Si tiene conto delle schede ritirate dai votanti. Andando al voto si puo scegliere anche di ritirare una o alcune delle schede riguardante i quesiti. Probabile che alcuni non abbiano ritirati i quesiti 3 e 4 di cui sopra.
Per fare un esempio pratico, se i quesiti 3 e 4 non fossero fregati quasi a nessuno e mettiamo che le 2 schede relative a tali quesiti fossero state ritirate solo dal 20% di coloro che si fossero recati alle urne il referendum non sarebbe stato valido per questi 2 quesiti.
In pratica se, mettiamo caso, domani, si ragiungesse il 55% alle ore 15, quindi dato finale, che vorrebbe dire che abrebbero votato circa 30.000.000 di persone, ma per i 2 quesiti sopra citati solo il 20% aveva ritirato le schede, questi 2 quesiti non sarebbero stati validi mentre lo sarebbero stati il quesito 1 e il 2.
In pratica non si tiene conto del numero di persone effetivamente andate a votare ma il numero effettivo delle persone che ha rititato ogni singola scheda relativo al singolo quesito.
Per questo i dati possono variare da un quesito all'altro.