cbtotano ha scritto:
Non è un caso se ho inserito la foto del microspectrum, lì sono molto più distinguibili, sullo spettro principale in real time non sono quasi piu distinguibili .....troppo fitti quei buchi!, con quasi 600 mt di ritardo abbiamo raggiunto pressoché il limite visivo della prova didattica che ho voluto riprodurre (il limite è quello dei miei strumenti ovviamente

).
Capisco che in teoria è possibile andare oltre perché il ritardo rientra nella risoluzione di banda dello strumento, ma poi nella pratica il suo limite è piuttosto anticipato, qui si sta facendo una misura in Mhz "visiva" sulla estensione di un fenomeno all' interno di un canale largo meno di 8Mhz.
Ti confesso che è già stato difficile distinguere 15 collinette con un ritardo introdotto di 2 us, se poi si considera che con 130khz ne compaiono quasi 60, ma come fai poi a distinguerle in uno spazio così ristretto ??!! ?...hai voglia prendere la lente di ingrandimento!!
Comunque, torniamo all' ipotesi del riflesso, a quanto pare se ho capito bene anche per te l'ipotesi del rimbalzo è da escludere, giusto?
Ho detto più volte che il ritardo è costante per tutta la zona contaminata e oltre, e questo scagionerebbe un riflesso che nasce vicino, giusto?
In questi giorni ha fatto una discreta nevicata in Poggio Pratolino ....sono curioso di vedere come risponde il fenomeno atmosferico sulla frazione.
To be continued !!
Ciao cbtotano,... to be continued, adelante pedro ma con Juicio, di manzoniana memoria. Ci sono delle novità. Sono stato alla finestra per diversi giorni, ma intanto pensavo e riflettevo, non ti ho dimenticato nè te nè i tuoi problemini grandi e piccoli.
Intanto quello che ha detto ispide è proprio quello che ho sempre pensato anche se, al tempo, non riuscivo a rendermene conto, o non avevo dati da cui scaturire una qualsiasi teoria
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3286143&postcount=178
Vorrei fare un piccolo riassuntino: Poggio Pratolino trasmette verso Serravalle, che è perfettamente in vista e non ci sono ostacoli di sorta, anche nella parte incriminata.
Non credo assolutamente al fatto che ci possa essere una "riflessione" alle pendici della montagna di Poggio Pratolino, poichè anche se ci fosse stata sarebbe stata generata nei pressi dell'antenna trasmittente nella 1^a zona proprio vicino all'antenna i campi sono prettamente reattivi. Predominano le componenti longitudinali e meno le componenti radiali (quelle che formano la vera e propria irradiazione). In tale zona detta di Fresnel, potrebbe anche capitare che una parte delle componenti radiali possono anche "rimbalzare" sul declivio della montagnola, ma il loro effetto si affievolerebbe ben presto, come anche detto da ispide: dopo 170 mt!
Rimarrebbe, appunto la zona di Fraunhofer, le cui componenti del campo misurabile sono trasversali alla direzione radiale che dall'antenna si dipartono e che fluisce all'esterno dell'antenna stessa per formare il lobo di irradiazione il cui lobo non dipende dalla distanza di ricezione.
Presupponendo che il trasmettitore funzioni bene, il campo da lui emesso è perfettamente in fase lungo tutto il diagramma di antenna. Quindi, nulla fa pensare che l'origine del disturbo sia generato dal trasmettitore e neppure che ci sia una "riflessione" generata nei suoi dintorni.
Quindi rimarrebbe quella zona del paese di Serravalle, circoscritta dal pennarello rosso.
In un primo tempo avevo ipotizzato che ci fosse un disturbo "locale" dovuto a qualche amplificatore, che invece di comportarsi come dovrebbe, cioè amplificando il segnale e portarlo in casa dell'utente, essendosi guastato, per tante ragioni si comporta come si comportano alcuni microfoni in prossimità degli altoparlanti "fischiano", il famoso effetto Larsen, non sull'audio come nei microfoni, ma in RF nel caso dell'amplificatore guasto.
Dunque, avevo ipotizzato....ma il raggio di azione è sempre molto grande e distruttivo nel caso, appunto, fosse un amplificatore che "autoscilla".
In ogni caso, dato il raggio di azione, tutti coloro che ci abitano se ne sarebbero accorti, e si sarebbero fatti sentire.
Quindi anche questa ipotesi decade!
Cosa ci rimane?
Ci rimarrebbe solo e soltanto un "disturbo" che viene da dietro, fisso. Potrebbe essere anche un rimbalzo del segnale che proviene da Poggio Pratolino, che si incunea tra le montagnole e rimbalza tra di loro sino a generarmi quella "riflessione".
Ma se fosse così, anche in quel caso tutto il paese ne sarebbe influenzato e non solo un piccolo tratto contornato da te cbtotano col pennarello rosso.
Ne sei convinto?
Allora, mi sono detto: potrebbe allora essere una "riflessione vicina" , 2,7 Km, appunto, che quella piccola zona riceve e che sbuca tra varie montagnole dietro proprio quella zona.
Andando a fare il cane da tartufi ho scoperto che "dietro" vi è un trasmettitore, naturalmente Rai, chiamato Badia Prataglia. Tale trasmettitore non serve Serravalle, pur essendone molto vicino, ma serve, appunto il paese di Badia Prataglia. Ha un solo lobo verso quel paese e la sua direzione non implica direttamente Serravalle, ma lo implica in quanto "quella zona" piccolina sarebbe "in vista" con una riflessione di quel trasmettitore.
A questo punto, debbo arguire che una certa parte di campo di Badia Prataglia arrivi tra riflessioni e multipath verso quella zona e disturba la ricezione di Poggio Pratolino proprio e solo "quella zona" di Serravalle.
Essendo quel segnale non in vista bensì pieno di riflessioni e multipath non correlati con lo SFN di Poggio Pratolino, disturba in loco in maniera distruttiva anche il suo segnale. Mi risulta infatti che la differenza tra i due è di circa 25 dB.
Chiudo dicendo che la distanza tra trasmettitore Badia Prataglia e la zona di cbtotano è di circa
3.5 Km ! Molto vicino ai
2.7 Km ipotizzato da ispide.
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3287915&postcount=181
Allora? Potrebbe essere l'ipotesi risolutiva? O almeno la più imprevedibile!!
Ciao