[Roma] Guerra condominiale sulla DTT

a Sir Oliver
sono senza parole...
fai cosi :

nell'appartamento del I piano (quello servito dal CAD12 dove hai solo inserito la res. di 75 ohm),

dove entra il cavo tv che arriva dal cad12

Monti un DE4 -12 della fracarro
chiudi l'uscita passante con res da 75 ohm


vai alle 4 tv .

controlli le 4 prese tv . devono essere terminali 0 Db .(solitamente hanno solo l'entrata , nessuna uscita )

in caso contrario monti al loro posto

(sono compatibili con le varie maschere ) PRESA TV TERMINALE SPI00 5-2400Mhz 0dB FRACARRO COD. 220711


il de-4 12 costa circa 10 euro
le prese mi sembra sui 3-4 euro l'una



se alzi per evitare saturazione ( ma io non lo farei mai) devi sostituire i cad12 4-5piano con dei DE2-22
 
Ultima modifica:
Ringrazio SUPERANTENNA per il dettagliato consiglio, che sottoporrò all'attenzione dell'inquilino del 1° piano. Essendo questo persona alquanto... fumantina:icon_twisted:, non credo di voler mettere personalmente mano al suo impianto, ma almeno spero vorrà considerare la soluzione come un qualcosa proposto in ogni caso da persona esperta (non io, ma superantenna, ovviamente:)).
Intanto ho verificato la situazione al 3° piano, quello in casa del quale il cavo entrava partendo dall'uscita passante del CAD12. Dopo aver riposizionato il cavo sull'uscita disaccoppiata, e chiuso la passante con la resistenza da 75 ohm, ora la visione in casa sua è PERFETTA:icon_bounce:, quale che sia il tv che guarda. Il condomino mi ha assicurato di non aver fatto lui alcun cambiamento sull'impianto; una persona suo ospite, che ha assistito alla nostra chiacchierata, ha avanzato l'ipotesi che il cavo possa essere stato posizionato volutamente sull'uscita, in modo da "chiudere" in qualche modo la montante, non disponendo di resistenze da 75 ohm, ed ha persino aggiunto che tale logica gli pareva inappuntabile:eusa_think:. Che ne pensate ?
Ora sono in attesa di sapere se e come sono cambiate le cose nell'altro appartamento critico, quello al 2° piano (montante "bassa", per capirci), che vedeva male il tv sulla 3^ presa, sperando che l'inserimento della R75 abbia giovato. Credo però che anche lì ci sia da mettere mano all'impianto di casa:eusa_think:. L'inquilino è fuori roma, ma tornerà a breve.
---
Intanto ho bisogno che mi rispondiate, per favore, nel modo più chiaro possibile a questa domanda (che è poi quella che mi vanno facendo i condomini con qualche problema): "Perchè prima riuscivo a vedere tutto ? - Il segnale era giià digitale (lo switch-off a roma è stato due anni fa), e anche le eventuali magagne sul mio impianto di casa c'erano già ! - Cosa ha cambiato, di fatto, l'aver installato una centralina e due antenne nuove ? Perchè ora queste tolleranze così scarse ?"
Io a queste domande non so dare una risposta convincente:icon_redface:. Mi aiutate anche in questo, per favore ???????????
Grazie infinite, e... a presto,
Sir Oliver
 
..leggendo, un plauso a te per la tenacia e per i ragazzi che ti stanno aiutando in modo professionale e impeccabile..
..tifo per te..:hat43:;)
 
A Sir Oliver che mi chiede perché prima del cambio de centralino e antenna i condomini non lamentavano problemi

Prima al centralino i canali erano livellati dall'antennista che ha fatto il lavoro tanti anni prima .

Ora no . Bastano anche poche frequenze molto alte per mandare in saturazione il decoder .

Ora al centralino hai sicuramente canali molto più forti di altri e questo crea non pochi problemi .
In più la distribuzione aveva e ha grosse lacune specialmente negli appartamenti .

In più quando qualcuno cambia qualcosa in comproprietà, chissà perché emergono sempre problematiche prima sconosciute. .
A buon intenditor!!

Per il discorso del.uscita passante del cad 12 nessuno Antennista la usa al posto di una derivata .
Non si può, crea danni .
Dunque qualcuno ci ha messo le mani a sproposito!
Oppure chi ha fatto il lavoro non era tale Antennista .
Ciao

Comunque Sir Oliver un plauso al tuo impegno , diplomazia e pazienza
 
Ultima modifica:
Grazie di cuore a tutti, amici.
Ma non mancate di dare un'ultima occhiata a questa discussione, perché comunque voglio darvi comunicazione della situazione al 2° piano, quando l'inquilino tornerà.
Penso che darò anche a lui copia della soluzione suggerita da SUPERANTENNA per il signore del 1° piano:icon_bounce:.
Auguri a tutti e...
alla prossima discussione, o al mio prossimo post.
GRAZIE,:)
Sir Oliver
 
Far leggere ai diretti interessati quanto consigliato qui nel Forum può essere una buona idea.
Mi raccomando, insisti lì dove i cavi sono stati "saldati" tra loro, è la cosa peggiore che si possa fare coi cavi d'antenna.
Sebbene la cosa più indicata per servire prese terminali (a stella, per capirci) sia usare un derivatore passante con passante chiuso da resistenza 75 Ohm, diciamo che nel caso in esame può essere "tollerabile" anche l'utilizzo di un partitore a N uscite (dove N è il numero di prese).
Nel caso del partitore, qualora una sua qualunque uscita dovesse rimanere inutilizzata (ad es. 5 prese da servire, ma si trovano solo partitori da 6 uscite), essa andrà pure chiusa con la medesima resistenza.
Al signore del 1° piano devi far capire che unire i cavi tra loro comporta un disadattamento di impedenza della linea del segnale (che in tali condizioni non sarà più da 75 Ohm), con conseguente creazione di onde stazionarie che si manifestano sottoforma di "buchi" casuali di segnale variabili da presa a presa, variabili a seconda di quali apparecchi vengano utilizzati e accesi e variabili a seconda di qualunque modifica globale all'impianto.
Facci sapere. :)
 
messaggio finale

Cari amici:),
come vi avevo promesso eccomi a postare questo (credo) ultimo messaggio, per raccontare come sono andate le cose dopo le ultime modifiche.
Confermo che ormai tutti gli inquilini hanno una visione ottima sul primo tv di casa:icon_bounce:, e più che soddisfacente n ogni altro punto di utilizzo;). Permangono, anche se ridotte, le anomalie di ricezione ai piani bassi, quando si guarda il tv in quarta presa, ma ormai gli interessati hanno accettato, sia pure senza crederci fino in fondo, che per un definitivo miglioramento devono mettere mano all'impianto domestico:icon_twisted:. Insomma si sono rassegnati, tanto che nessuno ormai parla più di chiamare un antennista, essendo stato chiarito che se dovesse confermarsi l'ipotesi tecnica (e come potrebbe essere altrimenti ?:doubt:) dovrebbero pagarlo in proprio, senza altro intervento economico da parte dei condomini... meno pecioni:lol:.
Quindi credo che possiamo chiudere qui questo thread:sad:.
Io però continuerò a frequentarvi, perchè siete bravi e gentili.
Grazie ancora a tutti e buon proseguimento:),
Sir Oliver
 
Ok caso semirisolto,
ricordati comunque di verificare anche la bontà delle connessioni dei cavi, basta un solo filo della treccia di rame che entri in contatto con il conduttore centrale per rendere vano tutto il lavoro, sostituire eventuali cavi preconfezionati che collegano le prese alle TV con cavi autocostruiti, se poi qualcuno si convincerà l'ideale sarebbe quello di installare un derivatore (ad N uscite) in ogni appartamento come suggerito da superantenna e da AG-BRASC ad esempio:

http://imageshack.com/a/img843/733/hj1h.jpg

ma ci sono anche altre soluzioni vedi schemi già postati in precedenza, infine è buona regola tenere al minimo i regolatori sul centralino degli ingressi non utilizzati.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso