[Roma] Guerra condominiale sulla DTT

Aderisco più che volentieri alla richiesta di postare lo schema: giusto ieri dicevo di aver appena finito di ficcanasare nelle scatole di derivazione.
Purtroppo non ho avuto ancora il tempo di vedere cosa è stato fatto nelle altre scale: sin qui infatti non ho detto che la palzzina in cui abito ha quattro scale gemelle, ciascuna con il suo impianto centralizzato per i 10 appartamenti, impianti che dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) essere stati fatti tutti uguali (ma parliamo di 30 anni fa).
Approfitto per rispondere a MARDERGRI: dalla faccina capisco che il messaggio è amichevole (come del resto i miei) e lo ringrazio, ma io non faccio il "sordo selettivo". Il fatto è che molte cose non le capisco, soprattutto non posso mettere in pratica ogni suggerimento, perchè condomini non me lo consentirebbero e, anzi, sono già abbastanza in****...volati, come diceva lino banfi.
Ecco lo schema:
:mad:
Macché ! questa procedura sembra consentire solo di prendere immagini da un URL. Io ho passato il mio schema allo scanner e ora ho un file jpeg, ma non vedo come lo posso allegare. Neanche col copia-incolla da word, sono riuscito. Potete aiutarmi intanto a fare questo ?
Grazie, a presto
Sir Oliver:icon_redface:
 
Ultima modifica:
(Spero che così funzioni) Ecco lo schema:
n6ttggczp
 
Ciao,
come ti ho già detto mettendo le resistenze di chiusura sulle passanti dei cad12 terminali la montante può andare bene così, la differenza tra 5°(-18) e il 1°(-22) piano di soli 4 dB; poi va controllato tutto il resto(qualità segnale, livelli ,cavi, componenti, puntamento antenne,echi,ecc.); ma senza misuratore di campo come fai .
 
L'amico Dynamo ti sta consigliando di fare così:

http://img35.imageshack.us/img35/6598/sl9g.jpg

che poi è la soluzione più "indolore" cerchiati in rosso i punti dove inserire le resistenze di chiusura, mancano ancora però le lunghezze dei cavi negli appartamenti e il numero delle prese, ma come ti è stato già detto occorre un misuratore di campo che è indispensabile per analizzare e livellare i segnali.
 
Ultima modifica:
confermo i calcoli di Dynamo tra il 5° piano e il 1 ci sono 4-5 db.

usare 2 montanti in questo modo non è il massimo ma puo' andare .

tutto il resto è da verificare perchè da quello che ho capito i cavi hanno 30 anni.

verificare cavi, collegamenti , livelli , sistemare nei vari appartamenti.

purtroppo è l'unica soluzione

III piano perdita 25,8
I piano 22,4 perdita
V piano 17 db di perdita


come vedi non è il massimo tra III piano e V ci sono ben 8 db di differenza .

diciamo che puo andare .

ho calcolato una lunghezza standard , il resto è mistero:sad:
 
Ultima modifica:
Gentili amici,
grazie per i Vs nuovi contributi.
Le misure indicate da DYNAMO e messe in grafica da AQ62 sono certamente semplici e poco costose, e quindi le porrò in pratica senza... rischiare di scatenare l’ira dei condomini.
Al riguardo, però, vorrei assicurarmi che il mio schema, certo non un granché come disegno, sia stato chiaramente ricevuto: infatti lo schema con le cerchiature in rosso fatto da Aq62 ha una differenza rispetto alla realtà da me rilevata: il CAD12 in fondo alla prima calata (montante) non manca della chiusura sull’uscita, passante (quella che si usa per proseguire eventualmente la calata, che stata instradata verso uno dei due appartamenti (!)), ma su una delle due uscite “per utenza”. Forse non è corretto, ma io così lo ho trovato. Quale è quindi il consiglio ? Fare i collegamenti di questo CAD12 come sugli altri ai piani superiori, o chiudere una delle uscite disaccoppiate con carico 75 ohm ?
--
Inoltre vorrei chiedervi se potrebbe essere utile, al posto del partitore MP2 a valle della centralina, un partitore le cui uscite possano essere regolate (ammesso che esista), in modo da agire con due diverse attenuazioni sulle due montanti. Che ne dite ?
--
Grazie per quanto mi potrete dire,
Sir Oliver
 
parli di quello al III piano?

che all'uscita derivata hai indicato il simbolo (.) non collegata ?

praticamente 1 appartamento è collegato all'uscita passante ?!!!

non va bene perchè non protegge l'impianto da possibili collegamenti errati fatti nell'appartamento stesso .
non si puo fare .

sei sicuro che la montante non continui ?

va collegato in modo giusto e l'uscita passante va chiusa con la resistenza da 75 ohm

per ora lascia perdere MP2 non è quello il problema
 
Esattamente, quello che alimenta gli appartamenti del 3° piano. Ho fotografato ogni scatola di derivazione, e non c'è dubbio: dall'uscita passante del partitore CAD12 (è sulla stessa faccia dello scatolotto in cui è anche l'ingresso, sono distinguibili le due frecce: input e output) parte il cavo che serve uno dei due appartamenti; l'altro appartamento è servito da un cavo connesso su una delle due uscite "disaccoppiate" (è così che le chiamate in linguaggio tecnico, no ?, le uscite che vanno verso le case degli utenti ?), mentre la seconda uscita "disaccoppiata" è VUOTA.
Che la montante non continui sono certo: l'ho descritta nei miei post precedenti, e poi anche nello schema che sono riuscito a mandare e che è stato ben ridisegnato da un altro frequentatore del Forum: gli appartamenti dei piani sottostanti sono raggiunti da una seconda "calata" (= montante) che parte dall'MP2 sotto la centrallina e arriva diretto nella scatola di derivazione del 1° piano (che serve gli appartamenti del 2°).
 
l'appartamento va collegato in modo giusto(uscita disaccoppiata ) , l'uscita passante va chiusa con la resistenza da 75 ohm.

comunque sai se altri ci hanno messo le mani ?

va rivisto un po' tutto specialmente la distribuzione dei vari appartamenti

stai muovendo un vespaio , sei autorizzato ad intervenire ?

ciao
 
x Sir Olivier

Prendo a riferimento il tuo disegno. Tu, a tua volta, recupera dal sito della Fracarro il loro catalogo oppure prendi a riferimento i prodotti indicati come "componenti per la distribuzione.

E ora, fermo restando che:
1. non occorre chiudere con la resistenza da 75 Ohm l'uscita TEST del centralino;
2. è OBBLIGATORIO chiudere con tale resistenza le passanti non utilizzate nei derivatori;
3. i CAD... e i CD... della Fracarro sono derivatori passanti...

...Per il resto, ti dico cosa è successo secondo me al CAD12 che collega gli appartamenti 5 e 6.
Sono pronto a scommettere che il titolare praticone (o chi per lui) dell'appartamento 6 si è accorto, magari ancora in epoca analogica, che collegandosi all'uscita passante del CAD12 aveva molto più segnale rispetto alla derivata (magari dopo aver fatto scempio di "derivazioni" realizzate dentro casa). E ha quindi staccato il proprio cavo dall'uscita derivata bilanciata per connettersi alla passante, creando disadattamenti e onde stazionarie che si vanno ripercuotendo un po' ovunque, complice anche la mancata chiusura dell'altro CAD12 che collega gli appartamenti 1 e 2.

Secondo me, come operazione minima indispensabile, devi:
A. collegare l'appartamento 6 all'uscita derivata e chiudere la passante con la resistenza.
B. chiudere con la resistenza anche l'altro CAD12 (appartamenti 1 e 2).

Se poi, limitandoci al discorso distribuzione, vuoi fare un lavoro completo, devi:

C. usare - come peraltro già suggerito - derivatori passanti (come Fracarro vanno bene sia i CD... che i DE...) con perdite di derivazione "a scalare" dai piani più altri a quelli più bassi, tenendo conto dell'attenuazione dei cavi, che stimerei attorno a 3dB ogni 10mt (anche in considerazione dell'età, non perché deteriorati, ma perché 30 anni fa l'attenuazione x 100mt era mediamente superiore rispetto ad oggi su qualunque tipo di cavo). Ovviamente vedi il catalogo Fracarro al riguardo.
Ad esempio, all'ultimo piano (app. 9 e 10) potresti usare un CD2-18 (-18dB di derivazione), a quello sotto un CD2-14 (-14dB) e a quello sotto ancora (app. 5 e 6) un CD2-10 (-10dB) + resistenza di chiusura (sul catalogo, non dimenticare di tenere conto della perdita di inserzione, che sarebbe quella piccola perdita tra ingresso e uscita passante). ;)

D. Convincere i titolari degli appartamenti che ancora presentassero problemi di ricezione a rivedere assieme tutta la distribuzione. OCCHIO perché qualcuno ha la cattiva abitudine di usare prese terminali forzandovi dietro due cavi per proseguire verso altre prese, il che equivale a nastrare assieme tre cavi a mazzo.

Facci sapere... ;)
 
Cari Amici,
questo forum è straordinario, per la quantità e la qualità dei post che tutti vi mettete;). Grazie.
Rispondo a tutti gli ultimi contributi.
Per chiarezza, parto da SUPERANTENNA giusto per chiarire che SI, lo so che sto muovendo un vespaio, il guaio è che lo so solo ora, non quando MI SONO OFFERTO di sostituire le parti evidentemente in condizioni critiche:eusa_wall:. Comunque proprio per questo SONO AUTORIZZATO, ma certo solo per interventi di piccola portata, ormai. Se non risolverò con questi sarà necessario chiamare un antennista di professione, ma solo dopo apposita riunione per decidere... “il budget” (io sono GRATUITO).
--
Oggi stesso mi procurerò le resistenze di chiusura, quelle rientrano... nel mio mandato. Appena le avrò montate vi farò sapere se hanno prodotto qualche esito.
---
Grazie ad AQ62 per la foto: è esattamente il componente montato nel condominio, e lo avevo interpretato nel modo giusto (del resto è del tutto intuitivo). Questo conferma la stranezza delle derivazioni verso il 3° piano (dove effettivamente - questa è per AG-BRASC, che ringrazio per la precisione della sua risposta - abita l’unica persona che potrebbe, per inclinazione personale, averci messo mano:badgrin:, ma non posso dire che in effetti lo abbia fatto, né ho controllato che la derivazione che esce dal punto sbagliato del CAD12 vada in casa sua...).
---
E ancora per AG-BRASC: a questo punto (salvo effetti miracolosi delle mosse suddette) si profila come dicevo una riunione di scala; convincere i condomini a rivedere l’intera distribuzione sarà una istigazione al massacro reciproco, specialmente perchè qualunque tecnico dovesse venire non potrà che mettere in evidenza la responsabilità delle derivazioni casarecce:eusa_naughty:. Per cui io sarò letteralmente SBRANATO, per aver sollevato un problema del genere solo per non stare a fare, sul telecomando, 101, 102 103 per vedere ogni tanto un telegiornale:eusa_wall:. E come posso dar loro torto ??????
--
Vi farò sapere gli sviluppi. Grazie ancora,
Sir Oliver
 
Secondo me, come operazione minima indispensabile, devi:
A. collegare l'appartamento 6 all'uscita derivata e chiudere la passante con la resistenza.
Tecnicamente ineccepibile... ma qui temo che il problema non sia tecnico:
se un condomino mette le mani su una parte comune dell'impianto, e così facendo penalizza un altro condomino (perché, probabilmente, usando correttamente l'uscita derivata, a causa dello scempio che c'è dopo, nell'appartamento 6 non si riceverà più con livelli sufficienti), rischia la vita! ;-)

Secondo me l'unica strada è convincere l'assemblea di condominio a far rivedere l'intero impianto da un tecnico di fiducia.
 
Io, invece, non ci penserei due volte a ricollegare l'appartamento alla derivata, sempre che questa sia collegata alla passante (potrebbe semplicemente mancare la resistenza di terminazione).
Se qualcuno eventualmente si lamentasse, voglio vedere con che coraggio lo farebbe, visto che si trattava di una palese MANOMISSIONE dell'impianto, con grave danno a tutti gli altri condomini, per anni.
Senza contare che un'antennista chiamato a fare un sopralluogo, potrebbe solo certificare che l'impianto (colonne) è collegato COME SI DEVE.
La distribuzione può essere migliorata, ma anche così com'è, non ha grossi problemi... se viene rimessa a posto.
TUTTO funzionerà NETTAMENTE meglio di ora, a patto di terminare le colonne su carico ed eventualmente rimuovere dalla linea le terminazioni domestiche.
 
Tecnicamente ineccepibile... ma qui temo che il problema non sia tecnico:
se un condomino mette le mani su una parte comune dell'impianto, e così facendo penalizza un altro condomino (perché, probabilmente, usando correttamente l'uscita derivata, a causa dello scempio che c'è dopo, nell'appartamento 6 non si riceverà più con livelli sufficienti), rischia la vita! ;-)

Secondo me l'unica strada è convincere l'assemblea di condominio a far rivedere l'intero impianto da un tecnico di fiducia.

la vita forse no, l' apparato urogenitale ....SI!!!!
Per carità, il condominio è fonte di perenne conflitto, evitalo :)
 
A Sir oliver

Mi sono permesso di chiederti se eri autorizzato a fare la modifica consigliata in quanto questa è determinante per la soluzione del problema .

Purtroppo c'è sempre chi si collega dove non deve . . Nei condomini è così,,

Facci sapere il risultato al più presto

Ciao
 
Ciao a tutti, e specialmente a SUPERANTENNA e ad AG-BRASC:
come ho detto sopra ho il consenso del condominio, purché non mi avventuri in cose di troppo impatto:). E per quanto ho fatto finora, sono stato autorizzato.
Oggi, finalmente, ho messo le resistenze di chiusura a 75 ohm all'uscita dei due derivatori (giusto definirli così, ho imparato da AG-BRASC:)) in fondo a ciascuna delle due calate, o montanti che dir si voglia. Con l'occasione ho anche "risistemato" l'impiccio del CAD12 del 2° piano, quello per intenderci che serve gli appartamenti del 3°, uno dei quali era alimentato non attraverso l'uscita disaccoppiata, come l'ho messo ora, ma attraverso l'uscita. E indovinate un po' in quale appartamento andava, se non proprio in quello del "maneggione" ? Questo però non significa che sia stato lui, solo una coincidenza in più. Un giorno lo chiariremo (spero):doubt:.
Per adesso non ho avuto né lamentele né grida di gioia; io non ho detto ancora niente per non influenzare nessuno. Domani però vi farò sapere come è andata:laughing7:.
Grazie e a presto,
Sir Oliver
 
E invece eccomi già qui, con un primo aggiornamento:).
Sono stato in casa di uno degli utenti del primo piano (quello servito dal CAD12 su cui mi sono limitato a inserire la resistenza di 75 ohm), e abbiamo verificato se e cosa fossa cambiato. C'è un indubbio miglioramento:), ma purtroppo non decisivo:doubt:. Ricordo, per essere preciso, che parliamo del televisore allacciato sulla 4^ presa (o forse dovrei dire la 2^.... ma questo lo spiego meglio tra un po'). Ebbene, sono "riapparse" le trasmissioni Rai 1, 2 e 3 (3^ banda, VHF) che prima erano irricevibili (sempre su quella presa, con quel tv; nel resto di casa andava già bene), ma sono visibili in modo molto "pixellato", con tanti quadratini. Altri programmi, su canali di4^ e 5^ banda, pure sono migliorati, poichè è tornato a farsi sentire l'audio, che prima era sparito.
Quindi la prima cosa che vorrei chiedervi è: (ammesso che il problema sia questo, ma né voi né io lo crediamo) alzare o abbassare il guadagno di 3^ banda ?
La risposta mi occorre per... tacitare il condomino, ma tutti abbiamo capito ormai, Voi e io, che a questo punto deve riguardarsi l'impianto di casa :icon_twisted:! E qui spiego quella cosa che avevo lasciato in sospeso. La persona di cui parliamo sostiene che quella presa è come se fosse la 2^ perché il suo impiano é fatto "a stella", con diramazioni che fanno tutte capo alla prima presa (che oltretutto non usa: non c'è tv). Ma quando gli ho chiesto attraverso quale componente avvenisse la diramazione, mi ha risposto "Nessun componente. I fili SONO SALDATI":badgrin:. Mi pare, se è vero tutto quello che abbiamo detto fin qui (e io lo credo assolutamente), che non ci sia bisogno di commenti:eusa_naughty:. C'è invece bisogno di una tonnellata di pazienza, per spiegargli che "se prima vedeva" era perché la componentistica funzionava in modo analogico, mentre ora il segnale è trattato come deve essere trattato per il DTT.
Domani vi dirò le risultanze dell'intervento sull'altro derivatore, quello dove oltre a mancare la resistenza, si usava come utenza la linea in uscita invece di quella disaccoppiata.
A domani, quindi !
Sir Oliver
 
Indietro
Alto Basso