Rotore parabola hh

Ok grazie capitan uncino, si sono al sud provincia di Caserta... ma con una gibertini 125 posso vederli??? grazie
 
si sono al sud provincia di Caserta... ma con una gibertini 125 posso vederli???
Purtroppo per te una 125 al sud non basta per ricevere BBC e ITV a 28E
Anche CAPITAN_UNCINO in prov di Napoli con una 150 non li riceve... e a Potenza si riceve a malapena con una 340
 
:eusa_think:____giusto per capire il Beam UK e la relativa copertura…..
Questa immagine…. puo' togliere senz'altro……. ogni dubbio.


 
Ok grazie per le delucidazioni.... Invece per Hispa sat a 30 w dovrei farcela con un diamtero tra gli 80 e 120?
 
Salve Gros per ciò che riguarda eutelsat 28,2 ho cancellato il satellite e l ho inserito nuovamente, ho poi inserito vari Trasponder memorizzando molti canali ma nn quelli che mi interessano il segnale m giunge con potenza 91 la qualita invece è sui 40 però nn capisco perché nn ricevo le frequenze tipo della BBC oppure itv..... Bt sport ti posto qualche foto. (P. S. Potrebbe dipendere dall antenna? Si hotbird potenza 97 e segnale 85 ) t posto foto della schermata... Sono corretti i parametri tipo il range delle frequenze???






Ciao, non riesco a ingrandire le immagini e non si riesce a leggere, per il bbc e itv ti hanno già risposto da Caserta impossibile con quei diametri solo beam europe. Forse si può tentare sui 27,5°W con la 125cm ma mi sa che anche qui ci vuole minimo una 150cm solo a titolo di report perché i canali bbc sono codificati in biss…
http://satstar.net/beams/intel907_spot2.html
 
Ciao, non riesco a ingrandire le immagini e non si riesce a leggere, per il bbc e itv ti hanno già risposto da Caserta impossibile con quei diametri solo beam europe. Forse si può tentare sui 27,5°W con la 125cm ma mi sa che anche qui ci vuole minimo una 150cm solo a titolo di report perché i canali bbc sono codificati in biss…
http://satstar.net/beams/intel907_spot2.html

Il 27W a Cuneo si riceve benissimo anche con una 125cm. A Torino ancora meglio.

Z.K.;)
 
Il 27W a Cuneo si riceve benissimo anche con una 125cm. A Torino ancora meglio.

Z.K.;)

Si, qui a Torino lo ricevo anche con la 78cm e a differenza del beam uk sui 28,2°E la ricezione non ha quei cali di segnale stagionali. Paco79 e in provincia di Caserta e lì e molto sfavorevole ricevere anche i 27,5°W ma credo ancora ricevibile con parabole da 150cm anche se al limite
 
Gros avrò inserito anche i link in qualche risposta comunque alla fine era la qualità del segnale ma per forza siamo su un satellite che come ho capito richiederebbe antenne di misure stratosferiche proverò intanto se riesco ad agganciare hispasat
 
I 30°W si ricevono bene anche con parabole piccole se l'impianto sat e fatto in modo corretto, prova anche i 42°EST sul beam europe che arriva anche molto forte
 
Purtroppo hispasat non lo aggancio perché delle numerose frequenze nn ne becco neanche una da cosa può dipendere? Si può risolvere con qualche accorgimento
 
Non aggancio ne il 30 w ne il 42 nessuna delle frequenze m da segnale e ne sono tante. Quali satelliti di riferimento dovrei prendere in considerazione per un corretto puntamento?
 
Chiariamo che il satellite di riferimento e uno solo e nel tuo caso mi sembra che avevi messo i 16°EST essendo la tua longitudine mi sembra 14,4°EST e il motore sullo zero va bloccato sul palo puntando i 16°EST e non va più spostato se non per piccolissimi aggiustamenti. Sui 30°W prova queste frequenze 11422V-5000; 10770H-30000; 12092V-27500.
Trasmettono con dei canali in chiaro se non li ricevi il puntamento e da rivedere
 
Purtroppo non aggancio nemmeno con queste frequenze. Si il puntamento è stato fatto sul 16 in base alla mia posizione. Cmq ho agganciato questi satelliti 4,8 e 13 e 16e 19 e 23,5 e 28, 2 può darsi devo affinare il puntamento anche se qualche dubbio sul braccio della parabola che sembra un po' curvo l ho sempre avuto sul 16 ho una potenza 93% e segnale 72 %
 
:icon_rolleyes:____Come fai a fare puntamenti….. con materiale ''dubbioso''..... e che non ti garantisce fedelta'..???

Se il braccio del disco e' storto, bisogna smontarlo per raddrizzarlo….. e poi tra l'altro,
servirebbe un puntatore laser infilato nel collare lnb per valutare l'eventuale centratura rispetto al disco parabolico.
Forse per te, stiamo andando sul problematico…… a questo punto fai prima a cambiare il disco…..
...con sole 18 Euro al Brico ti compri una nuova 85 cm.
Per quanto riguarda le frequenze, se il ricevitore non ha un database aggiornato….. si brancola sempre nel buio piu' totale….
Qui sotto trovi questo link sempre aggiornato giornalmente…. e le frequenze che immetterai sicuro che funzionano….


https://www.flysat.com/satlist.php
 
Purtroppo non aggancio nemmeno con queste frequenze. Si il puntamento è stato fatto sul 16 in base alla mia posizione. Cmq ho agganciato questi satelliti 4,8 e 13 e 16e 19 e 23,5 e 28, 2 può darsi devo affinare il puntamento anche se qualche dubbio sul braccio della parabola che sembra un po' curvo l ho sempre avuto sul 16 ho una potenza 93% e segnale 72 %

Se sul 16°E riesci a ricevere tutto quello che c'è sui beam che coprono l'europa, non vedo perché non dovresti ricevere sui 30°W che hanno potenze molto alte ed anche sui beam west suii 42°E, che anche questi hanno potenze molto alte... Io ho più il sospetto che le regolazioni sono errate e il disco non segue l'arco polare in modo ottimale. Comunque controlla anche il database dei transponder (come dice Digitalbi) e poi riprova....
 
Perfetto grazie intanto provo con una nuova parabola peccato non usare la gibertini nuova da 125 cm il distanziatore artigianale in ferro ne aumenta il peso di troppo e il rotore sembra andare sotto sforzo. Ho cercato in rete parametri per costruire un polar mount ma dovrei partire da 0 e soprattutto capire inclinazione e quant altro avrei possibilità di farlo in mille modi ho un amico capace in questi lavoretti dove posso reperire uno schema anche elementare??
 
___Riposto, quello che avevo gia' scritto….

Non devi costruire nessun polar-mount… ma piuttosto una staffa leggera
che sposti ed abbassi il disco… '' equilibrandolo'' perfetto sul proprio centro di rotazione.

Sono ovviamente lavori, da testare ed equilibrare direttamente sul posto con motore gia' regolato sulla Latitude esatta.
Nel video, e' stato ovviamento tolto il motore elettrico interno…. per appunto simulare la rotazione manuale….. con un solo dito…:D
https://www.youtube.com/watch?v=nyUZ3sIvTJs
 
Perfetto grazie intanto provo con una nuova parabola peccato non usare la gibertini nuova da 125 cm il distanziatore artigianale in ferro ne aumenta il peso di troppo e il rotore sembra andare sotto sforzo. Ho cercato in rete parametri per costruire un polar mount ma dovrei partire da 0 e soprattutto capire inclinazione e quant altro avrei possibilità di farlo in mille modi ho un amico capace in questi lavoretti dove posso reperire uno schema anche elementare??

Ne potresti postare un foto dell'adattatore? Comunque se il problema è quello... in commercio esistono degli appositi anelli adattatori, molto leggeri e costano solo un decina di euro (di produzione stab).

Edit: esistono anche i distanziatori DS01, sempre prodotti da stab... che adattano la gibertini sul perno del motore.. anche se questi hanno un costo maggiore rispetto agli anelli...
 
Indietro
Alto Basso