[Roma - Tiburtina] Mi sto dannando l'anima con un impianto centralizzato...

Bè, per almeno due su tre scale un'antenna ed un centralino bastavano.
Inoltre, quel cavo sospeso sul cortile... (ma c'è almeno un cavetto portante in acciaio, o il coassiale sorregge sè stesso, allungandosi di anno in anno?)
...e l'idea di controventare asimmetricamente, è davvero molto "psyco", un inedito assoluto.
No, non sono tre scale... Quello dove si vedono i cavi appesi (Psycho 3) è proprio un altro condominio, presso un altro palazzo (è in posizione intermedia tra casa nostra e il condominio dove sto lavorando).
Non credo di avere preconcetti se deduco che quelli appesi siano cavi che reggono sé stessi, visto lo scempio che ho trovato presso il palazzo dove sto sistemando tutto.
Invece quando dicevo che è scomodo e pericoloso passare dal tetto tra una scala e l'altra, mi riferivo al condominio dove sto lavorando. Il fatto che sembrino tre scale di uno stesso stabile è per un effetto ottico dovuto alla vicinanza dei due palazzi. ;)
 
Ultima modifica:
Andrea, scusa la domanda sicuramente stupida, ma mi chiedevo come mai la presenza di pali tanto alti (lasciando punto fermo lo spazio minimo tra le antenne) quando siete in presenza di segnali ottimi e trasmettitori a vista?
O è solo effetto ottico?
Se fai caso, è solo l'antenna sulla sommità, quella verso Monte Cavo, ad essere alta.
Monte Cavo (anche nel mio condominio) non ha problemi di visibilità, ma solo se si alza il palo di almeno 4-6 mt. Altrimenti l'otticità rischia di essere intercettata da altri edifici (in pratica ci troviamo sul declino di una specie di piccola collinetta).
Tra un po' scendo e vado lì di fronte e verificare se oggi, che fa più caldo e c'è un bel sole, trovo qualche variazione nei segnali. Approfitterò per fare una foto per farvi vedere come si pone la visuale verso Monte Cavo nel contesto (Monte Mario lo avevo già mostrato QUI). ;)
 
AGBRASC
hai trovato in antenna del segnale LTE? se si di quale intensita?
e segnale radio fm?

Tempo fa lessi un interessante report del MMITICO intitolato FM a casa dal mitico
che riportava di avere segnali FM in entrata alla antenna UHF 21/32 di intensita di 96dBuV (senza amplificazione)
e riportava anche di avere avuto problemi all'ampli in VHF a causa dello stesso segnale.

Forse capita qualcosa di simile anche a te, e questo segnale extra molesta il funzionamento del centralino...lo hai preso in considerazione ?

Hai pensato di fare a casa tua delle prove con un filtrino FM e/o passa alto ?
 
Ultima modifica:
Nessun problema con la FM. Gli impianti radio FM sono praticamente tutti sparsi tra M. Cavo, M. Compatri e M. Gennaro, più naturalmente quelli irradiati dal traliccio Rai di M. Mario. Per il resto, nessun impianto cittadino.
Per la LTE, al momento nessun problema. Diciamo che ho agito a scopo preventivo, visto che sto eseguendo un intervento così radicale, anche se son convinto che salvo rare eccezioni, grossi problemi non ce ne saranno comunque.

PS: i problemi di eventuali fastidi provocati dalla FM in UHF, possono dipendere o dall'estrema vicinanza (dell'ordine delle centinaia di mt) a siti utilizzanti potenze cospicue e/o ad amplificatori ad amplificazione VHF/UHF non separata.
 
L'FM e la saturazione dell'ampli VHF, qui non c'entra un tubo

....."certi interessanti report" lasciano sicuramente perplessi tutti coloro i quali hanno competenza di telecomunicazioni ed esperienza di misure.
Per avere 96dBuV (63 mV) sul connettore di un'antenna UHF (che di suo già riceve molto attenuata la banda FM) bisogna avere l'emittente molto vicina, quasi le antenne sullo stesso palo.
(come a dire, che solo un parvenu dell'impiantistica, potrebbe non accorgersi che a pochi metri c'è un'emittente FM)
Se poi consideriamo che un centralino (minimamente) degno di questo nome, fra 88-108 non deve amplificare ma attenuare, il fantomatttico problema, assume i contorni del "pesce gigante", pescato ma sfuggito al pescatore.


AGBRASC
hai trovato in antenna del segnale LTE? se si di quale intensita?
e segnale radio fm?

Tempo fa lessi un interessante report del MMITICO intitolato FM a casa dal mitico
che riportava di avere segnali FM in entrata alla antenna UHF 21/32 di intensita di 96dBuV (senza amplificazione)
e riportava anche di avere avuto problemi all'ampli in VHF a causa dello stesso segnale.

Forse capita qualcosa di simile anche a te, e questo segnale extra molesta il funzionamento del centralino...lo hai preso in considerazione ?

Hai pensato di fare a casa tua delle prove con un filtrino FM e/o passa alto ?
 
Tra un po' scendo e vado lì di fronte e verificare se oggi, che fa più caldo e c'è un bel sole, trovo qualche variazione nei segnali. Approfitterò per fare una foto per farvi vedere come si pone la visuale verso Monte Cavo nel contesto (Monte Mario lo avevo già mostrato QUI). ;)
Poi avevo verificato: tutto regolare. Idem oggi, mi hanno fatto sapere (e oggi ha fatto caldo davvero, più dei giorni in cui si ripresentava il problema ogni volta).

Ad ogni modo, ecco un altro po' di foto.


Qui si vede com'è l'esposizione verso Monte Cavo (in questo caso ad altezza uomo).



Qui si vede la pericolosità di un esile cornicione con strapiombo di oltre 9 piani sulla dx, per passare direttamente dal tetto da una scala all'altra del condominio.



Una delle barre laterali usate a mo' di tirante, avvitate e saldate alla ringhiera di protezione (!!!).



L'impianto vecchio in tutto il suo "splendore"!



Il famigerato corrugato infilato parzialmente da sotto il palo, dentro il quale passava il cavo sottile (!!!) dell'antenna UHF a pannello da dentro il palo (!!!), più quello della log usata per III banda. :5eek:
Il foro sottostante lo avevo praticato io nei giorni scorsi per far uscire la "salamoia" e tentare almeno di recuperare un po' la situazione, inutilmente.
A proposito: lì dove le indicazioni tecniche dei vecchi cavi erano visibili, ho letto distintamente CLASSE B e qualcosa tipo "Electric..." (?) come marchio. :eusa_doubt:



Altro capolavoro: i cavi di discesa dalla scatola stagna di raccordo verso il centralino, che passavano in un altro corrugato che pure non era stato fissato bene e se ne era sceso... Aveva iniziato ad imbarcare acqua anch'esso.



Corrugato sistemato e bloccato con un paio di fascetta, così da impedirne meccanicamente lo scivolamento verso il basso. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Sì, ma sulla sinistra, se non vedo fischi per fiaschi, c'è un comodo terrazzo, da dove si può passare un cavo sul cornicione, in tutta sicurezza.
(senza contare che, con una fune di traino lanciata da un tetto all'altro, si passerebbe il cavo in ottima sicurezza, anche se mancasse il terrazzo a sinistra)
A me pare che psyco non sapesse dimensionare gl'impianti, che fosse troppo creativo con le controventature, che non avesse pensato ai cavi in ammollo che marciscono, ma bisogna ammettere che a piazzare più materiale del necessario e ad accumulare ore di manodopera, c'è riuscito bene.


Qui si vede la pericolosità di un esile cornicione con strapiombo di oltre 9 piani sulla dx, per passare direttamente dal tetto da una scala all'altra del condominio.
 
Vero? :badgrin:
Ad ogni modo, ieri ho scoperto che l'altra scala ha solo 12 appartamenti contro i 24 di quella dove sto portando avanti il lavoro.
Sono andato pure a sbirciare il centralino dell'altra scala (il mazzo di chiavi ha anche quelle del terrazzo dell'altra scala): è un MBX5550, 30dB contro i 43dB dell'MBX5750, installato nell'impianto in questione.
Mi sono collegato, senza toccare nulla, all'uscita test di quel centralino e segnali si sono rivelati tutti regolarissimi. Lì sono regolarmente usati gli ingressi di III, IV e V banda. Da capire l'uso di due antenne diverse, Yagi per IV banda e pannello per V, almeno sembra, entrambi puntati su M. Cavo... Boh! :eusa_think:
 
Se fai caso, è solo l'antenna sulla sommità, quella verso Monte Cavo, ad essere alta.
Monte Cavo (anche nel mio condominio) non ha problemi di visibilità, ma solo se si alza il palo di almeno 4-6 mt. Altrimenti l'otticità rischia di essere intercettata da altri edifici (in pratica ci troviamo sul declino di una specie di piccola collinetta).
Tra un po' scendo e vado lì di fronte e verificare se oggi, che fa più caldo e c'è un bel sole, trovo qualche variazione nei segnali. Approfitterò per fare una foto per farvi vedere come si pone la visuale verso Monte Cavo nel contesto (Monte Mario lo avevo già mostrato QUI). ;)

Andrea, grazie del chiarimento, molto disponibile come sempre.
 

Corrugato sistemato e bloccato con un paio di fascetta, così da impedirne meccanicamente lo scivolamento verso il basso. :icon_cool:

l'importante è il risultato ma volendo ci sono gli appositi raccordi per collegare il corrugato alla scatola di derivazione e si trovano in tutti gli ingrossi di materiale elettrico
 
l'importante è il risultato ma volendo ci sono gli appositi raccordi per collegare il corrugato alla scatola di derivazione e si trovano in tutti gli ingrossi di materiale elettrico
Sì, ma il problema è che quei tre cavi che vedi andare dal basso verso sinistra, sono discese di tre utenti (hanno l'ingresso del cavo in casa in un altro punto del palazzo) provenienti dal centralino.
Avrei dovuto tagliarli e raccordarli (sfilarli sin dal centralino è cosa impensabile), ma non mi piaceva molto come idea...
 
Per avere 96dBuV (63 mV) sul connettore di un'antenna UHF (che di suo già riceve molto attenuata la banda FM) bisogna avere l'emittente molto vicina, quasi le antenne sullo stesso palo

per la cronaca :) faccio presente che l'interessato,dal suo sito, dissente fermamanete
e riporta di avere segnali molto forti con ripetitori radio a distanza di 3 km.
 
Ultima modifica:
per la cronaca :) faccio presente che l'interessato,dal suo sito, dissente fermamanete
e riporta di avere segnali molto forti con ripetitori radio a distanza di 3 km.
Stiamo andando OT con il thread ma ciò nonostante ti faccio notare che stai parlando di misure rilevate in antenna mentre il discorso di Tuner è diverso:
Tuner ha scritto:
... Se poi consideriamo che un centralino (minimamente) degno di questo nome, fra 88-108 non deve amplificare ma attenuare...
 
L'antenna è un filtro e il balun in essa contenuto stringe ulteriormente la banda.
Chiunque, presa un'antenna (seria) per la sola banda UHF, può misurare un segnale in banda FM, quindi, utilizzando un'antenna per banda FM (basta una due elementi o solo un dipolo), effettuare nuovamente la misura, rendendosi conto di quante decine di dB cambia la misura. (senza contare che le emittenti FM italiane, sono praticamente tutte in polarizzazione verticale, con quel che ne consegue in termini di ulteriore attenuazione quando l'antenna per UHF fosse in orizzontale)

L'attenuazione di tratta, su 3Km a 98MHz, come minimo è pari a 81,8dB (vista ottica perfetta), a cui dovremo sommare l'attenuazione dovuta all'uso di un'antenna per uhf (grossomodo, il comportamento di un fil di ferro in corto circuito), diciamo almeno 20dB (+ altri 15-20 se cambia la polarizzazione)

Ma 81,8 dB + 20dB sono circa 102 dB, da cui si deduce che per misurare 93 dBuV al connettore di un'antenna UHF, l'emittente FM deve irradiare una potenza equivalente a 93+102, cioè 195 dBuV.

Mettiamo che l'emittente abbia un guadagno d'antenna di 8dBi e 2dB di perdita fra accoppiatori e cavi. La potenza del trasmettitore sarà allora equivalente a 195 -8 +2 = 189 dBuV.

Ora, 189dBuV sono la bellezza di 82 dBm, cioè 158 Kw (Kilowatt) di trasmettitore ed io, francamente, dubito che in città (o nei pressi) esista un'emittente FM che irradi un ERP di 630Kw senza "oscurare" tutti gli impianti di ricezione nel raggio di alcune centinaia di metri, ma che dico... senza essere ricevuta anche da un phon per capelli.

Del resto, anche senza fare alcun calcolo, ma solo col buon senso, si poteva arrivare alla stessa conclusione, cioè che un segnale così forte da creare problemi a 3Km sarebbe "letale" a distanza minori, cosa che in ambito urbano è proprio impensabile.

Pertanto, l'interessato del sito, a cui diamo tutta la buonafede del mondo, ha proprio preso una balena, pescando a traino... in un fosso per irrigazione. :D
 
Appunto, non fa una piega.
mardergri, tra l'altro la questione è abbastanza OT... Poi essendoti riferito in terza persona ad un "interessato", ero pure rimasto interdetto, visto che al limite l'interessato è chi ha aperto il thread. :icon_rolleyes:
 
La mia idea era dare un suggerimento ad AGBRASC che lamentava problemi di saturazione in VHF e cercare di aiutarlo :)
Mi autoquoto cosi siete costretti a rileggerlo
AGBRASC hai trovato in antenna del segnale LTE? se si di quale intensita?e segnale radio fm?
Tempo fa lessi un interessante report del MMITICO intitolato FM a casa dal mitico
che riportava di avere segnali FM in entrata alla antenna UHF 21/32 di intensita di 96dBuV (senza amplificazione)
e riportava anche di avere avuto problemi all'ampli in VHF a causa dello stesso segnale.

Forse capita qualcosa di simile anche a te, e questo segnale extra molesta il funzionamento del centralino...lo hai preso in considerazione ?

Hai pensato di fare a casa tua delle prove con un filtrino FM e/o passa alto ?

Inizialmente mi è stato risposto che tali problemi non sussistono a causa della lontanaza degli impianti radio
al che io ho solo riportato quanto sperimentato sul campo dall'antennista "MMITICO".

C'è dunque disparità di opinioni (al riguardo delle quali io non mi sono mai pronunciato)
ma l'idea era e quella di segnalere quello che a me sembra un problema, almeno potenziale,e dare il mio contributo affinche AGBRASC potesse risolvere al meglio (cosa che poi ha gia fatto, con altri tipi di contromisure)
 
Non siamo deficienti e sappiamo leggere.

Ci sono le opinioni serie (e circostanziate) e quelle camapate in aria, mutate chissà dove e da chissà chi.
Da queste parti (digital-forum, per intenderci) ci si esprime in base alle PROPRIE conoscenze ed esperienze dirette, non per sentito dire o per letture fatte chissà dove.
(e ci piacciono assai poco, le pseudo scienze ricavate dalla sola esperienza, senza una base logica e scientifica che le sorregga)

Ti è già stato detto che il tuo è un OT ed a me è anche dispiaciuto dover dimostrare che ti facevi portavoce (involontario, sicuramente in buona fede) di corbellerie.
Il qualcuno a cui fai riferimento, se come te pensa che l'emittente FM e la saturazione di un centralino (che non attenua la banda FM) siano il problema di Andrea, può eventualmente venire qui e sostenere le sue tesi e le sue improbabili misure, sempre che, effettivamente pensi che gli interessi e che la cosa abbia a che fare con il problema al TD, ovvero che non sia solo una tua deduzione.
OK ?!
;)
 
Finito! :D

La parabola...




Dettaglio: Un'iniziale dimenticanza si è comunque rivelata utile. I cavi infatti stanno meglio all'esterno, perché all'interno del braccio dell'LNB stavano stretti e per di più il bordo tagliente del riquadro intaccava la guaina, cosa che non mi piaceva per niente.




Tutto l'insieme...




Il segnale SAT è schizzato al top! Prima, soprattutto nelle frequenze più alte (in particolare quelle in pol. H), arrivava alla centrale ridotto ai minimi termini... Ora è perfetto! :icon_cool:
E, almeno sino ad oggi, la centralina non ha più presentato anomalie (sospetto che fossero implicati in qualche modo i vecchi cavi della parte terrestre...). Incrociamo le dita! :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso