[Roma - Centro Giano] problema impianto Sigma 6HD

LedJacopo ha scritto:
gli ho consigliato apposta una blu220f poichè pù direttiva, ma non è il caso di roma:lol:

Ciao LedJacopo,
La BLU220F ha una larghezza del Fascio +/- 25° con guadagno 13dB
La Sigma 6 HD ha una larghezza del Fascio +/- 18° con guadagno 17dB
 
AG-BRASC ha scritto:
Eccomi. ;)
Altrimenti dovrai acquistare un'antenna VHF III banda (ad es. Fracarro BLV4F). Anche in questo caso, il collegamento al miscelatore resta quello appena spiegato.

Suggerisco di ricevere il Mux 1 RAI da Monte Mario (il ch. 9 presenta comunque un segnale migliore, più "prestante") e la banda UHF da Monte Cavo. ;)
Come da consiglio ho ordinato una BLV4F, ma il mio fornitore si è sbagliato e allo stesso prezzo mi ha dato una BLV6F che da catalogo sembra piùprestante anche se meno direttiva, su questo punto potrei anche sbagliarmi, ora il mio dubbio è secondo voi sul di un palo di quelli telescopici possono convivere? O troppo pesanti? Il palo in questione è praticamente tutto chiuso, la 6hd è montata sul di una porzione sporgente della prima parte telescopica.
Se possono convivere, devo montare l sigma 6hd sopra o sotto la BLV?
Grazie a tutti per i preziosi consigli

Sandro
 
sandro_roma ha scritto:
Come da consiglio ho ordinato una BLV4F, ma il mio fornitore si è sbagliato e allo stesso prezzo mi ha dato una BLV6F che da catalogo sembra piùprestante anche se meno direttiva, su questo punto potrei anche sbagliarmi, ora il mio dubbio è secondo voi sul di un palo di quelli telescopici possono convivere? O troppo pesanti? Il palo in questione è praticamente tutto chiuso, la 6hd è montata sul di una porzione sporgente della prima parte telescopica.
Se possono convivere, devo montare l sigma 6hd sopra o sotto la BLV?
Grazie a tutti per i preziosi consigli

Sandro

Sarà il contrario, la 6 elementi è più direttiva della 4.
Solitamente si monta la uhf in alto e, sotto, la vhf.
 
Confermo.
La BLV6F è più direttiva e ah un guadagno in dB maggiore della BLV4F.
Alla fine a Roma il risultato non cambia, io dicevo la 4 elementi per risparmio sia economico sia di peso sul palo e relativa presa sul vento, ché già la Sigma in questo è campionessa.
Comunque metti pure la Sigma sopra e distanziale di almeno un metro, dotando il palo di almeno un terno di tiranti ben triangolati.
 
Ultima modifica:
Rieccomi qui, ancora sto litigando con le tv di casa :D

Ho sistemato le due antenne e direzionate secondo i consigli di AG-BRASC ma la sigma sembrava avere più ricezione se puntata verso monte mario, appena posso la risistemo in quella direzione.
Vi allego una piantina della casa cosi da poter capire meglio
http://imageshack.us/a/img339/6301/20130122130339.jpg

Allora le stanze A e B non hanno problemi di ricezione, il segnale non è fortissimo nella stanza B ma i canali si vedono tutti.

La stanza C è priva dei canali mediaset e i canali del mux dmax si vedono quando vuole lei, ho provato con diversi decoder ma il risultato è pressochè identico.

La stanza D
E invece priva dei canali RAI.

Ho ricontrollato tutti gli spinotti e provato i diversi decoder nelle stanze, il risultato non cambia.

Grazie a tutti
 
Ultima modifica:
sandro_roma ha scritto:
Rieccomi qui, ancora sto litigando con le tv di casa...

...Allora le stanze A e B non hanno problemi di ricezione, il segnale non è fortissimo nella stanza B ma i canali si vedono tutti.

La stanza C è priva dei canali mediaset e i canali del mux dmax si vedono quando vuole lei, ho provato con diversi decoder ma il risultato è pressochè identico.

La stanza D
E invece priva dei canali RAI.

Ho ricontrollato tutti gli spinotti e provato i diversi decoder nelle stanze, il risultato non cambia.

Grazie a tutti
Più che una pianta dell'appartamento servirebbe uno schema dell'impianto di distribuzione comprensivo di tutte le sigle dei componenti (partitori, derivatori e prese) e che riporti le lunghezze indicative di tutti i cavi.

P:S. modifica il post, eliminando l'immagine ed inserendone soltanto il link.
 
Esatto: schema di collegamento al dettaglio.
E ricorda che le giunzioni a nastro creano disadattamenti "buchi" di segnale anche casuali.
 
sandro_roma ha scritto:
Cosa posso mettere per evitare le giunzioni a nastro?
se devi prolungare il cavo puoi utilizzare una femmina e 2 maschi ovviamente parlo di connettori a F
 
Due maschi ed una doppia femmina volante, detta anche "barilotto".
;)
 
Tuner ha scritto:
Due maschi ed una doppia femmina volante, detta anche "barilotto".
;)
questa nn l'ho capita. ahhaha.. :D
cmq x intenderci uno femmina cioè questa
!CFlSDP!EWk~$(KGrHqZ,!lIE1F3PZbojBNVoP-GLng~~_35.JPG


e 2 maschi come questi
connettore-f-per-cavo-antenna.jpg
 
Buongiorno a tutti

Prima di tutto un grazie a tutti coloro che mi stanno aiutando e poi veniamo a noi.
Ecco lo schema che mi avevate chiesto ieri, spero che sia un po più utile di quello di ieri

La prima foto, riguarda l'ingresso in casa

http://img534.imageshack.us/img534/1011/ingressoincasa.jpg

All'interno della scatola di derivazione c'era questo strano aggeggio scollegato, forse è un partitore?

http://imageshack.us/a/img580/1992/scatolettaretro.jpg

http://imageshack.us/a/img692/3918/scatolettafronteoj.jpg

Poi ci sono le prese a muro

http://imageshack.us/a/img849/2581/presaretro.jpg

http://imageshack.us/a/img717/2733/presafronte.jpg

Quella che segue è la foto della giunzione dei due cavi tra le stanze C e D

http://img233.imageshack.us/img233/56/attaccovolante.jpg

E per finire la piantina generale della casa

http://img194.imageshack.us/img194/7739/schemacasa.jpg

Grazie

Alessandro
 
Ultima modifica:
Sandro
ella prima foto dove si vedono i fili coperti dal nastro bianco, quanti cavi sono intrecciati tra di loro ?

due cavio tre cavi ? sembrerebbe tre...però...dammi conferma
se sono tre è grave errore da correggere subito

nel disegno della casa non si capisce quale è il passaggio, il percorso dei cavi
in particolare non si capisce se e come il cavo, dopo essere entrato in casa
si sdoppia in due oppure se hai un solo cavo che passa per tutte le prese

cerca di integrare il disegno chiarendo il percorso dei cavi

se è come credo io, è probabile che ti servirà un piccolo amplificatore e la sostituzione di alcune prese ( i "frutti") cosi da far arrivare lo stesse segnale (stessa potenza e stessa qualità) in TUTTE le prese di casa.
 
Ultima modifica:
Varie domande...

1. Ingresso in casa: ci sono TRE cavi uniti (cosa orrorifica, ma correggeremo). Uno è il cavo in arrivo. Gli altri due dove si dirigono?

2. Lo strano aggeggio sembra un derivatore passante. Lo hai trovato lì dove c'è l'ingresso del cavo in casa?

3. Le prese a muro sono tutte uguali?

4. In definitiva, hai quindi un cavo di "linea" che transita da una stanza all'altra con prese passanti, giusto?
Tuttavia - e torno al punto 1 - come si può spiegare, nella scatola dell'ingresso cavo, la presenza di DUE cavi oltre a quello d'arrivo, per un totale di TRE cavi?

5. Non ricordo più una cosa... Le due antenne VHF e UHF sono semplicemente miscelate, senza amplificazione, vero?

EDIT
Ho visto solo ora l'intervento di mardergri... In pratica noto che abbiamo analoghe osservazioni. ;)
 
Allora i cavi, hai visto bene sono 3, il cavo a destra è quello che arriva dall'antenna, quello centrale è quello che va alla presa tv della stanza A e quello a sinistra è quello che va alla presa tv della stanza B
 
AG-BRASC ha scritto:
Varie domande...

1. Ingresso in casa: ci sono TRE cavi uniti (cosa orrorifica, ma correggeremo). Uno è il cavo in arrivo. Gli altri due dove si dirigono?
Come hai detto tu, uno è l'ingresso gli altri due sono uno il cavo della presa della stanza A e l'altro quello della presa della stanza B

2. Lo strano aggeggio sembra un derivatore passante. Lo hai trovato lì dove c'è l'ingresso del cavo in casa?
Si era li dentro scollegato

3. Le prese a muro sono tutte uguali?
si sono uguali in tutte le stanze

4. In definitiva, hai quindi un cavo di "linea" che transita da una stanza all'altra con prese passanti, giusto?
Tuttavia - e torno al punto 1 - come si può spiegare, nella scatola dell'ingresso cavo, la presenza di DUE cavi oltre a quello d'arrivo, per un totale di TRE cavi?

5. Non ricordo più una cosa... Le due antenne VHF e UHF sono semplicemente miscelate, senza amplificazione, vero?
Si c'è solo il miscelatore UFH/VHF

Grazie
 
Perfetto, hai risposto in pratica alle mie domande 1 e 4.
Ora cerca di rispondere anche alle altre (utile per me come per mardergri). ;)

EDIT
Perfetto... Ho visto! In pratica andiamo in simultanea! :D
Ora valuto e cerco di rispondere. ;)
 
Indietro
Alto Basso