RTL Italia su Sky Italia?

domenicopagano

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
5 Luglio 2003
Messaggi
580
Prossimamente il gruppo RTL smetterà di trasmettere i propri canali in chiaro su Astra, per passare sulla nuova piattaforma Entavio. Sul sat non verranno più trasmesse in chiaro neanche le versioni svizzere e austriache dei canali del gruppo RTL.
Questo significherà che per continuare a ricevere RTL dall'Italia bisognerà obbligatoriamente rivolgersi ad un costosissimo broker...
Oggi non sono in pochi in Italia a seguire RTL.
Solo nel Südtirol ci sono quasi mezzo milione di abitanti, quasi tutti in grado di capire la lingua tedesca. Molti di questi guardano oggi RTL, che del resto è il canale in lingua tedesca più seguito al mondo!
Senza poi dimenticare i 21 Comuni cimbri, una decina di Comuni walser, i 9 Comuni bavaro-carinziani e i 3 Comuni mocheni.
Senza dimenticare tutti coloro che conoscono il tedesco per averlo studiato o per aver lavorato in Germania, ci sono pertanto ben 160 Comuni italiani i cui abitanti sono in grado di capire il tedesco e molti di questi seguono oggi RTL con un semplice dual feed.
Sperando che RTL non li voglia costringere a rivolgersi ai broker e considerando che in Italia non esiste la tv via cavo e che le ip tv di Fastweb e Alice raggiungono solo la città di Bolzano e dintorni, rimangono solo due possibilità:
a) Che RTL cominci a fare shopping di frequenze UHF, cosa improbabile visti i costi attuali.
b) Che RTL crei una versione con pubblicità italiana di alcuni suoi canali da destinare ai residenti italiani, ovvero agli abbonati Sky Italia, con un accordo simile a quello con cui La7 trasmette su Sky...
Ovviamente non verrebbero trasmessi i programmi di cui RTL non possiede i diritti per l'Italia, anche se per i programmi i cui diritti pay sono detenuti in Italia da Sky Italia, si potrebbe cercare un accordo...
Penso che venderebbe sicuramente più pubblicità di tanti altri canali presenti su Hot Bird, andando pertanto in attivo, e che, per quanto riguarda la codifica NDS, Sky italia potrebbe fare uno sconticino, visto che così aumenterebbe, anche se di poco, la percentuale della voce "canali satellitari" Auditel...
 
domenicopagano ha scritto:
Prossimamente il gruppo RTL smetterà di trasmettere i propri canali in chiaro su Astra, per passare sulla nuova piattaforma Entavio. Sul sat non verranno più trasmesse in chiaro neanche le versioni svizzere e austriache dei canali del gruppo RTL.
Questo significherà che per continuare a ricevere RTL dall'Italia bisognerà obbligatoriamente rivolgersi ad un costosissimo broker...
Oggi non sono in pochi in Italia a seguire RTL.
Solo nel Südtirol ci sono quasi mezzo milione di abitanti, quasi tutti in grado di capire la lingua tedesca. Molti di questi guardano oggi RTL, che del resto è il canale in lingua tedesca più seguito al mondo!
Senza poi dimenticare i 21 Comuni cimbri, una decina di Comuni walser, i 9 Comuni bavaro-carinziani e i 3 Comuni mocheni.
Senza dimenticare tutti coloro che conoscono il tedesco per averlo studiato o per aver lavorato in Germania, ci sono pertanto ben 160 Comuni italiani i cui abitanti sono in grado di capire il tedesco e molti di questi seguono oggi RTL con un semplice dual feed.
Sperando che RTL non li voglia costringere a rivolgersi ai broker e considerando che in Italia non esiste la tv via cavo e che le ip tv di Fastweb e Alice raggiungono solo la città di Bolzano e dintorni, rimangono solo due possibilità:
a) Che RTL cominci a fare shopping di frequenze UHF, cosa improbabile visti i costi attuali.
b) Che RTL crei una versione con pubblicità italiana di alcuni suoi canali da destinare ai residenti italiani, ovvero agli abbonati Sky Italia, con un accordo simile a quello con cui La7 trasmette su Sky...
Ovviamente non verrebbero trasmessi i programmi di cui RTL non possiede i diritti per l'Italia, anche se per i programmi i cui diritti pay sono detenuti in Italia da Sky Italia, si potrebbe cercare un accordo...
Penso che venderebbe sicuramente più pubblicità di tanti altri canali presenti su Hot Bird, andando pertanto in attivo, e che, per quanto riguarda la codifica NDS, Sky italia potrebbe fare uno sconticino, visto che così aumenterebbe, anche se di poco, la percentuale della voce "canali satellitari" Auditel...

dubito fortissimamente che un canale come RTL arrivi su sky...sarebbe come darsi la zappa sui piedi senza considerare la faccenda dei diritti...insomma allora per far ascolto potrebbero far entrare nel pacco anche la TSI che x d+ è italiana e trasmette alcune cose prima di sky e mediaset o rai...

RTL fa "concorrenza" x alcune cose. gli unici canali esteri nn a caso sono di news o a prevalenza news o studiati appostitamente per il satellite
 
Burchio ha scritto:
dubito fortissimamente che un canale come RTL arrivi su sky...sarebbe come darsi la zappa sui piedi senza considerare la faccenda dei diritti...insomma allora per far ascolto potrebbero far entrare nel pacco anche la TSI che x d+ è italiana e trasmette alcune cose prima di sky e mediaset o rai...

RTL fa "concorrenza" x alcune cose. gli unici canali esteri nn a caso sono di news o a prevalenza news o studiati appostitamente per il satellite
Se arrivasse TSI international non si lamenterebbe nessuno...
Per quanto riguarda il gruppo RTL, 160 Comuni interessati ai suoi programmi non mi sembrano pochi... e, dato che per ogni canale esistono già tre versioni (Germania, Austria e Svizzera), una quarta versione per quei 160 Comuni non guasterebbe affatto... O li vogliamo costringere a rivolgersi ai broker?
Senza dimenticare che incasserebbe comunque più pubblicità di tanti altri canali che trasmettono su Hot Bird...
 
domenicopagano ha scritto:
Se arrivasse TSI international non si lamenterebbe nessuno...
Per quanto riguarda il gruppo RTL, 160 Comuni interessati ai suoi programmi non mi sembrano pochi... e, dato che per ogni canale esistono già tre versioni (Germania, Austria e Svizzera), una quarta versione per quei 160 Comuni non guasterebbe affatto... O li vogliamo costringere a rivolgersi ai broker?
Senza dimenticare che incasserebbe comunque più pubblicità di tanti altri canali che trasmettono su Hot Bird...

ragiona xò come sky...RTL gli ruba prodotti punto e basta...ma tanto è una questione di diritti
 
Burchio ha scritto:
ragiona xò come sky...RTL gli ruba prodotti punto e basta...ma tanto è una questione di diritti
Se RTL lo richiede, pagando, Sky è obbligata per legge a darle la codifica... Anche se non penso che si arriverà a questi toni, visto che, quando RTL Deutschland era in chiaro su Hot Bird, Sky Italia l'ha addirittura inserita nella sua numerazione, gratis e senza essere costretta a farlo...
Per quanto riguarda il problema diritti, si può creare una quarta versione dei canali, oltre alle tre già esistenti...
Il tedesco è la lingua più parlata in Italia dopo l'italiano. E i nostri germanofoni che seguono RTL sono tantissimi... Se RTL li costringesse a rivolgersi ai broker, sarebbe un danno d'immagine.
 
Dolphin2 ha scritto:
RTL trasmette anche la F1 ......
Per la F1 ci sono due possibilità:
1) Non inserirla nella quarta versione
2) Chiedere a Sky Italia di rivenderle i diritti pay in tedesco per l'Italia. Tanto, se qualcuno possiede il pacchetto Mondo ma non il pacchetto Sport, può comunque vedersela su Raiuno, nessuna perdita di ascolti per Sky...
 
mmm...rtl inserita gratis sulla numerazione sky...il gratis nn mi convince per nulla
 
Burchio ha scritto:
mmm...rtl inserita gratis sulla numerazione sky...il gratis nn mi convince per nulla
E' stata inserita contemporaneamente ad Ard Este e ZDF: dubito che abbiano deciso tutte di pagare nello stesso istante! Evidentemente è stata una scelta di Sky Italia.
 
domenicopagano ha scritto:
E' stata inserita contemporaneamente ad Ard Este e ZDF: dubito che abbiano deciso tutte di pagare nello stesso istante! Evidentemente è stata una scelta di Sky Italia.
Infatti, per attirarsi le simpatie dei germanofoni ;)
 
domenicopagano ha scritto:
E' stata inserita contemporaneamente ad Ard Este e ZDF: dubito che abbiano deciso tutte di pagare nello stesso istante! Evidentemente è stata una scelta di Sky Italia.

scusa ma di solito...i canali 800 nn arrivano a blocchi di 5-6
 
Burchio ha scritto:
scusa ma di solito...i canali 800 nn arrivano a blocchi di 5-6
Arrivano a "blocchi", non tutti assieme e, soprattutto, Sky Italia non organizza una conferrenza stampa a Bolzano!
 
intendevo proprio che fanno l'accordo con + emittenti in momenti diversi e gli dicono..dal giorno x sarete in numerzione nn mi sebra difficile
 
Burchio ha scritto:
intendevo proprio che fanno l'accordo con + emittenti in momenti diversi e gli dicono..dal giorno x sarete in numerzione nn mi sebra difficile
Le emittenti 800/900 entrano in numerazione Sky, gratuitamente, a blocchetti, man mano che nascono, perché Sky è obbligata a inserirle per legge.
RTL, ZDF, Ard Este e Arte sono invece arrivate in un colpo solo, nonostante fossero già nate nello scorso millennio...
 
Ultima modifica:
domenicopagano ha scritto:
Le emittenti 800/900 entrano in numerazione Sky, gratuitamente, a blocchetti, man mano che nascono, perché Sky è obbligata a inserirle per legge.
RTL, ZDF, Ard Este, Arte e TV5 sono invece arrivate in un colpo solo, nonostante fossero già nate nello scorso millennio...

nn mi risulta che esista una legge che obbliga a una paytv di inserire nella sua arbitraria lista di canali blindati nel suo blindato decoder delle emittenti free...
sky al momento ha bloccato il mercato dei decoder per le paytv italiane...ma non per gli FTA

TV5 è da molto prima che arrivassero gli altri.
 
Burchio ha scritto:
nn mi risulta che esista una legge che obbliga a una paytv di inserire nella sua arbitraria lista di canali blindati nel suo blindato decoder delle emittenti free...
sky al momento ha bloccato il mercato dei decoder per le paytv italiane...ma non per gli FTA

TV5 è da molto prima che arrivassero gli altri.
In questo forum se ne è discusso parecchie volte: Sky Italia è obbligata per legge a inserire, gratuitamente, nella propria numerazione, tutte le emittenti italiane che ne facciano richiesta.

P.S. Per quanto riguarda TV5 ho corretto prima che me lo segnalassi tu (puoi vedere l'oriario)
 
A quanto sembra, per Entavio si useranno carte prepagate acquistabili senza fornire alcun dato, come accade già in Germania per pacchetti come MTV Unlimited. Questo risolverebbe alla radice il problema di chi risiede all'estero. Ma anche se andasse diversamente, c'è da dire che finora i canali tedeschi non hanno avuto problemi a trasmettere di tutto in chiaro, purchè in tedesco, essendo la sola lingua considerata un "criptaggio" sufficiente. Non credo che avrebbero problemi a fare abbonamenti all'estero, magari riservando alcuni servizi per cui non hanno i diritti (come un eventuale doppio audio) solo per i residenti nell'area germanofona.
Ammesso che poi Entavio parta del tutto, perché a Pro7Sat1 (il secondo gruppo privato) mi sembra si siano già tirati fuori, per non parlare della tv pubblica...
 
Indietro
Alto Basso