Rugby 6 Nazioni 2014: diretta esclusiva in chiaro su DMAX

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...se le partite durassero un tempo.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
....e sarebbe già qualcosa.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Non sono d'accordo con il catastrofismo.
Alla fine abbiamo perso per una meta nata dall'unica mischia persa di tutta la partita e con un mezzo velo e mezzo doppio movimento che se l'avessero annullata con il tmo non sarebbe stato uno scandalo.
Il resto è una conseguenza di quella meta presa.
Più urgente è insegnare al per il resto bravo allan a piazzare, perché quelli sono i punti che non dobbiamo lasciare per strada.
Per me comunque abbiamo fatto una discreta partita
Sono molto più preoccupato della partita contro la Scozia, perché lì si che siamo obbligati a vincere, in casa contro un avversario inferiore e in cattiva salute. Giocare bene da favoriti è molto più difficile

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
DMAX Italia ‏@dmaxitalia 9 h
Ieri #FRAvITA @dmaxitalia 564k amr, sh3.2%, 6.7k tweet #6Nazioni, 10k users in live stream
 
Gia.
Mi sembra che Sudafrica-Nuova Zelanda (partita più bella di tutto il 2013 rugbistico) e tutto il Championship siano stati trasmessi da Sky, ma può anche essere che sia io a sbagliarmi...:icon_rolleyes::icon_rolleyes::icon_rolleyes:

Per inciso, Galfed è la stessa persona che 4 anni fa sosteneva che "Oramai è chiaro, sky non trasmetterà quasi niente piu' rugby. Credo che gli interessati al rugby, debbano migrare a dahlia".:5eek::5eek::5eek:
Vabbè, è meglio non andare oltre...:badgrin::badgrin::badgrin:

Ciao gigio28, visto che mi tiri in ballo, balliamo..
Ho scritto quello 4 anni fa, quando NPC e Currie cup sono sparite dal palinsesto; poi è sparita la Guinnes premiership inglese, fino a fare marcia indietro e, a metà stagione, ritornare con un solo incontro settimanale...oggi sostituito dal solo Top14, che all'ora era visibile su Sportitalia. Poi tante repliche, (ricordo poi l'incubo di Italia Nuova Zelanda, ripetuta all'infinito...). Ho disdetto l'abbonamento nel settembre 2012, e oggi mi ritrovo la Celtic, su Mediaset Italia 2, con copertura pessima, (ma visto l'andazzo delle squadre italiane, non posso stupirmi), Dmax che trasmette il 6 nazioni,e non solo l'Italia, e l'accoppiata Munari-Raimondi usciti da sky. Credo sia chiaro che sky offra il rugby, solo al ribasso, come riempitivo, ma che non punti assolutamente a quella platea. La Celtic, sicuramente non sarebbe costata moltissimo, così come il Top14, sicuramente avrà avuto un prezzo abbordabile dato che l'anno prima era trasmesso da Sportitalia. Continuo a pensare che sky punti solo al calcio, percui mi aspetto che il rugby passi sempre più spesso ad altre reti. E io risparmio qualche euro, che a sky, probabilmente, non interessava.
 
La Celtic (ancora cosi la dobbiamo chiamare?) non andrà mai su Sky fin quando ci sarà una tv free dispostata a trasmettere il torneo visto che la federazione vuole a tutti i costi il free...vediamo in un futuro quando Mediaset si stancherà del Rugby e la federazione non avrà alternativa che andare a bussare da Sky....ovviamente sperando che le italiane rimangano in Pro12 se no si va a farsi fottere tutto quanto (compressa la nostra nazionale)
 
ovviamente sperando che le italiane rimangano in Pro12 se no si va a farsi fottere tutto quanto (compressa la nostra nazionale)

Ok ma a parte la scorsa buona stagione di Treviso, però, sono legnate su legnate... peggio (e di molto) che nel 6N. Quindi mi chiedo: ha così tanto senso rimanere? Ho i miei dubbi che si possa crescere tecnicamente e tatticamente facendosi umiliare nel 90% delle partite disputate. Idem per la cosiddetta "abitudine ai match di alto livello": se il tuo avversario è fuori portata subisci e basta per 80 minuti, assimilando pochissimo.
 
Assolutamente si, sono quelle legante che permettono alla nostra nazionale di essere più competitiva. La nostra nazionale non è migliorata perché abbiamo Brunell ma perché adesso possiamo mettere una formazione con xv giocatori che ogni settimana giocano contro i professionisti (il livello del Pro12 e del eccellenza è come quello tra professionisti e dillentanti). Quindi dobbiamo rimanere nel Pro12 assolutamente se no tra due/tre anni al Sei Nazioni altro che rischiare di vincere contro il Galles ma ne prenderemo 60punti visto che non avremmo più una formazione che riesce a rendere per 80min dal punto fisico.
 
una formazione che riesce a rendere per 80min dal punto fisico.

E' proprio questo il punto: secondo me farsi mazzolare per 80min tra mischie e placcaggi non vuol dire crescere. Sarebbe più proficuo "giocarsela" non dico alla pari ma quasi. E questo, nel Pro12, non accade. Poi oh, se rimangono va bene lo stesso...... e tanto di cappello a chi riesce a guardare in tv lo scempio.
 
Purtroppo quest'anno la situazione di Treviso nel Pro12 è quella che è per tante ragioni, ma non si può dire che non sia competitiva solo perché sta attraversando un periodo di grossa difficoltà
Il problema semmai è l'ampiezza di giocatori di un certo livello che può produrre il movimento rugby italiano

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ovvio che è meglio vincere o giocare per vincere. Ma anche prendere quelle mazzatte fanno bene visto che giochi per 80min ogni settimana.

Della brutta sconfitta di ieri della Benetton oltre al brutto periodo della squadra va aggiunto che la federazione gli ha negato di schierare i giocatori della nazionale cosa che in Francia ovviamente non hanno nemmeno preso in considerazione
 
Purtroppo quest'anno la situazione di Treviso nel Pro12 è quella che è per tante ragioni, ma non si può dire che non sia competitiva solo perché sta attraversando un periodo di grossa difficoltà

Infatti (vale anche per dado) non mi riferivo alla partita di ieri ma era un discorso generale.... da quando la Benetton è in Pro12 (tre stagioni esclusa questa) solo lo scorso anno ha avuto un bilancio in parità, poi sempre negativo e sempre sotto il 7° posto (manco il 6°=metà classifica). Se per te/voi questo però vuol dire competitività e crescita tecnico-fisica, ok si continui pure a prendere legnate sia sul campo che sul tabellone........... per me è altro.
 
Ultima modifica:
Della brutta sconfitta di ieri della Benetton oltre al brutto periodo della squadra va aggiunto che la federazione gli ha negato di schierare i giocatori della nazionale cosa che in Francia ovviamente non hanno nemmeno preso in considerazione

Oltre a questo aggiungo viaggio odissea con ritardo nei voli per il Galles. Inoltre come hai scritto tu siamo alla stagione zero per la Benetton. Oltre ai problemi societari è stata completamente sbagliato il mercato con 1 solo acquisto e tante cessioni oltre all'annuncio prematuro della partenza di Franco Smith prima dell'inizio della stagione con la conseguente cacciata ai primi risultati negativi e l'arrivo di Goosen
Mettiamoci poi nei panni di questi ragazzi i quali non sanno niente del loro futuro...i più bravi troveranno ingaggi importanti in Francia o in Inghilterra mentre il resto rischia di tornare nel dilettantismo dell'eccellenza a guadagnare se va bene 1/10 di quanto intascano adesso oltre a vedersi ridotte le possibilità di confrontarsi seriamente ogni settimana con avversari di valore.
 
Infatti (vale anche per dado) non mi riferivo alla partita di ieri ma era un discorso generale.... da quando la Benetton è in Pro12 (tre stagioni esclusa questa) solo lo scorso anno ha avuto un bilancio in parità, poi sempre negativo e sempre sotto il 7° posto (manco il 6°=metà classifica). Se per te/voi questo però vuol dire competitività e crescita tecnico-fisica, ok si continui pure a prendere legnate sia sul campo che sul tabellone........... per me è altro.

L'alternativa quale sarebbe?tornare in eccellenza?in un campionato dilettantistico ove il livello sarebbe 10 volte inferiore?
La strada del Pro12 per il movimento è necessario. Le batoste come le chiami tu per la Benetton ci sono state solo quest'anno e fino alla scorsa stagione si parlava di bilancio più che positivo. Ad inizio stagione più di qualcuno parlava di playoff e di farsi strada anche in HC. Ma tenendo conto del ridotto budget a disposizione e le limitazioni degli stranieri da schierare in alcuni ruoli Munari ha fatto il miracolo per poi sbagliare tutto quest'estate per i motivi già spiegati insieme all'incertezza del futuro italiano nella competizione.
Purtroppo però si è badato molto al presente e poco al futuro bruciando molti talenti in nome del risultato immediato e non dando riposo a quei giocatori ossidati dall'impiego massiccio tra Pro12 e nazionale ( penso al povero Zanni ). Oltre a questo proprio l'eccellenza non forma e non produce giocatori pronti per questo livello. Le accademie qualcosa hanno prodotto ma è ancora presto per raccoglierne i frutti.
Discorso diverso per Aironi/Zebre. Quando si stava costruendo qualcosa ( gli Aironi nella seconda stagione se la sono giocata con tutti e hanno battuto pure il Munster ) si è deciso di abbattere tutto e si è ripartito da zero con il disastro logistico e agonistico delle Zebre le quali però a loro volta stanno cominciando a prendere forma. Ma le difficoltà esistono anche altrove...penso alla stessa Scozia dove Edimburgo è sempre in costante difficoltà tranne la semifinale di HC di qualche anno fa.
Il Pro12 ha fallito mediaticamente ma per il movimento è stato un toccasana e i frutti si sono visti lo scorso 6 nazioni. Quello che manca è la base del movimento ovvero la costruzione di altri talenti pronti a sostituire e dare fiato ai titolari oltre all'investimento dei privati per potere investire sui migliori stranieri come fanno le altre franchigie celtiche.
La via delle franchigie è obbligatoria anche per l'Argentina appena entrata con molte difficoltà nel Rugby Championship e già se ne parla in ottica 2016 per il SuperRugby
 
Le batoste come le chiami tu per la Benetton ci sono state solo quest'anno

:lol:
Beh allora intendiamoci: forse per te una batosta è una sconfitta con distacco sopra i 50 punti.......... per me già sopra i 20 è netta inferiorità, quasi un no contest. E purtroppo Treviso ne ha incassate parecchie negli ultimi tre anni e mezzo!
 
Ma non bisogna vedere i risultati. Basta vedere come adesso la nostra nazionale tiene il campo per 80min e non ha il fiatone dopo 60min come è stato fino a tre/quattro anni fa. Questo è merito solo del Pro12. Merito del professionismo. Ripeto meglio perdere di 20/30/70 contro i professionisti che vincere di 1/10/100 contro i dilettanti.

Il problema del rugby italiano è quello che tutti i sport italiani hanno. Si guarda troppo il risultato è non si guarda a lungo termine. Uscire dal Pro12 significa fare dieci passi indietro e senza Pro12 non avremo più rugby tra dieci anni
 
Poi diciamocela tutta, noi ci confrontiamo con paesi dove il rugby è lo sport principale o comunque uno dei principali
Dove i privati spendono fior di quattrini o dove comunque c'è un interesse tale che tanti ragazzi ci provano
Da noi non è così
E questo inevitabilmente farà sempre la differenza

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ripeto meglio perdere di 20/30/70 contro i professionisti che vincere di 1/10/100 contro i dilettanti.

E allora mi ripeto anch'io perchè mi pare tu stia fraintendendo: su questo posso anche essere d'accordo, ma solo se il divario non è troppo elevato e c'è un minimo di competitività! Legnate su legnate servono a poco........

O credi che una squadra di serie D italiana di calcio diventi forte come la Juve giocandoci contro in amichevole una volta la settimana?
 
O credi che una squadra di serie D italiana di calcio diventi forte come la Juve giocandoci contro in amichevole una volta la settimana?
Che diventano forti no (mai detto) ma che settimana dopo settimana riescono a tenere il ritmo dei 90min (80nel rugby) si. Basta vedere la nazionale come anni fa crollava fisicamente al 60 e adesso riescono a correre anche al 80...Questo è merito solo del Pro12
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso