prenderei il ricevitore in questione solo per il blindscan in DVB-S2 e non vorrei avere sorprese al riguardo...
fosse per me il blindscan è solamente uno, cioè blindscan, ricerca alla cieca, cioè la capacità del ricevitore di scandagliare tutta o parte della banda satellitare e trovare in maniera autonoma tutte le frequenze attive senza scandagliare un database interno di frequenze preimpostate...
il dubbio riguardo un blindscan software ed uno hardware risale ai tempi di
questa recensione del Vantage 7000 dove al riguardo si legge: E’ presente anche l’opzione Blind Scan, ma purtroppo si tratta di un Blind Scan operato via software dato che a tutt’oggi non esistono tuner satellitari costruiti per il Blind Scan by hardware; quindi per non privare i “Feed Hunters” più irriducibili del piacere dell’esplorazione al buio dei satelliti preferiti, la Vantage ha approntato quest’opzione basata su di un incrocio matematico di frequenze e SR memorizzati eseguito dal processore. Naturalmente è consigliabile l’uso del Blind Scan solo per determinate porzioni di frequenza non eccessivamente grandi, poiché la velocità di un Blind Scan da Software è di molto inferiore a quella eseguita by Hardware.
In quest'altra recensione relativa al vantage 8000 si parla invece di blindscan hardware: Il decoder Vantage HD8000TS, così come il suo predecessore HD7000, mette a disposizione sei diverse modalità di ricerca, quattro per i canali satellitari e due per quelli terrestri.-cut-
A queste tre modalità si aggiunge la Blind Scan di tipo hardware, già integrata nel tuner DVB-S/S2 e in grado di assicurare una maggiore efficacia e precisione nell'individuazione delle portanti digitali presenti via satellite anche senza conoscerne i dati di trasmissione.
Le opzioni sono le stesse della versione software, ovvero lo step variabile tra 1 e 5 MHz (valori bassi offrono una maggiore precisione ma comportano una maggiore lentezza della scansione mentre valori alti riducono le precisione ma aumentano la velocità di ricerca), la discriminazione della polarità e della modalità (tutti i canali oppure solo quelli in chiaro), la selezione dell'intervallo di inizio/fine frequenza.
sono passati ormai diversi anni dall'uscita di questi apparecchi ed ormai il blindscan è una caratteristica normale e non più eccezionale, ma ripeto non vorrei avere sorprese e comprare una cosa che non fà quello che mi interessa, di ricevitori ne ho già abbastanza