MichyTheJocker
Digital-Forum Senior
Ecco che finalmente siamo a venuti a sapere che rai sat extra scomparirà dalla tv e andrà in internet...Stessa fine l'aveva fatto QOOB....Sono contento invece di Rai Premium che rimane
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Quello dei tempi di Tele+ era raisat fiction, non rai fiction. Fà differenza. Raisat fiction non è omonimo della struttura (che bisogna pure vedere se fosse già esistente al tempo). Il fatto poi che Rai Premium sia nato prima di merd*$et premium è irrilevante, a loro dà fastidio uguale perchè quando si dice "premium" vogliono che gli spettatori identifichino immediatamente la paytv, non altri canali. E' una questione di brand. In un altro paese l'incumbent, ovvero la Rai, si sarebbe tutelata attraverso la magistratura per evitare questa situazione (Come ha fatto Fox che ha preteso ed ottenuto il cambio di nome di Cultoon in Cooltoon perchè la parola Cult l'avevano già usata loro per dare il nome ad un canale e non volevano che lo spettatore facesse collegamento mentale ad altri canali sentendolo, anche se solo come parte di un altro nome e soprattuto anche se era un canale incluso nella loro stessa offerta e non della concorrenzapeppechenedy ha scritto:Secondo me non dovrebbero infastidirsi perchè raisat premium è nato molto prima (2003) della pay tv degli amici,comunque sul satellite già c'è stato un raisat fiction (ai tempi di telepiù)
La struttura è nata il 27 aprile 2010, quando ormai avevano già deciso che il canale Rai Premium sarebbe stato chiuso e fuso con Rai Movie, infatti fanno capo a quella struttura solo Rai4 e Rai Movie, invece Rai Premium per il momento è fuori. Comunque questa omonimia (che stavolta si sono andati a cercare, sarà probabilmente uno dei motivi per il cambio di nome)LorenzX ha scritto:Ragazzi comunque anche Rai Premium è il nome di una struttura della Rai e nel contempo anche un nome di un canale![]()
![]()
![]()
![]()
Rai Scuola è presente tranquillamente su HotBird, sicuramente continuerà a restarci, sperando che prima o poi le trovino un posto anche nei mux dtt.Euplio ha scritto:Scusate il piccolo Ot, ma Rai Scuola che fine farà?
Nonostante Il Giornale sia notoriamente nelle mani di chi sappiamo noi, e quindi probabilmente ben informato degli interessi di chi sappiamo noi (che sicuramente avrà dovuto porre il suo placet nell'evitare questo auto-azzoppamento) non bisogna nemmeno prendere ciò che dice per oro colato. A differenza di ciò che diceva Deng Xiaoping, "Non importa che il gatto sia rosso o nero, importa solo che prenda i topi", al Giornale funziona al contrario, non importa che giornalisti siano bravi, importa esclusivamente che siano fedeli (in questo caso "neri"). Quindi il giornalista potrebbe anche aver capito fischi per fiaschi, non ci si può mettere la mano sul fuoco. Restiamo a vedere che succede. Io fin quando non vedo uno spot in cui si nomina Rai Premium nell'offerta Rai, o una brochure o una qualsiasi fonte non prezzolata ed incompetente, allora ci crederò.MichyTheJockey ha scritto:Ecco che finalmente siamo a venuti a sapere che rai sat extra scomparirà dalla tv e andrà in internet...Stessa fine l'aveva fatto QOOB....Sono contento invece di Rai Premium che rimane
anassimenes ha scritto:Nonostante Il Giornale sia notoriamente nelle mani di chi sappiamo noi, e quindi probabilmente ben informato degli interessi di chi sappiamo noi (che sicuramente avrà dovuto porre il suo placet nell'evitare questo auto-azzoppamento) non bisogna nemmeno prendere ciò che dice per oro colato. A differenza di ciò che diceva Deng Xiaoping, "Non importa che il gatto sia rosso o nero, importa solo che prenda i topi", al Giornale funziona al contrario, non importa che giornalisti siano bravi, importa esclusivamente che siano fedeli (in questo caso "neri"). Quindi il giornalista potrebbe anche aver capito fischi per fiaschi, non ci si può mettere la mano sul fuoco. Restiamo a vedere che succede. Io fin quando non vedo uno spot in cui si nomina Rai Premium nell'offerta Rai, o una brochure o una qualsiasi fonte non prezzolata ed incompetente, allora ci crederò.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Di quando è questo pdf? Perchè fino ad ora Rai Premium era nominato nei pdf Rai ma sempre specificando che era provvisorio, ma nell'elenco dei canali offerti con tanto di logo.Stabiese ha scritto:
Stabiese ha scritto:Perchè il mux 4 della rai si?![]()
FIle > Properties >anassimenes ha scritto:Di quando è questo pdf?
Title: Microsoft Word - Comunicazione antennisti nord italia_ver2.doc
Author: P076022
Created: 2010-10-26 10:46:56
DDTV ha scritto:NoMa a switch off ultimato, (si spera) sì
![]()
c'è da notare che a pagina 5 i loghli di Rai Extra e Rai Premium sono di colore nero ... facendo intendere che sono canali momentanei .... la stessa cossa è presente su http://www.tivu.tv/index-dtt.aspxanassimenes ha scritto:Di quando è questo pdf? Perchè fino ad ora Rai Premium era nominato nei pdf Rai ma sempre specificando che era provvisorio, ma nell'elenco dei canali offerti con tanto di logo.
Questo fa ben sperare![]()
*fenapol ha scritto:E pensare che quando venne annunciato RAI5 veniva detto che sarebbe stato il canale della memoria.. Ma l'avete letto il primo palinsesto pubblicato in anteprima su Digital-Sat...?![]()
![]()
*
Pensando alle sterminate possibilità che le Teche Rai permetterebbero.. la Rai si fa male da sola...
Quel poco di teche che continuava a passare per RaiExtra...ovviamente scomparirà.. Per esempio su Extra andavano in onda le replice del meglio dei show degli anni d'oro della Rai.. Adesso stavano rimandando in onda (e in integrale come per gli altri show..) il Ma che Sera del '78 con la Carrà e Noschese (ma ci pensate...?). Domani va in onda la seconda puntata... e da domani addio alle altre e a tutto il resto...
Per non parlare che trovavo molto valorizzante che chi non può vedere i programmi della seconda (per non dire notturna..) serata della Rai poteva vedersi comodamente i vari Porta a Porta, Anno zero, Ballarò, Report, insomma il meglio replicato il giorno dopo ad un'ora decente..*
Adesso su Rai5 correremo tutti a vederci questi doc-fiction-chic esoterici in onda da C.so Sempione....insieme a pellicole finanziate, immagino.. 100% soldipubblici o giù di lì...che potranno essere viste (finalmente) da milioni e milioni
*al posto dei soliti 747 spettatori che le hanno già viste... (parenti, amici di partito, di clan, di serate chic in terrazza, di vacanze intelligenti chic, ecc. ecc.)
Altro che Rai5 del territorio... oltretutto...
Dopo aver visto il palinsesto della prima settimana, a maggior ragione, posso dirti che invece Rai5 sarà ottimo, e ci voleva proprio un canale così. Poi sul fatto di sacrificare Rai Extra io sono stato il primo ad essere molto critico, però tra i due, sacrificare Extra per Rai5 oppure lasciare tutto com'è, preferisco di gran lunga la prima. L'idea di un canale per riproporre il tesore delle teche Rai è in ballo da anni ed anni, e IMHO sicuramente prima o poi si trasformerà in un canale a sè, ma bisogna anche tenere in considerazione che al momento, anche se sembra assurdo, un canale del genere avrebbe molto poco da proporre. Questo perchè le teche sono in condizioni pietose, a parte tutto il materiale che andrebbe restaurato e recuperato, la gran parte del materiale non è stato nemmeno archiviato e riversato in digitale. Per dirlo in parole povere la Rai non sa nemmeno di preciso cosa è conservato nelle Teche, ed il budget a disposizione per questo recupero è ridicolo in confronto a quanto viene speso per la cellulite della clerici o per pagare quel rattuso di Bruno Vespa e lo zoccolame vario che è sponsorizzato dalla politica. Fin quando le Teche non saranno riorganizzate e riversate tutte in digitale, un canale basato sulle teche è semplicemente impossibile. Tutte le trasmissioni che ripropongono spezzoni del passato, come Rewind ed i vari show messi d'estate dopo il tg di Raiuno, fanno vedere sempre le stesse clip che vengono selezionate in base alla memoria degli autori, perchè a Rai Teche non hanno nemmeno un registro. In questo modo non si va da nessuna parte.fenapol ha scritto:E pensare che quando venne annunciato RAI5 veniva detto che sarebbe stato il canale della memoria.. Ma l'avete letto il primo palinsesto pubblicato in anteprima su Digital-Sat...?![]()
![]()
![]()
Pensando alle sterminate possibilità che le Teche Rai permetterebbero.. la Rai si fa male da sola...
Quel poco di teche che continuava a passare per RaiExtra...ovviamente scomparirà.. Per esempio su Extra andavano in onda le replice del meglio dei show degli anni d'oro della Rai.. Adesso stavano rimandando in onda (e in integrale come per gli altri show..) il Ma che Sera del '78 con la Carrà e Noschese (ma ci pensate...?). Domani va in onda la seconda puntata... e da domani addio alle altre e a tutto il resto...
Per non parlare che trovavo molto valorizzante che chi non può vedere i programmi della seconda (per non dire notturna..) serata della Rai poteva vedersi comodamente i vari Porta a Porta, Anno zero, Ballarò, Report, insomma il meglio replicato il giorno dopo ad un'ora decente..
Adesso su Rai5 correremo tutti a vederci questi doc-fiction-chic esoterici in onda da C.so Sempione....insieme a pellicole finanziate, immagino.. 100% soldipubblici o giù di lì...che potranno essere viste (finalmente) da milioni e milioni
al posto dei soliti 747 spettatori che le hanno già viste... (parenti, amici di partito, di clan, di serate chic in terrazza, di vacanze intelligenti chic, ecc. ecc.)
Altro che Rai5 del territorio... oltretutto...
Nicola47 ha scritto:*
Spero che la Rai ci ripensi.
Lo spazio per tenere anche Rai extra c'è.
Magari vedendo le mosse di Mediaset ci ripensa.
anassimenes ha scritto:...Questo perchè le teche sono in condizioni pietose, a parte tutto il materiale che andrebbe restaurato e recuperato, la gran parte del materiale non è stato nemmeno archiviato e riversato in digitale. Per dirlo in parole povere la Rai non sa nemmeno di preciso cosa è conservato nelle Teche.... fanno vedere sempre le stesse clip che vengono selezionate in base alla memoria degli autori, perchè a Rai Teche non hanno nemmeno un registro.....Fin quando le Teche non saranno riorganizzate e riversate tutte in digitale, un canale basato sulle teche è semplicemente impossibile....
cloppj ha scritto:Secondo quanto dichiara la stessa Raiteche: http://www.teche.rai.it/noiteche/ (pag. 5)
al 31 dicembre 2009 sono disponibili "su catalogo in intranet aziendale", quindi già utilizzabili, 696.000 ore di video, che corrispondono a 79 anni di un canale trasmesso 24/24 senza repliche.
Quindi non vedo alcun problema di approvvigionamento!
Il punto forse è che la Rai fin dai primi annunci del mese di maggio riguardanti Rai5 si è espressa male. Hanno detto "Rai Extra" diventerà "Rai5". E' ovvio che, messa così, uno si aspetta che qualcosa del progetto precedente venga mantenuta E' il verbo divenire che ha tratto in inganno, ha portato a pensare a Rai5 come un miglioramento di Rai Extra e non come quello che è, un canale diverso, con un diverso target ed una diversa programmazione.fenapol ha scritto:@anassimenes... Prima di tutto grazie per il tuo intervento a cui sono felice di replicare...
Beh.. il tuo giudizio-analisi mi sembra un pò troppo impietoso e "tranchant"... Barbara Scaramucci se ne avrebbe a male.. D'accordo sul budget ridicolo per quel che meriterebbe ma secondo me non è così disastrosa come dici tu la situazione... Molto è stato già digitalizzato... Guarda che se non ci fosse un complesso impianto, già, di indicizzazione informatizzata già avanzata.. delle library, un programma come Da-Da-Da costerebbe di ricerche, tempo e impegno un'enormità... e invece lo hanno realizzato "a catena di montaggio"... segno che sul banco di regia si va di mega hard disk e di click di mouse leggendo gli indici....
Il materiale ve n'è tanto, già..., e pochi... molto pochi lo hanno mai visto in forma organica... Questi programmi frullatore tipo il DaDaDa e simili sono proprio il peggior nemico delle teche perché facendo un'opera di cannibbalizzazione forzata sviliscono e impastano l'interesse per questi tesori che andrebbero destinati al pubblico in una forma rispettosa e valorizzante... Dove passa DaDaDa rimane il deserto....
Guarda..io seguo mamma Rai sin da quando era su Eutelsat in "discret" e dai tempi dell'Olimpus.. e ti posso garantire che sono state tante le opportunità dove abbiamo visto già far man bassa delle teche, altroché... RaiSatEnciclopedia, RaiSatFiction non dico nient'altro... e stiamo parlando di 15 / 20 anni fa....
Guardati di continuo per una settimana RaiStoria e poi mi dici se le teche non hanno già ossigeno e indicizzazione sufficiente per dar vita se non dico ad un canale organico quanto meno ad una robusta e strutturata fascia dentro uno di questi contenitori-canalisat (spesso da frullato da discount... scusami ma spesso bisogna dire delle verità che suonano stonate...).
Il materiale in via Salaria 1041 già c'è.... ed è fruibile e sterminato, sufficientemente già organizzato per una cosa organica... anzi il lancio di una canale (o qualcosa che vi si avvicini) potrebbe solo significare spinta a valorizzare ed espandere recuperi, finanziamenti ecc..
E' solo questione di volontà politica-aziendale e di marketing.... a Freccero e Marano, è chiaro, non gliene frega niente delle teche... loro pensano (soprattutto il primo) ad un target che per un presunto dna pseudo giovanile-moderno è incompatibile con queste "asfittiche" e "grigie" nostalgie del passato che secondo loro non catturano..
Vatti a rileggere cosa diceva il vicedirettore Rai Giancarlo Leone, QUI, nel 2008, prima che fosse snaturato il progetto iniziale.... e leggi QUI cosa si dice del "tesoro delle teche Rai"...
E' un bambino bellissimo.. e siccome è povero e ha pochi vestiti meglio lasciarlo in cantina..... no?