[Roma] Intensità segnale 100, qualità 40 e canali inguardabili!

un momento
se, dico se, c'è saturazione/intermodulazione si dovra intervenire sul centralino a monte, sul tetto,li dove il segnala si degrada di qualita
intervenire a valle, dentro casa tua, non servirà a nulla.

EDIT:per capirci
NON mi riferisco alla saturazione del decoder
bensi a problemi all'amplificatore che manda nel cavo un segnale gia degradato e rumoroso per averlo amplificato troppo a monte.
 
Ultima modifica:
non sono d'accordo che non servirà a nulla .... ci sono casi in cui devi aumentare il segnale nell'amplificatore a 80 dBµV o di più per sopperire alla distribuzione, in quel caso tu saturi il segnale a monte giusto?

ma a che piano stai all'ultimo piano?
 
Sto al piano terra e sono tre piani... Ci sono tre palazzine attaccate da tre piani .. Non credo che ogni palazzina abbia la sua antenna devo verificare

Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
 
stiamo a un punto morto con ipotesi che senza misuratore di campo sono aria fritta.
io resterei dunque sul concreto e tangibile dunque su questioni "hardware" di impianto.

dtt2011,hai modo di aprire e verificare la scatola di derivazione che sta prima della scatola che gia hai aperto?probabilmente si trova al pianerottolo.dacci una occhiata magari è li il problema....chissa che non salti fuori un mazzetto di cavi intrecciati,un partitore o un derivatore con la uscita passante ancora aperta.
 
@mardergri:
attenzione però a mettere le mani sul cablaggio che sta sul pianerottolo, c'è il rischio di provocare qualche danno agli altri condomini... Sicuramente hai ragione sul fatto che se c'è un eccesso di segnale la cosa migliore sarebbe di intervenire sulla centralina, ma questo può farlo solo il tecnico su richiesta dell'amministratore, dato che si tratta di un impianto condominiale.
E' per questo che, per fare un tentativo, proponevo con una piccola spesa il semplice inserimento di un derivatore (o attenuatore) in casa di dtt2011, se va male pazienza, almeno ci abbiamo provato.
Volevo però ritornare anche sulla foto postata da dtt2011 che ritrae il cavo proveniente dall'antenna che entra nel partitore, a mio avviso il polo centrale è troppo lungo, anche a confronto di quello del cavo di uscita sulla foto successiva, una piccola spuntatina senza dubbio gliela darei, magari in questo modo il connettore F entra più in profondità garantendo un contatto migliore.
 
@mardergri:
attenzione però a mettere le mani sul cablaggio che sta sul pianerottolo, c'è il rischio di provocare qualche danno agli altri condomini... Sicuramente hai ragione sul fatto che se c'è un eccesso di segnale la cosa migliore sarebbe di intervenire sulla centralina, ma questo può farlo solo il tecnico su richiesta dell'amministratore, dato che si tratta di un impianto condominiale.
E' per questo che, per fare un tentativo, proponevo con una piccola spesa il semplice inserimento di un derivatore (o attenuatore) in casa di dtt2011, se va male pazienza, almeno ci abbiamo provato.
Volevo però ritornare anche sulla foto postata da dtt2011 che ritrae il cavo proveniente dall'antenna che entra nel partitore, a mio avviso il polo centrale è troppo lungo, anche a confronto di quello del cavo di uscita sulla foto successiva, una piccola spuntatina senza dubbio gliela darei, magari in questo modo il connettore F entra più in profondità garantendo un contatto migliore.

Farò così. Intanto proverò un attenuatore. Ma è tipo questo?
http://www.chipplanet.net/attenuatore-di-segnale-20-db-variabile-con-trimmer.html

Se non funzionerà nemmeno questo proverò ad aprire la cassettina al pianerettolo. Non tocco nulla, farò solo foto ;)

Grazie ragazzi, vi tengo aggiornati ... ah, dimenticavo .. ma una volta inserito l'attenuatore devo rifare la sintonia automatica dei canali giusto?
 
Io per ora dico solo di guardare, prendere nota e fotografare.

magari salta all'occhio un problema o errore grossolano.

per la questione dell'attenuatore
se leggete poche pagine indietro, vedrete che DTT2011 ha appena eliminato un partitore che divideva in 3 la linea e che attenuava di 9,5dB.

ebbene anche con 9,5dB in meno di ora,aveva problmi di qualità
 

Suppongo di sì, io non li ho mai utilizzati, però magari prendine uno di una marca più conosciuta a garanzia di maggior affidabilità (forse il buon mosquito, che ti ha suggerito l'attenuatore, saprà darti più precise indicazioni).

@mardergri: lo so che il partitore utilizzato ha circa 9 dB di attenuazione, lo avevo scritto anch'io, ed era per questo che ho suggerito un derivatore di almeno 16-18 dB di attenuazione. In effetti sembra strano che all'improvviso sia aumentato così il segnale in quell'impianto, o qualcuno è andato a ritoccare il guadagno sul centralino, oppure la causa è da ricercarsi altrove.
Però almeno con questo tentativo si toglie ogni dubbio se si tratta di eccesso di segnale o no...
 
Farò così. Intanto proverò un attenuatore. Ma è tipo questo?
http://www.chipplanet.net/attenuatore-di-segnale-20-db-variabile-con-trimmer.html

Se non funzionerà nemmeno questo proverò ad aprire la cassettina al pianerettolo. Non tocco nulla, farò solo foto ;)

Grazie ragazzi, vi tengo aggiornati ... ah, dimenticavo .. ma una volta inserito l'attenuatore devo rifare la sintonia automatica dei canali giusto?

E' lui, avevo ragione che costa un'insalata ? Non devi rifare nessuna sintonia, collegalo, regolalo per il 90% del livello segnale, e controlla se la qualità aumenta.
Casomai, in caso di esito positivo, rifai la sintonia per vedere se decodifica qualche canale escluso precedentemente.
 
E' lui, avevo ragione che costa un'insalata ? Non devi rifare nessuna sintonia, collegalo, regolalo per il 90% del livello segnale, e controlla se la qualità aumenta.
Casomai, in caso di esito positivo, rifai la sintonia per vedere se decodifica qualche canale escluso precedentemente.

Allora ragazzi, vi aggiorno. Non ho ancora avuto 5 minuti di tempo libero per comprare un attenuatore (avevo provato da Leroy Marlin visto che mi trovavo per altro ma ovviamente hanno solo amplificatori!).... cmq oggi spero di comprarlo ... ma ... ci sono novità !!!

Ieri sera ho provato a collegare uno scarsissimo decoder esterno marca United e ..... tutti i canali si vedono bene e su tutti i canali il decoder misura una intensità di segnale pari a 70 e una qualità pari a 96 ... e non sono valori ballerini. Sono stabili e tutto si vede .. ovviamente i canali che riesce a prendere questo decoderino!

Ora vi chiedo. Può essere che il decoder esterno faccia da attenuatore ? O devo pensare che il decoder interno della TV faccia schifo? Stasera comprerò l'attenuatore però intanto mi piacerebbe sapere un vostro parere tecnico sul perchè con il decoder esterno non ho problemi.

Grazie ragazzi, ci avviciniamo alla risoluzione del problema
 
io continuo a pensare che l'attenuatore dentro casa tua
non ti servirà a nulla.

pero....tienici aggiornati :D

Vi aggiornerò sicuramente anche perchè mi state aiutando parecchio! Ma secondo te perchè con quel decoder da due soldi funziona tutto?
 
Le persone pensano solo che basti la sensibilità per ricevere, invece, parlare di sensibilità senza guardare alla dinamica è un errore clamorosissimo.

La dinamica, non è altro che la finestra di livelli gestibili da un decoder.
Se un decoder in grado di ricevere segnali compresi fra 30dBuV e 70dBuV si dice cha ha una dinamica di 40dB. (70-40=40)
Un decoder che sia in grado di ricevere segnali fra 45dBuV e 80dBuV ha invece una dinamica di 35dB.

Nell'ipotesi di avere segnali alla presa di 75dBuV, il primo decoder, pur essendo più sensibile ed avendo anche più dinamica (in assoluto) del secondo, risulterà saturato.
Il secondo, pur essendo meno sensibile e con meno dinamica, ce l'ha però "spostata" verso i livelli alti e non risulterà saturato.
Ora, la soluzione non consiste nel trovare il decoder che si adatta ai segnali che si hanno alla presa, ma di far in modo di avere alla prese segnali con i parametri corretti, cioè compresi nei limiti previsti dalle normative.

Abbiamo parlato di livelli, ma oltre a questo parametro quantitativo ne esistono altri di tipo qualitativo, C/N BER e MER.
In funzione degli algoritmi del software caricato sul decoder, quando i parametri qualitativi sono fuori dai limiti, può capitare una cosa abbastanza simile a quella sopra descritta, cioè che un decoder riesca a far apparire sullo schermo del TV il canale, mentre un altro no.
Anche in questo caso, la soluzione non consiste nel trovare il decoder che si adatta ai segnali che si hanno alla presa, perchè equivarrebbe a fare affidamento su un equlibrio precario, che da un momento all'altro porta alla non decodifica a schermo.
Con la modulazione digitale, non c'è la percezione soggettiva di un segnale scadente, ma un segnale scadente, comporta sempre l'elevato rischio di una non ricezione improvvisa.

Pertanto, che si tratti di livelli o di parametri qualitativi, è assolutamente sbagliato pensare di poter aggirare il problema in modo stabile puntando sul decoder.
Quando i segnali alle prese sono compresi nei livelli previsti dalle normative ed i parametri qualitativi sono anch'essi nel range ammissibile, tutti i decoders saranno in grado di riceverli, stabilmente e con un margine di protezione elevato, sia da interferenze che da eventi atmosferici.
;)







Ieri sera ho provato a collegare uno scarsissimo decoder esterno marca United e ..... tutti i canali si vedono bene e su tutti i canali il decoder misura una intensità di segnale pari a 70 e una qualità pari a 96 ... e non sono valori ballerini. Sono stabili e tutto si vede .. ovviamente i canali che riesce a prendere questo decoderino!
 
Vi aggiornerò sicuramente anche perchè mi state aiutando parecchio! Ma secondo te perchè con quel decoder da due soldi funziona tutto?

Ho chiamato il negozio. Non ce l'hanno più perchè con il digitale terrestre non serve l'attenuatore!! :eusa_shifty:
 
@Tuner

Ti ringrazio per la spiegazione dettagliata. Ma secondo te quindi potrei risolvere con un attenuatore? Tanto ho solo una TV in casa quindi mis erve sistemare questa, le altre due prese non le utilizzo.
 
Un segnale eccessivo è solo una delle possibilità, quindi non è garantito che attenuando risolvi il problema, ma per quel che costa provarci (pochi euro), credo si possa fare.
 
Un segnale eccessivo è solo una delle possibilità, quindi non è garantito che attenuando risolvi il problema, ma per quel che costa provarci (pochi euro), credo si possa fare.

A trovarlo .... non so se hai letto la risposta di un grande e fornito negozio di Roma !
 
...a parte che se fosse davvero fornito, avrebbe l'attenuatore, come attenuatore, potresti anche usare una presa passante in serie (o al posto di quella esistente).
 
Indietro
Alto Basso