Ripartire segnale antenna

Se le uscite derivate sono effettivamente 12dB, il valore è quello giusto per il tuo scopo.
Certo che se non scrivono i valori di attenuazione sul dispositivo e manca anche un codice del prodotto che definisca le varie versioni (attenuazioni derivate), anche in buona fede, chi te l'ha venduto avrebbe potuto darti una cosa per l'altra.
:icon_rolleyes:
 
wile.e ha scritto:
io al negozio ho chiesto queste caratteristiche precise, attenuazione 12 e terminazione carico 75 ohm.
Posso cmq tornare lì ed accertarmene, ma eventualmente dovessero essere valori diversi, devo prendere altro materiale sostitutivo?

La prima cosa da fare è quella che ti ha suggerito miram, collega il cavo che entra nel derivatore direttamente ai tv (uno alla volta).
Per fare questo metti due connettori (1 maschio e 1 femmina) e prova senza derivatore.
Se il segnale è già basso alla sorgente bisogna intervenire a monte come ti è già stato detto.
 
Tuner ha scritto:
Se le uscite derivate sono effettivamente 12dB, il valore è quello giusto per il tuo scopo.
Certo che se non scrivono i valori di attenuazione sul dispositivo e manca anche un codice del prodotto che definisca le varie versioni (attenuazioni derivate), anche in buona fede, chi te l'ha venduto avrebbe potuto darti una cosa per l'altra.
:icon_rolleyes:

Infatti sui documenti che ho postato si sono preoccupati di scrivere soltanto l'attenuazione passante.... mah!
 
l'eventuale antenna personale avrebbe un costo considerevole? Dedicata praticamente al solo dtt...
 
La prova migliore sarebbe testare a monte della discesa, in modo da non venire ingannati da problemi di linea, come ad esempio un coassiale schiacciato da qualche parte nei muri o sotto un pavimento.
Se non fosse possibile portare un decoder fin la, si potrebbe provvedere con una prolunga "volante".

flash54 ha scritto:
La prima cosa da fare è quella che ti ha suggerito miram, collega il cavo che entra nel derivatore direttamente ai tv (uno alla volta).
Per fare questo metti due connettori (1 maschio e 1 femmina) e prova senza derivatore.
Se il segnale è già basso alla sorgente bisogna intervenire a monte come ti è già stato detto.
 
Ora cosa c'è come antenne?

wile.e ha scritto:
l'eventuale antenna personale avrebbe un costo considerevole? Dedicata praticamente al solo dtt...
 
eh non so, la classica antenna condominiale centralizzata, nata per l'analogico. Il mio palazzo ha circa 40 appartamenti, però io sono il primo della fila, sto all'ultimo piano, anche se credo ognuno di noi ne abbia uno a se stante, infatti il mio arriva al mio derivatore e da lì non procede oltre.
Ma un tester potrebbe misurare il segnale?
 
Tuner ha scritto:
La prova migliore sarebbe testare a monte della discesa, in modo da non venire ingannati da problemi di linea, come ad esempio un coassiale schiacciato da qualche parte nei muri o sotto un pavimento.
Se non fosse possibile portare un decoder fin la, si potrebbe provvedere con una prolunga "volante".

Se wile.e sa dove va a collegarsi il cavo all'impianto centralizzato è senz'altro una prova attendibile; c'è da sperare che sappia riconoscerlo e sostituirlo con un cavo volante.
 
Un tester no... ma un apposito misuratore sì.
Francamente, se tu all'ultimo piano avessi problemi per colpa delle antenne, dubito che chi sta al primo piano vedrebbe qualcosa.
Mi sa che bisogna verificare che tra il centralino ed il derivatore non ci siano problemi, ma non sarebbe male capire come è fatta la distribuzione.
Aver trovato un partitore per distribuire il segnale alle prese terminali di un appartamento, mi fa dubitare che chi ha progettato la distribuzione manchi dei "fondamentali".
:icon_rolleyes:
 
tra il centralino e il derivatore c'è la giunzione che ho fatto io, domani la smonto e faccio un paio di foto.
Oppure dovrei sostituire tutto il cavo, dal centralino al mio derivatore...
Il centralino è un vano chiuso a chiave, devo chiedere al portiere se la ha.

Riguardo al misuratore suppongo sia un apparecchio che usano solo gli antennisti
 
Era un po' quello che ti avevo proposto di fare (in modo volante), per escludere problemi su quel tratto.
Bene verificare la connessione (es corti circuiti dei fili della calza), ancor meglio sarebbe se tu potessi fare qualche foto dentro alla scatola dove sta il centralino, per capire cosa c'è (che dispositivi) a monte del cavo che arriva in casa tua.

wile.e ha scritto:
Oppure dovrei sostituire tutto il cavo, dal centralino al mio derivatore...
 
il problema è che dovrei comprare 5 o 6 metri di cavo per collegare il centralino al derivatore... costa molto al metro?
 
A esagerare, non penso più di 1€/mt, con la metà che sarebbe più appropriato.
(il problema può essere una vendita a matasse piuttosto che al mt)
 
non so fino a che punto possa essere utile, ma vi mostro la giunzione;



l'antenna centralizzata;



questa è la cover del vecchio scatolotto, riuscite a capire le impedenze?



questo invece è l'interno, magari notate qualcosa di interessante



considerato che con questo almeno in cucina vedevo mediaset e adesso no, mi sta venendo la voglia di ricollegarlo, magari lo spazzolo un pò... :eusa_think:


grazie a chi mi sta sopportando... :)
 
wile.e ha scritto:
non so fino a che punto possa essere utile, ma vi mostro la giunzione;

questa è la cover del vecchio scatolotto, riuscite a capire le impedenze?

considerato che con questo almeno in cucina vedevo mediaset e adesso no, mi sta venendo la voglia di ricollegarlo, magari lo spazzolo un pò... :eusa_think:

grazie a chi mi sta sopportando... :)

L'unico dato saliente è l'attenuazione del partitore che è 8,4 dB, come tutti i partitori a 4 vie (dB più o dB meno).
Ora se non fai la prova di collegarti al cavo che alimenta il partitore o, meglio come diceva tuner sostituirlo, non si può decretare più niente.
Se con 8,4 dB vedi qualcosa in più di quando monti il derivatore (di cui non conosciamo l'attenuazione) vuol dire che il segnale in arrivo è basso e sottraendo a quel segnale l'attenuazione del derivatore ricevi ancora meno perchè è sicuro che il derivatore attenua più del partitore.
 
ok appena posso compro il cavo e faccio la prova.
Cmq oggi ho chiesto ad un inquilino del primo piano (io sto al decimo) e non ha problemi col segnale.

grazie
 
Ultima modifica:
wile.e ha scritto:
ok appena posso compro il cavo a faccio la prova.
Cmq oggi ho chiesto ad un inquilino del primo piano (io sto al decimo) e non ha problemi col segnale.

grazie

Allora il mistero è proprio in quel cavo o nel suo collegamento alla colonna montante.
Come ha già detto tuner se il progetto prevedeva un partitore per alimentare prese di tipo diretto direbbe che il lavoro lo ha fatto una persona
non proprio compentente quindi, nel contenitore chiuso a chiave puoi trovarci di tutto.
 
Ultima modifica:
in teoria cosa dovrei trovarci? Un grosso partitore? Oppure tanti divisi per gruppi di appartamenti?
 
wile.e ha scritto:
in teoria cosa dovrei trovarci? Un grosso partitore? Oppure tanti divisi per gruppi di appartamenti?

In teoria dovresti trovare un derivatore a tante uscite quanti sono gli appartamenti per piano (magari un uscita in più di quelle che servono), in pratica troverai ciò che la fantasia può aver suggerito a chi ha fatto il lavoro!
 
scusate l'ignoranza, io fin'ora ho sottinteso che il cavo antenna coassiale sia uguale per la ricezione dell'analogico (quello che ho io e tutti nei vecchi impianti) e per il digitale, è vero?
Lo chiedo perchè guardando su ebay ho trovato questo

http://www.ebay.it/itm/016465-CAVI-...09?pt=Oggetti_artigianali&hash=item4cfdfaf39d

che specifica essere solo per l'analogico e non per il digitale.
Visto che devo prendere una decina di metri solo per fare una prova, pensavo di prenderne uno del genere, tagliare via uno spinotto per collegarlo al partitore condominiale e dall'altra parte direttamente al tv, per capire se il segnale è buono o meno.

Seconda cosa, ancora non mi è chiaro se e cosa cambi alle trasmissioni dtt dopo la data del cut-off, che qui dovrebbe essere nel prossimo giugno, trasmissioni potenziate? Adeguamenti impianti condominiali per ottimizzare la ricezione? O resta tutto com'è, visto che le trasmissioni dovrebbero viaggiare sugli stessi canali dell'analogico?
 
Indietro
Alto Basso