Mah, diciamo che i risultati non sono male, ma non così entusiasmanti.
L'incremento nel livello dei ricavi del 41% è un buon dato, ma da mettere in relazione anche all'incremento del prezzo medio del servizio, soprattutto prepagate. Poi, la previsione del raggiungimneto del break-even point già l'anno prossimo è una bella previsione, ma bisogna vedere se l'andamento dei ricavi continuerà ad essere così positivo. Inoltre, con nuovi canali cinema e relativi costi da ammortizzare nel 2010 (dato che i canali partiranno alla fine di quest'anno), non so quanta accuratezza, al momento attuale, ci possa essere in questa previsione.
Poi, ritornando all'andamento dei ricavi, bisognerebbe scorporare qunato di quell'incremento è dovuto al maggior prezzo che i vecchi clienti si sono ritrovati a pagare per continuare ad usare il servizio (c'è stato l'incremento pressocchè obbligatorio di 2 € per i primi 2 canali cinema) e quanto invece è riconducibile a nuovi reali clienti. Perchè nella news di Digital-sat, che credo sia accurata (ma non sono andato a vedere altre fonti, perchè non me ne frega più di tanto), si dice:
Le carte attive al 30 settembre 2009 sono pari a circa 2,9 milioni rispetto ai circa 2,5 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Un dato più che brillante, tenendo conto che al 30 giugno 2009 erano scadute oltre 2 milioni di tessere Premium.
Si parla di carte attive, e non di abbonati, ma non è mai ben chiaro cosa s'intende per carte attive, perchè possono essere tali tutte le schede vendute e non ancora scadute, ma bisogna tener conto anche di una certa % di schede acquistate, ma senza diritti attivi (non ho capito se appena le schede sono sospese, già escono dal conteggio come non attive - questo aspetto è chiaramente e forse volutamente ambiguo).
Comunque, speravo peggio per MediasetPremium. Andrà peggio l'anno prossimo
