[Roma] Intensità segnale 100, qualità 40 e canali inguardabili!

... Magari faccio l'ultima prova collegando il derivatore al partitore e vediamo che succede.

Questa prova DEVI farla :lol: , inserendo tutte le resistenze al posto giusto ed eseguendo i collegamenti come ti ha già spiegato flash54.
E comunque insisti anche dagli altri vicini, secondo me è fondamentale sapere se il problema è di tutti o è solo tuo.

Ciao.
 
dtt2011
ci sei rimasto male? :D ci speravi tanto nell'attenuazione...

ora direi che è giunto il momento di indagare su altro :)
che dici?
Lo dico ancora una volta e poi mai più in questo thread:
... Come ha già detto Tuner, non è detto che attenuando si risolva il problema ma sino a quando il tv non indicherà un intensità minore di 100 non si potrà decretare nientaltro.
 
Io non credo che la baRRetta della indicazione della potenza del segnale
coincida perfettamente, decoder per decoder, con il massimo segnale "digeribile" dal quel singolo decoder.

sara al piu una approssimazione grossolana, che è una sorta di indizio
ma certamente non la prova di un segnale troppo alto, nè in assoluto e neppure per quel solo specifico decoder.
 
Nessuno sta sostenendo che un tv/decoder dia misure attendibili, ma ci sara un livello con il quale quel tv dirà 70-80 o 90%.
 
Ciao,
nell'attesa che dtt2011 faccia la prova del partitore + derivatore collegati insieme, a me nel frattempo è venuto un sospetto, che volevo condividere con voi.

Dato che il ns amico nel primo post sostiene che il problema della qualità altalenante e conseguenti squadrettamenti sembra essersi presentato all'improvviso dopo una serie di temporali avvenuti nel mese di maggio a Roma (e dintorni...), secondo voi potrebbe essere plausibile l'ipotesi che un fulmine caduto nelle vicinanze abbia danneggiato, seppur parzialmente, il sintonizzatore interno al tv Panasonic ?
Guarda caso dtt2011 afferma che il problema si presenta su tutte e 3 le prese tv in casa (prova fatta sempre col tv Panasonic), mentre collegando un economico decoder esterno United sembra che tutto funzioni correttamente.
Che ne pensate ?
 
Nulla si può escludere e un po' più di chiarezza la può fare soltanto dtt2011.
Ad esempio su tutti i mux il livello è sempre 100%?
C'è differenza nella qualità dei mux che riceve bene e quelli che riceve male?

In un post precedente, dtt2011, disse che distanziando il connettore d'antenna dal tv, il livello scendeva e la qualità saliva, perciò era stato ipotizzato che fosse un problema di saturazione.
 
Ultima modifica:
Se, con 18dB di attenuazione ulteriore, il decoder indica ancora e sempre un segnale con livello 100%, o è rotto (provare anche con l'altro, no ???), o di segnale ce n'è una enormità.
Personalmente, credo che la spiegazione più plausibile sia un montaggio errato della presa passante come attenuatore.
...ovvero, non sta attenuando un tubo.
 
Se, con 18dB di attenuazione ulteriore, il decoder indica ancora e sempre un segnale con livello 100%, o è rotto (provare anche con l'altro, no ???), o di segnale ce n'è una enormità.
Personalmente, credo che la spiegazione più plausibile sia un montaggio errato della presa passante come attenuatore.
...ovvero, non sta attenuando un tubo.

ciao . io provai a mandare in saturazione una tv lg ( cosi' per curiosità)
montai un ampli esterno da 10 a 20 db con regolatore .

man mano che aumentavo la qualità scendeva ma era altalenante .

.

se attenuando di 18 db è ancora a livello 100% il segnale alla presa è esagerato a dir poco .

alcuni decoder come le tv lg sono abbastanza attendibili nel livello .
 
... alcuni decoder come le tv lg sono abbastanza attendibili nel livello .
Supponiamo che sia come dici tu (ma io non ci credo).
Quando un tv lg dice 70 oppure 80%, di un 100 ma di cosa?
Ti ricordo che il range teorico del livello, in dtt, va da 47 a 74 dBuV circa ma a livello pratico e sperimentato è consigliato stare lontani da questi 2 valori limite...
 
Ciao,
nell'attesa che dtt2011 faccia la prova del partitore + derivatore collegati insieme, a me nel frattempo è venuto un sospetto, che volevo condividere con voi.

Dato che il ns amico nel primo post sostiene che il problema della qualità altalenante e conseguenti squadrettamenti sembra essersi presentato all'improvviso dopo una serie di temporali avvenuti nel mese di maggio a Roma (e dintorni...), secondo voi potrebbe essere plausibile l'ipotesi che un fulmine caduto nelle vicinanze abbia danneggiato, seppur parzialmente, il sintonizzatore interno al tv Panasonic ?
Guarda caso dtt2011 afferma che il problema si presenta su tutte e 3 le prese tv in casa (prova fatta sempre col tv Panasonic), mentre collegando un economico decoder esterno United sembra che tutto funzioni correttamente.
Che ne pensate ?

Tutto può essere. Per averne la certezza dovrò collegare la TV da un parente o amico e vedere come si comporta così mi levo 'sto dubbio ...
 
Nulla si può escludere e un po' più di chiarezza la può fare soltanto dtt2011.
Ad esempio su tutti i mux il livello è sempre 100%?
C'è differenza nella qualità dei mux che riceve bene e quelli che riceve male?

In un post precedente, dtt2011, disse che distanziando il connettore d'antenna dal tv, il livello scendeva e la qualità saliva, perciò era stato ipotizzato che fosse un problema di saturazione.

Esatto, l'intensità è pari a 100 su TUTTI i canali ed è un valore fisso, non ho mai visto 90, 95 ecc ... fisso a 100! Per il discorso qualità i canali RAI (x esempio) hanno qualità oscillante tra 75 e l'80%, a volte anche 90 e si vedono bene. Mediaset invece a volte ha qualità oscillante tra i 60 e i 65 e si vede bene con rari squadrettamenti di audio e video. Quando invece, spesso, la qualità degrada a 50-55 è inguardabile. Questa cosa ripeto è random, per esempio oggi pomeriggio la qualità era "addirittura" del 70% su Mediaset e ovviamente si vedevano bene. Poco fa di nuovo il degrado a 50-55 ...

Per quanto riguarda la prova da me effettuata distanziando il connettore dal morsetto non ho detto che la qualità aumentava. Ho detto che scendeva l'intensità ma la qualità restava invariata o peggiorava.
 
Se, con 18dB di attenuazione ulteriore, il decoder indica ancora e sempre un segnale con livello 100%, o è rotto (provare anche con l'altro, no ???), o di segnale ce n'è una enormità.
Personalmente, credo che la spiegazione più plausibile sia un montaggio errato della presa passante come attenuatore.
...ovvero, non sta attenuando un tubo.

Non ho capito cos'altro dovrei provare ... un altro TV? Ne ho uno solo. Per il derivatore nonostante la mia ignoranza in materia sono matematicamente certo di aver collegato il cavo che entra nel mio appartamento al morsetto IN, il cavo che va al televisore al morsetto -18 DB e sull'ultimo morsetto OUT ho messo la resistenza F da 75 ohm...
 
... Per quanto riguarda la prova da me effettuata distanziando il connettore dal morsetto non ho detto che la qualità aumentava. Ho detto che scendeva l'intensità ma la qualità restava invariata o peggiorava.
Avrò letto frettolosamente, ma intendevo chiederti relativamente alle prove di attenuazione con partitore+derivatore.
 
E le altre prove?

Purtroppo dobbiamo aggiornarci alla fine della prox settimana. Starò fuori per qualche giorno e oggi non potevo provare. Comunque grazie a tutti per la vostra partecipazione :)
Appena avrò fatto le altre prove vi aggiornerò sicuramente anche perchè se non mi aiutate voi io posso solo comprare un decoder esterno e risolvere così :D
 
Come sarebbe a dire cos'altro?
Non hai scritto che con un altro decoder "da quattro soldi" decodificavi tutto perfettamente? http://www.digital-forum.it/showthr...nguardabili!&p=3548538&viewfull=1#post3548538

Prova con quello, come controprova per vedere se il livello del segnale resta uguale o diminuisce, e/o se si perde qualche segnale (perchè nel caso in cui i segnali siano di livello giusto adesso, con 18dB in meno, quasi certamente qualcuno lo perdi)

Non ho capito cos'altro dovrei provare ... un altro TV? Ne ho uno solo. Per il derivatore nonostante la mia ignoranza in materia sono matematicamente certo di aver collegato il cavo che entra nel mio appartamento al morsetto IN, il cavo che va al televisore al morsetto -18 DB e sull'ultimo morsetto OUT ho messo la resistenza F da 75 ohm...
 
Ultima modifica:
Purtroppo dobbiamo aggiornarci alla fine della prox settimana. Starò fuori per qualche giorno e oggi non potevo provare. Comunque grazie a tutti per la vostra partecipazione :)
Appena avrò fatto le altre prove vi aggiornerò sicuramente anche perchè se non mi aiutate voi io posso solo comprare un decoder esterno e risolvere così :D

OK, allora facci sapere quando hai fatto quest'ultima prova.

Però, come ho già scritto, dovresti comunque informarti se il problema è comune anche agli altri condomini, almeno sappiamo se il problema è circoscritto al solo tuo appartamento o è generale.

Ciao.
 
Per essere sicuri che usi tutte le attenuazioni (partitore + derivatore), perché non lo metti direttamente dietro il televisore ? Dalla presa che va alla tv, entri nel derivatore, l'uscita -18 dB la colleghi alla tv, mentre a quella passante gli metti la resistenza. In questo modo siamo certi che in primis usi l'attenuazione del partitore, e in secondis su quel televisore (ma solo su quello) un segnale con attenuazione ulteriore di 18 dB.

P.S.: alcuni LG hanno nel menù una voce chiamata "booster" che sarebbe un preamplificatore incorporato. Assicurati che sia in off ! ;)
 
Indietro
Alto Basso