Ciao a tutti, come affermato da turibando è proprio così, non ho addotto possibilità nè ragioni per mancanza di tempo, ma dal punto di vista legale, il concetto è perfettamente argomentato:
chi ha una schedina del totocalcio o qualsiasi altro elemento probatorio valido (ricevuta della scommessa snai....), potrebbe benissimo valutare la possibilità di intentare una causa civile (avvalendosi magari dell'avvocato dell'associaz. dei consumatori) nei confronti di una o più squadre coinvolte nello scandalo al fine di ottenere un risarcimento; sarà poi la giurisdizione di merito ed eventualmente in seguito di legittimità a dare un orientamento a tal riguardo.
E' chiaro che tra il riconoscere l'accoglimento di una domanda (considerate tutte le condizioni preliminari e pregiudiziali del caso che devono essere chiaramente a favore), e la vittoria nella causa il passo è lungo (con relativi oneri di spesa a carico)... Certo che se fosse effettivamente provato il sistema accusatorio di Palazzi e venissero emanate determinate sentenze, chi potrebbe negare il diritto ad un tifoso di agire per chiedere un rimborso per la scommessa fatta, o l'abbonamento allo stadio o il pacchetto calcio di sky,...?
Nel caso visto, un tifoso juventino di Roma, deluso da tutta la vicenda, ha citato la Juve e Sky, chiedendo sia il rimborso del pacchetto calcio (o le partite, non ricordo), sia il riconoscimento del danno morale per lo sdegno e la vergogna provati aprendo di fatto un precedente interessante.
Con tutti i soldi che sky e mediaset versano per i diritti tv alle società la stessa Sky stà valutando una propria linea nei confronti delle future vicende e l'eventuale regresso (in caso di sentenza sfavorevole).
Dato che per gli illeciti sportivi che determinano la responsabilità diretta e/o oggettiva delle società sportive le soluzioni sono solo due (o gli illeciti esistevano oppure no, deinde: 1 retrocessione e/o penalizzazione, 2 nulla), e se esistevano ciò ha nuociuto certamente ai tifosi, ritengo ammissibile una causa simile (non dico che vincerà ma che è ammissibile).
Per quanto concerne il fatto che gli Italiani siano bravi a rompere...

, non è questo il caso, nè tantomeno lo sarebbe parlando di Sky: è più facile ottenere qualcosa proprio in tal modo considerando tra le altre cose le cifre pagate dai clienti (ci sono pacchetti all'estero che hanno più o meno la medesima programmazione del bouchet Sky e costano cifre ben più basse, mondiali inclusi e possibilità di avere HD).
A un abbonato di vecchia data che conosco, facevano ancora pagare i 7 euro per il noleggio decoder (84 euro in più all'anno!!!) e non volendo togliere il canone locatizio nemmeno per l'anno successivo si sono visti recapitare la disdetta e sapete cosa hanno fatto? Una segretaria gentilissima gli ha tolto non solo i soldi del noleggio fino a quel momento pagati, ma in più gli ha dato circa 15 film gratis! Ad un altro vecchio abbonato hanno pagato l'installazione dell'impianto satellitare nel nuovo appartamento in cui ha tralocato....
Appena saprò qualcosa in più lo posterò, buona giornata a tutti.