Rugby: 6 Nazioni 2015 su DMAX [Programmazione e commenti]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quante partite abbiamo vinto in 15 anni?
La ns partecipazione non ha senso!
Così come quella di altre nazioni europee
Tornassero al 5 nazioni
È la cosa migliore
 
Quante partite abbiamo vinto in 15 anni?
La ns partecipazione non ha senso!
Così come quella di altre nazioni europee
Tornassero al 5 nazioni
È la cosa migliore
Dati alla mano dovrebbero tornare al 4 nazioni (con la Francia al posto della Scozia) visto che anche gli scozzesi non è che siano così meglio. Nell'era 6 nazioni noi siamo a 11 w, loro a 19 e tutte le altre a più di 40.
 
Comunque anche il rugby dovrebbe riconsiderare un po' i tmo. Lasciamo stare la meta regalata agli inglesi, ma pensiamo al giallo appena preso da russell e quello preso ieri da papè che ha rifilato una ginocchiata sulla schiena heaslip.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ottimo primo tempo anche questo tra Scozia e Galles.

Comunque preferisco sempre Raimondi - Munari al commento: battutine si (è sempre stato il loro modo di fare) ma non staccano mai la telecronaca, non perdono fasi calde di gioco per parlare di questioni extra...
 
Anche la Scozia sbaglia parecchio comunque.. e stanno facendo una gara difensiva pure loro ;)
 
Dovevano andare per i pali alla prima occasione al 70.mo per poi giocarsi le altre carte, tanto servivano comunque due marcature, invece si sono incaponiti ed hanno perso tempo...

Grande Galles che non cede in difesa: ottima partita.
 
Gli ascolti di ieri li hanno censurati?

Nonostante le tre mete segnate dagli Azzurri di Brunel ai leoni di Lancaster nella fortezza di Twickenham, il match INGHILTERRA-ITALIA si è chiuso per 47 a 17 in favore degli inglesi. Su DMAX la partita è stata seguita da 624.000 telespettatori con il 3,9% di share sul pubblico totale (+ 22% rispetto al secondo incontro italiano del 2014), con un picco record di 718.000 ascoltatori alle ore 16:50. Nella fascia di programmazione del match, DMAX è stato il 6° canale più visto in Italia. Sul target di riferimento, Uomini 20-49, la share è salita al 9,1% e DMAX si è assestato al 2° posto nel ranking canali, subito dopo Canale 5. Su twitter, l’hashtag #ENGvITA ha raggiunto la 2^ posizione nei TT Italia. A seguire, su DMAX IRLANDA-FRANCIA, match che si è chiuso con il risultato finale di 18-11, ha raggiunto 269.000 ascoltatori medi con l’1,5% di share sul pubblico totale (3,6% sul target Uomini 20-49 anni)
 
Bene direi. Il calo è stato minore rispetto allo scorso anno
 
Normale che i dati diminuissero rispetto al primo match. Ma rispetto all'anno scorso c'è un più 22% in confronto al secondo match della scorsa edizione. Ancora ampiamente sopra la media del canale
 
Non è vero marcobremb, sono in media con la programmazione pomeridiana del canale. D-max fa l'1,40% di media mensile, la partita è stata vista dall'1,5% di share
 
Eh ma il 6 nazioni si compra a quelle cifre per le partite dell'italia ;)
 
Beh Irlanda - Francia direi di no...ho più dubbi sulle partite domenicali come quelle di oggi.
Il problema è che non hanno mai pubblicato i dati delle altre partite oltre a quelle dell'Italia.
Questa è solo la seconda volta che lo fanno...e ciò fa pensare:eusa_think:
 
... il movimento italiano non è all'altezza di un torneo di questo livello e se la tendenza non si inverte sarebbe più dignitoso non aspettare che ci buttino fuori ma togliere il disturbo e creare magari un torneo secondario con nazionali come Georgia e Romania, si vedrebbero partite più equilibrate e magari qualche volta si vincerebbe pure. :doubt:

Perbacco! Non sapevo che gli inglesi leggessero il forum, scusate ma l'idea di farci giocare con Georgia e Romania l'avevo buttata lì nei giorni scorsi...:D

Ad ogni modo, tornando più o meno seri...fatemi dire un paio di cose e poi lascio la discussione a chi è esperto di rugby ;) per quanto mi riguarda lo seguo da una quarantina d'anni ma confesso che non vedo le partite della contea della Cornovaglia e mi sfuggono pure quelle delle province orientali dello Zimbabwe, e che volete ognuno ha i suoi limiti...
La prima è che nei commenti leggo sempre più spesso, oltre alle giustificazioni storiche dell'impegno e degli scarti di 40 punti che potevano essere 30 o 20 se la partita fosse durata di meno e via discorrendo, di lamentele sulle decisioni arbitrali. Com'è questa storia? Non erano quei poveracci del calcio che giustificano le sconfitte con la storiella del rigore non dato o del gol in fuorigioco? Peraltro nel rugby la moviola in campo è già realtà e riuscite a lamentarvi pure di quella, poi come le decisioni arbitrali possano influenzare una serie di sconfitte così reiterate e pesanti resta un mistero agli occhi di noi poveri spettatori profani. Boh, evidentemente la "diversità" e, secondo alcuni, la superiorità della cultura sportiva del seguace della palla ovale sta scemando per appiattirsi sulle simpatiche usanze italiche che popolano il post match nel calcio dove le discussioni sugli arbitri e le loro decisioni vanno discretamente forte.
La seconda cosa che volevo dire deve essere sfuggita a tutti o l'età avanzata, forse, mi sta facendo diventare particolarmente sensibile :laughing7:
Va bene che i due telecronisti sono, per molti qui nel forum, intoccabili e con quella bocca possono dire quello che vogliono ma a tutto c'è un limite. Ridere e anche in maniera sguaiata, cosa mai carina di per sé in tv, parlando di munarismi e amenità varie, mentre da alcuni minuti c'è a terra esanime un uomo di cui non si avevano notizie sulle reali condizioni ( la sola cosa certa era che di sicuro non stava bene per dirla eufemisticamente ) l'ho trovato davvero fuori luogo e di pessimo gusto quantomeno...una bruttissima pagina di televisione e dimostrazione di grossolana superficialità.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso