Ripartire segnale antenna

OT Bravo @Tuner hai usato la parola magica stub!!! Non mi veniva, mi ricordo che in alcune prese c'era questo pezzo di metallo ripiegato era questo il suo compito? /OT
 
In realtà, il termine stub sarebbe proprio di tratti di linea aperti, oppure in corto circuito.
L'ho adoperato per far capire che comunque, una linea che non sia chiusa su impedenze puramente resistive ed uguali al suo valore nominale, si comporta come un trasformatore, facendo vedere all'altra estremità un impedenza differente e complessa.
Unica eccezione, quando la linea è esattamente uguale a mezza lunghezza d'onda (e multipli).

PS: non ho capito a cosa fai riferimento.
 
Ultima modifica:
Beh, @tuner, se entriamo in questo discorso non ne usciamo più, fortunatamente nella pratica è più tollerata la cosa...
Diciamo semplicemente che il derivatore permette di trascurare in modo accettabile i disturbi, i ritorni e gli eventuali problemi su una linea derivata che invece un partitore riporterebbe pari, pari in linea principale... E' per questo che le distribuzioni alle prese vanno fatte da derivatori e non da partitori...
A volte capitava di usare però il partitore per dividere il segnale a prese derivate. In questo caso, potrebbe anche andare...
Non ricordo se c'è un ampli!
 
quindi io allo stato attuale ho una interruzione del cavo a monte, un partitore (e in cattive condizioni), 4 cavi in uscita (di cui uno è senza alcun apparecchio collegato), in pratica è un miracolo se vedo qualche canale, viste le molteplici dispersioni?
Il segnale, per potersi considerare "decente", quali caratteristiche deve avere (misurabili)?

Oggi intanto pocedo con la giunzione del cavo e vediamo se migliora qualcosa.

grazie a tutti
 
Ciao, è quello che volevo dire! Per le misure su un segnale digitale ti rimando qui... Come leggerai non puoi basarti sui valori letti sui decoder commerciali essendo in generale valori estrappolati dopo i vari convertitori e filtri dei decoder... Se un segnale è buono l'unico valore da considerare è la qualità, la potenza non conta! Quindi si ottimizza per la qualità e non per la quantità di segnale ricevuto. Attenzione che aumentando troppo il segnale (in presenza di amplificatori) a volte si ottiene una riduzione di qualità... ;)
 
oggi ho giuntato il cavo con i giunti ad f, rivoltato la calza, fissato (avvitando) i giunti maschi alle estremità dei cavi interrotti e poi uniti con la femmina con doppia filettatura, vado per accendere la tv (del salotto) e non si vede praticamente nulla, peggio di prima.
Il cavo era giuntato alla meglio da qualche operaio semplicemente affiancando le due estremità, intrecciando i cavetti centrali e poi collegando le calze con del semplice nastro isolante che era quasi del tutto staccato, eppure fino a un paio di settimane fa vedevo bene rai, mediaset, cielo e abbastanza bene supertennis e nuvolari.
Poi il piccolo ciclone che ha colpito la sicilia orientale ha smosso qualcosa, tanto che in salotto avevo perso del tutto la rai, vedevo mediaset discretamente e per nulla cielo.
C'è da dire però che in cucina vedo tutto sempre alla stessa maniera sia prima che dopo il ciclone, ed il cavo è attaccato allo stesso partitore arrugginito che avete visto in foto.
Questo è quello poco chiaro, perchè in cucina l'antenna fuonziona ed in salotto no? Cmq poi smuovendo un pò le connesioni del partitore sono riuscito a ripristinare quasi del tutto il segnale anche in salotto, rai mediaset si vedono, cielo e supertennis zoppicano.
Ho anche eliminato uno sdoppiatore che utilizzavo per dare il segnale antenna al videoregistratore, perchè lasciandolo non vedevo quasi nulla, ma quanto assorbe uno sdoppiatore?

Dal partitore ho scollegato il cavo che va nella stanza dove non c'è alcuna tv.

Pensavo di procedere così: compro un derivatore a 3 uscite (o 4 con una chiusura per quella non usata) e lo monto al posto di quel partitore arrugginito, per vedere se la situazione migliora.
A proposito, dietro al partitore le varie prese sono collegate tra loro con piccoli diodi (o come si chiamano) e fili di rame, se può essere utile lo smonto e lo fotografo.

consigli?

grazie, saluti
 
ho fatto un semplice step per eliminare quello che in teoria era il punto di maggior dispersione, e solo per fare tutte le prove ci ho messo più di un paio d'ore.
Per me non è semplice fare un impianto di sana pianta... Se fossi un tecnico non sarei qui.

grazie cmq
 
wile.e ha scritto:
ho fatto un semplice step per eliminare quello che in teoria era il punto di maggior dispersione, e solo per fare tutte le prove ci ho messo più di un paio d'ore.
Per me non è semplice fare un impianto di sana pianta... Se fossi un tecnico non sarei qui.

grazie cmq

Ti è stato detto di montare un derivatore, di sostituire le prese con tipo diretto.
Non dovevi fare un impianto nuovo, bastava che seguissi i consigli che ti sono stati dati.
Se qualcuno ti darà altre indicazioni non farà altro che ribadire gli stessi concetti.
 
Mamma mia... allora... mi fai arrabbiare @Flash54??? :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted: Scherzo...

Allora, non credo che il problema fosse il giunto. Ora lo hai fatto come Dio comanda (manda una foto se puoi per giudicare), cambia il partitore arrugginito, che è normale abbia dei condensatori (non diodi) e bobine... visto che sei diventato bravo a montare gli F usa un derivatore con connettori F ;) ... Controlla che le prese siano ben montate ossia calza collegata alla massa e centrale ben inserito ed avvitato. Vedi qui sotto dei buoni collegamenti:

http://imageshack.us/photo/my-images/408/triso.jpg
 
Biscuo ha scritto:
I modelli sono all'incirca questi:

28395456.jpg

domani prenderò il derivatore, qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza tra questi?
Quello che ho io adesso è simile come attacchi cavi al cad 14, la chiusura invece mi pare adatta al modello de4-12, se prendessi il cad 14 devo prendere un altro tipo di chiusura? O meglio prendo direttamente quello a 3 uscite e amen?
 
ok allora poniamo il caso che trovi questo:
https://www.elcoteam.com/privati/an...tori/derivatore-3-vie-10db-telewire-6310.html
vedo un in, un out, 3 uscite e una col pallino nero.
Nell'in ci collego il cavo che viene dall'antenna, nelle 3 uscite i 3 cavi che vanno alle stanze, e l'out e il pallino nero restano così o ci devo mettere terminali o altro o nulla?
Anche il modello digit mi pare analogo a questo, ma non ci sono derivatori "finali" cioè che non prevedono out?
 
Nell'OUT ci devi mettere la chiusura... I derivatori prevedono sempre la cascata.
La chiusura è quella del cad14 per intenderci, devi chiedere la giusta misura per entrare in quei morsetti (che odio) meglio se trovi un F... Perchè la morsettature di quel tipo prevedono due tipi di chiusure da intercambiare ma che devi chiedere in negozio...
 
m'è venuta in mente un'altra cosa, in salotto avrei la necessità di avere 2 prese antenna (una per il videoregistratore), quale sarebbe la situazione migliore? La presa antenna con un ingresso e 2 uscite (che ho usato fino ad oggi)? Una presa del genere in pratica cosa ha come output? Un segnale dimezzato?
Anche perchè volendo usare un cavo a parte sarebbe praticamente impossibile farlo passare entro la stessa canaletta murata che ospita il primo...
 
Da che mondo è mondo, il videoregistratore ha un'uscita passante per andare al TV e quella bisogna usare, anche quando l'ingresso del videoregistratore non fosse un segnale RF (da antenna) ma audio/video.
Insomma, che te ne fai di una presa dedicata al VCR?
...e che te ne fai di un VCR dopo lo switch off?
Sì, con i "T" il segnale è più che dimezzato, ma soprattutto, si creano i problemi di cui abbiamo parlato a proposito dei partitori.
 
wile.e ha scritto:
m'è venuta in mente un'altra cosa, in salotto avrei la necessità di avere 2 prese antenna (una per il videoregistratore), quale sarebbe la situazione migliore? La presa antenna con un ingresso e 2 uscite (che ho usato fino ad oggi)? Una presa del genere in pratica cosa ha come output? Un segnale dimezzato?
Anche perchè volendo usare un cavo a parte sarebbe praticamente impossibile farlo passare entro la stessa canaletta murata che ospita il primo...

Che cos'è una presa con un ingresso e 2 uscite?
Se intendi un "vero" videoregistratore, cosa pensi di registrare quando avrai solo segnali dtt?
 
si, in effetti non ci avevo riflettuto, ci dovrebbe essere l'uscita passante, e cmq dopo lo switch off non potrei registrare il segnale digitale, ma usarlo come semplice riproduttore di cassette.

Con "presa con un ingresso e due uscite" intendevo quella a T che colleghi all'uscita antenna del muro e ha 2 femmine.

grazie a tutti, oggi vado a cercare il derivatore.

ah, c'è un'altra cosa che non mi spiego, quando domenica ho armeggiato col cavo e col partitore alla fine di tutto ero riuscito ad ottenere rai, mediaset e la7 ben visibili. In serata però, senza aver toccato null'altro, il segnale ha avuto un decadimento tanto che tutti i canali mediaset si sono trasformati in quall'insieme di quadratini inutili e per poter guardare qualcosa ho dovuto ricollegare l'antennino da interni, prelevato dal decoder del pc.
Oppure ad esempio supertennis si vede discretamente fino ad un certo orario, nelle ore notturne quasi sempre perdo il segnale.

potreste formulare una ipotesi sulla causa? Potrebbe essere colpa delle trasmissioni?
 
Indietro
Alto Basso