Romani: Attenzione ai decoder low cost per il DTT

ERCOLINO ha scritto:
I bollini servono per garantire che un' apparecchiatura rispetta tutte le specifiche ...
L'unico "bollino" che deve garantire le specifiche è il logo DVB, unica specifica imposta ai decoder televisivi digitali venduti in UE :D

Ogni altro bollino che abbia una parvenza di regolamentazione è una forzatura che non ha nessuna imposizione legale e, secondo me, è anche una limitazione alla libera vendita di apparecchi DVB nella UE ;)
 
Blino ,qui non si sta parlando di nessuna imposizione legale ,ma solo di dare delle regole ben precise per dare una maggiore sicurezza alle persone che quello che prendono ha passato dei test ed è un prodotto quindi valido.
 
Boothby ha scritto:
Si, ma le posizioni LCN chi le decide? Un'ente terzo o sempre i soliti Rai e Mediaset (= DGTVi)?

Perchè si parla sempre di apertura, ma alla fine sono questi 2 soggetti che grazie a questo LCN possono di fatto far scomparire un'eventuale emittente concorrente dai decoder (o relegarla agli ultimi posti, che di fatto equivale a scomparire).
la lcn sui decoder può anche essere disattivata,io infatti non la userei mai:eusa_naughty:
 
Non è una questione di noia o fastidio, ma di utilizzo "improprio" ;)
Hai letto il post precedente di Fano in cui dice "... Quindi per vendere un ricevitore DTT in Italia devi sottostare ai vincoli decisi dagli enti che certificano la versione del DTT Italiano (DGTVI nel nostro caso). ... ..."? Questo, come detto, è un effetto "collaterale" dei bollini, cioè far passare l'idea che gli "unici, veri" decoder siano quelli col bollino DGTVI.
 
Lasciando perdere LCN (che probabilmente nemmeno io userei... ma dovete pensare che i ricevitori DTT dovranno essere usati anche da vecchi centenari che manco sanno appicciare il TV e se non trovano RAI 1 sull'1 vanno in panico :5eek:) se un ricevitore non supporta la canalizzazione VHF italiana ma ha il marchio DVB sei d'accordo che non dovrebbe essere venduto in Italia?
Ecco quello non sarebbe "bollinato" e la gente non resterebbe fregata!

Dici che non vendono decoder zapper del genere?
Fatti un giro in sezione ricevitori... ho letto di almeno un paio di casi di zapper che non ce l'hanno...

O se avesse l'OSD solo in Inglese o in Ugrofinnico?
O il manuale italiano fosse assente?

Ti scandalizzi che un ente privato (anche se poi c'è la RAI dentro quindi in parte è pubblico) fa certificazioni?
Bhe la SIAE prende le tasse su CD/DVD se possono fare questo... figurati se DGTVI non può certificare i decoder :D
 
Io il problema continuo a non vederlo...Con i bollini DGTVI si ha la sicurezza di una certificazione del prodotto...Semmai l'idea che passa è, molto probabilmente è questo l'intento, che i decoder con i bollini siano più affidabili di altri che non ce l'hanno...

Poi ognuno è libero di comprare i decoder che vuole con o senza bollino...Ma non vedo limitazioni in tutto ciò...:eusa_think:
 
Guardiamo il lato positivo, i decoder senza bollino verranno molto inflazionati e ce li potremo portare a casa con un prezzo molto inferiore :D :D :D
 
DTTutente ha scritto:
Io il problema continuo a non vederlo...Con i bollini DGTVI si ha la sicurezza di una certificazione del prodotto...Semmai l'idea che passa è, molto probabilmente è questo l'intento, che i decoder con i bollini siano più affidabili di altri che non ce l'hanno...

Poi ognuno è libero di comprare i decoder che vuole con o senza bollino...Ma non vedo limitazioni in tutto ciò...:eusa_think:

Più che altro si può pensare che quelli col bollino siano più costosi....
 
DTTutente ha scritto:
Io il problema continuo a non vederlo...Con i bollini DGTVI si ha la sicurezza di una certificazione del prodotto...Semmai l'idea che passa è, molto probabilmente è questo l'intento, che i decoder con i bollini siano più affidabili di altri che non ce l'hanno...

Infatti io non vedo quale sia il problema del bollino :icon_rolleyes:
 
Il fatto che non vediate il problema è già il problema! Anzi è la dimostrazione lampante che DGTVi è stata bravissima nella sua operazione di marketing: quella di far passare scelte fatte da una organizzazione privata (giuste o sbagliate non conta) come quelle che vanno bene per tutta la collettività, anche se magari sono invece pensate per il proprio interesse.
Ognuno è libero di fare tutti i bollini che vuole, ma non farli passare come l'unica scelta corretta; che poi anche il ministro delle comunicazioni appoggi questa filosofia ... (così come pure la RAI).

Per fare un esempio è come se Intel che da anni appiccica bollini sui pc dicesse che solo quelli con il "suo bollino" sono "veri" pc, gli altri no; io apprezzo Intel, ho comprato quasi solo processori suoi, ma se facesse un'affermazione del genere mi farei una grossa risata; se poi il ministro delle comunicazioni la appoggiasse allora comincerei anche a preoccuparmi ...

E per fare un altro esempio di tecniche di marketing simili, vi ricordate qualche anno fa la pubblicità di un noto dentifricio in cui si diceva che era raccomandato dalla "Associazione dei Medici Dentisti Italiani" o qualcosa di simile? Ebbene quella pubblicità diceva assolutamente la verità, perchè l'associazione esisteva veramente, non era fasulla, solamente era stata costituita ad hoc dal produttore (con qualche vero dentista) per far passare nella gente l'idea che i dentisti italiani preferissero quel dentifricio. E tanta gente ne è ancora convinta ;)
 
infatti....per il manuale in italiano ad es c'è già apposita normativa..idem per la sintonizzabilità delle frequenze tv usate in italia...ad es decoder che non sintonizzano la terza VHF non dovrebbero neppure entrare in italia etc etc e non entrare e poi non essere bollinati ma in vendita
 
A proposito di bollini per i decoder ...
Ho guardato un po' più approfonditamente (si fa per dire, non è che ci voglia una laurea ;)) sul sito di Tivù (http://www.tivu.tv/prodotti/decoder-digitale-terrestre.aspx) le caratteristiche che deve avere "un buon decoder" e mi è tornato il buonumore (eufemismo) :D :D :D

Ecco le caratteristiche:

" ... Le principali caratteristiche tecniche di un buon decoder:

- Tuner digitale terrestre (primo :D : un decoder DTT scarso non ha neanche il tuner DTT?)
- Compatibilità MHP (Multimedia Home Platform) per ricevere i servizi interattivi (secondo :D : come seconda caratteristica per importanza una funzione che non usa nessuno e che non serve a nessuno)
- Memoria RAM di almeno 64 Mb (su questo non ho niente da dire: che serva davvero? ;))
- Memoria Flash di 8 Mb (utile per velocizzare il caricamento e l’esecuzione dei servizi interattivi MHP) (replica secondo :D : vedi sopra la seconda caratteristica)
- Due prese Scart (o HDMI) (quarto :D : che ci siano due scart o due HDMI fa lo stesso, cosa vuoi che cambi?)
- Smart card reader (quinto :D : serve solo per il DTT pay, non mi risulta che sul DTT esistono canali free che debbano essere decriptati)
- Accessi condizionati per decriptare i servizi a pagamento (replica quinto :D : serve solo per il DTT pay)

Ora, riassumendo, delle sette caratteristiche che deve avere un buon decoder, una è pleonastica, due servono per la pay (che la maggioranza non ha ne avrà), due per l'interattività (che praticamente nessuno utilizzerà) e una è ambigua. E con buona pace di tutti LCN non c'è ;)

Non è divertente? Quanto ci avranno pensato per stilare queste caratteristiche? ;)
 
alexzoppi ha scritto:
" ... Le principali caratteristiche tecniche di un buon decoder:

- Tuner digitale terrestre (primo :D : un decoder DTT scarso non ha neanche il tuner DTT?)

consiglierei anche all'ACI di fare un bel bollino che certifica le caratteristiche tecniche di una buona automobile con al punto 1 :

- Motore


mdr-mort-de-rire-284923.gif
 
ci sta scherzarci, perché ciò è ridicolo...

però ricordo che in un altro 3d si parlava di un rivenditore che diceva ad un utente del forum che "il seriale della cam si associava a quello della smart card e del televisore irreversibilmente e che quindi mediaset sapeva cosa l'utente stesse utilizzando e che poi la cam non poteva essere utilizzata altrove"...
almeno i bollini serviranno ai rivenditori a non confondere i decoder con le friggitrici.

per gli utenti il bollino è una garanzia: premesso che non è vietato vendere un decoder senza bollino, avere un decoder bollinato rende più semplice la scelta per quelle persone poco appassionate del settore costrette per necessità a doverne prenderne uno.
 
si alla fine il vero motivo dell'operazione bollino è far piazzare decoder che vadano bene per la pay tv..se al contrario tutti gli italiani facessero il passaggio dalla tv analogica free a quella digitale con una zapper..capite che lo scenario per MP sarebbe tutto diverso

Se invece piazzano in tutte le case un decoder pay tv è fatta..Mp in pochi anni frega sky..anche perchè a sky dormono :D
 
ciumbuntu ha scritto:
per gli utenti il bollino è una garanzia: premesso che non è vietato vendere un decoder senza bollino, avere un decoder bollinato rende più semplice la scelta per quelle persone poco appassionate del settore costrette per necessità a doverne prenderne uno.
Qui ti do perfettamente ragione perchè le persone non appassionate come noi posono contare su una sicurezza in più

ciumbuntu ha scritto:
ci sta scherzarci, perché ciò è ridicolo...

però ricordo che in un altro 3d si parlava di un rivenditore che diceva ad un utente del forum che "il seriale della cam si associava a quello della smart card e del televisore irreversibilmente e che quindi mediaset sapeva cosa l'utente stesse utilizzando e che poi la cam non poteva essere utilizzata altrove"...
almeno i bollini serviranno ai rivenditori a non confondere i decoder con le friggitrici.
Qui invece purtroppo credo che i negozianti continueranno a saperne meno di chi compra o a far finta furbescamente di saperne meno (come qui che mi sembra più un caso di cercare di rifilare al cliente più di una CAM approfittando della sua non conoscenza) :doubt:
 
agostino31 ha scritto:
la lcn sui decoder può anche essere disattivata,io infatti non la userei mai:eusa_naughty:
Anche io non la userei.
Peccato però che il mio decoder, il numero dei canali non me lo fa scegliere. Mi può solo far spostare i canali.
E quindi, se voglio capirci qualcosa, devo usarlo.
 
Dingo 67 ha scritto:
Qui ti do perfettamente ragione perchè le persone non appassionate come noi posono contare su una sicurezza in più
Sì, però, Dingo, non c'è bisogno di essere appassionati per sapere che in generale un prodotto che costa di più è più valido di un prodotto che costa di meno.
Se tra uno Humax che costa 100 e un marca cavallo che costa 20, scelgo il marca cavallo, non mi aspetto che sia qualitativamente all'altezza dello Humax, ma che serva comunque allo scopo. Se invece non è così e non funziona, piglio, lo riporto indietro e ne prendo un altro.
Tempo fa ho comprato un dvd recorder Samsung, non costava tantissimo, ma non era nemmeno un low cost. L'ho portato a casa (e solo lì mi sono accorto che non scriveva sui +R e sui +RW. Va beh, sono stato gino io...), ho provato a registrare su un -RW e in LP si vedevano solo dei gran quadrettoni in movimento. Sono tornato indietro, ho preso un Sony, l'ho pagato 50 Euro in più, ma funziona da dio.
Il consumatore è già sufficientemente tutelato dal diritto di recesso, il bollino è semplicemente uno spreco di risorse e rimane il dubbio che sia anche un'operazione ad hoc per orientare la scelta del consumatore verso determinate marche...
 
alexzoppi ha scritto:
A proposito di bollini per i decoder ...
Ho guardato un po' più approfonditamente (si fa per dire, non è che ci voglia una laurea ;)) sul sito di Tivù (http://www.tivu.tv/prodotti/decoder-digitale-terrestre.aspx) le caratteristiche che deve avere "un buon decoder" e mi è tornato il buonumore (eufemismo) :D :D :D

Ecco le caratteristiche:

" ... Le principali caratteristiche tecniche di un buon decoder:

- Tuner digitale terrestre (primo :D : un decoder DTT scarso non ha neanche il tuner DTT?)
- Compatibilità MHP (Multimedia Home Platform) per ricevere i servizi interattivi (secondo :D : come seconda caratteristica per importanza una funzione che non usa nessuno e che non serve a nessuno)
- Memoria RAM di almeno 64 Mb (su questo non ho niente da dire: che serva davvero? ;))
- Memoria Flash di 8 Mb (utile per velocizzare il caricamento e l’esecuzione dei servizi interattivi MHP) (replica secondo :D : vedi sopra la seconda caratteristica)
- Due prese Scart (o HDMI) (quarto :D : che ci siano due scart o due HDMI fa lo stesso, cosa vuoi che cambi?)
- Smart card reader (quinto :D : serve solo per il DTT pay, non mi risulta che sul DTT esistono canali free che debbano essere decriptati)
- Accessi condizionati per decriptare i servizi a pagamento (replica quinto :D : serve solo per il DTT pay)

Ora, riassumendo, delle sette caratteristiche che deve avere un buon decoder, una è pleonastica, due servono per la pay (che la maggioranza non ha ne avrà), due per l'interattività (che praticamente nessuno utilizzerà) e una è ambigua. E con buona pace di tutti LCN non c'è ;)

Non è divertente? Quanto ci avranno pensato per stilare queste caratteristiche? ;)
Da comiche :D
 
Indietro
Alto Basso