Ad un disco possono succedere due cose brutte:
1 - Un danno fisico, e cioè non riparabile in nessun modo. Viene marcato il cluster come "bad" nella lista detta "bad list" e si tenta di recuperare quello che c'era scritto grazie alla ridondanza.
2 - Un danno dovuto ad un errore software od a un fatto casuale tipo mancanza di corrente. Si tenta di porre rimedio correggendo il problema ma anche in questo caso non è detto che sia possibile recuperare i dati. Però il disco non ha subito danni fisici.
In certe situazioni il primo caso può essere il preludio alla morte del disco, può essere infatti che lo/gli strato/i atto/i a memorizzare i dati saltino per vecchiaia. Mi ricordo che in ufficio avevo un computer (vecchio), con sopra come sistema operativo lo unix, che nel giro di sei mesi, cluster rovinato dopo l'altro, mi lasciò. Fui fortunato perchè, fino all'ultimo minuto di vita, il sistema operativo si salvo grazie alla ridondanza.
Di certo ora esistono a basso costo dei gruppi di continuità che eliminano possibili problemi ai dischi per mancanza di corrente elettrica improvvisa, ma non certo i problemi di vecchiaia ad un disco.
PS: i cluster sono a un livello più basso del file system.
Ciao
