RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perché dovrebbe fare un sopralluogo gratis perdendo mezza giornata di lavoro? Se funziona tutto il sopralluogo è incluso nell'attività altrimenti lo paghi.
A tavolino non si può fare nulla e il tempo e i mezzi si pagano. Mi pare corretto.
Non ti garantirà comunque la visione eterna, questo no.
Continuo a non credere che otterrai a monte l'approvazione in assemblea, ma ce lo confermerai...

Sono appena passato sotto la torre di Lissone con lo strumento per curiosità e vi confermo che è attivo credo con pochi watt ma trasmette sul 39..
Adesso capisco anche perché io ricevo decentemente pur vivendo a solo 2,3km in linea d'aria, per **** l'antenna è praticamente a 90 gradi sia con valcava/roncola che con Lissone è così li abbatte entrambi. Provate su google maps e se unite la torre di Lissone con Valcava vi trovate a passare sopra Biassono e da li a 90 gradi arrivate a Castel san Pietro.
Da Cinisello invece l'angolo verso Lissone è sui 25 gradi e sui 70 verso Valcava, poi dipende dalla posizione precisa.
Duro lavoro annullare entrambi gli interferenti e credo arrivi qualcosa pure da varese a Cinisello.
Gli altri biassonesi / monzesi /desiani ecc ricevono ancora o no?
R.
 
Ieri solo 39 anche se onestamente non so la direzione in cima c'è un pannello a 360 e altri piccoli più in basso.
 
Mi sento un po un miracolato a Milano sud .....
fino a stamattina tutto bene ......
 
Perché dovrebbe fare un sopralluogo gratis perdendo mezza giornata di lavoro? Se funziona tutto il sopralluogo è incluso nell'attività altrimenti lo paghi.
A tavolino non si può fare nulla e il tempo e i mezzi si pagano. Mi pare corretto.
Non ti garantirà comunque la visione eterna, questo no.
Continuo a non credere che otterrai a monte l'approvazione in assemblea, ma ce lo confermerai...

Sono appena passato sotto la torre di Lissone con lo strumento per curiosità e vi confermo che è attivo credo con pochi watt ma trasmette sul 39..
Adesso capisco anche perché io ricevo decentemente pur vivendo a solo 2,3km in linea d'aria, per **** l'antenna è praticamente a 90 gradi sia con valcava/roncola che con Lissone è così li abbatte entrambi. Provate su google maps e se unite la torre di Lissone con Valcava vi trovate a passare sopra Biassono e da li a 90 gradi arrivate a Castel san Pietro.
Da Cinisello invece l'angolo verso Lissone è sui 25 gradi e sui 70 verso Valcava, poi dipende dalla posizione precisa.
Duro lavoro annullare entrambi gli interferenti e credo arrivi qualcosa pure da varese a Cinisello.
Gli altri biassonesi / monzesi /desiani ecc ricevono ancora o no?
R.

Mi trovo perfettamente d'accordo , riguardo al sopraluoghi e preventivi.

Per combinazione poi riguardo ai rilievi "geografici" io pure avevo stampato la mappa con le posizioni
ed in riferimento alla mia posizione a Biassono , rispetto a San Salvatore,ottengo: 95° da Roncola e 110° da Lissone

Avevo poi pensato di preparare (e credo di esserci riuscito ) un file in Excel dove inserire la frequenza del segnale,
i gradi della direzione di provenienza dei uno o due segnali di disturbo rispetto a quello "puntato"
in modo da avere la distanza "teorica" in cui posizionare come riferimento di partenza due antenne accoppiate.

Per la mia posizione ottengo i valori sotto indicati:

x Roncola = 95° mi da una distanza dei Boom = 24,35 cm , con multiplo x 3 di = 73.04 Cm .
x Lissone= 110° mi da una distanza dei Boom = 25,81 cm , con multiplo x 3 di = 77,44 Cm .

e quindi dei valori "medi" di compromesso tra i due di : 25,08 cm , con multiplo x 3 di = 75,24 Cm .

Riguardo alla ricezione al momento ho ancora in sottotetto la 20RD4 , un po' "disallineata" dall' ultima volta che sono salito,
per cui al momento non ho visione (sulla TV ho 98 % di segnale , ma qualità oscillante dallo 0 al 5).

Per il futuro, dato che ho recuperato due 10F3546 conto al più presto di passare alla posa in opera e per "giocare" un po'.
Vi farò sapere circa l' esito.

N.B. ho corretto i valori , perché mi sono accorto che nella formula nel file Excel c' era un errore
per il quale per 90° il seno dell' angolo non dava 1 !!
Ora i valori sono corretti secondo la formula distanza= lambda /2 * sen (a) , dove "a" è l' angolo tra il segnale voluto e quello interferente.

ciao
 
Ultima modifica:
Aspettiamo :)
E non fermarti alla prima antenna :) montale entrambe e verifica i calcoli!
Mauv ti confermo di non avere l'antenna puntata sul TX svizzero ma un po più a nord di circa 10 gradi proprio per sfruttare i lobi morti dell'antenna sui 90 gradi e abbattere gli interferenti laterali, si perde in potenza ma si guadagna in qualità.
Lo stesso giochetto mi riusciva peggio con la helmax credo per il lobo principale molto più stretto e per la maggior sensibilità alle antenne circostanti e all'impossibilità di modificare la ferramenta del condominio.
Su un altro tetto in spazio libero sicuramente le cose andrebbero diversamente.
Da me la ricezione è stabile sui valori postati nella foto di settimana scorsa.
Visivamente non ha mai squadrettato da quando il 39H ha abbassato la potenza a valori più "normali" lo stesso vale a Triuggio dopo la ritoccatina alla 90 elementi.
R.
 
Il giocattolo funziona con 2 antenne, a dire il vero anche con una ma forse era meno stabile...per la mia esperienza o per la mia posizione il trucco è principalmente la posizione dei cavi (forse sono di bassa qualità...leggo CEAM cavi speciali sat me 105 als ...il dielettrico è nero. ) anche l'accoppiatore spostandolo mi migliora (o peggiora il segnale) . Comunque da Gennaio non ci ho più messo mano e ...miracoloo...vedo!
Tanto siamo rimasti in 3...hanno raggiunto lo scopo
 
Il giocattolo funziona con 2 antenne, a dire il vero anche con una ma forse era meno stabile...per la mia esperienza o per la mia posizione il trucco è principalmente la posizione dei cavi (forse sono di bassa qualità...leggo CEAM cavi speciali sat me 105 als ...il dielettrico è nero. ) anche l'accoppiatore spostandolo mi migliora (o peggiora il segnale) . Comunque da Gennaio non ci ho più messo mano e ...miracoloo...vedo!
Tanto siamo rimasti in 3...hanno raggiunto lo scopo
Spero non ti offendi se dico che taluni aspetti che rilevi fanno pensare ad un funzionamento del tutto casuale...
A te è andata bene ma sconsiglio totalmente di percorrere quella via, molto meglio un'antenna sola, il più semplice possibile e...spostarla in giro per il mondo (pardon: per la casa, i tetti, i balconi) fino a trovare il posto giusto ;)
+ un convertitore, ormai direi che è d'obbligo, a meno di non tirare un cavo diretto al televisore.
 
Senza criticare il lavoro di nessuno se il tutto è installato a regola d'arte i cavi fanno i cavi (ovvero trasportano il segnale) le antenne fanno le antenne. Se spostando i cavi si modifica il segnale hai un grosso problema o più semplicemente fai passare i cavi dove non dovresti ovvero davanti ai riflettori o a caso in mezzo agli elementi.
 
Visto che quel 39 Roncola veicola comunque diversi "accordi" (es. Retebrescia e Lodicrema) c'è da auspicare un accordo con Telecupole per far spegnere Lissone, liberare il 39 stesso in Brianza e far in modo che la stessa Telecupole possa tornare a farsi vedere (come ha sempre fatto) in varie zone della Lombardia, contrariamente a quanto avviene ora (relegata sul tristissimo 21 di via Silva). Incrociamo le dita.
 
utilizzando una tripla culla emmesse (NON C'E NESSUN VANTAGGIO AD UTILIZZARE UNA TRIPLA, RIPETO NESSUNO, ma avevo solo quella a disposizione)ieri a lentate s.s zona bennet, segnale stupendo senza sporco da lissone.
Parametri pot. 59,4 db, mer 24/25, bvit *-05 . spettacolo
 
il vantaggio invece c'é eccome! le triple rispetto alle yagi normali, utilizzate in polarizzazione verticale hanno un lobo sul piano orizzontale molto piu stretto che se adoperate in polarizzazione orizzontale, le antenne a pannello stessa cosa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso