Le persone pensano solo che basti la sensibilità per ricevere, invece, parlare di sensibilità senza guardare alla dinamica è un errore clamorosissimo.
La dinamica, non è altro che la finestra di livelli gestibili da un decoder.
Se un decoder in grado di ricevere segnali compresi fra 30dBuV e 70dBuV si dice cha ha una dinamica di 40dB. (70-40=40)
Un decoder che sia in grado di ricevere segnali fra 45dBuV e 80dBuV ha invece una dinamica di 35dB.
Nell'ipotesi di avere segnali alla presa di 75dBuV, il primo decoder, pur essendo più sensibile ed avendo anche più dinamica (in assoluto) del secondo, risulterà saturato.
Il secondo, pur essendo meno sensibile e con meno dinamica, ce l'ha però "spostata" verso i livelli alti e non risulterà saturato.
Ora, la soluzione non consiste nel trovare il decoder che si adatta ai segnali che si hanno alla presa, ma di far in modo di avere alla prese segnali con i parametri corretti, cioè compresi nei limiti previsti dalle normative.
Abbiamo parlato di livelli, ma oltre a questo parametro quantitativo ne esistono altri di tipo qualitativo, C/N BER e MER.
In funzione degli algoritmi del software caricato sul decoder, quando i parametri qualitativi sono fuori dai limiti, può capitare una cosa abbastanza simile a quella sopra descritta, cioè che un decoder riesca a far apparire sullo schermo del TV il canale, mentre un altro no.
Anche in questo caso, la soluzione non consiste nel trovare il decoder che si adatta ai segnali che si hanno alla presa, perchè equivarrebbe a fare affidamento su un equlibrio precario, che da un momento all'altro porta alla non decodifica a schermo.
Con la modulazione digitale, non c'è la percezione soggettiva di un segnale scadente, ma un segnale scadente, comporta sempre l'elevato rischio di una non ricezione improvvisa.
Pertanto, che si tratti di livelli o di parametri qualitativi, è assolutamente sbagliato pensare di poter aggirare il problema in modo stabile puntando sul decoder.
Quando i segnali alle prese sono compresi nei livelli previsti dalle normative ed i parametri qualitativi sono anch'essi nel range ammissibile, tutti i decoders saranno in grado di riceverli, stabilmente e con un margine di protezione elevato, sia da interferenze che da eventi atmosferici.
Ieri sera ho provato a collegare uno scarsissimo decoder esterno marca United e ..... tutti i canali si vedono bene e su tutti i canali il decoder misura una intensità di segnale pari a 70 e una qualità pari a 96 ... e non sono valori ballerini. Sono stabili e tutto si vede .. ovviamente i canali che riesce a prendere questo decoderino!