12.5 mm circa e un filetto estremamente fine che aumenta di molto la superficie di contatto. All'interno è cava, accetterebbe un bullone M10 ma c'è una nervatura di rinforzo che ne impedisce l'inserimento; quindi ho dovuto ripiegare su un M8 con 2 strati di guaina termorestringente per autocentrarlo nella barra filettata. Le rondelle esterne al supporto devono essere il più larghe possibile altrimenti la testa del bullone entra nel foro del supporto nero

, inoltre nel caso del supporto a palo, una volta montato e serrato il risvolto a L, è buona norma misurarne la larghezza e tagliare la barra filettata leggermente più corta, in modo che serrando il tutto la controspinta del telaio unita alla rondella Glover esterna elimina qualunque ballonzolamento dell'argagno nel foro

. La scelta delle rondelle piane da inserire tra le bronzine e la sfera va invece fatta in modo da allineare il più possibile la corsa del pistone alla leva sul motore H-H, queste rondelle dovranno essere più larghe del diametro della superficie di contatto sulla sfera (vedi disegni) e andranno scelte in modo che a bullone svitato ballino leggermente, una volta chiuso il tutto autobloccheranno la sfera contro le bronzine e a sua volta il tutto nel telaio

.
P.S. le barre da lampadari purtroppo sono introvabili sia zincate, ancora meno inox A2, si trovano solo in ferro bianco non trattato, che in esterni è facile preda della ruggine (soprattutto il lato segato). Anche se non c'è nessuna parte della barra a vista, conviene sempre darci una bella trattata con zinco o inox spray

.