domenicopagano
Digital-Forum Senior Plus
- Registrato
- 5 Luglio 2003
- Messaggi
- 580
Prossimamente il gruppo RTL smetterà di trasmettere i propri canali in chiaro su Astra, per passare sulla nuova piattaforma Entavio. Sul sat non verranno più trasmesse in chiaro neanche le versioni svizzere e austriache dei canali del gruppo RTL.
Questo significherà che per continuare a ricevere RTL dall'Italia bisognerà obbligatoriamente rivolgersi ad un costosissimo broker...
Oggi non sono in pochi in Italia a seguire RTL.
Solo nel Südtirol ci sono quasi mezzo milione di abitanti, quasi tutti in grado di capire la lingua tedesca. Molti di questi guardano oggi RTL, che del resto è il canale in lingua tedesca più seguito al mondo!
Senza poi dimenticare i 21 Comuni cimbri, una decina di Comuni walser, i 9 Comuni bavaro-carinziani e i 3 Comuni mocheni.
Senza dimenticare tutti coloro che conoscono il tedesco per averlo studiato o per aver lavorato in Germania, ci sono pertanto ben 160 Comuni italiani i cui abitanti sono in grado di capire il tedesco e molti di questi seguono oggi RTL con un semplice dual feed.
Sperando che RTL non li voglia costringere a rivolgersi ai broker e considerando che in Italia non esiste la tv via cavo e che le ip tv di Fastweb e Alice raggiungono solo la città di Bolzano e dintorni, rimangono solo due possibilità:
a) Che RTL cominci a fare shopping di frequenze UHF, cosa improbabile visti i costi attuali.
b) Che RTL crei una versione con pubblicità italiana di alcuni suoi canali da destinare ai residenti italiani, ovvero agli abbonati Sky Italia, con un accordo simile a quello con cui La7 trasmette su Sky...
Ovviamente non verrebbero trasmessi i programmi di cui RTL non possiede i diritti per l'Italia, anche se per i programmi i cui diritti pay sono detenuti in Italia da Sky Italia, si potrebbe cercare un accordo...
Penso che venderebbe sicuramente più pubblicità di tanti altri canali presenti su Hot Bird, andando pertanto in attivo, e che, per quanto riguarda la codifica NDS, Sky italia potrebbe fare uno sconticino, visto che così aumenterebbe, anche se di poco, la percentuale della voce "canali satellitari" Auditel...
Questo significherà che per continuare a ricevere RTL dall'Italia bisognerà obbligatoriamente rivolgersi ad un costosissimo broker...
Oggi non sono in pochi in Italia a seguire RTL.
Solo nel Südtirol ci sono quasi mezzo milione di abitanti, quasi tutti in grado di capire la lingua tedesca. Molti di questi guardano oggi RTL, che del resto è il canale in lingua tedesca più seguito al mondo!
Senza poi dimenticare i 21 Comuni cimbri, una decina di Comuni walser, i 9 Comuni bavaro-carinziani e i 3 Comuni mocheni.
Senza dimenticare tutti coloro che conoscono il tedesco per averlo studiato o per aver lavorato in Germania, ci sono pertanto ben 160 Comuni italiani i cui abitanti sono in grado di capire il tedesco e molti di questi seguono oggi RTL con un semplice dual feed.
Sperando che RTL non li voglia costringere a rivolgersi ai broker e considerando che in Italia non esiste la tv via cavo e che le ip tv di Fastweb e Alice raggiungono solo la città di Bolzano e dintorni, rimangono solo due possibilità:
a) Che RTL cominci a fare shopping di frequenze UHF, cosa improbabile visti i costi attuali.
b) Che RTL crei una versione con pubblicità italiana di alcuni suoi canali da destinare ai residenti italiani, ovvero agli abbonati Sky Italia, con un accordo simile a quello con cui La7 trasmette su Sky...
Ovviamente non verrebbero trasmessi i programmi di cui RTL non possiede i diritti per l'Italia, anche se per i programmi i cui diritti pay sono detenuti in Italia da Sky Italia, si potrebbe cercare un accordo...
Penso che venderebbe sicuramente più pubblicità di tanti altri canali presenti su Hot Bird, andando pertanto in attivo, e che, per quanto riguarda la codifica NDS, Sky italia potrebbe fare uno sconticino, visto che così aumenterebbe, anche se di poco, la percentuale della voce "canali satellitari" Auditel...