Ripetitore non a vista ma segnale ottimo

Scusami ma vedo solo ora che mi avevi chiesto informazioni, ma non frequento più assiduamente questa sezione.
Comunque quello che ti hanno scritto è corretto. Inoltre se sei intercettato te ne accorgi facilmente guardando lo spettro, perché MUX di pari potenza trasmessa non sono poi ricevuti tutti con la stessa potenza (gli ostacoli sull'asse ottico agiscono diversamente sulle varie frequenze). Alcuni (RAI e Persidera prima gestione) usavano spesso "abbondare in potenza" in certe situazioni di zone mezze in ombra
 
Riesumo questo post perché, per esempio, anche a Grotte di Castro (VT) nonostante la non otticita' con il Peglia i canali vengono comunque ricevuti bene. La Rai vabbè che entra pure con antenna girata da quanto spara forte, più che altro mi riferisco agli altri.
Qui per avere ottica col Peglia bisognerebbe alzarsi di 60 metri come confermato da Peakfinder.
Nonostante ciò, la maggior parte qui nei nuovi impianti ha solo un'antenna verso il Peglia. Stesso discorso nella vicina Gradoli. Anche Otg tv infatti segnala solo il Peglia in questa zona come sito di trasmissione, anche se volendo si riceverebbe anche l'Amiata.

Ovviamente, come si diceva, l'eventuale ostacolo non deve essere troppo vicino. Difatti le colline che coprono il Peglia sono a qualche Km.
Con un ostacolo vicino tutto cambierebbe in peggio.

Quindi in caso di non otticita' si potrebbe in alcuni casi ricevere comunque bene.
 
Come dicevamo i segnali si possono ricevere anche con qualche grado oltre l'orizzonte, naturalmente bisogna abitare in una zona esente da altri segnali interferenti lontani cha arrivano fuori sincro, altrimenti la frittata é subito fatta come capita in tanti posti specialmente sul mare o grandi pianure.
 
Chiamasi "diffrazione" ed è un fenomeno fisico per il quale le onde elettromagnetiche possono, in casi particolari, discostarsi dalla propagazione rettilinea.
Si, anche in zone limitrofe tipo a sud del lago di Bolsena (VT) dove si ha tutto il lago davanti e si riceve bene dal Peglia (TR) nonostante sia coperto dai colli intorno al lago. Per vederlo da qui e in ottica, bisogna salire addirittura di quasi 200 mt! E pure si riceve alla grande. Difatti quasi tutti i nuovi impianti pure qui hanno una sola UHF verso il monte Peglia compreso il mio.
 
Interessante questa discussione è una questione che avrei voluto approfondire bene per quanto riguarda la parte teorica, ma la matematica che c'è dietro è per mè troppo complessa e non avendo le basi figuriamoci se mi cimento con gli integrali di Fresnel.😅

Forse in ambito di ricezione TV in zone di collina è più appropriato usare il termine di rifrazione, inquanto la diffrazione in campo radioelettrico è più facile che si verifichi in uscita da un tunnel o da una fenditura tra due edifici. Comunque sia da quello che ho potuto riscontrare nei casi di diffrazione o rifrazione e chè non dovrebbe valere il principio di reciprocità dell'antenna a prescindere della frequenza e quindi sembrerebbe un fenomeno monodirezionale. In certi casi è inutile anche sbilanciare le potenze tra tx ed rx. Ricordo che in una cava su un piccolo ripetitori ci ho passato due giorni per cercare di capire come fosse possibile che ricevevo un segnale scarso di potenza ma con qualità perfino migliore di quella che ricevevo sul livello della strada con tx in ottica, peccato che in trasmissione non arrivavo da nessuna parte. Per la qualità del segnale era dovuto al fatto che dentro la cava non vi erano segnali interferenti , mentre sulla strada si.
 
Ovviamente, come si diceva, l'eventuale ostacolo non deve essere troppo vicino. Difatti le colline che coprono il Peglia sono a qualche Km.
Con un ostacolo vicino tutto cambierebbe in peggio.

Quindi in caso di non otticita' si potrebbe in alcuni casi ricevere comunque bene.
Dipende può essere anche da molto vicino. Circa 10 anni fà, per prendere le RAI in una valle, installai una antenna puntata verso l'alto in direzione di una parete di roccia. Da allora continuano a ricevere correttamente e nessuno si è mai lamentato.
In pratica accade in certi casi che se un segnale con certa intensità incontra un angolo di una collina , che è formata di materiali differenti, tipo terra sopra e roccia sotto, il segnale quando incotra l'angolo viene deviato verso il basso. Ricordo che la casa era a 30 mt dalla parete e dalla parte opposta non vi era nulla che poteva riflettere il segnale.
Sono situazioni particolari che bisogna valutare bene con strumento alla mano.
 
Si, non mi meraviglio. Ho visto ricezioni buone anche con una bella vegetazione davanti. Se ne può discutere, mai dire mai.

Poi ci sono situazioni che quantomeno confermano la regola. Per esempio a Bolsena, dalla parte opposta del lago con i colli di quasi 700 metri proprio a ridosso del paese e in direzione Peglia, nulla da fare in questo caso, non si riceve. Qui optano per Amiata + il piccolo ripetitore Rai di Gradoli. Nella parte alta del paese qualcuno punta l'Argentario.

In ogni caso, come diceva Gherardo, in zone con Peglia a vista tipo a Montefiascone, certamente si avrà un livello più alto e stabile del segnale durante l'anno. Anche se, pure nelle zone sopra menzionate non in ottica, si ha comunque una ricezione buona e stabile. Sicuramente il livello sarà meno stabile nel corso del tempo e fluttuerà ma ciò non pregiudica la buona visione. D'altronde se pure Raiway conferma che si può ricevere tutto dal Peglia anche in tali zone...
 
Forse in ambito di ricezione TV in zone di collina è più appropriato usare il termine di rifrazione, inquanto la diffrazione in campo radioelettrico è più facile che si verifichi in uscita da un tunnel o da una fenditura tra due edifici.
No, la rifrazione è un altro fenomeno e si riferisce ad un passaggio di un'onda elettromagnetica tra due elementi che abbiano velocità di propagazione differente.
 
Indietro
Alto Basso