[Roma] Intensità segnale 100, qualità 40 e canali inguardabili!

dtt2011

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
19 Novembre 2010
Messaggi
112
Buongiorno a tutti, abito in un appartamento con antenna condominiale.
Qualche mese fa ho acquistato una TV Panasonic 37E5E e ho modificato un cavo d'antenna perchè ho prese satellitari.
Tutto ok, più di 200 canali in chiaro e nessun problema. Ora da qualche giorno molti canali tra cui mediaset si vedono da schifo. L'intensità del segnale è 100 ma la qualità oscilla sui 40 e i canali sono inguardabili perchè squadretta il video e l'audio è a tratti.

Può dipendere dal forte vento di questi giorni a Roma che magari ha spostato l'antenna?
Potrebbe essere il cavo d'antenna realizzato da me che magari non funziona più correttamente? Sembra che altri condomini non abbiano lamentato lo stesso mio problema. Cosa posso provare prima di chiedere l'intervento dell'amministratore?

Grazie a tutti
 
controlla che tutti i collegamenti dei cavi siano sani (calza e anima) ben fissati e non in corto; altrimenti devi descrivere tutto l'impianto magari con un disegno.
 
controlla che tutti i collegamenti dei cavi siano sani (calza e anima) ben fissati e non in corto; altrimenti devi descrivere tutto l'impianto magari con un disegno.

grazie, stasera controllo anche se mi sembra strano sia il cavo perchè non l'ho mai toccato da quando l'ho messo, comunque stasera controllo ..
 
potrebbe essere un collegamento difettoso in un punto qualsiasi della tua distribuzione , senno non si spiega che prima vedevi perfettamente come del resto gli altri inquilini del palazzo.
 
Sembra che altri condomini non abbiano lamentato lo stesso mio problema. Cosa posso provare prima di chiedere l'intervento dell'amministratore?

Grazie a tutti

Se gli altri condomini non lamentano il tuo stesso problema, allora la causa è nella distribuzione interna dei segnali del tuo appartamento. Come ti è già stato suggerito controlla nuovamente tutti i cavi ed i collegamenti, a volte anche un cavo spezzato può provocare questi difetti, per cui semmai, prova a rispellare la guaina esterna del cavo facendo attenzione che la calza metallica non si tocchi con il corpo centrale in rame del cavo che deve andare direttamente nel forellino del connettore, che a sua volta viene collegato al sintonizzatore del televisore.

Inoltre il disturbo si verifica in tutte le stanze ove hai televisori o decoders oppure solo nella stanza ove hai collocato il Panasonic 37E5E ?

Infine, non badare alle informazioni dei livelli di segnale del televisore, perché non sono assolutamente attendibili, nel caso non riuscissi a risolvere da solo dovrai contattare un antennista esperto che con uno strumento adeguato sappia individuare la causa del problema, anche se a giudicare da quel che sommariamente descrivi, direi che possa trattarsi di un problema facilmente risolvibile. ;)
 
Ti ringrazio Max, al momento non posso fare molte prove perchè ho solo il Panasonic per ora.
Comunque proverò a rifare il cavo, ora che ci penso ho messo il connettore a F su un cavo di sezione 6,7, troppo grande :icon_redface:
Visto che mi trovo ... ma la pellicola (tipo carta stagnola) che avvolge la calza si può togliere?
 
Comunque proverò a rifare il cavo, ora che ci penso ho messo il connettore a F su un cavo di sezione 6,7, troppo grande :icon_redface:
Visto che mi trovo ... ma la pellicola (tipo carta stagnola) che avvolge la calza si può togliere?

Il connettore F per cosa lo usi per collegare il cavo d'antenna al Panasonic ?

Se è così è chiaro che hai problemi, per collegare il cavo al tv devi usare uno spinotto IEC, cioè un connettore tradizionale come questo in foto che ti allego

http://www.sartoritrade.it/satr/immagini/famiglie/20307.jpg

Per quanto riguarda il cavo invece, devi avvolgere tutto, sia la pellicola che la calza metallica all'indietro sulla guaina di gomma interna cioè quella che resta una volta tolto il primo strato di guaina esterna, facendo in modo che non si tocchino con il corpo in rame che va invece inserito nel forellino del connettore IEC e poi assicurato stringendo la piccola vite che ha la funzione di bloccare il corpo in rame del cavo, avendo cura che quest'ultimo non si spezzi, altrimenti si verificano i problemi che hai descritto.

Poi devi essere più chiaro sulle modifiche che hai fatto, che cavo hai sostituito ? Quante prese hai in casa e come sono collegate tra loro ? Cioè a partire dal cavo che scende dal piano superiore o dal tetto, cosa è collegato ? Queste prese hanno la connessione F oppure IEC ?

Occorre capire qualcosa in più, in modo che anche altri utenti più esperti di me possano aiutarti a risolvere il problema. ;)
 
Il connettore F per cosa lo usi per collegare il cavo d'antenna al Panasonic ?

Se è così è chiaro che hai problemi, per collegare il cavo al tv devi usare uno spinotto IEC, cioè un connettore tradizionale come questo in foto che ti allego

http://www.sartoritrade.it/satr/immagini/famiglie/20307.jpg

Per quanto riguarda il cavo invece, devi avvolgere tutto, sia la pellicola che la calza metallica all'indietro sulla guaina di gomma interna cioè quella che resta una volta tolto il primo strato di guaina esterna, facendo in modo che non si tocchino con il corpo in rame che va invece inserito nel forellino del connettore IEC e poi assicurato stringendo la piccola vite che ha la funzione di bloccare il corpo in rame del cavo, avendo cura che quest'ultimo non si spezzi, altrimenti si verificano i problemi che hai descritto.

Poi devi essere più chiaro sulle modifiche che hai fatto, che cavo hai sostituito ? Quante prese hai in casa e come sono collegate tra loro ? Cioè a partire dal cavo che scende dal piano superiore o dal tetto, cosa è collegato ? Queste prese hanno la connessione F oppure IEC ?

Occorre capire qualcosa in più, in modo che anche altri utenti più esperti di me possano aiutarti a risolvere il problema. ;)

Allora, per quanto riguarda l'impianto non so darti molte informazioni perchè sono in affitto da poco in questa casa. So solo che ci sono in tutta casa 4 punti di antenna con prese satellitari femmine. L'antenna è condominiale.
La modifica che ho fatto riguarda un cavo di antenna "terrestre" che ho collegato al Panasonic con il classico connettore IEC. La modifica l'ho fatta all'altra estremità del cavo perchè come detto prima ho prese satellitari .

Ho messo un connettore F e fino a pochi giorni fa tutto era perfetto con più di 200 canali sul DTT.
Stasera o appena posso devo controllare il cavo, anzi lo sostituisco direttamente con uno di sezione più piccola, rifaccio la scansione dei canali e vediamo se cambia qualcosa.
 
Buongiorno a tutti, abito in un appartamento con antenna condominiale.
Qualche mese fa ho acquistato una TV Panasonic 37E5E e ho modificato un cavo d'antenna perchè ho prese satellitari.
Tutto ok, più di 200 canali in chiaro e nessun problema. Ora da qualche giorno molti canali tra cui mediaset si vedono da schifo. L'intensità del segnale è 100 ma la qualità oscilla sui 40 e i canali sono inguardabili perchè squadretta il video e l'audio è a tratti.

Può dipendere dal forte vento di questi giorni a Roma che magari ha spostato l'antenna?
Potrebbe essere il cavo d'antenna realizzato da me che magari non funziona più correttamente? Sembra che altri condomini non abbiano lamentato lo stesso mio problema. Cosa posso provare prima di chiedere l'intervento dell'amministratore?

Grazie a tutti

L'intensità è 100 ? A quanto arriva l'indicatore al livello massino ? E se il segnale è 180 ? E se è saturazione ?

Mai avere segnali a 100 di intensità ! E' meglio portarli a 90 e concentrarsi sulla qualità. In questo modo sono sotto controllo.
 
@dtt2011

Credo che non ci siano anomalie nell'impianto, almeno a giudicare dalle cose che descrivi, il casino sta nelle connessioni tra cavo e connettori F.

Sulle altre prese hai provato a collegare il cavo con un connettore F maschio in modo diretto, cioè senza la soluzione del giunto femmina-femmina che descrivevi nell'altra discussione ?

Infine non sostituire il cavo con uno di dimensione ridotta, probabilmente il connettore F che hai acquistato è inadatto al diametro del cavo che hai già e che essendo di 6,7 mm va sicuramente bene. Quindi semmai fatti consigliare anche da qualche coinquilino su un buon rivenditore in zona ed acquista un connettore F maschio adatto al diametro del tuo cavo.

Facci sapere. ;)
 
Ultima modifica:
L'intensità è 100 ? A quanto arriva l'indicatore al livello massino ? E se il segnale è 180 ? E se è saturazione ?

Mai avere segnali a 100 di intensità ! E' meglio portarli a 90 e concentrarsi sulla qualità. In questo modo sono sotto controllo.
mosquito, 100 di intensita indicati su un ricevitore non significa nulla; certi ricevitori ti danno 100 di intensita anche con 50db, altri possono indicare 40 con 65db....se fosse comunque un problema di saturazione dovuto a segnale troppo elevato l'amico dtt2011 puo provare ad attenuare per capire se di questo si tratta, allontanando la spina di qualche millimetro dalla presa e guardare cosa succede.
 
Vi ricordo che dtt2011 ha detto che gli altri condomini non hanno problemi, dunque escluderei problemi di saturazione, perché almeno a mio parere se così fosse dovrebbero lamentarsi anche gli altri condomini o sbaglio ?

Che poi la diagnosi di segnale troppo forte in base a cosa sarebbe fatta all'indicatore del televisore che indica intensità 100 ??? Giova ricordare, perché come dicevano anche gli antichi romani repetita iuvant, che le informazioni sul segnale date dai televisori non sono assolutamente attendibili, il problema è dovuto sicuramente a qualche errore grossolano (non se la prenda assolutamente dtt2011 perché il termine grossolano è usato nel senso più genuino possibile, cioè per indicare che non ci sono grossi problemi ;) ) nelle connessioni tra cavo e connettori F.
 
@dtt2011

Credo che non ci siano anomalie nell'impianto, almeno a giudicare dalle cose che descrivi, il casino sta nelle connessioni tra cavo e connettori F.

Sulle altre prese hai provato a collegare il cavo con un connettore F maschio in modo diretto, cioè senza la soluzione del giunto femmina-femmina che descrivevi nell'altra discussione ?

Infine non sostituire il cavo con uno di dimensione ridotta, probabilmente il connettore F che hai acquistato è inadatto al diametro del cavo che hai già e che essendo di 6,7 mm va sicuramente bene. Quindi semmai fatti consigliare anche da qualche coinquilino su un buon rivenditore in zona ed acquista un connettore F maschio adatto al diametro del tuo cavo.

Facci sapere. ;)

Spetta, nell'altra discussione alla fine scrivo che ho risolto senza giunti, ho semplicemente preso un cavo da 6,7 mm con IEC maschio da entrambi i lati, al posto di un connettore IEC ho installato un F maschio che ho dovuto forzare un pochino per via del maggior spessore del cavo. Ricontrollandolo mi sembra OK, la calza è correttamente arrotolata e non tocca il rame.

Stasera ho provato invece a prendere un altro cavo (di sezione più piccola) sempre con due IEC maschio. Su uno di questi ho messo un adattatore IEC femmina e F maschio ma il risultato non è cambiato, intensità 100 (misurata dalla TV) e qualità intorno ai 50. Risultato squadrettamento audio e video.

Ho provato a sistemare il connettore F e un pochino è migliorato,ora la qualità oscilla dai 50 ai 60. La cosa che ho notato è che staccando il cavo dalla presa e tenendo il polo centrale con una pinza ovviamente l'intensità del segnale si abbassa sui 60-70,la qualità si abbassa a 40 eppure si vede bene e non squadretta. Quindi c'è saturazione? Però perchè perchè per diversi mesi pur con intensità 100 non ho mai avuto problemi? Boh ..

Al momento non posso fare altre prove .. ma un cavo già pronto IEC maschio - F maschio esiste?

Grazie a tutti
 
il problema è dovuto sicuramente a qualche errore grossolano (non se la prenda assolutamente dtt2011 perché il termine grossolano è usato nel senso più genuino possibile, cioè per indicare che non ci sono grossi problemi ;) ) nelle connessioni tra cavo e connettori F.

ahahahah non me la prendo assolutamente, anzi grazie perchè mi state aiutando!! so di essere una capra in questo campo (ad ognuno il suo mestiere) e infatti dopo aver reinstallato il connettore F la situazione sembra essere migliorata con una qualità che oscilla sui 55-60 continuamente e non squadretta più tranne qualche frame pixelato di tanto in tanto.
 
Con i canali RAI la qualità oscilla tra 98 e 100 sempre con intensità 100. Con Mediaset qualità 70-80, La7 60-70 .. adesso sembra risolto il problema, ma allora era proprio il cavo!! Ma in questo tempo non l'ho proprio toccato !! E' in un punto tale che nessuno lo tocca! Boh ... Cmq grazie a tutti per l'aiuto, se ricomincia a squadrettare faccio un fischio :)
 
Non preoccuparti per le tue scarse conoscenze in questo campo, era così anche per me all'inizio, tanto più tenendo presente che questo non è il mio lavoro, occupandomene solo come hobby, ed avendo già sistemato da solo alcuni impianti d'antenna con ottimi risultati. ;)

Mi fa piacere comunque che attraverso il nostro aiuto, tu stia riuscendo almeno già in parte a risolvere i problemi.

Tornando a noi, escluderei problemi di saturazione, semmai questo può stabilirlo solo un installatore professionista con adeguata strumentazione, non certo un indicatore del televisore che ti dà intensità 100 e che non ha alcuna attendibilità, inoltre con il passaggio al digitale il livello del segnale è un aspetto molto marginale, conta molto più la qualità, ma non quella indicata dai televisori e/o decoder esterni, ma la qualità del segnale certificata da un misuratore di campo che dia indicazione su parametri come C/N, S/N, bBER, MER, che sono tutti parametri che indicano quanto un segnale sia pulito, cioè di buona qualità.

Nel tuo caso però, ripeto direi che non ci sono questi problemi anche perché se ci fossero stati problemi all'impianto anche altri condomini si sarebbero lamentati, piuttosto per avere ancora un ulteriore conferma della semplicità di soluzione del problema, questi squadrettamenti si verificano su tutti i canali che ricevi o solo su alcuni ?

Inoltre, come ti dicevo già prima, appena puoi, sostituisci il connettore F maschio con un altro connettore adeguato al tuo cavo, cioè che si inserisca sul cavo senza forzature o strozzature, semmai se ti è avanzato qualche metro del cavo da 6,7 mm che hai usato, puoi portarne un pezzetto con te dal rivenditore in modo da essere sicuro di acquistare un connettore F che vada bene per il diametro di quel cavo.

Infine ultima cosa da non trascurare, se dici che la calza metallica è avvolta correttamente, assicurati anche che il corpo in rame che fuoriesce, non sia nè troppo lungo, nè troppo corto, diciamo che la lunghezza giusta del corpo in rame è di 1 cm. ;)

EDIT : noto che mentre ti rispondevo, avevi postato nuovamente dicendo che il problema sembra risolto, naturalmente mi fa piacere di ciò, nel caso i problemi dovessero ripresentarsi, tieni presente ciò che ho scritto in questo post, ed ancora infine, per semplicità se dovessi avere ancora bisogno d'aiuto, e sempre che non sia passato molto tempo, torna a postare in questa discussione senza aprirne un'altra. ;)
 
Grazie Max, gentilissimo.

Lo squadrettamento avveniva solo su alcuni canali, in particolare Mediaset, Mediaset HD, La7, Real Time ma anche altri. Nessun problema per la RAI.
Comunque farò come dici, prenderò un connettore più grande ;)

PS: togliendo la guaina bianca dal cavo oltre alla calza e alla carta argentata c'è anche una pellicola trasparente, si può togliere?
 
Uhm strano il fatto che gli squadrettamenti si verificassero solo sui canali Mediaset, La7 e Real Time, di solito quando un cavo è mal collegato, oppure con il corpo in rame spezzato, o ancora troppo lungo o troppo corto, i canali non si ricevono affatto, oppure si verificano squadrettamenti su tutti i canali, comunque non importa più di tanto, l'importante ora è risolvere il problema.

Si la pellicola trasparente la puoi togliere, tant'è che in alcuni modelli di cavo nemmeno è presente, quel che conta è che tutta la parte di calza metallica, inclusa quella che tu chiami carta stagnola, sia avvolta all'indietro senza toccarsi con il corpo in rame centrale del cavo, ciò avendo cura sempre come dicevo nel mio post di ieri di utilizzare un connettore F adatto al diametro del tuo cavo.

Comunque qui sotto ti riporto una parte del post su come fare la spellatura dei cavi con connettori F descritta da AG-BRASC nella discussione "Tutto su impianti d'antenna e accessori: istruzioni x l'uso e consigli" messa in rilievo in questa sezione. :)

AG-BRASC ha scritto:
Se si devono utilizzare spinotti di tipo SAT (ovvero i connettori F), ad es. sull'antenna, si spella la guaina esterna del cavo per circa 1,5 cm. e si rivolta indietro la schermatura sul cavo. Poi si spella un po' di meno (circa 1 cm), il polo centrale e si "avvita" il connettore al cavo coassiale appena preparato, facendo si che il polo centrale fuoriesca un pochino, diciamo non più di 0,5 cm, sino ad incastrare la propria guaina interna sul foro centrale del connettore F). Il tutto SENZA far assolutamente toccare al polo centrale né il corpo metallico del connettore né la schermatura.
 
Grazie Max, purtroppo stasera i problemi si sono ripresentati :mad:
Ho provato anche a cambiare nuovamente il connettore F con uno più grande adatto al cavo da 6,7 ma il risultato non cambia. Per togliermi ogni dubbio sul cavo ho preso un cavo con IEC maschio da entrambi i lati, poi ho preso un adattatore IEC femmina e F maschio, quindi nessuna modifica al cavo. Niente, stesso risultato. Canali squadrettati, parlo per Mediaset, La 7 e altri. La RAI per esempio non ha problemi.

Ora appena posso visto che non ho ancora altri tv per fare le prove, porterò il Panasonic in un altra stanza e vediamo che succede, magari poi proverò un decoder esterno per escludere problemi al decoder interno della TV.

La cosa strana è che fino a 10 gg fa tutto era perfetto, non vorrei che il vento avesse combinato qualcosa sull'antenna condominiale, però l'amministratore mi ha riferito che nessun altro ha lamentato problemi.

Boh, proverò a fare altre prove ..

Se posto i canali o le frequenze disturbati/e può servire a qualcosa?
 
Indietro
Alto Basso