Rinegoziazione mutui

Micio_68

Digital-Forum Senior Master
Registrato
25 Agosto 2005
Messaggi
1.921
Località
Brescia
centra poco con il forum..ma alla fine chi ce l'ha deve decidere cosa fare..
chi ha un mutuo si sarà visto arrivare la famosa letterina dalla banca, in base al decreto Tremonti..datata entro il 29 agosto

per come la penso io. premesso che nessuno regala nulla, almeno a noi..
1) se uno riesce a pagarlo, continui alla vecchia maniera,
2) puo' sempre valutare la portabilita' e la rinegoziazione con la sua banca..magari ci spunta qualche decimale% sullo spread..
3) se è alla canna del gas riduca la rata ai tassi del 2006 ma consideri che alla fine allunghera' la rata composta pure dagli interessi.. (se i tassi rimangono allo stato attuale)

alla fine è una mezza fregatura, come naturalmente era prevedibile ...

oggi mi è arrivata questa..è di una società di mutui..qualche volta l'ho vista come sponsor del sito
(per i malfidenti, non centra nulla con il mio lavoro)

Egregio Signor S........,

nei giorni scorsi le banche hanno inoltrato la proposta di rinegoziazione delle condizioni di mutuo, disposta dal D.L. 93/2008 (Legge Tremonti).

Poiché molti nostri clienti desiderano comprenderne meglio il meccanismo ed i risvolti economici, XXXXXXXX ha predisposto i chiarimenti che trova sotto. Gli aspetti sono numerosi e complessi. Abbiamo cercato di semplificarli il più possibile.

In fondo troverà le alternative alla rinegoziazione ed i relativi tassi aggiornati.

Spero che questo lavoro le risulti concretamente utile, mentre la saluto cordialmente.


Amministratore Unico




LA RINEGOZIAZIONE DEL MUTUO
Convenzione tra Ministero dell’Economia e delle Finanze e
Associazione Bancaria Italiana


OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE

Considerato il rincaro delle rate a tasso variabile, il Governo ha inteso mettere a disposizione dei debitori una soluzione che riporti la rata dei mutui sui valori del passato, senza che ciò rappresenti un costo per lo Stato o per le banche.

MUTUI RINEGOZIABILI

L’opportunità riguarda tutti i clienti delle banche aderenti alla convenzione, che abbiano in corso un mutuo:
- con rate calcolate a tasso variabile
- finalizzato all’acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima casa
- stipulato prima del 29 maggio 2008.

Se il cliente accetta la proposta la banca è obbligata a operare la rinegoziazione. Altrimenti tutto continua come prima.

LOGICA DI FUNZIONAMENTO

Poiché i criteri di calcolo del tasso non vengono modificati dalla rinegoziazione, né subentrano contributi di sorta a favore dei debitori, l’unico modo per abbassare la rata è allungare la durata del rimborso.

Così nelle proposte di rinegoziazione viene precisato il numero di rate aggiuntive necessarie per riportare la rata alla somma stabilita dalla convenzione. Ovviamente ciò comporta una spesa maggiore di quella che si sosterrebbe rinunciando alla rinegoziazione.

Viene inoltre applicata una nuova modalità di calcolo “a rata fissa”. Significa che la rata non subirà più variazioni. Però, poiché il tasso rimarrà variabile, eventuali aumenti provocheranno ulteriori allungamenti della durata. Le diminuzioni dei tassi avranno l’effetto opposto.

MECCANISMO DI CALCOLO

Per realizzare i calcoli, in caso di rinegoziazione viene aperto un “Conto di Finanziamento Accessorio”. Tale conto non è gravato da spese di tenuta, ma è importante osservare che tutti gli importi debitori iscritti su di esso produrranno interessi a favore della banca. Il tasso applicato sarà quello del mutuo oppure, se inferiore, quello risultante dalla somma IRS 10 anni + 0,50%.

Poi funziona così: ogni mese si calcola la rata che il cliente pagherebbe normalmente, cioè se rinunciasse alla rinegoziazione. Da tale importo si sottrae la rata fissa pagata accettando la rinegoziazione. La differenza viene addebitata sul conto accessorio.

Qualora in futuro la rata “normale” dovesse risultare inferiore alla rata fissa, la differenza versata in più verrà accreditata sul Conto Accessorio.

Una volta raggiunta la scadenza originaria del mutuo, si continuerà a riconoscere ad oltranza la rata fissa alla banca, fino a che saranno state pagate tutte le somme caricate sul Conto Accessorio e gli interessi da esse prodotti.

RATE ARRETRATE

Con la rinegoziazione eventuali rate arretrate verranno addebitate sul Conto Accessorio, allungando ulteriormente la durata globale del rimborso e comportando i relativi interessi.

DECORRENZA

Gli effetti della rinegoziazione verranno registrati nel 2009, con la prima rata in scadenza nel nuovo anno.

CONVENIENZA

Tutti i tecnici concordano sul fatto che questa rinegoziazione appare economicamente anticonveniente.

Oltre a comportare una spesa in interessi elevatissima a fronte di riduzioni della rata quasi sempre non determinanti, con essa non si ottiene alcun vantaggio sul fronte delle condizioni di tasso applicate.

LE ALTERNATIVE

Ricorrere alla portabilità appare ben più interessante. In primo luogo per la sua maggiore flessibilità: si può decidere per esempio di passare ad un tasso fisso a tutti gli effetti, cioè insensibile alle future variazioni dei tassi. Scongiurando quindi rischi di ulteriore crescita del numero di rate da rimborsare.

Si potrà inoltre stabilire una durata a proprio piacimento, probabilmente diversa da quella imposta dalla normativa sulla rinegoziazione. Inoltre è quasi sempre possibile trovare condizioni più favorevoli che riducano concretamente la spesa in interessi.

E grazie alla Legge Bersani, il passaggio ad una nuova banca non determinerà il pagamento di spese o penali. Anche l’atto notarile è infatti posto a carico della banca.

I TASSI XXXXXXXX

Nell’ottica di favorire il risparmio, XXXXXXX ha ottenuto anche questa volta condizioni estremamente competitive per chi decide di utilizzare la portabilità, ovvero:

TASSO VARIABILE

Fino a 20 anni: media trimestrale Euribor 3 mesi + 0,75% (oggi pari a 5,45%)
25 e 30 anni: media trimestrale Euribor 3 mesi + 0,85% (oggi pari a 5,55%)

TASSO FISSO

10 anni: 5,50%
15 e 20 anni: 5,60%
25 e 30 anni: 5,70%



A CHI SERVE LA RINEGOZIAZIONE

Sebbene poco conveniente in termini economici, la proposta di rinegoziazione organizzata dal Governo può rivelarsi una buona soluzione per le famiglie che non dispongono di libero accesso al credito, magari in seguito a mutate condizioni reddituali o a causa di segnalazioni negative dovute a rate impagate.

Non disponendo di alternative esse potrebbero trovare in questa opportunità una soluzione efficace per ridurre il peso di una rata divenuta insostenibile.
 
Esattamente la rinegoziazione è pensata proprio per chi sta alla canna del gas...Altrimenti non ha senso allungare il mutuo. E purtroppo non sono pochi quelli alla canna del gas (basta chiedere alle mense della caritas).
 
Mia nipote mal consigliata qualche anno fa' aveva aperto un mutuo (ahime) a tasso variabile, ebbene da 700 euro circa mensili e' arrivata in questi ultimi mesi a + di 1.100.
Ebbene la legge Tremonti e la lettera che anche lei ha ricevuto in questi giorni, sono una mano santa....ha accettato il ricalcolo proposto ed ora sara' a tasso fisso intorno a 800 euro.
Nessuno regala niente, e' vero infatti fra 30 anni ci sara' l'estensione per la perdita subita dall'istituto bancario...beh sai che ti dico? fra trentanni beato chi ci ha un occhio, magari la casa l'avra venduta, magari si e' sposata, magari...insomma ne riparleremo, intanto lei respira e si gode anche un po' la vita. ciao
 
io adesso passero' dalla rata variabile a quella fissa pagando la stessa cifra..
fortunatamente la mia rata è sempre rimasta accettabile..
comunque è una bella convenienza..

anche chi avesse scelto il tasso fisso alcuni anni fa non avrebbe avuta una grande convenienza, perchè le banche applicavano tassi fissi, piu' alti di quelli di adesso, prevedendo l'aumento..


leggetevi anche il decreto Bersani..pure quello è santo..
nessuna spesa accessoria...se le accolla la banca..
la mia banca ha gia' iniziato a dirmi che ci saranno delle piccole spese..poi accennando al Bersani ha cambiato dicendo che ci saremmo accordati per poi dirmi che le spese se le accollano loro..:D

ma uno onesto non esiste?

se vi interessa il link del calcolo ve lo giro, non è il solito
 
Assolutamente sconsigliato rinegoziare il mutuo, meglio cambiare banca che offre migliori condizioni.
 
lucamax ha scritto:
Le banche sono 'oneste' con i ricchi e potenti
Con i piccoli risparmiatori : NO

Guarda i casi Cirio,Parmalat,ecc.

Tante volte ho l'impressione contraria e opposta...Sono dei fregarlo con le imprese e molto più vantaggiosi con i clienti privati.

Dipende tutto dalla banca a mio modo di vedere.
 
Ho un mutuo, ma la mia banca non mi ha mandato nulla entor il 29 agosto...
 
Indietro
Alto Basso