Ripartire segnale antenna

wile.e ha scritto:
scusate l'ignoranza, io fin'ora ho sottinteso che il cavo antenna coassiale sia uguale per la ricezione dell'analogico (quello che ho io e tutti nei vecchi impianti) e per il digitale, è vero?
Lo chiedo perchè guardando su ebay ho trovato questo

http://www.ebay.it/itm/016465-CAVI-...09?pt=Oggetti_artigianali&hash=item4cfdfaf39d

che specifica essere solo per l'analogico e non per il digitale.
Visto che devo prendere una decina di metri solo per fare una prova, pensavo di prenderne uno del genere, tagliare via uno spinotto per collegarlo al partitore condominiale e dall'altra parte direttamente al tv, per capire se il segnale è buono o meno.

Seconda cosa, ancora non mi è chiaro se e cosa cambi alle trasmissioni dtt dopo la data del cut-off, che qui dovrebbe essere nel prossimo giugno, trasmissioni potenziate? Adeguamenti impianti condominiali per ottimizzare la ricezione? O resta tutto com'è, visto che le trasmissioni dovrebbero viaggiare sugli stessi canali dell'analogico?

Mi sembra una pessima idea, quel cavo con connettori pressofusi potrebbe non andare bene. E' sicuramente di pessima qualità.
Non voglio farti i conti in tasca ma con la stessa cifra trovi un cavo sicuramente migliore di quello che potrai acquistare a metri.

In ogni caso un buon cavo va bene sulle frequenze sat e va ancora meglio sulle frequenze terrestri analogiche o dtt. Non esiste un cavo per l'analogico e/o per il digitale, bensì esistono cavi ottimi, buoni, mediocri oppure schifosi come quello che hai segnalato.
 
Ultima modifica:
Dimenticavo...
il cavo che hai segnalato è spacciato per:

016465 CAVI ANTENNA TV 15M 15 METRI ANALOGICO TELEVISIONE NO DIGITALE NO DVB

NO DIGITALE NO DVB Significano la stessa cosa.
 
quindi per capire se è "buono" mi oriento col prezzo? 1 euro/mt è indice di "bontà"?
 
Quei cavi, completamente fuori standard come misure (quindi scomodi da collegare a morsetti e connetori normali) sono tra il peggio che esista sul mercato.
Non c'è solo ebay, non ci sono solo i blisterati ed esistono ancora le pagine gialle ed i negozi fisici di materiale radio TV... ;)
Se proprio non lo trovi o non lo hai comodo (ma non ci credo...:D), intendo il negozio o magazzino, un cavo da 6.7mm (75 Ohm) con vendita al mt in un "Brico", per quella lunghezza va bene.
Il mio dubbio non sta nell'attenuazione intrinseca del cavo (per 5 mt, va bene tutto) ma in possibili danni fisici subiti, ad esempio per assestamento dello stabile.
C'è poi l'incognita di cos'abbia combinato (usato/pensato) chi ha collegato quella discesa al centralino.
:eusa_think:
 
la situazione si complica, oggi ho aperto il vano dove entrano i cavi che arrivano dalla centralizzata ed ho trovato questa situazione:



i 4 cavi col nastro rosso "ingressi da antenna" arrivano diretti dalla centralizzata ed entrano in quel box offel



(uno dei 4 ha frapposto quel piccolo box bianco che non ho capito cosa sia), dall'offel esce un unico cavo U che va a finire nel partitore P



da cui escono 2 cavi che si interrano nel buco B, che suppongo scendano ai vari piani per portare il segnale. Il mio cavo invece arriva al mio derivatore dall'esterno (cerco di essere più chiaro: mentre a tutti gli altri condomini l'antenna arriva dai classici box nei muri dei pianerottoli a me il cavo arriva direttamente dal tetto e scende alla mia terrazza) ed in foto è il C, come vedete è collegato al terzo cavo che fuoriesce da B tramite una ulteriore giunzione (oltre a quella quella fatta da me nel terrazzo). In pratica a quanto ho capito io sono attaccato al ritorno? Cioè sono l'ultimo della fila, e per giunta con 2 giunzioni?

La prima cosa che mi viene da pensare sarebbe quella di sostituire P con un altro partitore (tipo quello che ho comprato a 4 uscite) in modo da avere un'uscita tutta mia, e forse è anche la più semplice.

aiuto! :5eek:
 
wile.e ha scritto:
la situazione si complica, oggi ho aperto il vano dove entrano i cavi che arrivano dalla centralizzata ed ho trovato questa situazione...

Provo ad immaginare come può essere fatto l'impianto.
Mi sembra di ricordare che nel condominio ci sono 40 appartamenti quindi sarà un palazzo di 9-10 piani.
Faccio un esempio per 10 piani (o 9 piani + piano terra, per un totale di 10):
dal partitore escono due cavi dove 1 alimenta i derivatori dei piani 10-9-8-7-6 e l'altro cavo va diretto al piano 5 per alimentare i derivatori dei piani 5-4-3-2-1.
Il tuo cavo è collegato al derivatore del decimo piano.
Non so perchè ci sia una giunzione F ma anche questo, se il giunto è fatto bene, non comporta problemi. Dovresti sostituire il cavo da quel giunto F sino all'ingresso del tuo appartamento e vedere cosa succede collegandoti con il nuovo cavo direttamente ad un tv. Poi si potrà approfondire.

Puoi anche portare un tv nel sottotetto e collegarti al tuo cavo.
 
A me quello sembra il centralino TV... a cui arrivano i cavi delle antenne (3 + 2) e da cui esce una linea, poi divisa in due col partitore, presumibilmente per alimentare 2 colonne di distribuzione.
Lo scatolino bianco fracarro, mi sa tanto di mix a larga banda (miscelazione non ortodossa di due antenne UHF).
La tua linea "risale" da un derivatore (o partitore a più uscite) posto al piano inferiore.
...bisogna andare sul pianerottolo dell'ultimo piano a vedere come è stato ripartito il segnale agli appartamenti.


wile.e ha scritto:
la situazione si complica, oggi ho aperto il vano dove entrano i cavi che arrivano dalla centralizzata ed ho trovato questa situazione:
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Provo ad immaginare come può essere fatto l'impianto.
Mi sembra di ricordare che nel condominio ci sono 40 appartamenti quindi sarà un palazzo di 9-10 piani.
Faccio un esempio per 10 piani (o 9 piani + piano terra, per un totale di 10):
dal partitore escono due cavi dove 1 alimenta i derivatori dei piani 10-9-8-7-6 e l'altro cavo va diretto al piano 5 per alimentare i derivatori dei piani 5-4-3-2-1.
Il tuo cavo è collegato al derivatore del decimo piano.
Non so perchè ci sia una giunzione F ma anche questo, se il giunto è fatto bene, non comporta problemi. Dovresti sostituire il cavo da quel giunto F sino all'ingresso del tuo appartamento e vedere cosa succede collegandoti con il nuovo cavo direttamente ad un tv. Poi si potrà approfondire.

Puoi anche portare un tv nel sottotetto e collegarti al tuo cavo.

cosa ti fa pensare che il cavo che si collega al mio tramite giunto F arrivi dal derivatore del 10°? Il derivatore dovrei trovarlo nel box a muro del pianerottolo?

Domani cmq vedo di prendere il cavo per fare la prova che dici, al momento comunque dopo quel giunto F c'è una tratta di cavo di circa 10 mt, un altro F e poi il mio derivatore...

ma allora non sarebbe possibile ipotizzare una linea solo mia? Decadrebbe di molto la linea per gli altri condomini?

grazie...
 
Tuner ha scritto:
A me quello sembra il centralino TV... a cui arrivano i cavi delle antenne (3 + 2) e da cui esce una linea, poi divisa in due col partitore, presumibilmente per alimentare 2 colonne di distribuzione.
Lo scatolino bianco fracarro, mi sa tanto di mix a larga banda (miscelazione non ortodossa di due antenne UHF).

si, è proprio un centralino tv e dagli ingressi e dalla disposizione delle antenne direi che ci troviamo a Catania, giusto wile.e?

Quindi III e IV banda su monte lauro, V banda su Valverde, più V banda sul lauro collegata all'ingresso ch 41 per raitre.. lo scatolino fracarro sull'antenna di V banda a questo punto suppongo sia un fus 41, anche se non ne capisco il motivo, in quanto su quel centralino sull'ingresso di V banda il ch41 dovrebbe essere già filtrato..
 
eh si, siamo a catania... sei antennista o investigatore? :D
Per "scatolino fracarro" intendi quello che in foto non ho identificato, visto che l'altro è un partitore, giusto?
 
ancora però non mi è chiaro se il cut-off al dtt di giugno prevede (o dovrebbe prevedere) una modifica condominiale all'impianto, se così fosse tutto il lavoro che sto (cercando) di fare sarebbe inutile...

voi avete già avuto il cut-off? Vi sono state modifiche all'antenna o altro?
 
Ciò che sta a valle del centralino, se è stato ben fatto (dimensionato/ripartito), non ha ragione di essere modificato con lo switch off.
Antenne, puntamenti, filtraggi e valori di amplificazione (al limite anche il centralino) potrebbero invece doversi modificare, ma la cosa non ha alcuna attinenza con ciò che sta a valle.
 
wile.e ha scritto:
eh si, siamo a catania... sei antennista o investigatore? :D
Per "scatolino fracarro" intendi quello che in foto non ho identificato, visto che l'altro è un partitore, giusto?

si, proprio quello.. e si, l'altro è un partitore..
cmq quoto tuner,la distribuzione se ben fatta non serve modificarla allo switch off.. segui i consigli di tuner e flash54, con loro sei in ottime mani. ;)

Riguardo antenne e centralino.. al momento è tutto corretto, è l'impianto classico che si usa a CT.. allo switch off però è probabile che qualche mux resti "tagliato" fuori.. ad esempio il MUX MEDIASET 2 sul Ch 36 ( se non ricordo male quel centralino ha il taglio di banda proprio su quel canale) o il MUX 4 RAI sul Ch 40 ( a meno che la rai non riesca ad attivarlo da valverde), ma cmq questo è un altro discorso, non centra nulla con il problema attuale..
 
ipotizziamo che la prova collegamento diretto non cambi la situazione attuale, se sostituissi quel partitore a 2 uscite con uno a 3 per prendere il segnale diretto da lì inficerei il segnale di tutto il palazzo?
E' cmq una cosa tecnicamente fattibile?
 
Si, probabile... Io al max metterei un derivatore ad un'uscita (-12db o da verificare), con passante che entra poi del PP2 esistente. :eusa_think:
 
Toglieresti un po' di segnale alle due calate, ma dubito che qualcuno potrebbe risentirne. (a meno che non ci siano altre situazioni critiche in altri appartamenti, perchè allora, sui segnali digitali, anche 1 o 2 dB in meno potrebbero notarsi)
Prelevando direttamente dal partitore che alimenta le colonne, dovrai però aumentare l'attenuazione delle uscite derivate, altrimenti ti ritroverai con segnali troppo alti, che in digitale sono problematici tanto quanto quelli troppo bassi.
 
derivatore ad una uscita montato sul cavo prima o dopo che entri nel derivatore esistente a 2 uscite? -12 è sufficiente, cioè all'uscita potrei collegare direttamente il mio cavo che poi va al mio derivatore?
Oppure partitore a 3 uscite da sostituire all'esistente a 2 uscite, col terzo cavo che poi scende diretto al mio derivatore? E poi come attenuo e di quanto il segnale?
Ricordatevi che sono un esordiente totale nel campo... :D

grazie cmq a tutti per la pazienza
 
Per dirti quanti dB di attenuazione aggiuntivi servano nel deivatore di casa, qualora cambiassi il partitore, oppure quale attenuazione della derivata sia necessaria, nel caso in cui usassi il metodo del "prelievo" dalla linea a monte del partitore esistente, bisognerebbe fare qualche misura.
...o quanto meno stimare che livello potrebbe esserciin uscita dal centralino, ma per far ciò, dovremmo sapere qualcosa in più della distribuzione esistente, cioè andare a vedere cosa (e che caratteristiche ha) è utilizzato adesso tra le colonne e gli appartamenti.
 
capisco...
tre le due ipotesi qual è quella che potrebbe avere più probabilità di riuscita?
Se no vediamo se riesco ad aprire un box del pianerottolo per vedere cosa trovo...

Altra cosa, ho notato che il cavo antenna è attraversato da una certa tensione che credo provenga dagli apparecchi televisivi a cui è collegato, quindi, nell'ipotesi di maneggiare il partitore condominale rischio qualcosa?
Già l'ho sentita in quello di casa mia, e vi erano attaccati solo 3 apparecchi.
Passano 12V a prescindere dagli apparecchi collegati?
 
wile.e ha scritto:
capisco...
tre le due ipotesi qual è quella che potrebbe avere più probabilità di riuscita?
Se no vediamo se riesco ad aprire un box del pianerottolo per vedere cosa trovo...

Altra cosa, ho notato che il cavo antenna è attraversato da una certa tensione che credo provenga dagli apparecchi televisivi a cui è collegato, quindi, nell'ipotesi di maneggiare il partitore condominale rischio qualcosa?
Già l'ho sentita in quello di casa mia, e vi erano attaccati solo 3 apparecchi.
Passano 12V a prescindere dagli apparecchi collegati?

Nel frattempo non hai provato a collegarti direttamente alla giunzione F nel sottotetto.... e se il problema fosse il cavo che arriva nel tuo appartamento?

Stiamo qui a fare mille considerazioni senza pensare che probabilmente chi è collegato allo stesso derivatore vede tutto senza problemi.
 
Indietro
Alto Basso