Roma (Marconi) - Consigli per nuova antenna

QuadVision

Digital-Forum New User
Registrato
27 Ottobre 2009
Messaggi
9
Ciao a tutti, vi faccio i miei complimenti per il forum che trovo molto interessante e ricco di spunti per imparare qualcosa sul mondo della ricezione tv.:D

E' giunta l'ora di rinnovare l'impianto (inequivocanilmente, visto che non riesco ad agganciare nessuna trasmissione digitale e vedo con fatica Rai Uno analogica :eusa_wall: ) L'impianto è in evidente stato di degrado (ruggine, scatola del miscelatore scoperchiata, cavi a dir poco logori :5eek: ).

La zona in cui mi trovo è quella di Piazza Fermi a Roma (Marconi) e dal terrazzo del palazzo non vedo otticamente Monte cavo :doubt: in quanto c'è un edificio più alto di un piano. Le antenne presenti nel terrazzo sono generalmente montate su pali alti almeno 4-5 metri.

Avrei pensato di sostituire il vecchio e arrugginito palo con uno di altezza equivalente agli altri, su cui sistemare due antenne della Fracarro: una VHF IIIbanda (mi confermate che nel nuovo PNRF non si trasmetterà sulle bande I e II?) del tipo BLV e una UHF (IVeV banda) a pannello del tipo PU4. Punterei la VHF su Monte Cavo e la PU4 la sposterei di qualche grado a sinistra rispetto l'altra per cercare di prendere anche il famigerato canale 51 da Guadagnolo. (da quel che ho capito, posso trascurare Monte Mario senza perdermi nessun canale, in quanto replicati da M.Cavo, giusto?;) )
Le antenne le collegherei ad un miscelatore (o eventualmente amplificatore) per poi partire con una calata all'appartamento con circa 40-50 metri di cavo tra gli 8 piani da superare e la traversata di parte del terrazzo e dell'appartamento.
Nell'appartamento c'è la predisposizione fatta da poco in ristrutturazione, ma sono perplesso sul fatto che è stato messo un derivatore :eusa_think: nella scatola dove poi si diramano i quattro cavi per le 4 prese presenti nella casa. Le prese TV al muro sono delle BTicino (tranne una che è una GWeiss)

Cosa ne pensate delle antenne scelte? Quali modelli specifici mi consigliate?
L'impossibilità di vedere otticamente monte cavo può generare problemi ingestibili?
Per collegare un cavo di 40-50 metri + derivatore (o non sarebbe meglio un partitore?) + 4 prese, è sufficiente un miscelatore o è meglio passare ad un amplificatore? (e nei due casi quale consigliate?)

grazie! :D
 
QuadVision ha scritto:
mi confermate che nel nuovo PNRF non si trasmetterà sulle bande I e II?
Certamente. Queste bande TV verrano dismesse.
Ma il problema per Roma non si pone, dato che, salvo "strane" comparse, la I e la II band anon sono mai state utilizzate. ;)


QuadVision ha scritto:
Punterei la VHF su Monte Cavo e la PU4 la sposterei di qualche grado a sinistra rispetto l'altra per cercare di prendere anche il famigerato canale 51 da Guadagnolo. (da quel che ho capito, posso trascurare Monte Mario senza perdermi nessun canale, in quanto replicati da M.Cavo, giusto? ;) )
Giusto. Da Monte Cavo ricevi tutto.
Dalla zona Portuense - Marconi nemmeno è così necessario sfasare le antenne di qualche grado se usi un pannello PU4. OK anche per la serie BLV per la III banda (sicuramente basterà una BLV4F).


QuadVision ha scritto:
Le antenne le collegherei ad un miscelatore (o eventualmente amplificatore) per poi partire con una calata all'appartamento con circa 40-50 metri di cavo tra gli 8 piani da superare e la traversata di parte del terrazzo e dell'appartamento.
Nell'appartamento c'è la predisposizione fatta da poco in ristrutturazione, ma sono perplesso sul fatto che è stato messo un derivatore :eusa_think: nella scatola dove poi si diramano i quattro cavi per le 4 prese presenti nella casa. Le prese TV al muro sono delle BTicino (tranne una che è una GWeiss)
Un derivatore? Sicuro che non sia un partitore? Che sigla riporta? :eusa_think:
Comunque 8 piani di calata più suddivisione del segnale in 4 prese... Io un amplificatore lo metterei. ;)

Cosa ne pensate delle antenne scelte? Quali modelli specifici mi consigliate?
L'impossibilità di vedere otticamente monte cavo può generare problemi ingestibili?
Per collegare un cavo di 40-50 metri + derivatore (o non sarebbe meglio un partitore?) + 4 prese, è sufficiente un miscelatore o è meglio passare ad un amplificatore? (e nei due casi quale consigliate?)

grazie! :D[/QUOTE]
 
Ciao AG-brasc, prima di tutto grazie per la risposta! :D

AG-brasc ha scritto:
Un derivatore? Sicuro che non sia un partitore? Che sigla riporta? :eusa_think:
Comunque 8 piani di calata più suddivisione del segnale in 4 prese... Io un amplificatore lo metterei. ;)

nel fine settimana apro la scatola e leggo il codice del derivatore/partitore.
Sugli amplificatori ho letto alcuni interessanti post come
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=924513&postcount=66
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=994083&postcount=142
e
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=993327&postcount=137

ma ho dubbi su quale amplificatore scegliere! :eusa_think:
Ci sono i MAK con la regolazione separata e poi i più semplici MAP (e più economici immagino :D ). Sempre nel forum ho letto che su Roma portuense in genere i segnali sono tutti livellati, è sufficiente un MAP? E in ogni caso sul catalogo Fracarro ce ne sono tantissimi :icon_rolleyes: , quale potrei scegliere?
L'alimentatore può essre anche in casa? Riuscirei a metterlo nella scatola a muro dove è il partitore/derivatore o lo sconsigli?

grazie!:D
 
Sapere il codice di quello che è necessario stabilire se è un partitore o un derivatore sarà abbastanza fondamentale.
A parte questo scegliere addirittura un amplificatore della serie MAK (che poi sono dei centralini, a tutti gli effetti) per servire 4 prese da Piazza Fermi a Roma... Mi pare francamente esagerato.
Penso che un MAP204 (26dB in VHF e 24 in UHF) sia pure troppo...

Facciamo due conti aritmetici.
Abbiamo una calata che approssimeremo di 50mt di cavo.
Usando un buon cavo, ad es. di quelli dichiarati adatti per il SAT (MAI però di sezione più sottile, mi raccomando!), 50 metri danno un attenuazione media (a metà banda UHF) di un 7-8dB.
Poi, la derivazione (o la ripartizione) in casa: questa, a seconda di che tipo di distribuzione si tratti (derivatore o partitore) può attenuare il segnale in misura compresa tra 8 e 15dB. Diciamo 12, facciamo media.
Per cui il totale di attenuazione si aggira sui 20dB.
Il MAK204 ne guadagna 26 in VHF e 24 in UHF, quindi... Poi il guadagno in più potrà compensare evetuali piccoli problemi semmai il palazzo più alto dovesse mai costituire un problema...

Inoltre non penso sia un problema non avere un apparecchio con amplificazione VHF/UHF separate (atenzione, la cosa riguarda SOLO lo stadio interno di amplificazione, NON la presenza dei regolatori, comunque indipendenti)... In fine dei conti al Portuense/Marconi i segnali da Monte Cavo arrivano abbastanza livellati e non mi risulta nelle vicinanze la presenta di qualche impianto VHF (ad esempio un segnale FM) che possa far "sbarellare" l'amplificatore con l'introduzione di segnali troppo forti e vicini che possano generare spurie (anche perché pure i segnali FM ricevibili a Roma sono suddivisi tra Monte Cavo, Montecompatri, Frascati, Monte Gennaro e Monte Mario). Tantomeno mi risultano impianti UHF in zona.

L'alimentatore lo puoi (anzi, direi lo "devi") tranquillamente installare in casa, anche nella scatola di derivazione, purché non sia troppo pressato... In realtà se avesse a disposizione un minimo di areazione sarebbe meglio. Comunque installalo prima delle derivazioni/ripartizioni, così non si porrà il problema di far passare la sua tensione di alimentazione tra uscita e ingresso del partitore (o del derivatore). Poi ti diro... Io in effetti a questo punto userei un derivatore passante con uscite derivate aventi attenuazione di una dozzina di dB, purché la sua uscita passante venga chiusa con una resistenza da 75 Ohm, detta anche carico di chiusura (qualunque negoziante minimamente esperto capirà il concetto...). :icon_cool:

Attendo comunque di sapere la sigla dell'accessorio che ti suddivide il segnale tre la prese. ;)
 
50 metri di cavo decente perdi 13 dB a 800 MHz - partitore 8 dB se fosse Derivatore 12dB - Prese ticino....... valore non specificato mettiamo idealmente 4 dB........ perdita quindi da 28 a 33 dB. I segnali saranno nell' ordine di 80 dB/uV.
Io ci metterei LC2/20 V-U offel AL100/1 e poi la distribuzione la lasci così, sempre che fino ad ora non abbia avuto problemi.
Le antenne.... quelle che che vuoi tu... io Lascerei perdere la banda 3° di televès e le antenne a 3 culle (ma ripeto che non esiste l' antenna perfetta... ma l' antenna giusta per il posto dove sei). Andrei su Fracc o Offel oppure emmesse (w il made in italy anche se per fracc ormai non lo si può + affermare :crybaby2: ).
 
Uhmm... All'attenuazione delle prese in effetti non avevo pensato.
Se però dovessero essere terminali a "connessione diretta", l'attenuazione sarebbe prossima a zero.
Poi, un cavo di buona qualità 13-14dB di attenuazione li da per 100 metri di tratta... Con 50 metri saranno la metà. Io infatti pensavo 7 o 8 per un cavo abbastanza buono (anche se in effetti hai ragione a calcolarli su 800MHz con l'attenuazione massima, visto che l'attenuazione tende ad aumentare in modo proporzionale con la frequenza). ;)
Alla fine mi sa che il margine entro il quale ragionare diventi più ampio di quanto non si creda...
 
Infatti: 12 dB di perdita a 800 MHz ogni 100 metri solo per cavo "serio" Cavel o simili con diametro esterno 10mm.
Per i cavi decenti con diametro 6.7/7 mm attenuazione a 800MHz ogni 100 metri circa 17/20 dB.
Poi si passa ai cavi professionali o a quelli ridicoli ^_^.
Comunque a quanto ne so i livelli da voi sono altissimi, quindi consiglio cavo 6,7/7 mm a schermatura con calza + allumina e grado di schermatura 100%. Per le prese ......
Se fossero serie perderebbero dai 2 ai 4 dB.... solo che ne esistono di quelle solo collegate (perdita 0 come fa il produttore a certificarle CE???) ed altre che son siglate terminali ma hanno attenuazione 10 dB...
Comunque con entrambi i centralini menzionati dovresti avere del margine. ^_^. Ciao e buon fine settimana.
 
Ciao di nuovo e grazie ad entrambi :D

AG-brasc ha scritto:
Attendo comunque di sapere la sigla dell'accessorio che ti suddivide il segnale tre la prese. ;)
Ho aperto la scatola et voilà! Ho trovato un Fracarro PA4, quindi un partitore :D ricordavo male :icon_redface: c'è un cavo in entrata di sezione normale e 4 cavi in uscita di sezione ridotta.

dalby ha scritto:
50 metri di cavo decente perdi 13 dB a 800 MHz - partitore 8 dB se fosse Derivatore 12dB - Prese ticino....... valore non specificato mettiamo idealmente 4 dB........ perdita quindi da 28 a 33 dB. I segnali saranno nell' ordine di 80 dB/uV.
mi armo di cacciavite ;) e vedo che tipo di prese sono aiutandomi con qualche catalogo on-line di BTicino. Vi faccio sapere.

Per il cavo ho dei dubbi non tanto sulla qualità (nel forum affermate sempre che è di fondamentale importanza e quindi cercherò di prenderne uno buono secondo i vostri consigli ;) ) ma sul suo posizionamento:eusa_think: . Mi spiego: per raggiungere la parete dove calare devo superare i locali sul terrazzo (tipo lavatoio) e quindi non so se appoggiare il cavo sul tetto dei locali o farlo passare tutto intorno ai locali fissandolo al muro. Nel primo caso immagino che il cavo rimmarrebbe immerso nell'umidità ad ogni pioggia, nel secondo allungherei il percorso del cavo. Quale è il male minore? In ogni caso voglio prendere un po' di misure per dirvi la lunghezza necessaria con maggiore precisione

Buon fine settimana!
 
OK, allora attendiamo di sapere la stima dei metri di cavo necessario nelle due situazioni di passaggio e le info sulle prese. ;)
 
Ho smontato le prese e ci son rimasto male: le prese che mi ha montato il tipo che ha fatto l'impianto non sono della BTicino come il resto degli interrutori della casa, ma della FTE Maximal :sad: E' una presa PT1 (presente solo sul catalogo generale completo da scaricare dal sito). Ho timore solo a chiedervi se ho preso una fregatura... ma voglio essere ottimista :doubt: almeno sulla qualità

Dal catalogo leggo che sono prese terminali, con queste caratteristiche:
-Frequenza di lavoro 4-862 Mhz
-Frequenza canale ritorno 5-40 Mhz
-Attenuazione derivazione
4-470 Mhz >0,8dB
470-862 Mhz >1,5 dB
950-2400 Mhz ---
-Passaggio corrente VDC: NO
-Attenuazione inversa: conforme norma EN 50083-4

Data la pioggia di oggi :icon_rolleyes: non sono salito in terrazzo per prendere misure. Vi aggiorno come posso.
Ciao!
 
Ciao!:D
ho una stima della lunghezza del cavo necessaria per arrivare dall'antenna al partitore dentro casa:
1) 48 metri se passo sopra il tetto dei locali del terrazzo
2) 60 metri se passo il cavo lungo il perimetro dei locali

aspetto il vostro illuminante consiglio e intanto vi propongo un cavo della Cavel per iniziare il ragionamento: il DG113ZH (adatto per esterni, color grigio, resistente ai raggi UV [scheda su http://www.cavel.it/scheda.php?id=DG113ZH]). Vi sembra adatto, esagerato o cosa? Non so quanto costi, ma se c'è altro che potete consigliarmi sono qui a leggervi :D

PS Nel post precedente vi ho scritto delle prese che ho in casa. ;)
 
Noto solo ora che è tardissimo!... :5eek:
Quindi cerco di risponderti domani. ;)
 
Allora...
Il cavo che hai citato mi sembra proprio di buona qualità, quindi io andrei tranquillo. OK per quello a ltro di altra marca, ma di analoghe caratteritiche.
Per le prese che hai trovato in casa, non mi preoccuperei più di tanto, visto che il loro valore d'attenuazione è quasi trascurabile.
Per cui, anche se il cavo risulterà un po' più lungo (circa 60mt), io lo farei passare in quella zona meno "esposta", ché gli darà ancor più lunga vita.
Per cui, secondo le caratteristiche dichiarate, il cavo darà un'attenuazione massima (alla frequenza UHF più alta, 862MHz) di 10,32dB.
Facciamo 12, teniamoci "larghi".
A questi 12 aggiungiamo gli 8dB circa del partitore a 4 uscite.
Poi ci sarebeb quel dB e mezzo in UHF portato dalla presa (facciamo direttamente 2dB) e otteniamo: 12+8+2=20dB di attenuazione. Considerando anche i cavi alle rispettive prese, avremo in definitiva un valore di attenuaizone di 21-22dB.
Per cui, l'amplificatore MAP204 della Fracarro o altro di analoghe caratteristiche andrà più che bene (guadagna 26dB in VHF e 24 in UHF con 108dBuV come livello d'uscita).
Per le antenne mi pare che già tu avessi visto qualcosa di appropriato. Unica raccomandazione, se scegli il pannello della Fracarro se lo trovi prendi il PU4A che per esperienza lo ho sempre trovato migliore del PU4 (non tanto strutturalmente, proprio quanto a guadagno in dB).
Per la VHF III banda va bene una BLV4F oppuire una BLV6F oppure una 6E512, sempre Fracarro. :icon_cool:
 
Ricordati solo di mettere l' alimentatore del centralino a monte del partitore (non puoi alimentare dal punto presa). Ciao e buon fine settimana ^_^.
 
Eccomi! come sempre non so come ringraziarvi!:D
AG-brasc ha scritto:
Per cui, anche se il cavo risulterà un po' più lungo (circa 60mt), io lo farei passare in quella zona meno "esposta", ché gli darà ancor più lunga vita.
Bene, ho cercato di seguire il discorso sui dB e dBuV e mi sembra di capire che entrambe le due tratte ipotizzate possono essere gestite con l'amplificazione del MAP204 o equivalente. Tra l'altro seguendo il perimetro dei locali non mi devo arrampicare sul tetto ;)
AG-brasc ha scritto:
...se lo trovi prendi il PU4A che per esperienza lo ho sempre trovato migliore del PU4 (non tanto strutturalmente, proprio quanto a guadagno in dB).
sui nuovi cataloghi ho visto che ora c'è la PU4AF con l'unica differenza che invece del morsetto utilizza un connettore F. Quindi prendo la prima delle due che trovo a negozio.
AG-brasc ha scritto:
Per la VHF III banda va bene una BLV4F oppuire una BLV6F oppure una 6E512, sempre Fracarro. :icon_cool:
per lo stesso discoroso per il guadagno in dB non sarebbe preferibile la BLV6 o 6E512... o su VHF ho più "margine"? :eusa_think: Mi chiedo questo perchè potendo scegliere la più leggera (la BLV4F) mi sentirei più sicuro per il palo (dovrà essere di 4 o 5 metri e non credo che riuscirò a controventarlo a meno di infastidire dei vicini... sul terrazzo, In ogni caso risalgo sul terrazzo a vedere anche questo aspetto) Sto seguendo http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=87375 e mi sto un po' allarmando:5eek: . Consigli sul palo? ricordandovi che di fornte ho un palazzo di poco più alto (un piano), è proprio necessario un palo così alto o posso stare anche nei 3 metri? Insomma, non riesco a capacitarmi di quanto pesa la mancanza di visibilità ottica con M.Cavo in un caso del genere.
dalby ha scritto:
Ricordati solo di mettere l' alimentatore del centralino a monte del partitore (non puoi alimentare dal punto presa). Ciao e buon fine settimana ^_^.
questo perchè le prese non lasciano passare la corrente? Ma ne esistono che permettono l'alimentazione? Nel caso che non riesco ad alimentare dalla scatola a muro dov'è il partitore potrebbe essere un problema da risolvere :eusa_think:

scusatemi per il post così lungo :icon_rolleyes:
 
Per il palo, mi auguro che sia comunque possibile controventarlo.
Se usi un telescopico (sono a sezioni concentriche di 2mt di lunghezza), vedi se riesci a stare entro i 4mt.
Come antenna di III banda VHF usa tranquillamente la direttiva BLV4F. Evita magari la 4E512 (ebbene sì, la Yagi larga banda esiste anche da 4 elementi, ma non è un granché).
Per il discorso alimentatore, le prese che permettono il passaggio della cc ci sarebbero anche... quelle col connettore F (SAT) ad esempio! Questo perché è necessario che i decoder SAT facciano passare la propria tensione in uscita che serve per comunicare con l'illuminatore della parabola affinché imposti sempre i giusti parametri di ricezione (idem per comunicare con i dispositivi switch di un impianto SAT centralizzato).
Per cui prendi se vuoi una presa con connettore SAT diretto.
Ovviamente il cavo dove installi l'alimentaore dovrà essere connesso all'uscita del partitore che ne permette il passaggio della corrente continua. ;)
 
Esistono le prese con passaggio di tensione.... assicurati che siano con passaggio di tensione direzionale (protette da diodo) e per sicurezza verifica che le rimannenti non abbiano elementi a massa. Dai scappo ciaooooo ^_^.
 
Ciao ragazzi!
Sbaglio o il forum è stato indisponibile per qualche giorno? :crybaby2:

Grazie per i chiarimenti sulle prese che permettono il passaggio di corrente. Come avrò tutto il materiale (qualche problemino per l'amplificatore, ma al più lo ordino) vi aggiornerò sui progressi e... sicuramente vi chiederò qualche altro aiuto ;)
 
eccomi dopo qualche giorno, intanto c'è stato lo switch off qui a Roma e...
sorpresa!:D
Se ricordate volevo cambiare l'antica antenna per una nuova visto che non riuscivo ad agganciare nessuna :eusa_wall: delle frequenze digitali pre-switch-off. Ebbene, dopo alcuni giorni di astinenza TV (non ho avuto tempo di seguire la questione dell'antenna:icon_rolleyes: ) ho riprovato il decoder digitale e incredibilmente riesco a sintonizzare poco più di 200 emittenti!!!:icon_cool: Ma come è possibile questo cambio di situazione???:eusa_think:
Incidentalmente, parlando con un amico ho scoperto che probabilmente il segnali sono stati potenziati dopo lo switch-off. Lui mi racconta che al suo decoder se prima prendeva le frequenze con un'intensità poco superiore al 40%, ora li ha tutti sopra il 70%. E così?:D

A parte questa gradita novità, intendo proseguire con la sostituzione dell'antenna (dei mux ai canali più alti non ne prendo molti), ma sto trovando difficoltà nel reperire il MAP204.:eusa_wall: Un negoziante mi ha suggerito di prendere il MAP206 "che tanto è uguale" (lo so che non è uguale, ma ditemi se vale la pena ordinare il MAP204 e attendere).

Domanda: al momento collego un solo televisore su una delle 4 prese in casa e il segnale arriva. Con antenna, e sopratutto cavo nuovo, immagino che arriverà un segnale ancor più "robusto". L'amplificatore è sempre necessario? Sopratutto se un giorno avrò più televisori collegati alle prese?:eusa_think:

ciao!
 
Indietro
Alto Basso