RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate l'ignoranza...ma la card per vedere la tv svizzera ha abbonamento annuale? oppure si paga solo la prima volta?

Grazie
Siamo un po' fuori tema, comunque i cittadini svizzeri pagano il canone e possono avere la/e card che, tranne che per sostituzioni tecniche, dura/durano per sempre, o meglio finchè l'intestatario paga il canone...
 
Siamo un po' fuori tema, comunque i cittadini svizzeri pagano il canone e possono avere la/e card che, tranne che per sostituzioni tecniche, dura/durano per sempre, o meglio finchè l'intestatario paga il canone...

Scusa, ma non mi andava di aprire un thread apposta. Ultima domanda....a quanto ammonta il canone annuale?

Grazie
 
Eh però poi potrebbe lamentarsi x problemi sugli altri canali. Nessun terrore solo un po di metodo in piú senza arrivare ai livelli dei bravi ragazzi che per accoppiare antenne per rubare un paio di DB in più si sono studiati la teoria e preparati per bene le tabelline con le distanze teoriche.

ciao a tutti

concordo nella parte riferita al metodo:
francamente mi sono un po' perso nel cercare di capire come è composto l'impianto di tek86
ed a seguire l' evolversi delle prove effettuate.
Forse non avrebbe guastato postare anche le foto del' impianto esistente , per sapere con cosa sia aveva effettivamente a che fare,
sopperendo ad una comprensibile mancanza di padronanza della tecnica.

Per quanto mi riguarda invece ho fatto qualche test "al banco", non potendo "salire" a montare il materiale acquistato giorni fa.
Credo di avere qualche problema con l' accoppiatore,
ho provato costruirmene uno con del cavo RG58 (8 cm) assemblato in un vecchio contenitore di un demix FR ,
ma "a terra" i test non hanno senso ( non c'è ombra di segnale su cui lavorare).

Ve lo immaginate ... dopo mezzanotte, uno pseudo "rabdomante" con il "trespolo" delle antenne in una mano ed il TV da 7" nell'altra che vaga nel per il giardino?

hihi , se passava qualcuno chiamava la neuro... o il 113 ...
 
Ultima modifica:
ciao a tutti



Per quanto mi riguarda invece ho fatto qualche test "al banco", non potendo "salire" a montare il materiale acquistato giorni fa.
Credo di avere qualche problema con l' accoppiatore,
ho provato costruirmene uno con del cavo RG58 (8 cm) assemblato in un vecchio contenitore di un demix FR ,
ma "a terra" i test non hanno senso ( non c'è ombra di segnale su cui lavorare).

Ve lo immaginate ... dopo mezzanotte, uno pseudo "rabdomante" con il "trespolo" delle antenne in una mano ed il TV da 7" nell'altra che vaga nel per il giardino?

hihi , se passava qualcuno chiamava la neuro... o il 113 ...

Non riesco proprio a capirti !!!! non ti fidi degli accoppiatori che fa la Emmeesse che provi a farli te non hai o non vuoi spendere neanche 13,70 €uro o cosa

La casa lo da pure con perdita di inserzione di 0,2 dB tra due entrate UHF cosa vuoi di piú ... e pure con scatola stagna per esterni ti danno

Se non usi i materiali e i medodi giusti mica ci riesci a farlo con 0,2 dB di perdita di inserzione e poi reperire a bassi costi i materiali sul mercato sono * azzi e sicuramente ti costa di piú

Rischi pure che ti portano via la notte :badgrin: ma dai vala non ne vale la pena !
 
Ultima modifica:
Non riesco proprio a capirti !!!! non ti fidi degli accoppiatori che fa la Emmeesse che provi a farli te non hai o non vuoi spendere neanche 13,70 €uro o cosa

........ Rischi pure che ti portano via la notte :badgrin: ma dai vala non ne vale la pena !


ciao
Ne l' uno ne l' altro
non mi fido dello splitter in reverse di cui sono in possesso, e di accoppiatore non ho ancora avuto tempo per procurarmene uno,
quando esco dal lavoro è tardi non riesco a trovare aperto il fornitore.

cosi ho trovato nei miei cavi uno spezzone di RG 58 e la sera ho provato la costruzione dell' accoppiatore.
Si tratta di pura sperimentazione. peccato che non potendola applicare dove potrei trovare segnale ,
non ho avuto dei riscontri validi

Comunque , per quando riguarda il portarmi via ...mi sa che si sarebbero guardati bene dall' avvicinarsi ;)
 
ciao
Ne l' uno ne l' altro
non mi fido dello splitter in reverse di cui sono in possesso, e di accoppiatore non ho ancora avuto tempo per procurarmene uno,
quando esco dal lavoro è tardi non riesco a trovare aperto il fornitore.

Se non hai tempo lo trovi pure in rete al prezzo che ho sritto sopra compresa la spedizione !
 
Ciao Ragazzi, non sono sparito è che non ho ancora avuto tempo di salire sul tetto in questi giorni. Se riesco vado stasera o domani ;)
 
Fatto come mi hai detto gherardo. Ora funziona tutto, l'unica cosa è che questo filtro mi toglie molta qualità del segnale da 100% che avevo ora ho a volte 20 a volte 0. Convine mettere qualche amplificatore? Esiste qualcosa di "semplice" da installare?

Grazie ancora
 
se il segnale a 100% lo hai attualmente in antenna ti serve un filtro migliore, oppure é stato tarato male: calcola anche che quei filtri sono talmente approssimativi che basta cadano in terra una volta per stararsi. , che filtro é?
 
Ultima modifica:
Ma se non sbaglio devi essere cittadino Svizzero ;)

Confermo, fuori dai confini è solo per i cittadini svizzeri.
Si paga 60 franchi una tantum per l'emissione di ogni scheda (con un max di 3 per utente) + 120 franchi annui per scheda come costo di distribuzione.
 
se il segnale a 100% lo hai attualmente in antenna ti serve un filtro migliore, oppure é stato tarato male: calcola anche che quei filtri sono talmente approssimativi che basta cadano in terra una volta per stararsi. , che filtro é?

Il filtro è uguale a quello che avevo fatto vedere qualche post indietro ma è del canale 57.

Ieri sera la svizzera è sparita verso le 22.30, da livello segnale 42 è scesa sotto il 38-35. Oggi il segnale è ritornato a 42 e si vede ma la qualità rimane a 0. Ora forse dico una cavolata, può essere il mix che magari non filtra benissimo e crea questo problema? Ripeto che se attacco l'antenna del 57 direttamente senza passare dal filtro ho livello 42-46 qualità 100%
 
Confermo, fuori dai confini è solo per i cittadini svizzeri.
Si paga 60 franchi una tantum per l'emissione di ogni scheda (con un max di 3 per utente) + 120 franchi annui per scheda come costo di distribuzione.
I 120 franchi equivalgono come canone. In Italia abbiamo il canone Rai, in Svizzera il canone della SSR SRG :)
 
Il filtro è uguale a quello che avevo fatto vedere qualche post indietro ma è del canale 57.

Ieri sera la svizzera è sparita verso le 22.30, da livello segnale 42 è scesa sotto il 38-35. Oggi il segnale è ritornato a 42 e si vede ma la qualità rimane a 0. Ora forse dico una cavolata, può essere il mix che magari non filtra benissimo e crea questo problema? Ripeto che se attacco l'antenna del 57 direttamente senza passare dal filtro ho livello 42-46 qualità 100%
CERTO CHE SI'...ma che ci vuoi fare...questo mondo è imperfetto...è chiaro che col filtro non sarà mai come attaccando l'antenna diretta, come il motore della macchina scalda disperdendo energia o simili, la macchina perfetta non esiste...
Evidentemente sei proprio al limite, quel plus in più per starci sempre dentro te lo darebbe un convertitore, con l'analogico si usavano un casino, ma adatti al digitale costavano un tot e sono quasi spariti...adesso da un po' ce ne è una nuova generazione a prezzi (relativamente) contenuti...se il tuo interesse alla svizzera è superiore alla spesa, con quello te la porti a casa con più sicurezza...(sempre nella situazione attuale, in futuro si sa che può sempre o migliorare o peggiorare...)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso