L'antenna è un filtro e il balun in essa contenuto stringe ulteriormente la banda.
Chiunque, presa un'antenna (seria) per la
sola banda UHF, può misurare un segnale in banda FM, quindi, utilizzando un'antenna per banda FM (basta una due elementi o solo un dipolo), effettuare nuovamente la misura, rendendosi conto di quante decine di dB cambia la misura. (senza contare che le emittenti FM italiane, sono praticamente tutte in polarizzazione verticale, con quel che ne consegue in termini di ulteriore attenuazione quando l'antenna per UHF fosse in orizzontale)
L'attenuazione di tratta, su 3Km a 98MHz, come minimo è pari a 81,8dB (vista ottica perfetta), a cui dovremo sommare l'attenuazione dovuta all'uso di un'antenna per uhf (grossomodo, il comportamento di un fil di ferro in corto circuito), diciamo almeno 20dB (+ altri 15-20 se cambia la polarizzazione)
Ma 81,8 dB + 20dB sono circa 102 dB, da cui si deduce che per misurare 93 dBuV al connettore di un'antenna UHF, l'emittente FM deve irradiare una potenza equivalente a 93+102, cioè 195 dBuV.
Mettiamo che l'emittente abbia un guadagno d'antenna di 8dBi e 2dB di perdita fra accoppiatori e cavi. La potenza del trasmettitore sarà allora equivalente a 195 -8 +2 = 189 dBuV.
Ora, 189dBuV sono la bellezza di 82 dBm, cioè 158 Kw (Kilowatt) di trasmettitore ed io, francamente, dubito che in città (o nei pressi) esista un'emittente FM che irradi un ERP di 630Kw senza "oscurare" tutti gli impianti di ricezione nel raggio di alcune centinaia di metri, ma che dico... senza essere ricevuta anche da un phon per capelli.
Del resto, anche senza fare alcun calcolo, ma solo col buon senso, si poteva arrivare alla stessa conclusione, cioè che un segnale così forte da creare problemi a 3Km sarebbe "letale" a distanza minori, cosa che in ambito urbano è proprio impensabile.
Pertanto, l'interessato del sito, a cui diamo tutta la buonafede del mondo, ha proprio preso una balena, pescando a traino... in un fosso per irrigazione.
