In Rilievo Riorganizzazione pacchetti e rimodulazione prezzi dal 01/06/2024

per quello che trasmettono in 4k ne faccio pure a meno se dovessi passare al nuovo listino.
spero che il multiscreen costi almeno la meta' se tolgono hd e 4k, se adesso e 12 euro ne voglio pagare 5 o 6 ( se lo fanno pagare ).

Armatevi di calcolatrici il 4 di febbraio.
 
Il canone dello SKY Q sembra che venga spezzato in 2: pacchetto "Multiscreen" e pacchetto "4K HDR"

Quindi ci sarà il pacchetto Multiscreen anche per lo Sky Q.
Se ben comprendo, non ci saranno più Black e Platinum ma solo uno Sky Q base a cui aggiungere il 4k e il Multiscreen. Bisognerà vedere se la soluzione con entrami i pacchetti avrà lo stesso costo dell'attuale Platinum.

questo spiega perché hanno unito Black e Platinum in un unico modello... infatti non menziona più ne Sky Q Platinum via satellite ne Sky Q Black via satellite, solo Sky Q via satellite e Sky Q via internet.

in pratica chi ha il nuovo Sky Q e richiede il Multiscreen può farsi inviare i mini a casa ed arrangiarsi per l’installazione, mentre chi ha ancora il Black (quello vecchio per intenderci) dovrà cambiare tutto mi sa...
 
Ma i decoder Black e Platinum non sono completamente diversi??

Ma di per sè cambia solo la capacità dell'hard disk credo...


questo spiega perché hanno unito Black e Platinum in un unico modello... infatti non menziona più ne Sky Q Platinum via satellite ne Sky Q Black via satellite, solo Sky Q via satellite e Sky Q via internet.

in pratica chi ha il nuovo Sky Q e richiede il Multiscreen può farsi inviare i mini a casa ed arrangiarsi per l’installazione, mentre chi ha ancora il Black (quello vecchio per intenderci) dovrà cambiare tutto mi sa...

Mah, non lo so.
 
Ma i decoder Black e Platinum non sono completamente diversi??

erano.

ci sono 4 modelli di Sky Q attualmente:

•i vecchi My Sky HD e My Sky via fibra Humax, quelli con lo slot per la tessera sul retro, il cerchio blu davanti e 1 TB di HDD, poi aggiornati a Sky Q;

•Sky Q Black e Sky Q via internet, che hanno lo slot sul lato destro, la Q blu davanti al posto del cerchio e 1 TB di HDD;

•Sky Q Platinum, con la cromatura argento sulla base e 2 TB di HDD;

•il nuovo Sky Q, identico al Platinum ma senza cromatura e 1 TB di HDD, al quale si possono abbinare i Mini che rimangono invariati.
 
A me risulta che siano proprio hardware diversi, pure la marca è diversa

Sì, ma non vuol dire.

I software di Black e Platinum differiscono di un nulla. Bisogna vedere se può essere messo un software identico per tutti e quindi permettere al decoder di gestire il Multiscreen lo stesso.
 
erano.

ci sono 4 modelli di Sky Q attualmente:

•i vecchi My Sky HD e My Sky via fibra Humax, quelli con lo slot per la tessera sul retro, il cerchio blu davanti e 1 TB di HDD, poi aggiornati a Sky Q;

•Sky Q Black e Sky Q via internet, che hanno lo slot sul lato destro, la Q blu davanti al posto del cerchio e 1 TB di HDD;

•Sky Q Platinum, con la cromatura argento sulla base e 2 TB di HDD;

•il nuovo Sky Q, identico al Platinum ma senza cromatura e 1 TB di HDD, al quale si possono abbinare i Mini che rimangono invariati.


Grazie della spiegazione: ero rimasto indietro
 
... e in più anche la possibilità di acquistare una tv con incorporati i pacchetti sky quindi senza necessità di decoder
Questa è una novità!
Chissà se stanno pensando ad una smart tv con app Sky incorporata oppure con decoder satellitare Sky integrato.
 
Questa è una novità!
Chissà se stanno pensando ad una smart tv con app Sky incorporata oppure con decoder satellitare Sky integrato.

molto più probabile un’applicazione secondo me, come avviene già in Germania (per il multi vision non necessariamente bisogna avere gli Sky Q Mini, Sky Go è scaricabile su alcune smart TV, Samsung in primis).
 
molto più probabile un’applicazione secondo me, come avviene già in Germania (per il multi vision non necessariamente bisogna avere gli Sky Q Mini, Sky Go è scaricabile su alcune smart TV, Samsung in primis).

In Germania funziona così (ho usato il traduttore Google, non conoscendo il tedesco :D)


Oltre al ricevitore Sky Q è possibile utilizzare l'app Sky Q anche sui televisori Samsung (dal 2015 / sistema operativo Tizen), sui televisori Apple (dalla 4a generazione) e sui televisori LG (dal 2015 al 2019 con almeno Web OS 2.0). Puoi anche utilizzare l'app Sky Go su dispositivi con sistemi operativi iOS e Android quando sei in giro. È possibile registrare un massimo di cinque dispositivi contemporaneamente e riprodurre in streaming i contenuti con tre contemporaneamente.

https://www.sky.de/produkte/sky-q-157404
 
In Germania funziona così (ho usato il traduttore Google, non conoscendo il tedesco :D)


Oltre al ricevitore Sky Q è possibile utilizzare l'app Sky Q anche sui televisori Samsung (dal 2015 / sistema operativo Tizen), sui televisori Apple (dalla 4a generazione) e sui televisori LG (dal 2015 al 2019 con almeno Web OS 2.0). Puoi anche utilizzare l'app Sky Go su dispositivi con sistemi operativi iOS e Android quando sei in giro. È possibile registrare un massimo di cinque dispositivi contemporaneamente e riprodurre in streaming i contenuti con tre contemporaneamente.

https://www.sky.de/produkte/sky-q-157404

ecco si, mi sembrava qualcosa del genere.
 
Contento che abbassatisi i listini, finalmente passerò a Sky Q Platinum col nuovo modello che non so perché ma essendo recente, mi ispira più fiducia, che abbia meno bachi e che sia più reattivo. Dei 2 TB di quello vecchio non me ne facevo molto, e poi magari era anche troppo grosso il decoder dovendo metterlo nel mobile.
 
Indietro
Alto Basso