Rsi La 1 Di Nuovo Visibile A Milano !

jfk707 ha scritto:
Domanda ...qualcuno sa da quanto tempo è tornata la RSI LA1 sul Mux di Videobergamo...cavolo erano quasi 4 anni che per me la TV era morta e per caso l'altra sera (5 marzo) rifaccio la sintonizzazione dei canali e quasi non ci credevo. A questo punto mi chiedo quanto tempo ho perso? è tornata ...ma da quanto ...da mesi?
è stata inserita a inizio dicembre ;)
 
CHRIS 86 ha scritto:
il discorso è questo, la rsi arrivava per naturale sforamento nel nord Italia, come agli svizzeri arrivano i nostri canali rai e mediaset. solo che qualcuno qui da noi ha deciso di abbassare il segnale da Castel San Pietro per ridurne lo sforamento del 39 (mentre gli svizzeri continuano a godersi i nostri canali...),
Veramente non è così. I canali svizzeri si vedono in Italia solo per sforamento, i canali italiani in Canton Ticino si vedono perchè trasmessi in loco come in ogni parte d'Italia. Diciamo che televisivamente parlando, il Canton Ticino è la 111a provincia italiana.
Anche perchè in Svizzera, per ovvi motivi, non si può fare tv a livello nazionale.
 
Lochness ha scritto:
Veramente non è così. I canali svizzeri si vedono in Italia solo per sforamento, i canali italiani in Canton Ticino si vedono perchè trasmessi in loco come in ogni parte d'Italia. Diciamo che televisivamente parlando, il Canton Ticino è la 111a provincia italiana.
Anche perchè in Svizzera, per ovvi motivi, non si può fare tv a livello nazionale.

quoto
 
jfk707 ha scritto:
scusa dici che sei di Novara...ma che zona ..io ho una casa in corso torino ma i canali LA1 e LA2 non li prendo minimamente....sei di novara o provincia...perche qui anche pochi km fanno la differenza tra vedere o non vedere...per es ho uno zio di Briona che vede perfettamente i canali...grazie.
Su che frequenze stanno LA1 e LA2 ...lo sai o lo sapete?

Scusa se rispondo solo adesso ma nn avevo visto il tuo mex...io abito tra San Rocco e Sant'Andrea e cm ho detto la ricezione è perfetta di tutti i canali svizzeri da oltre 1 anno...
 
Lochness ha scritto:
Veramente non è così. I canali svizzeri si vedono in Italia solo per sforamento, i canali italiani in Canton Ticino si vedono perchè trasmessi in loco come in ogni parte d'Italia. Diciamo che televisivamente parlando, il Canton Ticino è la 111a provincia italiana.
Anche perchè in Svizzera, per ovvi motivi, non si può fare tv a livello nazionale.
non é cosi: in svizzera i canali italiani NON sono trasmessi in loco, ma diffusi col cavo da cablecom, che si fa pagare profumatamente, anche per i diritti. se parliamo invece di ricezione terrestre cioé via etere, siamo messi identicamente voi prendete per sforamento il 39 o il 57 come noi prendiamo per sforamento il campo dei fiori e simili.
 
Diciamo che a voi va leggermente meglio. Noi di canali svizzeri utili ne riceviamo due (LA1 e LA2, TSR1 e SF1 per noi sono ininfluenti). Voi per sforamento naturale del segnale invece vi vedete i nostri 3 Rai, i 3 Mediaset, La7, MTV, DeeJay TV + eventuali tv locali che possono o non possono interessare. La situazione non è proprio identica... ;)
 
io intendevo tecnicamente... ci tenevo a sfatare il mito che noi in svizzera si prendono i canali italiani: la tv via cavo non si puo paragonare ad una libera e gratuita ricezione via etere che anche qui si limita a una stretta fascia a ridosso del confine ( lugano ).
 
Villans'88 ha scritto:
Scusa se rispondo solo adesso ma nn avevo visto il tuo mex...io abito tra San Rocco e Sant'Andrea e cm ho detto la ricezione è perfetta di tutti i canali svizzeri da oltre 1 anno...


ma col decoder digitale terrestre immagino...? grazie della risposta
 
Secondo me, per questioni di diritti tv, la RSI non può trasmettere in Italia se non per normale sforamento nelle zone di confine. Le tv locali che ne ripetono il segnale lo fanno sicuramente in modo illegale e quindi a loro rischio e pericolo. Nonostante ciò invidio chi riesce in qualche modo a vederla, qui in provincia di Cuneo non la si vede da più di 15 anni (purtroppo).
 
Purtroppo come ho notato oggi, da ma la tv svizzere via digitale terrestre è scomparsa, il segnale è illeggibile, pace tanto ho la scheda
 
jfk707 ha scritto:
Da stasera noto NIENTE AUDIO sulla LA1....sarà un problema momentaneo?
assolutamente sì, non è la prima e non sarà l'ultima volta che capita, gestione al limite dell'osceno del canale e del MUX da parte di Videobergamo...
 
CHRIS 86 ha scritto:
assolutamente sì, non è la prima e non sarà l'ultima volta che capita, gestione al limite dell'osceno del canale e del MUX da parte di Videobergamo...

Gia non capisco perche nel Mux di Videobergamo non ci sia anche LA2 ma almeno trattare bene LA1...la qualità video non è il max per essere digitale...
 
Già ripetendo La1 sono al limite con La2 gli vanno a mettere i sigilli ai ripetitori direttamente :lol:

Troppi problemi con i diritti sportivi...

Purtroppo non capisco ste mania delle TV locali di mettere 50 canali nei mux... la qualità diventa orrida e ottengono l'effetto contrario: la gente finisce per odiarli... "cos'è sta fetenzia che mi imbratta il ricevitore?" :D

Molto meglio se proponete 5-6 canali, tutti diversi e con qualità decente... se non avete altri da proporre fate un singleplex mica lo ordina il medico di metterci 100 canali in un mux :5eek:
 
fano ha scritto:
se non avete altri da proporre fate un singleplex mica lo ordina il medico di metterci 100 canali in un mux :5eek:

No. Il medico no. Ma glielo impone la legge. Vattela a leggere... ;)
 
Non credo la legge imponga un numero minimo di canali in un MUX... sarebbe anche un'ingerenza non da poco!

Magari invece si potrebbe pensare di mettere un limite verso l'alto: più di 7 già è al limite del decente ;)

Anche in questo caso però è un discorso peloso... le frequenze sono delle emittenti se gli piace potrebbero anche non metterci nulla o 50 cartelli volendo :badgrin:
 
fano ha scritto:
Non credo la legge imponga un numero minimo di canali in un MUX... sarebbe anche un'ingerenza non da poco!

Magari invece si potrebbe pensare di mettere un limite verso l'alto: più di 7 già è al limite del decente ;)

Anche in questo caso però è un discorso peloso... le frequenze sono delle emittenti se gli piace potrebbero anche non metterci nulla o 50 cartelli volendo :badgrin:
le frequenze sono delle emittenti :5eek:
Sei sicuro?:evil5: :D
Io credevo fossero in concessione.:D
 
fano ha scritto:
Purtroppo non capisco ste mania delle TV locali di mettere 50 canali nei mux... la qualità diventa orrida e ottengono l'effetto contrario: la gente finisce per odiarli... "cos'è sta fetenzia che mi imbratta il ricevitore?" :D

Vuoi farti una risata? C'è gente (tecnici ED Editori) che pensa di fare un canale tv a 1Mbs 352/288 e considerarlo accettabile se non in alcuni casi (e mi è stato detto in faccia) pari al PAL analogico!. Se gli fai notare la fetecchia che risulta, ti dicono che loro sono esperti e tu no (cosa tutta da vedere a cui il più delle volte manco mi limito a rispondere....).
Il riempire a sproposito deriva anche dal fatto che si fanno tanti soldini e poco importa se a casa si ritrovano il tv pieno di cacca (perchè quello è) intanto si fa cassa. Intanto IO per quel che mi riguarda non scendo mai sotto i 3Mbs e i 576/544, ovviamente se nel mux metto canali che mi arrivano a 2 Mbs, non li metto a 3.... Ma per quelli che "costruisco" qui , vedi Videostar o la RSI, sono tutti a 5 Mbs, 720/576 (D1) e nel caso della RSI pure in 16/9 e doppia lingua... Così in un mux ci stanno all'incirca 5 canali (2 a 5 Mbs e 3 a 3 Mbs o tutte le relative combinazioni per farceli stare in 20 Mbs) e ritengo che 5 canali in mux di una tv locale siano già un bel numero e la qualità resta più che buona... Ma ovviamente, non tutti ragionano così basta guardare hotbird e le varie emittenti locali presenti....
 
Indietro
Alto Basso