Rugby: 6 Nazioni 2015 su DMAX [Programmazione e commenti]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Senza polemica ma io in Italia da quindici anni sento parlare di cuore oltre l'ostacolo, carattere, ci abbiamo provato, gli abbiamo fatti soffrire ecc. ecc., se nei primi anni erano discorsi condivisibili ed accettabili ora direi che sarebbe il caso di cominciare a pensare anche ai risultati, non dico di vincere il 6 nazioni ma almeno giocarsi le proprie carte, vedere una crescita ed un miglioramento costante, io solo leggendo i risultati non vedo niente di tutto ciò...

Intanto siamo a 10 cucchiai di legno e siamo in ritmo per il sedicesimo...
 
Infatti continuo a non capire perchè il rugby sia l'unico sport dove in Italia si valutano positive cose come il coraggio, l'avercela messa tutta e altre amenità varie...

La verità è che ci sono altri sport che meriterebbero più visibilità, dove gli italiani vincono e sono considerati tra i migliori del mondo per tecnica e qualità.
 
Questa italia è meno forte rispettoa quella dal 2007 al 2011, deve ripartire un nuovo ciclo, vediamo dopp il mondiale che succede
 
Faccio una domanda poco da Expert :)D :laughing7:)

Ma... In base a quale criterio vengono scelte le squadre partecipanti? Non ho mai visto, per esempio, l'Italia "giocarsi" il posto con le qualificazioni ad esempio... :eusa_think:
 
I media inglesi, che noi italiani pecoroni esterofili tanto stimiamo e apprezziamo senza eccezioni per la loro presunta obiettività, soprattutto quando li mettiamo a paragone con i nostri media, hanno comunque ragione. I toni e i modi sono sprezzanti e quindi assolutamente sbagliati, però se si valuta il concetto di fondo gli inglesi hanno detto solo la verità, perché non possiamo a distanza di tutti questi anni di 6 Nazioni a subire ancora sconfitte umilianti a destra e a sinistra. Non possiamo giustificare le sconfitte con la scusa che dobbiamo crescere, che dobbiamo fare esperinza e altre frasi ormai famose come quelle che si sentino dire ad ogni partita.

Tuttavia fa riflettere che se ne siano accorti solo ora (io stesso, che di rugby ne capisco poco, lo vado ripetendo da tempo che non siamo in grado di giocare a certi livelli) e ho l'impressione che dietro questa campagna ci sia un qualche interesse economico di sponsor o federazione inglese per far entrare qualche nazione con un mercato più appetibile. Probabilmente, il generale declino italiano avrà convinto alcuni poteri forti inglesi che sarebbe più vantaggioso portare il torneo in paesi più promettenti come la Germania magari. Da qui ecco partire la campagna contro l'Italia che, da parte sua, in campo non fa niente per deleggitimare gli insulti inglesi.
 
Infatti continuo a non capire perchè il rugby sia l'unico sport dove in Italia si valutano positive cose come il coraggio, l'avercela messa tutta e altre amenità varie...

La verità è che ci sono altri sport che meriterebbero più visibilità, dove gli italiani vincono e sono considerati tra i migliori del mondo per tecnica e qualità.

La visibilità se c'è evidentemente se la sono conquistata, la visibilità non è un regalo, se il prodotto non tira la visibilità sparisce da sola.

Sportivamente parlando io trovo irritante continuare a sentire che per 30' abbiamo giocato alla pari e poi perdi di 30 punti, abbiamo messo il cuore, abbiamo avuto coraggio, se perdi e riperdi e straperdi dovresti essere in****ato...lo stesso discorso vale per altri sport sia chiaro, ieri sera sentivo la Brignone che era soddisfatta perchè ha fatto una buona manche nello slalom mondiale quando non è stata minimamente competitiva, questione di ambizioni...
 
La visibilità se c'è evidentemente se la sono conquistata, la visibilità non è un regalo, se il prodotto non tira la visibilità sparisce da sola.

Magari fosse vero...
La scherma italiana secondo me meriterebbe decine di pagine sulla Gazzetta e co. ma al massimo arriva ad una pagina nei mondiali e 4 nelle Olimpiadi (perchè sbancano tutto, o quasi)
 
Ma... In base a quale criterio vengono scelte le squadre partecipanti?

In base al fatto che siamo la sesta squadra Europa più forte (oltre a tutte le questioni di marketing) è fin quando non ci sarà una Germania degna (quindi altro cento anni) Italia non uscirà dal sei nazioni. Paesi come Georgia e Romania (squadre più scarse di noi) non hanno quel apel che renderebbe il torneo interessante
 
Da qui ecco partire la campagna contro l'Italia che, da parte sua, in campo non fa niente per deleggitimare gli insulti inglesi.

L'importante è che gigio ci faccia sapere quando finirà il credito verso l'Ital-rugby, così noi tutti che non capiamo niente di rugby e ci ostiniamo a scrivere sul forum ci metteremo l'anima in pace.
 
L'importante è che gigio ci faccia sapere quando finirà il credito verso l'Ital-rugby, così noi tutti che non capiamo niente di rugby e ci ostiniamo a scrivere sul forum ci metteremo l'anima in pace.
Se proseguite ancora con questi botta e risposta inutili vi mando in ferie.
Spero di essere chiaro.
 
Magari fosse vero...
La scherma italiana secondo me meriterebbe decine di pagine sulla Gazzetta e co. ma al massimo arriva ad una pagina nei mondiali e 4 nelle Olimpiadi (perchè sbancano tutto, o quasi)

La scherma e qualsiasi altro sport non porta 60-65 mila persone all'olimpico.
Lo so è dura ma bisogna accettarlo;)
Poi 2 mesi all'anno eh...dopo torniamo nel dimenticatoio,nei trafiletti come tutti...
 
Ultima modifica:
C'è un post di Andrea Campagna su Twitter riguardo l'Italia e il 6 Nazioni che sinceramente fa morire...
 
il generale declino italiano avrà convinto alcuni poteri forti inglesi che sarebbe più vantaggioso portare il torneo in paesi più promettenti come la Germania magari. Da qui ecco partire la campagna contro l'Italia che, da parte sua, in campo non fa niente per deleggitimare gli insulti inglesi.

Leggiamo i risultati della Germania nel 6 Nazioni B ( appena neopromossa dalla categoria inferiore )

7 Febbraio: Germania - Georgia 8-64
14 Febbraio: Germania - Russia 22-46

Ci vuole coraggio a definirli incoraggianti o promettenti...
I russi ne hanno presi 53 dall'Italia nell'ultimo mondiale...
Sulla Georgia basta vedere il TM contro l'Irlanda...
La Romania?non siamo più negli anni 80'...
Se poi come ho scritto ieri scozzesi,gallesi e Co vogliono farsi il viaggetto a Tbilisi o Bucarest facciano pure...
Dopotutto non siamo noi ad avere cambiato la Heineken Cup perchè non si riusciva più a vincerla con i propri club:eusa_whistle:
 
Senza polemica ma io in Italia da quindici anni sento parlare di cuore oltre l'ostacolo, carattere, ci abbiamo provato, gli abbiamo fatti soffrire ecc. ecc., se nei primi anni erano discorsi condivisibili ed accettabili ora direi che sarebbe il caso di cominciare a pensare anche ai risultati, non dico di vincere il 6 nazioni ma almeno giocarsi le proprie carte, vedere una crescita ed un miglioramento costante, io solo leggendo i risultati non vedo niente di tutto ciò...

Intanto siamo a 10 cucchiai di legno e siamo in ritmo per il sedicesimo...

Però ripeto i risultati non sono sempre stati questi ( ed in particolare mi riferisco al pessimo 6 nazioni 2014 e a queste 2 partite del 2015 contro avversari nettamente più forti )
Nel 2013 ( non 20 anni fa....) abbiamo battuto la stessa Irlanda e la Francia...
Francia battuta 2 volte negli ultimi 4 anni...
Scozia battuta abbastanza spesso ( 2000-04-07-08-10-12 ) e altre volte perso per un soffio ( basta ricordare lo scorso anno )
Poi ovvio che uno vede l'Italia ultima quasi sempre e afferma che non ci sono stati miglioramenti...ma non è così
Io ricordo un 80-23 a Twickenham con gli inglesi tranquillamente in controllo
Ieri non è successo...hanno schierato lo stesso quindici che aveva battuto il galles e sono stati aiutati dal TMO e da un nostro grossolano errore dopo la nostra seconda meta e alla nostra atavica mancanza di un calciatore capace di tenerci in partita nei momenti caldi del match
 
C'è un post di Andrea Campagna su Twitter riguardo l'Italia e il 6 Nazioni che sinceramente fa morire...

Mah...spocchia?...direi che c'è molto fastidio nei confronti del rugby per via della sua esposizione mediatica in questi 2 mesi di fronte ai risultati non esaltanti della nazionale
Di solito senza vittorie gli italiani abbandonano lo sport del momento...per il rugby ( per adesso ) non è successo...forse questo è il motivo del fastidio contro questo sport e questa nazionale ( a volte ho la sensazione che si tifa proprio contro i nostri...non che ne abbiano bisogno )
Io trovo ingiusto definirlo 5+1 nazioni quando con la Scozia ( almeno con loro suvvia bisogna ammetterlo...) c'è la siamo sempre giocata...forse quest'anno no ma vedremo fra 2 settimane...
Poi ben venga l'appassionato della domenica ma i commenti di pancia come quando si legge umiliante la sconfitta contro l'Irlanda terza forza mondiale capace di battere Australia e South Africa e non lontanissimi dal battere gli AB danno fastidio quello sì...
Lo dicevo da inizio topic....è il bello e il brutto del 6 nazioni....bello che tutti ne parlino...brutto che molti non sappiano l'andamento della nazionale,delle franchigie,dei club e degli avversari e si lasciano andare a commenti come quelli scritti in queste 2 prime settimane
Poi quando uno prova a spiegare tutto ciò argomentando le ragioni del ritardo del nostro movimento e della nazionale ci viene detto che siamo spocchiosi o che sappiamo solo tirare fuori scuse:icon_rolleyes:

Sinceramente i miei commenti,quelli di Fabruz,Dado o Gigio non mi sembrano diversi da chi cerca di spiegare i motivi del flop della Ferrari,di un Federer o Djokovic nel tennis o di qualunque altro sportivo coinvolto in qualsiasi altra manifestazione sportiva...
Ripeto: forse l'esposizione mediatica del rugby da fastidio a molti ( anche a chi commenta football e Snooker ) e ci si ritrova a dare spocchiosi a chi ama tremendamente questo sport ( e forse sì,non siamo completamente imparziali,ma rispetto all'appassionato del 6 nazioni ne sappiamo un po' di più...con tutto il rispetto )

Scusate se ho occupato il topic ma volevo semplicemente spiegare il mio punto di vista
 
Leggiamo i risultati della Germania nel 6 Nazioni B ( appena neopromossa dalla categoria inferiore )

7 Febbraio: Germania - Georgia 8-64
14 Febbraio: Germania - Russia 22-46

Ci vuole coraggio a definirli incoraggianti o promettenti...
I russi ne hanno presi 53 dall'Italia nell'ultimo mondiale...
Sulla Georgia basta vedere il TM contro l'Irlanda...
La Romania?non siamo più negli anni 80'...
Se poi come ho scritto ieri scozzesi,gallesi e Co vogliono farsi il viaggetto a Tbilisi o Bucarest facciano pure...
Hai compreso pienamente il discorso. Io infatti penso che le critiche anti-italiane degli inglesi non siano realmente motivate dall'aspetto sportivo, ma siano dovute a valutazioni esclusivamente economiche e commerciali. Forse sono in errore, ma è questa la mia sensazione. Certo questo non toglie che dal punto di vista sportivo il nostro rugby è un movimento fallimentare e va completamente ripensato, sia a livello di club che di Nazionale.
 
Certo questo non toglie che dal punto di vista sportivo il nostro rugby è un movimento fallimentare e va completamente ripensato, sia a livello di club che di Nazionale.


Che si siano fatti degli errori è fuori discussione ( non il Pro12 comunque )
Bisogna però sempre prendere in considerazione da dove parte il nostro movimento,della differenza di cultura,tradizione e di risorse umane ed economiche. La fortuna di altri sport è che a volte basta una generazione di fenomeni per attutire queste differenze...qua è molto più complicato. E non parlo solo di noi ma di tutti quei paesi che stanno cercando di portare la palla ovale fuori dalle solite 8 nazioni ( basta vedere le difficoltà argentine nel Rugby Championship )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso