Romani: Attenzione ai decoder low cost per il DTT

la legge non la ricordo ma se ritrovo un qualche manuale di un vecchio VCR te la scrivo.in soldoni fin dai tempi delle tv e vcr analogici c'è da far sintonizzare a sti apparati solo i canali tv usati in italia..tanto che i + rigorosi non facevano sintonizzare il canale70 uhf

Ora se il problema dei decoder zapper in sardegna è saltato fuori perchè chiaramente non si controlla tutto e come dice Tuner le norme sarebbero da rispettare ma poi i vari importatori spesso manco le conoscono..dicevo ora che è venuto fuori il problema basta mettersi a vigilare..e non saltare fuori con i bollini

I bollini in varia salsa cercano nei fatti di spingere i decoder "interattivi" termine assurdo perchè l'unica interattività è attivare le smart card di Mediaset Premium
 
Non direi che a termini di legge un oggetto del genere, cioè con un tuner che non rispetta il band plan pubblicato sulla gazzetta uff., possa essere (legalmente) commercializzato in Italia.:eusa_think:


alfredococci ha scritto:
Per esempio molti zapper di importazione non possono ricevere sia i canali in VHF che quelli in UHF. Nessuna legge italiana ti vieta di comprarlo, ma se poi non riesci a ricevere i canali Rai...
 
alfredococci ha scritto:
Beh, soprattutto adesso che di bollini ce ne sono solo due, uno per i decoder e uno per i televisori, mi sembra davvero difficile sbagliarsi. ...
Ti ripeto la domanda: tu saresti in grado di riconoscere al volo il bollino blu da quello bianco? Il bello è che, per adesso, sono rivolti a prodotti diversi ...
Ho già fatto questa domanda qui sul forum un paio di volte e ancora non ho ottenuto risposta ... eppure dovrebbero saperlo tutti, no? ;)

alfredococci ha scritto:
...Nessuna legge italiana ti vieta di comprarlo, ma se poi non riesci a ricevere i canali Rai...
Per quanto riguarda le specifiche da rispettare ti hanno già risposto poco sopra ...

alfredococci ha scritto:
Per quanto riguarda LCN e Rai, non so che dirti, visto che in DGTVi c'è anche Rai e DGTVi raccomanda l'LCN come caratteristica in più che aiuta a fare una sintonia automatica.
Per quanto riguarda DGTVi che raccomanda l'LCN ti linko questo: http://www.tivu.tv/prodotti/decoder-digitale-terrestre.aspx (e pure questo: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1124723&postcount=53) ... io l'ho trovato divertente, e tu? ;)
 
alexzoppi ha scritto:
Ti ripeto la domanda: tu saresti in grado di riconoscere al volo il bollino blu da quello bianco? Il bello è che, per adesso, sono rivolti a prodotti diversi ...
Ho già fatto questa domanda qui sul forum un paio di volte e ancora non ho ottenuto risposta ... eppure dovrebbero saperlo tutti, no? ;)


Per quanto riguarda le specifiche da rispettare ti hanno già risposto poco sopra ...


Per quanto riguarda DGTVi che raccomanda l'LCN ti linko questo: http://www.tivu.tv/prodotti/decoder-digitale-terrestre.aspx (e pure questo: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1124723&postcount=53) ... io l'ho trovato divertente, e tu? ;)

http://canali.kataweb.it/UserFiles/kataweb-consumi/Image/bollinoi.jpg

Scusa, ma ti sembrano davvero così uguali da non distinguerli?
Non mi stupisce che tu non abbia ancora avuto risposta...

Per quanto riguarda le specifiche da rispettare, considerato gli attacchi che hanno ricevuto, non credo che se la cosa fosse illegale DGTVi sarebbe stata a guardare senza fare qualcosa. E comunque mi andrò a cercare questo 'band plan' della Gazzetta per leggere cosa c'è scritto.

E poi l'LCN... vi state incaponendo su una funzione che è palesemente meglio avere che non avere... è solo una comodità in più che può essere usata soprattutto da chi può avere difficoltà a sintonizzare e sistemare manualmente la lista canali...
 
Vedo che non riesco a farmi capire ...
Un logo, un marchio, un contrassegno deve essere chiaro, inconfondibile, veloce da capire ... quei due bollini (e poi vedremo gli altri) sono un esempio perfetto di come non deve essere fatto un logo; certo che sono diversi, ci mancherebbe anche quello, ma sono molto simili e non vanno confrontati insieme ma visti singolarmente sul prodotto: a quel punto l'utente "medio" nella maggior parte dei casi non riesce a capire velocemente a quale certificazione si stia facendo riferimento.
Per quanto riguarda le specifiche verifica pure ma legge che regolamentano i prodotti esistono ... ;)
Infine per l'LCN non ci stiamo incaponendo sulla funzione in sè ma sulla confusione che regna anche all'interno di DGTVi dato che anch'essa non sa se sia una cosa buona o meno; che c'entriamo noi se anche loro non la mettono come caratteristica per un buon decoder?
 
alexzoppi ha scritto:
Un logo, un marchio, un contrassegno deve essere chiaro, inconfondibile, veloce da capire ... quei due bollini (e poi vedremo gli altri) sono un esempio perfetto di come non deve essere fatto un logo; ...
Concordo pienamente ;)
Da buon tipografo posso confermare che quei bollini sono molto poco chiari (io stesso, nonostante conosca la differenza, spesso quando li vedo sui prodotti li confondo).

E' evidente che quello non è un lavoro di un grafico professionista, i quali sanno bene che un logo identificativo non può avere tutti quei colori.
Sarebbe bastato sfruttare il logo della DGTVi, colorandolo con uno dei quattro colori di cui è composto per identificare il tipo di prodotto e per gli acquirenti sarebbe stato tutto più semplice.

Ad esempio:
decoder zapper = logo DGTVi in verde
decoder MHP = logo DGTVi in rosso
decoder HD = logo DGTVi in giallo (o oro, visto che i colori si somigliano)
 
x un TV secondario, proprio ieri sera ho acquistato un tsystem zapper (il modello non lo ricordo) intorno alle 32 euro, c'era anche un MP a meno euro...tra le 2 marche la prima era comunque segnalato tra le marche che hanno il bollino anche se quel modello in particolare non compariva...ma forse non compaiono gli zapper....
Al solito ho subito trovato un sensibile miglioramento di immagine rispetto al digitale.
Tra le cose negative:
stamattina mi sono accorto di un rumore di fondo che NON sparisce neanche azzerando il volume
cervellotica la facolta' di rinumerare la lista programmi come desidero, per capirci fino al LA7 va tutto bene, poi io voglio in sequenza RAI4, IRIS, RAI storia ecc e ovviamente cancellare quelli a pagamento, ebbene per ogni variazione mi chiedeva la password....ma che assurdita' e'.... ma chi li pensa questi filtri inutili?
il telecomando o l'apparecchio non sempre recepisce il comando e la cosa mi innervosisce alquanto...sono quei difettucci che non sono continui, se lo riportassi indietro sono sicuro che funzionerebbe :eusa_shifty:
infine accendi il tv con un telecomando e premi su un canale, quindi acchiappa l'altro telecomando accendi il dec e sintonizza il canale...mah troppi impicci, anche se a basso prezzo rispetto ad un tv nuovo con dig incorporato.
buona giornata
 
Basta rivolgersi a dettaglianti seri e con comprovata esperienza nel campo. Io ho la fortuna di acquistare alla Metro e lì i prodotti United costano nulla e sono ottimi.
 
mi aggancio all'ultima di Ercolino, per dirvi che sono arrivate 2 lettere x sconto di 50 euri, una x mia madre e una x mio fratello.
Nei 2 negozi che ho visitato entrambi mi hanno detto che lo sconto vale x chi ha superato i 65 anni e ha un reddito inferiore ad un tot che ora non ricordo.
Mia madre rientra e potra' usufruire, mio fratello invece non ha compiuto neanche i 65 e non ha un reddito da pensionato....dunque NON mi spiego come mai abbiano inviato una lettera anche a lui.
Voi avete qualche info in +? GRAZIE
 
micra ha scritto:
mi aggancio all'ultima di Ercolino, per dirvi che sono arrivate 2 lettere x sconto di 50 euri, una x mia madre e una x mio fratello.
Nei 2 negozi che ho visitato entrambi mi hanno detto che lo sconto vale x chi ha superato i 65 anni e ha un reddito inferiore ad un tot che ora non ricordo.
Mia madre rientra e potra' usufruire, mio fratello invece non ha compiuto neanche i 65 e non ha un reddito da pensionato....dunque NON mi spiego come mai abbiano inviato una lettera anche a lui.
Voi avete qualche info in +? GRAZIE

credo le abbiamo mandate a tutti gli abbonati... ma vale solo se hai più di 65 anni ed un reddito basso... tranne per la Val d'aosta dove lo sconto è dato a tutti (mi sembra)
 
10 giorni fà ho acquistato in un grande magazzino all'ingrosso uno zapper a 26€ +iva senza bollino con porta USB registrabile e sono veramente soddisfatto, fino adesso, della spesa.
E' vero, non ha il bollino del 'DGTVi', e se mai si dovesse rompere c'è sempre la garanzia... in ogni modo sembra realizzato proprio bene, forse meglio di quelli con il famoso bollino. In un menù trovo addirittura le caratteristiche del segnale con il tipo di informazione tipo 'l'intervallo di guardia'.:D :D
 
erone ha scritto:
10 giorni fà ho acquistato in un grande magazzino all'ingrosso uno zapper a 26€ +iva senza bollino con porta USB registrabile e sono veramente soddisfatto, fino adesso, della spesa.
E' vero, non ha il bollino del 'DGTVi', e se mai si dovesse rompere c'è sempre la garanzia... in ogni modo sembra realizzato proprio bene, forse meglio di quelli con il famoso bollino. In un menù trovo addirittura le caratteristiche del segnale con il tipo di informazione tipo 'l'intervallo di guardia'.:D :D
Sì, ce ne sono anche di buoni. Ma dipende da caso a caso!
 
Io, per vari motivi, ho sempre usato decoder senza bollino ed hanno sempre rispettato le caratteristiche dichiarate.

L'utilita' dei bollini sarebbe solo di permette all'uomo della strada di capire, a grandi linee, che decoder sta acquistando (zapper, MHP, HD, ...) senza leggersi le caratteristiche tecniche.

Peccato che, come ha giustamente fatto notare Alex, quei bollini sono scandalosi: hanno messo insieme un'accozzaglia di loghi senza dar modo all'utente di capire in modo chiaro quale sia il colore del bollino. :mad:
 
Bollini

Allora stabiliamo un concetto: non esiste al mondo che le stesse televisioni (tra cui MEDIASET e RAI ) si consorzino e pretendano di essere pagate per certificare dei fantomatici "bollini"!!! Anche perche' per fare cio' PRETENDONO DI ESSERE PAGATE un tot a decoder......e su chi ricadrebbero questi costi ulteriori?? Le regole per applicare un "bollino" ( se vogliamo chiamarlo cosi' ) ma piu' in generale per stabilire se un decoder risponde o meno a determinate caratteristiche , vanno predisposte dai governi degli stati che hanno stabilito il passaggio al digitale e non devono essere a pagamento !!! SOLO IN ITALIA HANNO INVENTATO QUESTA STR......ANA SITUAZIONE DEI BOLLINI!!! I DECODER ZAPPER ECONOMICI NON DEVONO COSTARE DI + PER DARE ALTRI SOLDI ALLE TV!!!!:eusa_naughty:
 
Dopo aver letto questo 3d, mi faccio un paio di domande:
perché solo dopo che in alcune regioni si è passati o si sta passando al digitale hanno pensato di mettere il bollino grigio? Ci voleva tanto a capire che avrebbero messo in vendita qualsiasi scatoletta somigliante ad un decoder?
perché - ma qui potrei ricordare male - quando 3-4 mesi fa ho cercato info sul sito DGTVi, la lista dei tv era molto più ridotta di quella attuale e i negozianti non sapevano nulla di bollini? Inoltre ancora adesso c'è solo la lista dei decoder per i canali a pagamento... e questo per me significa solo: pagate, pagate, pagate!
 
Indietro
Alto Basso