[Roma] Intensità segnale 100, qualità 40 e canali inguardabili!

Eccomi qui, avete sentito la mia mancanza? :D

Stasera ho fatto la prova come da vostre indicazioni. Ingresso antenna collegato al partitore Konig a 4 uscite. Tre uscite tappate con resistenza di chiusura 75 ohm, alla quarta uscita ho collegato un cavo di circa 10 cm che ho collegato al morsetto IN del derivatore ad 1 uscita 18 db Fracarro. L'uscita l'ho chiusa con la resistenza e sul morsetto -18 db ho collegato l'antenna che va all'unica TV presente in casa.

Risultato?

Non è cambiato niente :sad:

L'intensità del segnale misurata dal Panasonic è rimasta al 100% su tutti i canali, la qualità rimasta invariata. Sembra che qualsiasi cosa colleghi gli rimbalzi a questo TV. Ma sarà che è proprio il TV ad avere problemi? Purtroppo non ho più il decoder United che mi ero fatto prestare, ho un Telesystem che al momento non posso provare perchè non funziona il telecomando!

Non è strano che con 18 + 9 = 27 db di attenuazione l'intensità non sia scesa un pò? A prescindere dalla causa della visione squadrettata (magari la saturazione non c'entra) ... ma a me sembra troppo strano che non cambia nulla ....

Fino ad oggi ho provato:

- collegamento diretto tra cavo TV e cavo d'ingresso:
- collegamento tramite il partitore chiudendo la quarta uscita inutilizzata con resistenza 75;
- collegamento tramite il partitore chiudendo 3 uscite su 4
- collegamento tramite derivatore Fracarro
- collegamento tramite partitore + derivatore con chiusure sulle uscite

Per ora ho buttato 15 € .... cos'altro posso provare?

PS: ma una resistenza da 75 ohm non è un furto a 1,50 € ?
 
... Non è strano che con 18 + 9 = 27 db di attenuazione l'intensità non sia scesa un pò?
A chi lo dici!!!
Tutto il thread è imperniato intorno a questo aspetto...

Gli unici 2 rimedi possibili sono:
- porti il tv in altro loco come avevi detto di voler fare
- ripristini il telecomando del decoder e ti accerti che, con il derivatore inserito, la potenza si abbassi.
 
A chi lo dici!!!
Tutto il thread è imperniato intorno a questo aspetto...

Gli unici 2 rimedi possibili sono:
- porti il tv in altro loco come avevi detto di voler fare
- ripristini il telecomando del decoder e ti accerti che, con il derivatore inserito, la potenza si abbassi.

Si infatti voglio fare anche queste due prove e appena posso vi darò i risultati. La butto li da ignorante: non è che avendo sullo stesso cavo DTT + SAT dovrei mettere un derivatore specifico? O quello che ho comprato va bene?
 
Non mi sembra che tu abbia detto qualcosa in più sul derivatore, se non che è un fracarro a -18 dB, come facciamo a dirti se va bene?

In ogni caso la miscelazione dei segnali sat/dtt non ha alcuna influenza sul livello sempre alto, visto dal tv.
 
Stasera ho fatto la prova come da vostre indicazioni. Ingresso antenna collegato al partitore Konig a 4 uscite. Tre uscite tappate con resistenza di chiusura 75 ohm, alla quarta uscita ho collegato un cavo di circa 10 cm che ho collegato al morsetto IN del derivatore ad 1 uscita 18 db Fracarro. L'uscita l'ho chiusa con la resistenza e sul morsetto -18 db ho collegato l'antenna che va all'unica TV presente in casa.

Risultato?

Non è cambiato niente :sad: la qualità rimasta invariata.

come temevo non è la intensità il tuo problema.

prova a farti prestare per una sola notte un qualunque altro decoder esterno e ripeti le prove
attaccando direttamente il decoder al cavo TV (senza alcuna attenuazione)
rifai il full scan e leggi cosa trova
 
.... L'intensità del segnale misurata dal Panasonic è rimasta al 100% su tutti i canali, la qualità rimasta invariata. Sembra che qualsiasi cosa colleghi gli rimbalzi a questo TV. Ma sarà che è proprio il TV ad avere problemi? Purtroppo non ho più il decoder United che mi ero fatto prestare, ho un Telesystem che al momento non posso provare perchè non funziona il telecomando!

A questo punto è molto probabile che sia il tuo tv ad avere problemi, forse causati dai temporali di maggio come avevo ipotizzato qualche post fa.

E l'unica cosa che ti rimane da fare, come hanno già suggerito gli esperti del forum, è provare con un altro decoder. E se quest'ultimo dovesse funzionare correttamente, ti consiglierei poi, visto che le altre prese tv non le utilizzi, di collegare il cavo di antenna al solo derivatore DE1-18 e da questo al tv, eliminando il partitore Konig.

In bocca al lupo ciao, e facci sapere !
 
Supponiamo che sia come dici tu (ma io non ci credo).
Quando un tv lg dice 70 oppure 80%, di un 100 ma di cosa?
Ti ricordo che il range teorico del livello, in dtt, va da 47 a 74 dBuV circa ma a livello pratico e sperimentato è consigliato stare lontani da questi 2 valori limite...

ciao ho visto solo ora che sono stato citato .

non ho mai detto che il mio Tv Lg sia paragonabile a uno strumento .

ma grazie a un mio amico che mi ha fatto dei lavori in antenna abbiamo fatto alcune prove .

è risultato per essere un decoder molto sensibile al Vber e alle varie differenze specialmente in presenza di qualche ostacolo
come anche per la percentuale dBuV .

non è la prima volta che qualche decoder puo' dare qualche info abbastanza attendibile in merito

in merito potete trovare una prova di AG-BRASC nella sezione decoder . non ricordo il nome del decoder
o era Tuner ??? ho letto qualcosa...
 
Ultima modifica:
E come le darebbe, le indicazioni?

PS Per il test del decoder, non ero io. Dubito che AG-Brasc abbia potuto scrivere cose simili.

non è la prima volta che qualche decoder puo' dare qualche info abbastanza attendibile in merito
 
@ davide 100
Non sono da te questo genere di interventi .
Hai iniziato con le 90 elementi e ora con i decoder .
Cerca di ritornare quello di prima .
Ok ho visto ormai in zona di tutto .
Tipo il signore sul tetto che appoggia una scala al palo dell'antenna sale e si gira l'antenna verso velo .
Ormai sono abituato .
Ma solo da noi succedono cose simili ?
Be dai chiudo
 
ciao ho visto solo ora che sono stato citato .

non ho mai detto che il mio Tv Lg sia paragonabile a uno strumento .

ma grazie a un mio amico che mi ha fatto dei lavori in antenna abbiamo fatto alcune prove .

è risultato per essere un decoder molto sensibile al Vber e alle varie differenze specialmente in presenza di qualche ostacolo
come anche per la percentuale dBuV .

non è la prima volta che qualche decoder puo' dare qualche info abbastanza attendibile in merito

in merito potete trovare una prova di AG-BRASC nella sezione decoder . non ricordo il nome del decoder
o era Tuner ??? ho letto qualcosa...
Intanto non hai risposto alla domanda che avevo posto; 33, 50, 75% di cosa? Un kg. di patate, o un bottiglione di vino?

Se non ti è chiaro il discorso abbi almeno la modestia di chiedere lumi anzichè inventarti discorsi che non stanno nè in cielo e nè in terra.
Un valore percentuale è, ovviamente, parte di una scala lineare mentre l'unità di misura dei segnali tv è logaritmica quindi sei pregato di spiegarci il motivo per cui quando un segnale tv, misurato con uno strumento viene attenuato di 3 db, il tv/decoder non indica il 50% di ciò che indicava in precedenza.
Non so che prove hai fatto ma sicuramente non sono prove che possano servire a qualcuno e come ho già ribadito più volte, quando leggo certe eresie mi viene da rimpiangere la censura...:doubt:
 
Appunto.
Grazie, Flash54, stavo per intervenire io per l'ovvia precisazione.
Riesco ancora a restare senza parole non tanto quando viene travisato ciò che affermo, ma soprattutto quando mi vengono attribuite cose che non ho mai detto e che mai mi sono sognato di affermare.
...Oltretutto portando il filo del discorso palesemente OT. :evil5:
E' appena il caso di avvisare che la prossima volta non mi limiterò a note di biasimo su certi atteggiamenti.
 
...sono 16 pagine di TD e 156 post, ma non si è ancora fatto niente per individuare la natura del problema (il primo passo logico da fare, sempre), solo tante opinioni e rimedi, un po' a caso.
Il "genio estroso italico", per queste cose va abbandonato, a favore di un sano procedere con metodo.
Può sembrare una perdita di tempo a chi è abituato a "scommettere" sulla soluzione, ma nella realtà, procedendo con metodo di tempo se ne guadagna un'infinità.
(tant'è che dopo 156 post, ad un mese dall'apertura del TD, siamo ancora al punto di partenza)

Il TV, come funziona in un altro impianto?
Nello stesso impianto, come si comportano altri apparecchi?
 
@dtt2011,

prova a fare una cosa, giusto per curiosità ! Stacca lo spinotto d'antenna da dietro il televisore, prendi uno spinotto e collegagli uno spezzone di 60 cm circa di filo elettrico unipolare solo al centrale. Connetti lo spinotto al televisore e dicci se vedi qualcosa.
 
@dtt2011,

prova a fare una cosa, giusto per curiosità ! Stacca lo spinotto d'antenna da dietro il televisore, prendi uno spinotto e collegagli uno spezzone di 60 cm circa di filo elettrico unipolare solo al centrale. Connetti lo spinotto al televisore e dicci se vedi qualcosa.
Se ricordo bene (ormai il 3D è una "divina commedia"), aveva staccato e tenuto il cavo d'antenna a breve distanza con conseguente abbassamento del segnale e qualità pressochè invariata, però sto benedetto livello scendeva...
 
... Il TV, come funziona in un altro impianto?
Nello stesso impianto, come si comportano altri apparecchi?
Avevo già consigliato di provare la cascata partitore-derivatore con un decoder che aveva a disposizione ma anche questo consiglio è andato disatteso.
In quel contesto avrebbe dovuto verificare se il livello indicato dal decoder variava con e senza il derivatore_.
 
Indietro
Alto Basso