[Roma] Intensità segnale 100, qualità 40 e canali inguardabili!

Va bene
raccontaci l'esito
e dopo avere montato il raccordo non dimenticare di RISNTONIZZARE il TV/decoder DTT (reinstallazione canali)
è possibile che "escano fuori" ulteriori canali grazie al segnale piu forte (avendo tolto il partitore)
prestaci attenzione :)
 
Va bene
raccontaci l'esito
e dopo avere montato il raccordo non dimenticare di RISNTONIZZARE il TV/decoder DTT (reinstallazione canali)
è possibile che "escano fuori" ulteriori canali grazie al segnale piu forte (avendo tolto il partitore)
prestaci attenzione :)

Sicuramente vi terrò aggiornati :)
 
Va bene
raccontaci l'esito
e dopo avere montato il raccordo non dimenticare di RISNTONIZZARE il TV/decoder DTT (reinstallazione canali)
è possibile che "escano fuori" ulteriori canali grazie al segnale piu forte (avendo tolto il partitore)
prestaci attenzione :)

Solo un piccolo dubbio da ignorante: non è che senza partitore il segnale è troppo forte per una sola presa e rischio l'effetto contrario? Cioè se già adesso ho l'intensità segnale 100 (dalla TV) con un collegamento diretto non rischio distorsioni ?
 
Per risponderti dovremmo sapere prima a quanto arriva attualmente la potenza del segnale.

L'unica cosa certa è che avrai un segnale piu forte di ora di circa 9dB

Ad ogni modo fai la prova senza partitore e con connettore
male che vada la prova è reversibile

gia che ci sei compra un barilotto e pure una chiusura resistenza F da 75 ohm (40 centesimi)

la prima prova la fai con la resistenza tappando l'uscita inutilizzata
 
Per risponderti dovremmo sapere prima a quanto arriva attualmente la potenza del segnale.

L'unica cosa certa è che avrai un segnale piu forte di ora di circa 9dB

Ad ogni modo fai la prova senza partitore e con connettore
male che vada la prova è reversibile

gia che ci sei compra un barilotto e pure una chiusura resistenza F da 75 ohm (40 centesimi)

la prima prova la fai con la resistenza tappando l'uscita inutilizzata

Perfetto, non credo che in ferramenta abbiano la resistenza ... devo cercare un negozio di elettricità ... vabbè stasera provo prima la resistenza e rifaccio la scansione, poi eventualmente il collegamento diretto :)
 
Aggiornamento.

Allora stasera prima di fare le varie prove ho "misurato" tramite il software della TV i vari segnali. Intensità segnale pari a 100 stabile per tutti i canali. La qualità invece è questa:

RAI 1, 2 e 3 (CH9, 205,50 mhz) = oscillante tra 80 e 85 i canali si vedono bene

Canale 5, italia 1, rete 4 (CH 49, 698 mhz)= oscillante tra 57 e 65 i canali si vedono bene con rari squadrettamenti

Canale 5 HD (CH 37, 602 mhz) = oscillante tra 56 e 60, come sopra con qualche sqadrettamento più frequente

LA 7 (CH 48, 690 mhz) = oscillante tra 55 e 60, si vede bene con rari squadrettamenti

Real Time (CH47, 682 mhz) = oscillante tra 55 e 60, si vede bene con rari squadrettamenti

Premetto che questi canali, a parte la RAI, sono i canali incriminati, quelli che fino a ieri sera erano inguardabili con qualità oscillante sotto i 50. Stasera quindi non so perchè c'è un lieve miglioramento. Come dicevo nei post indietro il problema infatti si presenta a periodi.

Comunque apro la cassetta di derivazione e come prima prova metto la resistenza a chiusura della quarta uscita inutilizzata. Rifaccio la scansione automatica dei canali ma nulla è migliorato.

Allora individuo il cavo che va al televisore, lo scollego dal ripartitore, scollego il cavo principale e li collego insieme con il raccordo femmina femmina. Rifaccio la scansione ma nessun miglioramento. I risultati sono quelli di sopra. Non so se possa influire ma il filo di rame che esce dal cavo principale è forse troppo lungo. Metto una foto:
http://i40.tinypic.com/2hozc5z.jpg

Questa invece la foto del cavo d'antenna che va alla TV
http://i41.tinypic.com/2m6r8yf.jpg

Sopra vi ho postato anche le varie frequenze e canali che forse possono essere utili.
Mentre scrivo questo post ecco che la qualità di Mediaset sta scendendo tra 48 e 52 e aumentano notevolmente gli squadrettamenti :sad:

Che un vicino abbia acceso la sua TV dando problemi al mio impianto?

Non so se posso fare altre prove dentro casa, a questo punto comincio a pensare che il problema sia più a monte?

La cosa strana però è che per diversi mesi non ho avuto di questi problemi. Si sono presentati da maggio, da quando qui a Roma ha fatto maltempo un giorno si e un altro pure. Forse con qualche temporale si è danneggiato qualcosa dalle parti dell'antenna? Boh ...

Cmq ho chiesto alla vicina di sopra a me. Lei però vede bene perchè ha collegamenti satellitari da quanto ho capito (non è stata molto brava nel spiegarmi che tipo di collegamento utilizza).

Mi diceva che nella zona Mediaset sta dando problemi nma a me sembra strano perchè so per certo che miei parenti a 1 km da qui non hanno problemi!

E adesso che si fa ragazzi?
 
hai fatto bene a fare le prove
peccato che non ci sia stato miglioramento

gli eventuali canali extra sarebbero potuti derivare dal segnale piu forte
ottenuto avendo tolto il partitore.

essendoti ridotto al un solo cavo TV il tuo impianto, la parte dentro casa intendo, non dovrebbe avere piu problemi.

a questo punto, prende concretamente vita la ipotesi che ci sia qualcosa che non va all'impianto
nella parte fuori di casa tua, la parte condominiale, le antenne ed il centralino.

considerando che dici di avere il segnale al massimo su tutti i mux, forse hai segnale troppo alto in uscita dal centralino
purtroppo pero bisognerebbe avere un misuratore di campo per poterlo stabilire con certezza
altrimenti resta solo una ipotesi

cerca di raccogliere info
marche, sigle di antenne ed ampli
qualche foto pure

per mera curiosita, quanti canali prendi?
 
Ultima modifica:
hai fatto bene a fare le prove
peccato che non ci sia stato miglioramento

gli eventuali canali extra sarebbero potuti derivare dal segnale piu forte
ottenuto avendo tolto il partitore.

essendoti ridotto al un solo cavo TV il tuo impianto, la parte dentro casa intendo, non dovrebbe avere piu problemi.

a questo punto, prende concretamente vita la ipotesi che ci sia qualcosa che non va all'impianto
nella parte fuori di casa tua, la parte condominiale, le antenne ed il centralino.

cerca di raccogliere info
marche, sigle di antenne ed ampli
qualche foto pure

per mera curiosita, quanti canali prendi?

Prendo circa 300 canali ma la maggior parte sono inguardabili per scarsa qualità ... qualche canale in più credo sia anche arrivato tramite collegamento diretto ma la qualità non migliora. Se l'impianto è fatto a regola d'arte cosa dovrei trovare? Per ogni piano c'è una specie di switch? Comunque sono solo 3 piani, vedo un pò di indagare e capire se l'amministratore mi può fornire uno schemo o altro.

Ma secondo te se provo un decoder esterno potrei risolvere? Magari quelli esterni di decoder sono più sensibili rispetto a quelli integrati ... anche se mi scoccerebbe non poco usarne uno esterno ... però potrei metterne uno combo: DTT + satellitare
 
Ultima modifica:
Prova ad attenuare il segnale per portarlo al di sotto del 100%, ad. es. 90%, e verifica la qualità se si abbassa o si alza. Per provare puoi utilizzare un divisore o un attenuatore.
 
Grazie mosquito, mi indicheresti un modello preciso da acquistare? Non saprei cosa prendere altrimenti.

Grazie

Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
 
E se provo ad avvicinare senza collegarli il cavo d'ingresso al cavo che va alla TV? Potrebbe essere una prova attendibile per abbassare la potenza del segnale? Ho anche un antenna da interno molto basica della Vivanco VHF + UHF.... Può essere utile per fare prove?

Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
 
E se provo ad avvicinare senza collegarli il cavo d'ingresso al cavo che va alla TV? Potrebbe essere una prova attendibile per abbassare la potenza del segnale? Ho anche un antenna da interno molto basica della Vivanco VHF + UHF.... Può essere utile per fare prove?

Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2

Allora, non so se è una prova attendibile. Comunque ho scollegato il cavo che va alla presa TV dal partitore. Tenendo il cavo un pò a distanza dall'ingresso del partitore ho abbassato l'intensità del segnale. Se l'abbasso troppo si abbassa anche la qualità notevolmente. Se faccio scendere l'intensità a 80-90 la qualità non varia e mantiene gli stessi valori di quando l'intensità è 100.
In questo momento si attesta (Mediaset) su 60-65 e i canali si vedono. Quando la qualità scenderà a 50 circa cominceranno a squadrettare. Ma perchè questo problema è random? Può dipendere dall'accensione di TV di altri condomini che vanno a disturbare il mio impianto? Potrebbe essere?
 
Può dipendere dall'accensione di TV di altri condomini che vanno a disturbare il mio impianto? Potrebbe essere?


si, potrebbe essere, ma se lo intendi come conseguenza di alterazioni di impedenza su un impianto fatto male
cioè con connessioni fatte male e componenti inadatte alla distribuzione del segnale a tante TV
(cavi intrecciati al posto di partitori/derivatori o partitori invece di derivatori)
alterazioni di impedenza su un impianto che soffre di problemi di distribuzione

se invece stessi pensando che il vicino di sopra "ti ruba il segnale"
allora no, non puo essere.

in ogni caso resta un problema "hardware" di cavi, connessioni,antenna, prese etc


piuttosto stai raccogliendo informazioni sull'impianto condominiale?
hai fatto foto?preso appunti?

saresti in grado di postare uno schema completo di tutto l'impianto?
se la risposta è no, torna a leggere tre righe sopra...o ci pensi tu a raccogliere info o nessuno
(men che mai l'amministratore) saprà mai aiutarti.

all'opera !
 
Provo a dire la mia, mi scuso in anticipo se dico qualche castroneria, ma non sono un esperto ma è quello che farei io in questa situazione: per fare una prova attendibile se si tratta di saturazione di segnale, visto che il nostro amico dtt2011 ha scritto qualche post fa che le altre 2 prese tv in casa non le utilizza, toglierei il partitore Konig ed al suo posto inserirei un derivatore ad 1 uscita da almeno 16-18 dB (o più) di attenuazione (tipo Fracarro DE1-18 o simili di altre marche), avendo cura di chiudere l'uscita passante con la stessa resistenza che ha già comprato e montato sul Konig, e collegando il cavo che va alla tv all'uscita attenuata di 18 dB.

Ho indicato almeno 16-18 dB di attenuazione perchè il partitore che sta utilizzando, se non ho interpretato male le caratteristiche, ha già un'attenuazione di 8-9 dB, pertanto occorrerebbe un derivatore con una attenuazione più pronunciata. La spesa sarebbe relativamente bassa (7-8 euro), e secondo me varrebbe la pena fare un tentativo, salvo comunque informarsi presso i vicini se chi utilizza l'impianto terrestre ha questa problematica.

L'unica cosa che mi lascia nel dubbio è il segnale satellitare, che non so se venga anch'esso veicolato e attenuato dal derivatore, forse con un doppio mix/demix tv-sat prima e dopo il derivatore si potrebbe risolvere, ma qui lascio la parola ai più esperti.

Ciao.
 
A questo punto compra un attenuatore variabile già fatto, costa un'insalata. Lo inserisci direttamente dietro il televisore, e l'antenna a lui, e regoli fino ad avere il 90%.
La prova che hai fatto è indicativa, in quanto l'impedenza in quel momento non è rispettata, però (secondo me) sei in regime di saturazione.
 
si, potrebbe essere, ma se lo intendi come conseguenza di alterazioni di impedenza su un impianto fatto male
cioè con connessioni fatte male e componenti inadatte alla distribuzione del segnale a tante TV
(cavi intrecciati al posto di partitori/derivatori o partitori invece di derivatori)
alterazioni di impedenza su un impianto che soffre di problemi di distribuzione

se invece stessi pensando che il vicino di sopra "ti ruba il segnale"
allora no, non puo essere.

in ogni caso resta un problema "hardware" di cavi, connessioni,antenna, prese etc


piuttosto stai raccogliendo informazioni sull'impianto condominiale?
hai fatto foto?preso appunti?

saresti in grado di postare uno schema completo di tutto l'impianto?
se la risposta è no, torna a leggere tre righe sopra...o ci pensi tu a raccogliere info o nessuno
(men che mai l'amministratore) saprà mai aiutarti.

all'opera !

Intendevo il primo caso, impianto fatto male, ecc ecc
Per le foto e le altre informazioni non ho avuto tempo, vediamo cosa riesco a trovare nei prox giorni ;)
 
@dfmike e mosquito

Se ho ben capito, nonostante l'ultima mia prova in cui ho abbassato l'intensità del segnale, secondo voi probabilmente c'è saturazione? Comunque la prova l'ho fatta senza rifare la scansione dei canali. Cioè, ho acceso la TV e ho preso nota della qualità. Sempre a TV accesa ho scollegato il cavo e tenendolo a distanza dall'ingresso del ripartitore ho fatto scendere la potenza del segnale. Ma a quel punto, con la potenza a 90, dovevo rifare la sintonia dei canali?
 
@dfmike e mosquito

Se ho ben capito, nonostante l'ultima mia prova in cui ho abbassato l'intensità del segnale, secondo voi probabilmente c'è saturazione? Comunque la prova l'ho fatta senza rifare la scansione dei canali. Cioè, ho acceso la TV e ho preso nota della qualità. Sempre a TV accesa ho scollegato il cavo e tenendolo a distanza dall'ingresso del ripartitore ho fatto scendere la potenza del segnale. Ma a quel punto, con la potenza a 90, dovevo rifare la sintonia dei canali?

Può darsi che si tratti di saturazione come può darsi di no, ma certo la prova che hai fatto a mio avviso non si può ritenere attendibile... :eusa_whistle:

Io proverei senza dubbio ad inserire in modo consono :D un derivatore o attenuatore variabile come suggerisce mosquito, in modo che i risultati li puoi monitorare anche per qualche giorno di seguito, anzichè per il solo attimo in cui tieni il cavo nella vicinanze del partitore.
 
Può darsi che si tratti di saturazione come può darsi di no, ma certo la prova che hai fatto a mio avviso non si può ritenere attendibile... :eusa_whistle:

Io proverei senza dubbio ad inserire in modo consono :D un derivatore o attenuatore variabile come suggerisce mosquito, in modo che i risultati li puoi monitorare anche per qualche giorno di seguito, anzichè per il solo attimo in cui tieni il cavo nella vicinanze del partitore.

E proviamo pure questa allora :) Però mi dovete dare almeno un nome sennò che compro? :D
Considerando che ho una sola TV, se il risultato è lo stesso, prenderei l'attenuatore variabile che dici?

Grazie per l'aiuto ... ce la farò!! :laughing7:
 
Un esempio di nome (del derivatore) te l'ho dato qualche post fa, per l'attenuatore variabile ti potrà rispondere mosquito, l'importante in ogni caso è prendere un prodotto di una marca affidabile, altrimenti la prova lascia il tempo che trova.

... Grazie per l'aiuto ... ce la farò!! :laughing7:

Di niente figurati !!! Vai, e che la forza sia con te !!! :lol:
 
Indietro
Alto Basso