Vediamo se mi riesce la metafora.

Quando la suddivisione è perfetta, 2 mezze torte sono il doppio di 4 quarti.
Il problema qui è però un altro, cioè fare le parti uguali. (che siano 2 o 4 le parti da fare cambia poco)
In altre parole il PARTITORE (che è un'altra cosa di un derivatore) garantisce la ripartizione in parti uguali solo se in fondo ai cavi è collegato un carico a 75 Ohm. (il carico può essere un decoder od un TV, che però deve essere acceso)
Siccome nella maggior parte dei casi è raro che ciò succeda, ovvero esistono prese lasciate libere e/o dispositivi "spenti", succede che il partitore suddivide... a modo suo e selettivamente, così capita (ad esempio) che in una presa ci sia un buon segnale (di una data emittente) e che in un'altra quell'emittente sia debole.
Per ovviare a questo inconveniente, per ripartire su prese TERMINALI, si usa il DERIVATORE, che attenua un po' più di un partitore, ma che garantisce il livello previsto su ogni presa, indipendentemente da cosa capita sulle altre.