[Roma] Intensità segnale 100, qualità 40 e canali inguardabili!

Come avevo già scritto, non avevo voglia di rileggere tutti i post ma è chiaro che se ha eliminato il partitore ha ridotto la potenza di "sole" 8 volte, anzichè le 63 che avevo considerato.

P.S. 27 dB corrispondono ad una riduzione di 501 volte.
 
Vorrei tanto essere sicuro che non ti stia ancora confondendo; 18 dB di attenuazione corrispondono ad una riduzione di potenza pari a 63 volte e mi sembra strano che il tv indichi ancora 100 di intensità.
Come ha già detto Tuner, non è detto che attenuando si risolva il problema ma sino a quando il tv non indicherà un intensità minore di 100 non si potrà decretare nientaltro.

Sono certo di aver collegato al morsetto -18db il cavo che va alla TV, in OUT ho messo la resistenza ... niente, l'intensità resta a 100.

http://i43.tinypic.com/33bd5xl.jpg
 
... @flash: non so se tecnicamente sia corretto, ma se provasse a questo punto a rimontare il partitore Konig, collegando come prima 2 uscite alle 2 prese delle altre stanze e resistenza di chiusura sulla uscita inutilizzata, ed aggiungere il derivatore sull'uscita rimasta libera del partitore non si sommerebbero le attenuazioni (9 dB partitore + 18 dB derivatore = 27 db) ?
Scusa, mi ero dimenticato di rispondere alle tue domande.
Se il partitore ha veramente le uscite inutilizzate chiuse a 75 Ohm, tecnicamente è un collegamento corretto e l'attenuazione, si somma come tu hai indicato.
 
Allora forse, come ulteriore e forse ultimo tentativo per stabilire se si tratta di saturazione, potrebbe aggiungere il derivatore al partitore e vedere cosa succede... tentar non nuoce, anche se servirà uno spezzone di cavo e 2 connettori F in più per collegare l'uscita del partitore all'ingresso del derivatore.

Ma ora vado a nanna ragazzi, domattina (come al solito) ho l'alzataccia...

'notte e buon lavoro... :)
 
Allora forse, come ulteriore e forse ultimo tentativo per stabilire se si tratta di saturazione, potrebbe aggiungere il derivatore al partitore e vedere cosa succede... tentar non nuoce, anche se servirà uno spezzone di cavo e 2 connettori F in più per collegare l'uscita del partitore all'ingresso del derivatore.

Ma ora vado a nanna ragazzi, domattina (come al solito) ho l'alzataccia...

'notte e buon lavoro... :)

Grazie Mike, appena posso farò anche questa prova. Adesso sono cotto anch'io e vado a dormire. Grazie a tutti per l'aiuto ragazzi

PS: lo spezzone che esce dal partitore su quale morsetto va del derivatore? su IN ? E il cavo della TV?

PS: ho provato anche a fare un ripristino ai dati di fabbrica del TV pensando si fosse "impallato" o qualcosa del genere ma niente ... intensità 100 anche col derivatore. Spero domani di fare la prova partitore + derivatore,ho già cavo e connettori
 
... PS: lo spezzone che esce dal partitore su quale morsetto va del derivatore? su IN ? E il cavo della TV?...
Spero di scriverlo per l'ultima volta, almeno in questo thread :doubt:
Il tv deve essere collegato all'uscita -18 dB del derivatore.

Chiaramente l'uscita del partitore sull'ingresso del derivatore.

E sull'uscita passante del derivatore ci devi mettere la resistenza.
 
Comunque tanto per riepilogare vi ricordo che nello stesso cavo ho sia il digitale terrestre sia il satellitare. Appartamento al piano terra (3 piani x 3 palazzine contigue) in condominio con antenna centralizzata.
In casa ho tre punti di antenna e 1 sola TV nuovissima (Panasonic 37ET5E).

Intensità segnale 100 su tutti i canali, qualità 70-80 sulla RAI che si vede bene, 50-55 su Mediaset e diversi squadrettamenti. Non so se è indicativo però il valore della qualità è ballerino. Cioè mentre ieri quando ho fatto la prova con il decoder esterno i valori erano fissi (intensità 70, qualità 97) con il decoder integrato della TV l'intensità è fissa su 100 mentre la qualità è ballerina .... 64, 63, 61, 66 ... scende sale ... ecc ecc

Inoltre la TV mi segnala un bit rate errato ma anche qui il valore varia continuamente (8.22E-05, poi 1.04E-05, ecc ecc)
 
Quindi hai un impianto miscelato ma non hai le prese demiscelate per dividere i 2 segnali?
Chi è il cane che ha fatto l'impianto?
 
Spero di scriverlo per l'ultima volta, almeno in questo thread :doubt:
Il tv deve essere collegato all'uscita -18 dB del derivatore.

Chiaramente l'uscita del partitore sull'ingresso del derivatore.

E sull'uscita passante del derivatore ci devi mettere la resistenza.

Non t'arrabbiare flash :D

Quindi devo comprare un'altra resistenza perchè ne ho una sola. Una mi serve per "tappare" l'uscita non utilizzata del partitore e una per chiudere l'OUT del derivatore. So che costa 1 € però per evitare di ripassare in negozio potrei provare a usare l'unica resistenza che ho mettendola sul derivatore lasciando vuota l'uscita non usata del partitore?
 
Quindi hai un impianto miscelato ma non hai le prese demiscelate per dividere i 2 segnali?
Chi è il cane che ha fatto l'impianto?

Non conosco il cane .. cosa dovrei avere per capire se sono demiscelate? Una presa per il terrestre e una per il satellitare?
 
No, non puoi lasciare vuota l'uscita di un partitore, anzi visto che hai ricordato che hai 3 prese dirette collegate su un partitore dovresti fare la prova montando le resistenze su tutte le uscite del partitore, staccando i cavi che vanno alle prese inusate.
Quindi 3 resistenze sul partitore ed una quarta sul derivatore.
 
Ultima modifica:
No, non puoi lasciare vuota l'uscita di un partitore, anzi visto che hai ricordato che hai 3 prese dirette collegate su un partitore dovresti fare la prova montando le resistenze su tutte le uscite del partitore, staccando i cavi che vanno alle prese inusate.
Quindi 3 resistenze sul partitore ed una quarta sul derivatore.

Ok, quando ho aperto la prima volta la cassettina di derivazione ho trovato l'uscita non utilizzata vuota, la resistenza l'ho messa dopo io seguendo le vostre indicazioni. Il cane però non l'aveva messa :icon_rolleyes:
 
@mardergri:
non gufare :D , all'amico dtt2011 rimane ancora di provare partitore + derivatore collegati insieme x aumentare l'attenuazione, se anche così non funziona almeno sappiamo che il problema non è un eccesso di segnale...

@dtt2011:
tanto per sapere, in che zona di Roma ti trovi, e che antenne hai montate sul tetto e dove sono orientate (M.te Mario - M.te Cavo) ? Inoltre, a prescindere dall'esito della prova di cui sopra, informati comunque dai vicini se effettivamente anche loro hanno problemi col segnale terrestre.
 
dtt2011
ci sei rimasto male? :D ci speravi tanto nell'attenuazione...

eheheh buongiorno a te !!! :D

Non è che ci sono rimasto male ... più che altro "me so stufato" !!! :D
Poi ci son rimasto male sai di cosa? Che una TV da 500 € fa 'sto lavoro, e un decoderino esterno da 2 soldi, ma veramente da due soldi (United) mi fa vedere tutto :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
@mardergri:
non gufare :D , all'amico dtt2011 rimane ancora di provare partitore + derivatore collegati insieme x aumentare l'attenuazione, se anche così non funziona almeno sappiamo che il problema non è un eccesso di segnale...

@dtt2011:
tanto per sapere, in che zona di Roma ti trovi, e che antenne hai montate sul tetto e dove sono orientate (M.te Mario - M.te Cavo) ? Inoltre, a prescindere dall'esito della prova di cui sopra, informati comunque dai vicini se effettivamente anche loro hanno problemi col segnale terrestre.

Non ho idea purtroppo! Sono arrivato da pochi mesi in questo condominio e l'impianto è stato fatto negli anni 2000. Se riesco magari faccio qualche ripresa / foto alle antenne. La zona è Roma Nord / Prima Porta.
Per i vicini ho chiesto ad una signora che abita sopra il mio appartamento, da quanto ho capito lei va con il satellitare e non ha problemi ... almeno credo, non è che si sia spiegata molto bene!

Comunque con il derivatore collegato c'è stato un piccolo miglioramento, la qualità adesso oscilla sopra i 60 e quindi ci sono squadrettamenti rari. Però adesso vai a capire se è un beneficio del derivatore o se è una cosa random. Come già detto infatti il problema non è stabile. A periodi il segnale oscilla sopra i 60 con pochi sqadretti, quando poi oscilla intorno al 50 allora è uno schifo.

Magari faccio l'ultima prova collegando il derivatore al partitore e vediamo che succede.
 
Indietro
Alto Basso