Rugby 6 Nazioni 2014: diretta esclusiva in chiaro su DMAX

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Con un'asta regolare il tuo incubo ( mio sogno ) sarebbe già realtà...con buona pace della 8/99
aprendo così le porte alla differita di calcio e monza. Nel 2009 il 6n NON era protetto.

Purtroppo per te, i veri oltranzisti free sono altri, non io.
 
Ultima modifica:
Protetto...non protetto...se tutto andava come doveva andare la 8/99 poteva farci poco...e pazienza per gli oltranzisti free
Tanto del rugby non gliene frega nulla allo spettatore occasionale...
A tale proposito qualcuno posta i dati auditel di Italia - South Africa ?
 
Protetto...non protetto...se tutto andava come doveva andare la 8/99 poteva farci poco...e pazienza per gli oltranzisti free
Tanto del rugby non gliene frega nulla allo spettatore occasionale...
A tale proposito qualcuno posta i dati auditel di Italia - South Africa ?
allora immagina che monza non vada più in diretta... poi ne riparliamo.
comunque ho postato il dato dell'ultimo TM sulla sezione DMAX
 
Protetto...non protetto...se tutto andava come doveva andare la 8/99 poteva farci poco...e pazienza per gli oltranzisti free
Tanto del rugby non gliene frega nulla allo spettatore occasionale...
Se però si parte da questo presupposto per difendere un'eventuale scelta di portare il rugby (ma anche qualsiasi sport "minore") a pagamento non si fa certo un favore a questa disciplina, dato che se così si auto-confina a un pubblico di nicchia non potrà mai sperare di acquistare popolarità. Secondo me i discorsi che si possono fare per sport già popolari sono diversi dalle valutazioni che sono necessarie per gli sport che hanno una limitatissima diffusione e quindi hanno bisogno come il pane di andare in chiaro per essere visibili a quante più persone possibili.
 
Se vengono promossi e trasmessi decentemente. Altrimenti gli si fa ancora un torto IMHO
 
Verissimo, se un evento va in chiaro ma non è valorizzato finisce per avere meno visibilità e valore rispetto a un evento che va in criptato ma è offerto con molta attenzione.
 
Verissimo, se un evento va in chiaro ma non è valorizzato finisce per avere meno visibilità e valore rispetto a un evento che va in criptato ma è offerto con molta attenzione.
D-max il 6 nazioni lo ha valorizzato
 
Se però si parte da questo presupposto per difendere un'eventuale scelta di portare il rugby (ma anche qualsiasi sport "minore") a pagamento non si fa certo un favore a questa disciplina, dato che se così si auto-confina a un pubblico di nicchia non potrà mai sperare di acquistare popolarità. Secondo me i discorsi che si possono fare per sport già popolari sono diversi dalle valutazioni che sono necessarie per gli sport che hanno una limitatissima diffusione e quindi hanno bisogno come il pane di andare in chiaro per essere visibili a quante più persone possibili.

Un discorso che IMHO ha fatto il suo tempo. Sopratutto con la tv di oggi dove l'offerta è stra-spezzettata e gli ascolti di conseguenza. Una volta negli anni 80' e 90' con 6-7 canali questo poteva sicuramente valere. Oggi per uno sport di nicchia andare in chiaro su un canale che sia il 57/58 o altra LCN rispetto alla pay-tv e magari pure gratis ( quindi cornuti e mazziati ) non serve a niente. Ci passa solo l'appassionato e qualche sporadico spettatore occasionale per i grande eventi.
Non parliamo poi di quei canali come Nuvolari o SI che non raggiungono nemmeno lo 0,10% di share.
Quindi perchè l'appassionato vero ( assai penalizzato questo sì dalla pay-tv più generalista al mondo ) deve soffrire se poi alla fine siamo i soliti 4 gatti a seguire tutti i match possibili e immaginabili?
 
Quello che scrivi è interessante, però nella tua considerazione io leggo una tesi che rinforza la posizione di chi, come me, dice che solitamente la trasmissione in chiaro regala più visibilità di una trasmissione criptata. Mi chiederai dove vedo io questa tesi e io ti risponderei: quando dici "su un canale DTT non tra i primi sei generalisti ci passa solo qualche appassionato e qualche sporadico spettatore occasionale" hai ragione da vendere. Infatti, mandare un evento gratis significa farlo vederlo sia agli appassionati (senza eccezioni), sia a una parte di spettatori occasionali che magari sì, magari no, si possono anche appassionare.

Se l'evento lo mandi in criptato cosa hai invece? Hai che lo vedono alcuni appassionati (non la totalità degli appassionati, ma solo coloro i quali hanno la pay TV e pochi altri che vanno da un amico o al bar) e ancora meno spettatori occasionali. Quindi in definitiva, non è meglio avere quel poco assicurato dal chiaro tematico (cioè dai canali tematici in chiaro che hanno un pubblico ridotto rispetto ai sei generalisti) che il pochissimo assicurato da una pay TV? Per quanto ristretto possa essere il pubblico dei vari Rai Sport, Dmax e simili, sarà sempre più ampio di quello assicurato da qualunque emittente a pagamento, proprio perché non tutti gli appassionati sono abbonati e non tutti gli abbonati sono spettatori occasionali.

Considera infine che lo spettatore occasionale della TV gratuita è solitamente più portato a fare zapping tra i canali in cerca di qualcosa da vedere, mentre lo spettatore da pay TV solitamente si sintonizza su un canale solo perché sa che c'è un contenuto che lo attira, in quanto è uno spettatore abituato a cercarsi quello che desidera e non ad aspettare che qualcuno glielo proponga. Secondo me queste cose vanno considerate quando si prova a capire le dinamiche che stanno dietro al discorso del criptato o del chiaro.

D-max il 6 nazioni lo ha valorizzato

Parlavamo in generale :)
 
Quello che scrivi è interessante, però nella tua considerazione io leggo una tesi che rinforza la posizione di chi, come me, dice che solitamente la trasmissione in chiaro regala più visibilità di una trasmissione criptata. Mi chiederai dove vedo io questa tesi e io ti risponderei: quando dici "su un canale DTT non tra i primi sei generalisti ci passa solo qualche appassionato e qualche sporadico spettatore occasionale" hai ragione da vendere. Infatti, mandare un evento gratis significa farlo vederlo sia agli appassionati (senza eccezioni), sia a una parte di spettatori occasionali che magari sì, magari no, si possono anche appassionare.

Se l'evento lo mandi in criptato cosa hai invece? Hai che lo vedono alcuni appassionati (non la totalità degli appassionati, ma solo coloro i quali hanno la pay TV e pochi altri che vanno da un amico o al bar) e ancora meno spettatori occasionali. Quindi in definitiva, non è meglio avere quel poco assicurato dal chiaro tematico (cioè dai canali tematici in chiaro che hanno un pubblico ridotto rispetto ai sei generalisti) che il pochissimo assicurato da una pay TV? Per quanto ristretto possa essere il pubblico dei vari Rai Sport, Dmax e simili, sarà sempre più ampio di quello assicurato da qualunque emittente a pagamento, proprio perché non tutti gli appassionati sono abbonati e non tutti gli abbonati sono spettatori occasionali.

Considera infine che lo spettatore occasionale della TV gratuita è solitamente più portato a fare zapping tra i canali in cerca di qualcosa da vedere, mentre lo spettatore da pay TV solitamente si sintonizza su un canale solo perché sa che c'è un contenuto che lo attira, in quanto è uno spettatore abituato a cercarsi quello che desidera e non ad aspettare che qualcuno glielo proponga. Secondo me queste cose vanno considerate quando si prova a capire le dinamiche che stanno dietro al discorso del criptato o del chiaro.



Parlavamo in generale :)

Sono tutte considerazioni che rafforzano il mio pensiero. Per me è inaccettabile che il mio prodotto,il mio sport preferito ( ma potrei citare qualsiasi altro evento sportivo ) debba essere sacrificato in qualità all'altare di un possibile quanto improbabile ( perchè i fatti dicono questo ) colpo di fulmine di pochi appassionati ( perchè come detto stiamo parlando di 4-5 gatti in più ) che magari aspettano l'inizio di qualche factual da strapazzo che segue il match. No mi dispiace ma non lo capirò mai.
Poi figuriamoci se la federazioni o i club/franchigie ci devono perdere pure soldi...
 
Io faccio una considerazione differente, che non so se sia giusta.
Il cliente Sky guarda uno sport "diverso" anche solo perché lo paga. Specie se su SS1.
Magari è un genere diverso di "occasionali", però credo che pure il pay possa appassionare dei nuovi (ovvio che nessuno si abbonerà per seguire il 6n).
Per dire, il football americano non mi ha mai attirato. Ma quando passa su SKY a volte lo guardo, se non fossi abbonato e lo dessero su RS1 (per dirne uno) non lo guarderei mai....
 
Che poi si potrebbe fare il ragionamento contrario: il pubblico della pay-tv è piu aperto allo sport e nel fare zapping rispetto al pubblico della tv free, quindi aumentano le possibilità di beccare appassionati...il golf insegna
 
Chiaramente ci sono casi in cui gli abbonati Sky si possono appassionare a cose che magari inizialmente non interessavano e io ne sono un esempio, visto che non conoscevo il rugby, gli sport invernali e molte altre discipline. Ovviamente ci sono pure degli abbonati a una pay TV che sono spesso spettatori occasionali, ma quello che volevo sottolineare è che non possiamo dire che il pubblico dei canali gratuiti è frammentato e quindi non porta visibilità, perché anche quel poco di pubblico che dà sarà sempre e comunque un pubblico numericamente più consistente di quello assicurato dalle sole emittenti criptate. Questo è un discorso teorico e generale ovviamente, senza dimenticare che è solo il mio parere.
 
Io il 6 Nazioni lo vedo all'olimpico di roma ed a volte pure in qualche stadio estero
 
Il problema è tutto italiano, perché qualsiasi cosa non sia calcio in Italia è nicchia. All'estero tv free e tv pay si dividono gli eventi sportivi tranquillamente senza che nessuno si strappi capelli

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Il problema è tutto italiano, perché qualsiasi cosa non sia calcio in Italia è nicchia. All'estero tv free e tv pay si dividono gli eventi sportivi tranquillamente senza che nessuno si strappi capelli

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

All'estero hanno BBC,ITV,Sport1,France Television,Ma Chaine Sport e tanto altro...HD e prodotto il più vicino possibile agli standard pay ( non uguale ma comunque accettabile )
Basta farsi un giro sul web ( in modo legale ) per farsi un'idea di cosa significa sport free al'estero
Qua abbiamo RaiSport,SI e Nuvolari...non è la stessa cosa...

E il 6 nazioni ci va ancora bene che DMax ha limitato i danni rispetto ad altri network free ( ovviamente anche qui proprietà anglosassone...ci mancherebbe )

E purtroppo anche negli sport di massa le nostre tv free si dimostrano estremamente inadeguate ( Calcio e F1 su tutte )
 
Ultima modifica:
Chiudo questo spazio e vi invito a continuare nella discussione dedicata alla prossima edizione del 6 Nazioni che sarà sempre su Dmax.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso