Ritardo differenziale corto

Qualcuno sà dirmi come è strutturato l'impianto trasmittente, ossia numero e direzione pannelli e potenza ?

Se nessuno lo sà, non è un problema, calcolo l'erp all'incontrario, però ho bisogno del valore attendibile del livello RMS di almeno una misura. Di conseguenza simulo un isotropico con quell'erp. ;)
 
Tuner ha scritto:
Ora, se si tratta di una riflessione nelle vicinanze, come ad esempio suppone ispide, nascondendo l'antenna al segnale riflesso, oppure cambiandone la posizione nello spazio (su, giù, dx sx,) dovrei veder cambiare l'entità del problema.

Mi sembrava che CBTotano avesse già appurato che abbassando l'antenna il disturbo si riduceva quasi a zero...o no?
 
Se è così io non l'avevo capito, anzi avevo inteso proprio il contrario..
...ma se invece così fosse, allora abbiamo riempito 20 pagine praticamente per nulla.
Un abbassamento dell'antenna ricevente sevirebbe a ben poco qualora si trattasse di una riflessione (o di un'irradiazione parassita) che avvenisse ad una distanza molto limitata dal traliccio su cui sono le antenne trasmittenti, specialmente quando il sito è in posizione elevata, che mi pare sia proprio il caso in questione..
 
Tuner ha scritto:
Se è così io non l'avevo capito, anzi avevo inteso proprio il contrario..
...ma se invece così fosse, allora abbiamo riempito 20 pagine praticamente per nulla.
Un abbassamento dell'antenna ricevente sevirebbe a ben poco qualora si trattasse di una riflessione (o di un'irradiazione parassita) che avvenisse ad una distanza molto limitata dal traliccio su cui sono le antenne trasmittenti, specialmente quando il sito è in posizione elevata, che mi pare sia proprio il caso in questione..

Mi dispiace Tuner se ti sei perso un passaggio fondamentale di questa discussione, e forse dovevo anch'io essere stato un pò piu brillante nell'intuirlo, :eusa_wall: ma sai ribattere certi concetti tecnici così ben esposti come nel tuo stile non è cosa facile ;) perdonami.

Volevo comunque ribadire che non sempre si riesce nell'intento "nascondendo l'antenna" a terra, in quel post http://www.digital-forum.it/showpost...&postcount=119 avevo notato per caso che con antenna buttata a terra l'effetto spariva, ma dovevo rinunciare anche ad una ventina di db...vedi ultima foto.
Invece in un paio di abitazioni piu esposte non sono riuscito assolutamente a limitare i danni devastanti del buco, i tentativi antenna alla mano ruotata e spostata in tutti i modi ottengono solo un certo spostamento del buco sullo spettro, per fortuna che certi apparecchi riescono a mascherare bene il difetto.... quasi conviverci.:eusa_think:

Come ho scritto piu dietro vorrei però spostare l'attenzione su un'altro concetto, ovvero la verifica della quantificazione del ritardo attraverso simulazioni "in aria" , ritengo che questo aspetto assuma una rilevante importanza didattica e aggiunge un'elemento fondamentale nella ricerca del colpevole, solo che per fare ciò ho bisogno di ritagliarmi un pò di tempo ;)
 
A me sembra che i presupposti con cui hai presentato il problema fossero molto diversi dalla tipica riflessione di un terreno antistante l'antenna ricevente http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3243958&postcount=3 e se vogliamo andare a sottilizzare un po', i post che ha indicato elettt con i link, sono numerati 109 ed il 173, cioè non propriamente considerabili come presupposti iniziali, ma ipotesi fra le tante, quando ormai non ci si capiva più nulla tra supposizioni e misure.
;)
 
Il ripetitore è quello che vedi sulla foto pubblicata da cbtotano
http://imageshack.us/photo/my-images/850/ppratolino.jpg/

... e sulla seconda slide postata da Pipione, c'è quasi tutto !. :doubt:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3258396&postcount=87

mosquito ha scritto:
Qualcuno sà dirmi come è strutturato l'impianto trasmittente, ossia numero e direzione pannelli e potenza ?

Se nessuno lo sà, non è un problema, calcolo l'erp all'incontrario, però ho bisogno del valore attendibile del livello RMS di almeno una misura. Di conseguenza simulo un isotropico con quell'erp. ;)
 
Ciao ! mi trovi d'accordo, però ad 1/3 di arco secondo è utile anche per individuare la zona 0,6F che come saprai indica il signal rising della tratta del ponte radio o del Link. Certo qui siamo in UHF, però !...
Tuttavia non intendevo la visualizzazione del profilo altimetrico, mi riferivo sul merge con l’integrazione topografica per individuare le anomalie sotto al ripetitore …. insomma una risoluzione del genere per capirci. :D
http://postimage.org/image/ou2hx9oah/

Radius ha scritto:
Anche utilizzando risoluzioni spinte, fino a 5 metri, alla fine difficilmente uno riesce a trarre delle conclusioni...non rappresentano comunque tutti gli aspetti del contesto di propagazione...(Nota: le ellissi nei disegni non sono corrette)
[/IMG]
 
ispide ha scritto:
Ciao ! mi trovi d'accordo, però ad 1/3 di arco secondo è utile anche per individuare la zona 0,6F che come saprai indica il signal rising della tratta del ponte radio o del Link. Certo qui siamo in UHF, però !...
Tuttavia non intendevo la visualizzazione del profilo altimetrico, mi riferivo sul merge con l’integrazione topografica per individuare le anomalie sotto al ripetitore …. insomma una risoluzione del genere per capirci. :D
http://postimage.org/image/ou2hx9oah/

..ma per capire bene avresti bisogno di un'ortofoto obliqua a 15 cm dalle 4 direzioni..tipo questa che pero' e' di Torino

http://imageshack.us/a/img13/4231/schermata1bis.png
http://imageshack.us/a/img708/7509/schermata3bis.png
 
Accidenti ragazzi! mi/ci volete stupire con effetti speciali a tutti i costi :D

Io intanto, come promesso, mi sto' divertendo a confezionare quei giochetti didattici con i ritardi tanto cari a me e molto esaustivi, quindi... nei prossimi giorni restate connessi!! ...ci tengo ad approfondire questo aspetto "spettrale temporale" , non così facilmente riproducibile con i modesti mezzi che ho a disposizione, ma forse proprio per questo più affascinante e romantico ;)

BUON NATALE A TUTTI:new_xmas:
 
cbtotano ha scritto:
Accidenti ragazzi! mi/ci volete stupire con effetti speciali a tutti i costi :D

Io intanto, come promesso, mi sto' divertendo a confezionare quei giochetti didattici con i ritardi tanto cari a me e molto esaustivi, quindi... nei prossimi giorni restate connessi!! ...ci tengo ad approfondire questo aspetto "spettrale temporale" , non così facilmente riproducibile con i modesti mezzi che ho a disposizione, ma forse proprio per questo più affascinante e romantico ;)

BUON NATALE A TUTTI:new_xmas:

Qui un report vecchio...ma mi sembra che il soggetto sia questo

http://happy.emu.id.au/lab/rep/rep/9801/9801_038.htm
 
Riapro questo td dopo diversi mesi, visto che ci sono alcune novita interessanti....

Faccio un breve riassunto...
La discussione nell'ultima parte verteva su un problema di non linearita' spettrale (buchi profondi) che affliggeva tutti e 4 i mux rai in una parte del paese di Serravalle di Bibbiena, generati da un certo ritardo di fase in condizione di isolivello, (probabilmente un eco/riflesso) dal quale non si riusciva a trovare riparo....apparentemente aggiungerei.

Ebbene sono tornato piu volte nell'arco di questi ultimi mesi a controllare la situazione che non e' mai cambiata di molto, ma pero' credo di avere capito chi e' che genera questo fenomeno distruttivo, e penso seriamente che si tratti diuna forte riflessione che proviene da una certa omogenita' del monte sul versante opposto a Serravalle che riproietta sul paesello una fortissima riflessione, ricordo che in antenna il livello percepito si aggira sui 70dbuv, livello piuttosto alto.

La novita' e' che in questi giorni i tecnici incaricati da rai way stanno lavorando per integrare all'attuale sistema radiante un'ulteriore pannellatura (faccia), su un'altra direzione, per coprire una zona non ben servita nella periferia di Arezzo, e di fatto in questi giorni hanno installato provvisoriamente, qualche metro piu in basso, un paio di antenne provvisorie sotto alimentate, allo scopo di non generare disservizio durante le procedure di ampliamento, che termineranno a detta di loro a meta' della prossima settimana.

Ecco la novita'.....al momento il fenomeno sembra essersi fortemente attenuato, per non dire sparito, quindi prima di avanzare ipotesi aspettiamo l'attivazione del nuovo sistema radiante a 3 facce, previsto per la settimana prossima....staremo a vedere:)
 
@ CBTotano,

ciao, rammenta che in uno dei primi post avevo posto questa ipotesi come la più probabile. ;)
 
Ciao mosquito, ben risentito.

Si, mi ricordo, e in effetti e' la prima cosa che mi venne in mente, ma se ricordi il problema era giustificare quel ritardo cosi' corto, non avendo nelle immediate vicinanze nessuna superfice riflettente, monte a parte, (posto sull'altro versante a diverse centinaia di metri), che potesse giustificare la distanza di quei buchi...do you remember? :)

L'inclinazione e la superficie piuttosto omogenea su un lato di quel monte, probabilmente ricreano una ruotazione della fase del segnale riflesso, inificiando i calcoli sul ritardo....potrebbe essere?? :eusa_think:

Avevamo anche avanzato l'ipotesi del riflesso ai piedi del ripetitore, e siccome sono uno che ama l'avventura :) sono andato qualche tempo fa', a misurare il segnale, (con opportune precauzioni :)) su quel leggero pendio ai piedi del ripetitore di Poggio Pratolino, e non ho riscontrato livelli cosi' alti da giustificare una riflessione sul terreno antistante, nel senso che la fila di 6 pannelli in collineare sembrava fare egregiamente il suo lavoro.

To be continued....
 
Indietro
Alto Basso