Ripetitore Dig.Ter.

e l'energia elettrica per alimentare l'amplificatore (centralino larga banda)come la porta in cima alla collinetta???la ha già?perchè non prova un freddo intanto con 2 antenne di prova?

Sempre rimandendo in tema si può costruire un ponte freddo per fare transitare la FM in una vallata senza creare problemi interferenziali?che antenne vanno usate in che numero e come cablarle etc etc
 
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2853692&postcount=8
Il ponte freddo è un mito, bastano due conti sull'attenuazione di tratta per dimostrare che può funzionare solo quando non serve a niente. (necessita di un enorme segnale in ingresso e consente una distanza ridicola in uscita)
...se ha un sistema in conversione per l'analogico, se ne deduce che in qualche modo la corrente per alimentare c'è l'ha. :evil5:
 
easysat ha scritto:
usando 2 log fm non posso fare un freddo FM?
Men che meno...guadagno ridicolo e frequenza bassa che si presta alle riflessioni, che di certo sovrastano quanto tu vuoi fare...
 
Questa è l'attenuazione di tratta: Att.[dB] = 32.46 + 20log(f[MHz]) + 20log(d[km])

Se il "ponte freddo sta a 2Km", a 700Mhz l'attenuazione sarà di 95.36 dB (32.46 + 56.9 + 6)

Accontentiamoci di 45dBuV.... e stimiamo di usare 2 antenne da 15dB di guadagno (veri) per il ponte freddo ed un'altra da 15dB, per riceverlo.

Per funzionare, dove collochiamo il ponte freddo, abbiamo quindi bisogno di un segnale da oltre 95dbuV, misurati su un'antenna a guadagno unitario, ovvero, ai morsetti dell'antenna ricevente del "ponte freddo", servono qualcosa come 110dBuV.



easysat ha scritto:
usando 2 log fm non posso fare un freddo FM?
 
Andando fuori dai calcoli,in pratica se ho a sud un tx fm ed a est un altro tx fm,monto 2 log fm una verso sud ed una verso est,ovviamente nascoste l'una dall,altra cosa succede???

poi volevo sapere quanto deve misurare il cavo tra le 2 e cosa cambia in base la lunghezza
 
easysat ha scritto:
Andando fuori dai calcoli,in pratica se ho a sud un tx fm ed a est un altro tx fm,monto 2 log fm una verso sud ed una verso est,ovviamente nascoste l'una dall,altra cosa succede???
Che hai fatto un bell'albero di Natale... :D
A parte gli scherzi, se i calcoli ti dimostrano che non si può fare, che fai, dici a parte i calcoli?
Comunque, come ti ho già detto, la FM si riflette molto bene e quello che potresti fare è mettere un'antenna direttiva in ricezione e cercare di puntarla verso la zona dove volevi fare il tuo ripetitore...quasi sicuramente l'onda in arrivo, se di buona intensità, troverà comunque la sua strada per riflettersi su qualcosa...
 
easysat ha scritto:
Andando fuori dai calcoli,in pratica se ho a sud un tx fm ed a est un altro tx fm,monto 2 log fm una verso sud ed una verso est,ovviamente nascoste l'una dall,altra cosa succede???

poi volevo sapere quanto deve misurare il cavo tra le 2 e cosa cambia in base la lunghezza

La matematica non è un'opinione, Tuner già sulla carta ti ha detto che non funziona, devi cambiare strada se vuoi risolvere altrimenti giochi con aria fritta. E' verosimile che Tuner sia un vero tecnico altrimenti quelle formulette non le conosceva... quindi ascoltalo. Vedi il prb di molti di noi è che prima di eseguire un lavoro non ci mettiamo mai al tavolino e studiare cosa dobbiamo realizzare. Per l'amor del cielo il mio non vuole essere un richiamo (non mi permetterei mai) ma devi sapere che per imparare è necessario ascoltare chi ha + esperienza e conoscenza e con umiltà chiedere. Nessuno nasce con il dono della conoscenza (magari) quindi potenzialmente chi + chi - può imparare: la cosa importante è l'umiltà (non sottomissione è ovvio)

:badgrin:
 
Ma tornando al discorso che facevo (cosa succede) ho un tx a sud uno ad est,se monto una log verso sud e una verso est nascoste l'una dall'altra e le collego tra loro riesco a mandare tutta la banda nelle zone d'ombra dell'uno e dell'altro???per quanti KM???tuner help!!!!!!!!
 
easysat ha scritto:
Ma tornando al discorso che facevo (cosa succede) ho un tx a sud uno ad est,se monto una log verso sud e una verso est nascoste l'una dall'altra e le collego tra loro riesco a mandare tutta la banda nelle zone d'ombra dell'uno e dell'altro???per quanti KM???tuner help!!!!!!!!

Ma ti ha già risposto...

tuner ha scritto:
Questa è l'attenuazione di tratta: Att.[dB] = 32.46 + 20log(f[MHz]) + 20log(d[km])

Se il "ponte freddo sta a 2Km", a 700Mhz l'attenuazione sarà di 95.36 dB (32.46 + 56.9 + 6)

Accontentiamoci di 45dBuV.... e stimiamo di usare 2 antenne da 15dB di guadagno (veri) per il ponte freddo ed un'altra da 15dB, per riceverlo.

Per funzionare, dove collochiamo il ponte freddo, abbiamo quindi bisogno di un segnale da oltre 95dbuV, misurati su un'antenna a guadagno unitario, ovvero, ai morsetti dell'antenna ricevente del "ponte freddo", servono qualcosa come 110dBuV.
 
Quindi se monto 2 log collegando l'una con l'altra non ottengo praticamente nulla?
 
easysat ha scritto:
Quindi se monto 2 log collegando l'una con l'altra non ottengo praticamente nulla?
Noooo ma scusamil leggi le risposte? Se insisti possiamo immaginare che ci vuoi canzonare... :icon_bounce:
 
Tuner ha scritto:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2853692&postcount=8
Il ponte freddo è un mito, bastano due conti sull'attenuazione di tratta per dimostrare che può funzionare solo quando non serve a niente. (necessita di un enorme segnale in ingresso e consente una distanza ridicola in uscita)
...se ha un sistema in conversione per l'analogico, se ne deduce che in qualche modo la corrente per alimentare c'è l'ha. :evil5:

E gli "specchi" sparsi in Italia ancora in funzione ? :icon_cool:
A Roma ce ne sono una decina, attualmente funzionanti !
 
Succede che realizzi un "ponte freddo", la cui portata dipende dal livello del segnale in ingresso e dal guadagno delle antenne che usi.

...come abbiamo dimostrato, per arrivare a 2Km con un segnale di 45dBuv (cioè basso) usando 3 antenne da 15dB di guadagno (e trascurando le attenuazioni dei cavi), ai morsetti dell'antenna ricevente del ponte freddo serve già un livello abnorme (110dBuV, cioè 2mW)

Poichè 2 Log guadagnano una decina di dB in meno rispetto ai 15 ipotizzati, significa che anziche 110dBuV ne servirebbero addirittura 120dBuv (20mW).

(Da notare che 120dBuV sono 1,24V su 75 Ohm)

Siccome nella pratica, sui morsetti/connettore dell'antenna ricevente (sul ponte freddo) avrai mediamente segnali inferiori a 90 dBuV (e sono già ottimista), a 2Km i segnali saranno totalmente irricevibili.



easysat ha scritto:
Ma tornando al discorso che facevo (cosa succede) ho un tx a sud uno ad est,se monto una log verso sud e una verso est nascoste l'una dall'altra e le collego tra loro riesco a mandare tutta la banda nelle zone d'ombra dell'uno e dell'altro???per quanti KM???tuner help!!!!!!!!
 
Gli specchi sono riflettori, di diametro significativamente maggiore rispetto alla lunghezza d'onda utilizzata per il link, e vengno "colpiti" da segnali ad alta potenza e fascio molto stretto, puntati in quella direzione. Insomma, non c'entrano con il ponte freddo composto da due antenne in banda TV.


BTS ha scritto:
E gli "specchi" sparsi in Italia ancora in funzione ? :icon_cool:
A Roma ce ne sono una decina, attualmente funzionanti !
 
Se interessa (a livello di curiosità) il guadagno di un riflettore piano è il seguente:

G (dB) =20log (139.5 x f2 x AR x cos(ᴪ/2))

Dove
AR è l'area in m2
f è la frequenza (in GHz)
ᴪ è l'angolazione in gradi fra i due punti da collegare

...le attenuazioni di tratta rimangono.
;)
 
grazie tuner io parlavo cmq di LOG per la FM,in quel caso come sono i calcoli,i tx saranno ad una decina di KM
 
Con le log per FM (pochi dB di guadagno), andrà ovviamente peggio, quindi, una cosa nemmeno da provare perchè sarebbero tempo e soldi buttati.

Riassumendo, i cosiddetti "ponti freddi" possono essere una soluzione per collegamenti PTP (punto a punto) non in linea ottica, laddove non è possibile portare l'alimentazione nel sito a vista di entrambe le postazioni. Un problema ormai aggirato dalla combinazione di pannelli fotovoltaici e generatori eolici.

Data la perdita intrinseca del sistema "passivo", l'energia necessaria a farlo funzionare deve essere fornita in partenza da una considerevole potenza ERP del trasmettitore, che, per raggiungere qusto scopo viene irradiata (solo) verso l'antenna ricevente del cosiddetto ponte freddo. Ponte freddo che, a sua volta, dovrà essere realizzato da un sistema di antenne ad alto guadagno.

...tutte cose che tendono a risultare più semplici da realizzare in microonde ma che diventano assai poco pratiche man mano che la frequenza scende e le dimensioni delle antenne aumentano.
;)
 
Tuner ha scritto:
Questa è l'attenuazione di tratta: Att.[dB] = 32.46 + 20log(f[MHz]) + 20log(d[km])

Se il "ponte freddo sta a 2Km", a 700Mhz l'attenuazione sarà di 95.36 dB (32.46 + 56.9 + 6)

Accontentiamoci di 45dBuV.... e stimiamo di usare 2 antenne da 15dB di guadagno (veri) per il ponte freddo ed un'altra da 15dB, per riceverlo.

Per funzionare, dove collochiamo il ponte freddo, abbiamo quindi bisogno di un segnale da oltre 95dbuV, misurati su un'antenna a guadagno unitario, ovvero, ai morsetti dell'antenna ricevente del "ponte freddo", servono qualcosa come 110dBuV.

Tutto giusto, per carità, non voglio certo contestare formule e teoria. Solo un appunto, su brevi distanze la cosa non funziona esattamente così, e intendo a livello di 5-600 metri. Come ho constatato di persona in realtà ci si ritrova segnali di molto più forti del calcolato. Non voglio dire che il ponte freddo funzioni, ma che le formule perdono di efficacia. Per quantificare, con 110 dBµV che alimentano una trentina di metri di cavo di quello buono e 1 semplice pannello singolo mi sono ritrovato a 5-600 metri tra 55 e 60 dBµV, ben oltre il previsto. A 700 Mhz dovrei avere quasi 85 dB di attenuazione, quindi solo 25-30 dBµV, considerando che perdita del cavo e guadagno del misero pannello posso considerarli quasi equivalenti.
 
Indietro
Alto Basso