Riscaldamento eccessivo dello SB HD.

Oscarre

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
15 Settembre 2003
Messaggi
466
Località
Genova
Burchio ha scritto:
sarà mica che il decoder si stia liquefacendo.....
le prox volte...arieggialo :D
Il riscaldamento eccessivo dello SB HD è dovuto quasi certamente a un sottodimensionamento del trasformatore di alimentazione. Questo sottodimensionamento può essere dovuto a due cause:

1. - Economica: dato l'alto costo del rame, una sezione minore del filo dell'avvolgimento del trasformatore riduce sensibilmente i costi;

2. - Dimensionale: una sezione minore del filo dell'avvolgimento riduce le dimensioni del trasformatore, che incidono in massima parte sulle dimensioni dello chassis del decoder.

Da notare che una sezione ridotta del filo dell'avvolgimento provoca una riduzione del rendimento a causa del surriscaldamento (il calore è energia sprecata).

Nota: L'economia sul rame è a vanatggio di Sky, le minori dimensioni sono a vantaggio di tutti, il maggior consumo di energia, lo paga l'utente...


saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Ultima modifica:
In effetti posso sbagliare dato che non sono così tecnico ma mi pare che la maggior parte del calore sia generato dalla scheda di decodifica che non è in grado di dissipare il calore prodotto dall'enorme mole di calcoli necessari per decodificare il H.264 :eusa_think:

Senza nulla togliere comunque alle colpe dell'alimentazione dato che anche quando è in stand-by il calore è sempre sopra la media degli apparecchi simili ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Senza nulla togliere comunque alle colpe dell'alimentazione dato che anche quando è in stand-by il calore è sempre sopra la media degli apparecchi simili ;)
E' proprio per questo che attribuisco la responsabilità maggiore dell'eccesso di riscaldamento all'alimentatore, il quale è sempre attivo mentre le schede di decodifica in standby non lavorano . Comunque, si tratta di responsabilità di progettazione (voluta o non voluta) e alla lunga se ne vedranno gli effetti a causa dell'invecchiamento precoce dei componenti che può notevolmente ridurre la vita del dispositivo.

saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Non vorrei dire caxxate ma non lavora il solo alimentatore perchè il mio PV60 quando il decoder è in stand-by mi da la schermata blu e mi indica la risoluzione in ingresso (nel mio caso 1080i che ho impostata da menu) cosa che non accade con il DVD player della sony e questo credo stia ad indicare che dalla scheda madre continua ad uscire un segnale e pure riscalato :eusa_think:
 
sennò nn si giustificherebbero gli alti consumi in stand-by...il decoder è tutt'altro che in riposo :(
 
Non è a riposo neanche quando è in stand-by,ricordare che LNB è sempre alimentato ed anche tutta la circuiteria che gestisce gli aggiornamenti automatici in stand-by
 
ERCOLINO ha scritto:
Non è a riposo neanche quando è in stand-by,ricordare che LNB è sempre alimentato ed anche tutta la circuiteria che gestisce gli aggiornamenti automatici in stand-by
se poi ci aggiungiamo come detto il controller HDMI mi viene da pensare che questi decoder siano sponsorizzati dall'ENEL :eusa_think: :D :D :D
 
Sarebbe interessante che qualcuno con un wattmetro misurasse in standby
quando consuma lo skybox. qualcuno ce l'ha? avremmo delle sgradite sorprese credo. mettiamo che consumi 7-8W (ottimistico :crybaby2:). fanno circa 65KW consumati all'anno solo per tenerlo 24 ore al gg. in standby. sono circa 10€/anno di spesa.
con 4 milioni di skybox? 40 milioni di euro/anno regalati ad Enel ed affini per avere in automatico l'aggiornamento del sw che poi non è sta gran cosa.
ah cosi per scherzare sapete quanti barili di petrolio sono quel consumo di
energia elettrica? più di 150.000 barili. qualcuno lo dica ad Al Gore ... :D
 
idem per il mysky...e per la stragrande maggioranza di elettrodomestici che rimangono in standby...ora mi spieghi a cosa serve lo stand-by alla lavatrice...quella di mia madre ce l'ha
 
Mi rallegro che il problema che ho posto(ato) abbia destato un certo interesse. Vorrei chiarire he non ho mai sostenuto che l'alto consumo in standby del decoder (12 w) sia dovuto soltanto la trasformatore d'ingresso. Sono invece convinto che il trasformatore sia quello che di gran lunga consuma di più, e anche quello che occupa di gran lunga più spazio. Le ridotte dimensioni dello SB HD mi hanno convinto che si sia voluto riparmiare sul rame.

saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Oscarre ha scritto:
Vorrei chiarire he non ho mai sostenuto che l'alto consumo in standby del decoder (12 w) sia dovuto soltanto la trasformatore d'ingresso

hai usato un wattmetro per ottenere quel valore? se si quanto consuma invece durante il normale funzionamento?
 
E' un problema che dà fastidio a tutti (credo),perchè è uno spreco inutile.
In un altro contesto avevo ipotizzato di poterci fare le salsicce sopra ...

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=30061

io penso che inizierò a staccare l' alimentazione alla sera al termine dell' utilizzo, tanto l' aggiornamento non è ancora pronto (Amstrad) e poi lo posso forzare manualmente.
 
dico: se abbiamo esattamente il consumo in stand-by possiamo pensare di scrivere qualcosa sul blog di Beppe Grillo perchè rompa un pò le balle anche lui. in un suo spettacolo calcolò il consumo dei trasformatori dei citofoni di tutta Europa che consumano anche da spenti con esiti comici esilaranti. il caso è del tutto simile.
solo che dobbiamo avere dati reali e veritieri calcolati con un wattmetro magari di quelli che fanno la media oraria. solo cosi saremmo credibili. se è vero che consuma 12 W e sulla base di un numero di decoder intorno ai 4 milioni (possibile?) . l'enel guadagna davvero cifre enormi per una cosa del tutto inutile e che tra l'altro nessuno sa perchè tutti pensano che si la lucina rossa consuma ma non più di tanto. cosi è come se una normale lampadina da 100W rimanesse accesa 1 mese e mezzo all'anno in uno scantinato. chiunque sano di mente se pensasse di avere lasciato e dimenticato una lampadina da 100W per 45 giorni accesa per niente si inca***rebbe molto.
 
Pavelforever ha scritto:
hai usato un wattmetro per ottenere quel valore? se si quanto consuma invece durante il normale funzionamento?
Guarda che 12 w sta scritto sul manuale del decoder, dove risulta anche che durante il funzionamento normale il consumo è di 20 w (con punte di 22,5 w). Qui sta l'assurdo: lo standby dovrebbe assorbire una quantità ridottissima di energia rispetto al funzionamento normale, invece consuma più della metà.

Visto l'interesse suscitato, appena ho tempo mi costruisco un accrocchio (non possiedo wattmetri) per misurare i consumi reali sfruttando il tester che misura la corrente.

saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Oscarre ha scritto:
Guarda che 12 w sta scritto sul manuale del decoder, dove risulta anche che durante il funzionamento normale il consumo è di 20 w (con punte di 22,5 w). Qui sta l'assurdo: lo standby dovrebbe assorbire una quantità ridottissima di energia rispetto al funzionamento normale, invece consuma più della metà.

per lo meno dovrebbe essere possibile imho decidere se lasciare attivo lo
stand-by pesante con consumo maggiore oppure spegnerlo definitvamente come con altri apparecchi quindi lasciare solo attivo il circuito di attesa del segnale del telecomando. in genere questo consuma intorno al watt.
faccio il punto della situazione facendo due calcoli precisi sui costi annuali per utente e sul parco installato poi mando una e-mail al blog di Grillo. intanto tu verifica con la prova voltamperometrica quanta potenza assorbe spento (si fa per dire).
 
Pavelforever ha scritto:
per lo meno dovrebbe essere possibile decidere se lasciare attivo lo stand-by pesante con consumo maggiore oppure spegnerlo definitvamente come con altri apparecchi quindi lasciare solo attivo il circuito di attesa del segnale del telecomando. in genere questo consuma intorno al watt.
faccio il punto della situazione facendo due calcoli precisi sui costi annuali per utente e sul parco installato poi mando una e-mail al blog di Grillo. intanto tu verifica con la prova voltamperometrica quanta potenza assorbe spento (si fa per dire).
Quoto tutto. Ora sono un poi' in curva con gli impegni, ma ti prometto che entro domani mattina ti dirò.

saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Neofita Sat ha scritto:
E' un problema che dà fastidio a tutti (credo),perchè è uno spreco inutile.
In un altro contesto avevo ipotizzato di poterci fare le salsicce sopra ...

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=30061

io penso che inizierò a staccare l' alimentazione alla sera al termine dell' utilizzo, tanto l' aggiornamento non è ancora pronto (Amstrad) e poi lo posso forzare manualmente.
Io stacco sempre tutto di notte e l'Amstrad normale si è aggiornato in automatico di giorno.
 
Misura di potenza eseguita. Ho misurato la potenza apparente (tensione x corrente assorbita) che è un pochino maggiore di quella attiva che determina il consumo. Però il risultato è ugualmente significativo. In standby vale circa 15 w, in funzionamento va da 15 a 25 w. Siamo alla follia: in standby lo SkyBox normale consuma solo 4,5 w. Naturalmente sono tutte misure approssimative, non disponendo di attrezzatura specifica.

Staccare, quando non serve, staccare!

saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Indietro
Alto Basso