[Roma N.O ]Amplificatore da interno per DTT

italiauno61

Digital-Forum Senior Master
Registrato
21 Novembre 2009
Messaggi
1.198
Considerando chiusa l'esperienza precedente di cui all'altro 3D da me aperto relativo alla cattiva ricezione del MUx 3 ch 26, apro una nuova discussione per queste nuove considerazioni:
ieri ho effettuato dei controlli sulle frequenze del mio TV panasonic ed ho notato che il difetto di altanelante assenza di segnale che ho segnalato per il MUX3 lo rilevo, anche se in forma minore, anche su altre frequenze di trasmissione, in pratica dal canale 21 al canale 30, frequenze comprese tra 476 e 546 mhz...devo dire che anche il segnale delle restanti frequenze sino a 598 non è che sia dei migliori, mentre si stabilizza per le frequenze restanti. Ho letto da qualche parte che il segnale digitale non si avverte più visivamente se è debole, come si faceva con l'analogico, ma la sua insufficienza è data dalla caduta/oscuramento improvvisa e dagli squadrettamenti dell'immagine...
allora, fermo restando che ormai l'impianto (che ricordo è centralizzato), almeno per quanto concerne il mio appartamento dovrebbe essere a posto, grazie alle indicazioni fornitemi, mi domandavo se potrei collegare tra la presa ed il tv panasonic un amplificatorino di linea che possa alzare il livello del segnale cosicchè da renderlo più stabile e forte.
Che ne dite?
 
Un amplificatore, quando occorre, va installato il più possibile vicino all'antenna.
Questo perché un qualunque amplificatore d'antenna non è in grado di amplificare solo la parte utile del segnale, ma amplifica tutto, anche il normale rumore elettrico di fondo (sempre presente) più i normali degradi dovuti alla distribuzione del segnale agli appartamenti e alle varie prese.
Di conseguenza, è praticamente sicuro che non potrai ottenere benefici.
Dato però che ora riferisci che il segnale appare più carente sui segnali di IV banda, penso valga la pena a questo punto di richiedere all'amministratore una verifica dell'impianto.
Non vorrei che di fatto tutti i segnali di IV banda si stiano progressivamente degradando (da cui il problema presentatosi alcuni giorni fa) siano sulla soglia di criticità e che alcuni apparecchi riescano comunque a decodificarli ed altri (tipo la TV Panasonic) invece no.
In tal caso non si tratterebbe di un'anomalia della TV, perché con segnali eventualmente critici è normale notare comportamenti diversi su diversi apparecchi riceventi.

EDIT
Se occorre un riferimento a quanto detto sinora circa il problema rilevato solo sul TV Panasonic, questo è il link alla vecchia discussione chiusa: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=134352 ;)
 
Ultima modifica:
Ricevuto...farò consocere le evoluzioni...
Mi domandavo un'altra cosa.
Un tv con decoder integrato può essere collegato ad un decoder esterno?
Mi spiego, magari con un decoder zapper riuscirei a stabilizzare il segnale...
 
Certo che può, ci mancherebbe.
In fondo un decoder esterno è un dispositivo come tanti altri, come ad es. un decoder di SKY o un DVD... ;)
 
ho montato un piccolo zapper ed il problema è scomparso. Direi malauguratamente scomparso...perchè ciò significa che non potrò richiedere una revisione dell'impianto perchè un televisore, IL MIO, non riesce a codificare il segnale principalmente del MUX 3...ma guarda la sfiga. Fossero stati altri canali regionali o pseudo tali non avrei avuto alcun interesse.
D'altra parte, anche se posso sembrare troppo pignolo, mi scoccia dover mettere un altro dispositivo in vista. Con il tv a decoder integrato e con soli due telecomandi (che volendo potevano anche essere uno solo, quello di sky per intenderci, ma con qualche funzione in meno), avevo raggiunto la pace dei sensi televisiva...
Qualche indicazione?:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Chissà se con la digital key di sky otterrei lo stesso risultato... Che ne dite? Qualche consiglio?
 
Scusa, ma mi pare ci sia una normativa che prevde che un impianto centralizzato deve garantire il completo servizio televisivo per tutta l'offerta disponibile.
Se pretendi (giustamente) che questa condizione venga rispettata, l'antennista di fiducia del condominio potrà rapidamente attestare, con una misura del segnale anche nel tuo appartemento, se questa condizione è rispettata o meno (ad es. potrebbe effettivamwente rilevare delle criticità su qualche segnale, tra cui il ch.26 del Mux 3 RAI).
A quel punto potresti persino chiedere di installare un impianto autonomo, se non c'è l'intenzione di ripristinare la completezza dell'offerta televisiva disponibile.
 
Ma scusami, sulla base di quanto è emerso nei nostri scambi di informazioni, secondo te il problema è sicuramente dovuto ad una carenza dell'impianto centralizzato o ad una anomalia del Panasonic?
 
Apetta un attimo...
Avevi esordito dicendo che rilevavi il problema solo sulla TV.
Ma quel discorso è stato superato quando poi ha riferito che notavi che vari segnali della IV banda (ch. 21÷37) si presentavano con livelli sensibilmente più bassi rispetto agli altri, inducendo ovviamente a pensare ad un anomalia dell'impianto (ad es. dell'antenna deputata a ricevere la IV banda).
A quel punto, resta in piedi il discorso dei possibili diversi comportamenti dei vari apparecchi in presenza di segnali un po' critici, ma direi che l'ipotetico difetto del Panasonic lo ha archiviato tu stesso... :icon_rolleyes:
 
Certo, hai ragione... però montando lo zapper e notando che il difetto non si rilevava più, qualche dubbio sul funzionamento del panasonic (o meglio del suo tuner) mi era venuto. Cmq domani mattina chiamo l'Amm.re e gli chiederò come fare per ottenere l'intervento dell'antennista.
 
L'amministratore naturalmente (o non) ha tergiversato alquanto, ma un piccolo gruppo di indomiti condomini ha agito sulle regolazioni presenti sull'amplificatore d'antenna ed il difetto si è molto attenuato, tanto da diventare quasi sopportabile...
E così si conclude la vicenda.
Non era l'impianto di casa, non era il panasonic, ma il segnale dall'antenna andava regolato...
Alla prossima puntata.:D
 
Indietro
Alto Basso