Riparare cluster

lellione

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
8 Marzo 2008
Messaggi
475
Salve, siccome ho avuto dei problemi con i cluster, sapete magari come si riparano dal bios? Lo dico perchè il pc non si avviava e probabilmente dipendeva da un virus.
 
Di che marca è l'hard disk ? Dovesti vedere nei download del produttore del disco. Non mi sembra che i cluster si riparino dal bios del pc :)
 
Se un cluster è danneggiato in linea di massima facendo uno scandisk approfondito viene marchiato e sposta il contenuto in un altro cluster

Poi dipende da quanto è danneggiato
 
Credo che per riparare un cluster, il disco debba essere smontato e portato in un centro assistenza che abbia le apparecchiature adatte, questo perchè un cluster danneggiato è uno spazio fisico del disco in cui non è più possibile scrrivere dati. Via software l' unica cosa possibile è quella detta prima, ovvero il S.O. scarta automaticamente il settore non scrivendo più dati e marcandolo come settore danneggiato.
 
Ho chiesto di che marca è l'hard Disk perchè so di utility dos per intervenire sui cluster per le marche maxtor e samsung, poi come dice Ercolino anche lo scandisk approfondito riesce a marcare i cluster come danneggiati in certe situazioni :)
 
Intervengono marcando i cluster danneggiati (grosso modo come lo scandisk)o li riparano? Se li riparano per me è una novità, non sapevo questa cosa se devo dire la verità. :)
 
Infatti, anch'io avevo sentito parlare di un sistema da usare dal dos x riparo cluster danneggiati, ma non so come funzioni. Il mio hd è un maxtor da 300 gb. Ho risolto il problema formattando. Rispondendo a ercolino, come potevo fare lo scandisk se non si avviava nemmeno in modalità provvisoria?
 
Lo scandisk lo potevi fare da un altro pc collegando il disco come secondario; l'utility che dicevo si chiama Powermax della Maxtor, prova un pò a cercare in internet :)
 
Grazie dei consigli, appena ho la possibilità provo powermax;)
 
Il problema x me è che non riesco a capire dove si fa esattamente il download di powermax dal sito maxtor, se qualcuno mi può aiutare...
 
Cerca con google le parole "Download Powermax Matrox Hard Drive", se non è troppo recente (dovrebbe essere un P.ATA il disco), dovrebbe andare bene questa utility :)
 
gpp ha scritto:
Intervengono marcando i cluster danneggiati (grosso modo come lo scandisk)o li riparano? Se li riparano per me è una novità, non sapevo questa cosa se devo dire la verità. :)
Non penso che riescano a riparare i cluster perchè il danneggiamento è di tipo "meccanico", cioè si rovina fisicamente una parte del disco quindi non penso che siano recuperabili, almeno credo...
 
Infatti sapevo così e l' ho scritto anche prima che un cluster danneggiato è un danneggiamento "fisico" della superficie dell' hard disk e via software mi pare difficile che si ripari.
 
girovagando x internet ho trovato un programma della symantec mi pare si chiamasse cluster recovery ma mi pare sia a pagamento da quanto mi ha detto un mio amico quel programma li si avvia in live cd cm ubuntu e da li riesci ad isolare il cluster danneggiato e poi riavvii il pc cn windows e dovrebbe partire...:icon_rolleyes:
 
Per riparare un cluster io intendo che il/i cluster (purtroppo rovinato) viene siglato come tale (viene messo in una lista) e viene saltato durante le operazione. Il disco per ragioni di sicurezza, ha delle informazioni ridondandanti e può essere che l'informazione che era memorizzata in quel cluster possa essere recuperata da qualche altro cluster interamente o parzialmente. Io comunque sto parlando di danni fisici al disco.
Probabilmente è nata un pò di confusione ... forse si intendeva riparare il file system che è uno strato superiore del software :)
 
In realtà è nata un pò di confusione; io penso che powermax potrebbe essere utile ai cluster danneggiati, riferendomi al file sistem, o mi sbaglio?
 
Ad un disco possono succedere due cose brutte:

1 - Un danno fisico, e cioè non riparabile in nessun modo. Viene marcato il cluster come "bad" nella lista detta "bad list" e si tenta di recuperare quello che c'era scritto grazie alla ridondanza.

2 - Un danno dovuto ad un errore software od a un fatto casuale tipo mancanza di corrente. Si tenta di porre rimedio correggendo il problema ma anche in questo caso non è detto che sia possibile recuperare i dati. Però il disco non ha subito danni fisici.

In certe situazioni il primo caso può essere il preludio alla morte del disco, può essere infatti che lo/gli strato/i atto/i a memorizzare i dati saltino per vecchiaia. Mi ricordo che in ufficio avevo un computer (vecchio), con sopra come sistema operativo lo unix, che nel giro di sei mesi, cluster rovinato dopo l'altro, mi lasciò. Fui fortunato perchè, fino all'ultimo minuto di vita, il sistema operativo si salvo grazie alla ridondanza.

Di certo ora esistono a basso costo dei gruppi di continuità che eliminano possibili problemi ai dischi per mancanza di corrente elettrica improvvisa, ma non certo i problemi di vecchiaia ad un disco.

PS: i cluster sono a un livello più basso del file system.

Ciao :)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso