RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao
in questi giorni (per fortuna, devo dire, troppo lavoro) non ho avuto moltissimo tempo di guardare il forum ed infatti vedi che lo guardo di sera (intanto che rispondo alle mail di qualche cliente, spero di non scrivere caxxate)
comunque, la mia antenna 39V è sempre pronta e puntata dalla parte giusta, ti ho già scritto del fatto che messa all'altezza adeguata e facendo opportuni aggiustamenti riesco anche oggi a vedere, seppur con qualche difficoltà, il mux SRG sul 39.
Ovviamente, aspettando lo S.O. del 26, non mi sono messo a fare troppe prove, queste le lascio per il week end (spero che non sia l'8' domenica consecutiva di pioggia)
ti dirò che il 39 di Telepace da Roncola mi preoccupa poco, sono un po' più pensieroso rispetto al 39 che (forse) si attiverà vicino a casa tua... non perchè in condizioni normali darebbe fastidio, ma perchè sembra chiaro che se lo accendono veramente lo fanno per uno scopo ben preciso, e quindi faranno in modo di ottenere il risultato voluto
meglio non pensarci troppo, dopotutto siamo a quasi -2, tra qualche giorno vedremo.
Per me l'importante è che la situazione sul 39 risulti già definitiva il giorno 26, almeno uno può decidere da subito cosa eventualmente fare.
 
hosso ha scritto:
Girare i pannelli a nord sul 39 da Lissone è da criminali...
.. ma se lo scopo è quello che pensiamo potrebbero anche farlo, con potenza molto bassa coprirebbero forse 10-20 KM ed otterrebbero quello che vogliono.
Certo sarebbe rischioso, con un po' di propagazione.....
ma 'sto trasmettitore di Lissone non dovrebbe, anche adesso, trasmettere un MUX (o un analogico, non so) sulla banda 3?
Ho provato di tutto, sia da casa mia sia da mia sorella (che è più vicina di me a Lissone), ma in banda 3 sia su analogico che DTT, nisba (a parte ovviamente RAI1 analog ed il mux con E21 network DTT, che ricevo correttamente da tempo)
 
lifestyle ha scritto:
il segnale analogico della TSI1 che prendavamo bene prima che passassero al digitale da dove proveniva?

il vecchio 36 analogico proveniva dalla Svizzera. Accordi internazionali precedenti, che hanno fatto la fine che sappiamo.
Se non ci fosse stata LA2 nel MUX forse oggi non staremmo a parlare di impossiiblità di ricezione della RSI.... forse.
 
lifestyle ha scritto:
il segnale analogico della TSI1 che prendavamo bene prima che passassero al digitale da dove proveniva?

Da castel san pietro, lo stesso posto dove trasmettono ora il 39 digitale
 
gianky1 ha scritto:
.. ma se lo scopo è quello che pensiamo potrebbero anche farlo, con potenza molto bassa coprirebbero forse 10-20 KM ed otterrebbero quello che vogliono.
Certo sarebbe rischioso, con un po' di propagazione.....
ma 'sto trasmettitore di Lissone non dovrebbe, anche adesso, trasmettere un MUX (o un analogico, non so) sulla banda 3?
Ho provato di tutto, sia da casa mia sia da mia sorella (che è più vicina di me a Lissone), ma in banda 3 sia su analogico che DTT, nisba (a parte ovviamente RAI1 analog ed il mux con E21 network DTT, che ricevo correttamente da tempo)


Sono impianti ceduti e non è detto che siano stati attivi. L'accensione del 39 verrà fatta e non certo per i motivi al limite del paranoico che oramai da anni molti si trascinano dietro senza avere la benchè minima prova a riguardo ma con una bella lista di prove contro... e ve lo dico con tutto il bene del mondo e sui perchè e i percome della mancanza della RSI in Italia potrei riempire 10 pagine di questo forum essendoci stato dentro per anni nel discorso.

Non sto a ripetere tutto il discorso, o i discorsi... fatti a riguardo con tanto di lettere firmate dalla RSI stessa e da telefonate, incontri e parecchio altro successo negli ultimi due anni in cui non una volta si è vista l'ombra di una qualsivoglia emittente italiana implicata (se non per SKY per i motivi ben conosciuti di comportamento scorretto da parte della stessa pay tv su territorio ticinese con migliaia di abbonati illegali su prestanome) ma solo una totale e cronica mancanza di volontà da parte della stessa RSI di dare un servizio a un territorio che non versa un franco di canone e che nel contempo la costringe a pagare i diritti televisivi anche 6/8 volte maggiorati rispetto ai costi attuali per il solo territorio svizzero.

Tutto il resto cioè Mediaset non vuole, Rai non vuole, SKY non vuole sono tutti discorsi nati e cresciuti sulla rete e paranoici. Ma visto che in questo paese la paranoia è di moda sono quelli che hanno più consensi quando la realtà è quasi squallida da quanto è semplice....

Non ci credete? Prendete il telefono, chiamate il 0041 918035111 chiedetelo a loro e aspettatevi di sentirvi apostrofare come italiani ladruncoli... fatelo... così vi mettete il cuore in pace.

Non voglio essere cattivo, anche a me farebbe piacere vedere la RSI o magari farvela addirittura vedere come facevo mesi fa, ma veramente ragazzi...vi state fissando su una causa totalmente persa. Se i problemi fossero da questa parte del confine una soluzione la si sarebbe nel bene o nel male trovata, o un compromesso nel caso. Ma non sono di qua i problemi, sono tutti e dico tutti di la ...sul lago e purtroppo loro in questo caso sono nella ragione più totale e nel torto ci siamo noi.
 
Ultima modifica:
certo tu ne sai più di noi (se ti ricordi mi mandasti il documento ufficiale di accordo con RSI che iniziava con "Egrego sig. P...." etc.)
però se i problemi stessero tutti dalla parte "buona" del confine, perchè accenderebbero in Brianza proprio un 39? non sembra sospetto?
magari è solo un caso, però dicono che a pensar male.....
detto questo, penso che tutte le paranoie finiranno il 26, quando finalmente si avrà chiara la situazione.
 
Kantrax ha scritto:
Sono impianti ceduti e non è detto che siano stati attivi. L'accensione del 39 verrà fatta e non certo per i motivi al limite del paranoico che oramai da anni molti si trascinano dietro senza avere la benchè minima prova a riguardo ma con una bella lista di prove contro... e ve lo dico con tutto il bene del mondo e sui perchè e i percome della mancanza della RSI in Italia potrei riempire 10 pagine di questo forum essendoci stato dentro per anni nel discorso.

Non sto a ripetere tutto il discorso, o i discorsi... fatti a riguardo con tanto di lettere firmate dalla RSI stessa e da telefonate, incontri e parecchio altro successo negli ultimi due anni in cui non una volta si è vista l'ombra di una qualsivoglia emittente italiana implicata (se non per SKY per i motivi ben conosciuti di comportamento scorretto da parte della stessa pay tv su territorio ticinese con migliaia di abbonati illegali su prestanome) ma solo una totale e cronica mancanza di volontà da parte della stessa RSI di dare un servizio a un territorio che non versa un franco di canone e che nel contempo la costringe a pagare i diritti televisivi anche 6/8 volte maggiorati rispetto ai costi attuali per il solo territorio svizzero.

Tutto il resto cioè Mediaset non vuole, Rai non vuole, SKY non vuole sono tutti discorsi nati e cresciuti sulla rete e paranoici. Ma visto che in questo paese la paranoia è di moda sono quelli che hanno più consensi quando la realtà è quasi squallida da quanto è semplice....

Non ci credete? Prendete il telefono, chiamate il 0041 918035111 chiedetelo a loro e aspettatevi di sentirvi apostrofare come italiani ladruncoli... fatelo... così vi mettete il cuore in pace.

Non voglio essere cattivo, anche a me farebbe piacere vedere la RSI o magari farvela addirittura vedere come facevo mesi fa, ma veramente ragazzi...vi state fissando su una causa totalmente persa. Se i problemi fossero da questa parte del confine una soluzione la si sarebbe nel bene o nel male trovata, o un compromesso nel caso. Ma non sono di qua i problemi, sono tutti e dico tutti di la ...sul lago e purtroppo loro in questo caso sono nella ragione più totale e nel torto ci siamo noi.
sai che ti dico kantrax... che ti credo. ho letto molto soprattutto su daxmedia.net e lucmedia.eu sulla vicenda RSI nel nord italia, e fare 1+1 e forse fin troppo semplice perche noi ovviamente valutiamo con maggiore conoscienza le cose nostrane, ma e anche vero che tra le varie cose abbastanza recenti che ho letto, si parlava anche di un impegno da parte loro di riportare la tv svizzera nel nord italia, impegni di facciata ampiamente disattesi dai fatti... quindi penso che il quadro della situazione fatto da te sia da valutare come oggettivamente realistico, anche se devo dire con sincerita che non e molto facile da mandare giu per uno come me che e sempre molto diffidente e molto sospettoso su molte cose che succedono in italia, pero stavolta mi hai convinto che le colpe maggiori siano oltre il confine...
 
Scusate l'intromissione, ad oggi rsi1 nella lombardia ha subito qualche variazione rispetto a mesi fa?

non ho piu seguito.
 
gianky1 ha scritto:
certo tu ne sai più di noi (se ti ricordi mi mandasti il documento ufficiale di accordo con RSI che iniziava con "Egrego sig. P...." etc.)
però se i problemi stessero tutti dalla parte "buona" del confine, perchè accenderebbero in Brianza proprio un 39? non sembra sospetto?
magari è solo un caso, però dicono che a pensar male.....
detto questo, penso che tutte le paranoie finiranno il 26, quando finalmente si avrà chiara la situazione.

Allora, non è sospetto. In primis l'impianto è stato regolarmente acquisito da un'emittente che ovviamente non lo tiene spento anche perchè, come dicevo pochi messaggi indietro, Lissone che se ne voglia è una postazione che fa ingolosire chi vuole coprire milano ma non ha impianti in valcava o su postazioni più rinomate essendo in ottica con gran parte degli impianti che puntano su Valcava. E' gestita dalla DMT che la possiede nel senso che il traliccio è il suo, ma se lo chiedessi e pagassi l'affitto, ci potrei andare anche io senza problemi. Per ottica poi non intendo una linea retta, con il QPSK bastano 6 dB sopra il rumore per entrare in antenna ed essere sintonizzati...
Provate a vedere dove sta Valcava, Lissone e aprite di 90° un eventuale segnale in partenza da li, guardate cosa copre...e sto sul grossolano senza contare la potenza, ma veramente, con il QPSK è uno schiaffo.
 
paolo-steel ha scritto:
Ok grazie, a me sempre uguale....tanto so già che dal 26 sarà coperto da Retecapri

ma retecapra ucciderà così le nostre speranze??

Stò 57 del srg non ho ancora capito da dove arrivi, qualcuno m'illumini..

Oggi lo ricevevo splendidamente, ma durerà?

E se non ci fosse retecapra, o filtrandolo abbiamo qualche vaga speranza??
 
Kantrax ha scritto:
l'impianto è stato regolarmente acquisito da un'emittente che ovviamente non lo tiene spento anche perchè, come dicevo pochi messaggi indietro, Lissone che se ne voglia è una postazione che fa ingolosire chi vuole coprire milano ma non ha impianti in valcava

ve bè, se copre Milano, io essendo a nord-ovest di Lissone dovrei salvarmi.
Ma se fosse così, come la mettiamo con il 39 di Telepace che dal 26 trasmetterà da Roncola? non ci sarebbero sovrapposizioni a Milano e quindi (srg a parte) l'impossibilità di ricevere entrambi i mux?
 
VILLO1988 ha scritto:
ma retecapra ucciderà così le nostre speranze??
E se non ci fosse retecapra, o filtrandolo abbiamo qualche vaga speranza??

purtroppo retebee ci sarà, e trasmettendo da Valcava non ci saranno possibilità di ricevere la SRG, almeno nelle nostre zone. Nelle tue non lo so....
se bisogna investire tempo (e solo in seguito, eventualmente, denaro) consiglierei di puntare solo sul 39.... ma a partire da dopodomani, e senza effettuare nessuna spesa (che non siano magari 10 euro) fino almeno a gennaio.
 
Kantrax ha scritto:
Non ci credete? Prendete il telefono, chiamate il 0041 918035111 chiedetelo a loro e aspettatevi di sentirvi apostrofare come italiani ladruncoli... fatelo... così vi mettete il cuore in pace.

Non voglio essere cattivo, anche a me farebbe piacere vedere la RSI o magari farvela addirittura vedere come facevo mesi fa, ma veramente ragazzi...vi state fissando su una causa totalmente persa. Se i problemi fossero da questa parte del confine una soluzione la si sarebbe nel bene o nel male trovata, o un compromesso nel caso. Ma non sono di qua i problemi, sono tutti e dico tutti di la ...sul lago e purtroppo loro in questo caso sono nella ragione più totale e nel torto ci siamo noi.

Anche io ci credo che sia così a questo punto. Mi domando però come mai Capodistria non si fa problemi di avere copertura ed anzi il 27 dovrebbe essere una frequenza protetta, via sat le autoproduzioni sono in chiaro, e alle loro trasmissioni invitano anche gente simpatica :).

Rispetto a pochi anni fa la situazione sembra decisamente cambiata, sia perchè con l'analogico aveva appositamente potenziato il segnale per il nord Italia, sia perchè pare ci fossero degli accordi tra la Rai ed Rtsi per trasmettere su uno dei mux un canale rsti con le autoproduzioni.

Una cosa interessante però che il fenomeno di emittenti che coprono con il loro inutile segnale le altre si ripete in altri casi.

La Rai prevede uffcialmente che i canali B e 23 possano servire per coprire Torino Sud ed alcune parti del Canavese. Fino al giono dello switch off io ricevevo in PAL il segnale dal Penice sul 23, pur avendo l'antenna puntata sull'Eremo, da tutta altra parte.
Il giorno dello switch off dal nulla è spuntato il mux di SEDIV, in QPSK (in quanto disturbato dal PAL del Penice) da Superga. Che sono gli stessi che sul 34 da Superga sempre trasmettono millemila canali tutti uguali.

Quindi si tratta di una emissione assolutamente inutile: fosse stato un ripetitore che da centro città copriva la collina posso capire, ma così...
 
Ultima modifica:
hosso ha scritto:

grazie mille!! ora capisco perchè arriva così bene da me..

in linea d'aria c'era varese a dar fastidio ed ora essendo passata quasi tutta, non ci sono più interferenze..

gianky1 ha scritto:
purtroppo retebee ci sarà, e trasmettendo da Valcava non ci saranno possibilità di ricevere la SRG, almeno nelle nostre zone. Nelle tue non lo so....
se bisogna investire tempo (e solo in seguito, eventualmente, denaro) consiglierei di puntare solo sul 39.... ma a partire da dopodomani, e senza effettuare nessuna spesa (che non siano magari 10 euro) fino almeno a gennaio.

bè io sono di vercelli, bisogna vedere retebee a quanto spara e se è possibile riuscire ad arrivare a quel mux ugualmente.. Ovviamente parlo da profano che non ne sà nulla riguardo a filtri,ed antenne..

Il 39 ora da me è occupato dal mds2 da valcava, quando si sposta magari c'è speranza.. Attendiamo!!
 
Kantrax ha scritto:
Piuttosto...se accendesse qualcosa anche altrove potrebbe creare problemi ulteriori...

ma sai qualcosa di preciso o è una frase buttata lì?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso