Ciao a tutti,
nel mio condominio sono stati creati due nuovi appartamenti a seguito della divisione di due attici/superattici.
Il problema nasce nel momento in cui nei due nuovi appartamenti è stato deciso di creare 2 calate distinte direttamente dalla centralina invece di utilizzare l'impianto esistente (dell'appartamento unico che era una volta).
Scelta giusta, se non fosse che nel farlo hanno fatto dei casini come collegare 2 coassiali sulla stessa calata (cosa che, mi insegnate, è assolutamente da evitare!).
Dunque ecco uno schema dell'impianto come era,
come è stato modificato, e le foto.
(Premetto che l'impianto non prevede una distribuzione "per piano" ma ha tutte le derivazioni dei coassiali che partono "in testa" e da lì scendono nei corrugati ai vari appartamenti
Si tratta di 8 appartamenti/utenze, diventate 10 a seguito della divisione dele mansarde).

Alla luce di questo schema emerge che mentre uno dei due appartamenti "aggiunti" è stato collegato in maniera "ortodossa" (anche se non ottimale) aggiungendo un derivatore tra i due esistenti, il secondo appartamento è stato collegato in maniera assolutamente inappropriata.
Aggiungo anche una foto:

A questo punto vi chiedo, per sistemare il tutto, la soluzione più indolore potrebbe essere di sostituire il derivatore Fracarro CAD11 con un CAD12 al quale collegare anche il coassiale del secondo appartamento aggiunto?
Grazie in anticipo per l'aiuto!
nel mio condominio sono stati creati due nuovi appartamenti a seguito della divisione di due attici/superattici.
Il problema nasce nel momento in cui nei due nuovi appartamenti è stato deciso di creare 2 calate distinte direttamente dalla centralina invece di utilizzare l'impianto esistente (dell'appartamento unico che era una volta).
Scelta giusta, se non fosse che nel farlo hanno fatto dei casini come collegare 2 coassiali sulla stessa calata (cosa che, mi insegnate, è assolutamente da evitare!).
Dunque ecco uno schema dell'impianto come era,
come è stato modificato, e le foto.
(Premetto che l'impianto non prevede una distribuzione "per piano" ma ha tutte le derivazioni dei coassiali che partono "in testa" e da lì scendono nei corrugati ai vari appartamenti
Si tratta di 8 appartamenti/utenze, diventate 10 a seguito della divisione dele mansarde).

Alla luce di questo schema emerge che mentre uno dei due appartamenti "aggiunti" è stato collegato in maniera "ortodossa" (anche se non ottimale) aggiungendo un derivatore tra i due esistenti, il secondo appartamento è stato collegato in maniera assolutamente inappropriata.
Aggiungo anche una foto:

A questo punto vi chiedo, per sistemare il tutto, la soluzione più indolore potrebbe essere di sostituire il derivatore Fracarro CAD11 con un CAD12 al quale collegare anche il coassiale del secondo appartamento aggiunto?
Grazie in anticipo per l'aiuto!
Ultima modifica: